fermod ha scritto:
Un saluto a tutti ed in particolare a Pietro per il suo intervento. Ritengo che ogni contributo che possa vivacizzare la discussione sia ben accetto.
Sarebbe comunque interessante vedere se esistono delle riproduzioni di modelli commerciali utilizzabili ed indicarne le referenze e se si riesce finalmente a recuperare della documentazione di servizio FS con indicazione precisa delle composizioni con posizione, tipo e amministrazione delle carrozze. E' il lavoro che stiamo cercando di realizzare con Sebastiano, confrontando ed incrociando i dati disponibili fra Italia e Svizzera e bisognerebbe estendere la cosa con modellisti francesi, tedeschi ed austriaci. Ciao da Stefano.
Ciao Pietro,
certamente ogni contributo è interessante. Specialmente se si coprono i vari decenni, si può seguire la ‘strategia’ con qui si svilupparono i collegamenti diretti…
c’e’ magari qualcosa delle BBÖ da Vienna?
Io nel mio orario ufficiale 1908 come detto non ho trovato nessuna relazione attraverso la Svizzera che andava più a sud di Milano o Genova.
20 anni dopo, nella tua pur parziale lista invece se ne trovano già parecchi (nel 1917 invece mi sa proprio di no, l’orario ufficiale delle SBB invece oltre 350 pagine ne aveva più solo una settantina),
e credo negli anni seguenti il loro numero è esploso, tra nuovi treni Pullman e non, probabilmente per combattere la crescente concorrenza dell’automobile ma anche già dei primi aerei (ho adocchiato un orario ufficiale del 1938, devo vedere se riesco a mobilitare i fondi..).
Come già detto da Fermod, il problema è poi prendere le informazioni dei vari orari e circolari e capire quale fosse poi il veicolo utilizzato, con l’obiettivo di provare a riprodurlo in HO.
Nel tuo caso, tutte queste ABIz…
Quelle FFS (ammesso che sono tutti 4 assi, ma nel ‘27 è possibile): o sono quelle del tipo Maerklin/Trix (di legno) o, sul Gottardo, anche delle ex GB delle serie più tarde, magari già ammodernate.
Per le primissime Schwere Bauart nel 1927 siamo un pelino troppo presto, c’erano solo ABCü..
Per le FS penso non ci siano molti dubbi: tipo 21 (ne abbiamo anche trovato alcune foto, p.es a Basilea nel 1927)
Quelle polacche.... questa é tosta; qualche idea?????
Per le DRG (Halle (vicino a Leipzig, e ca, 130 km da Berlino)) e Muenchen): torniamo alla domanda che assilla Fermod da mesi e a cui neanche una richiesta su un foro tedesco ha portato molta luce
(
http://drehscheibe-online.ist-im-web.de ... 17,3862970 )
… erano quelle dei rispettivi Länder reimmatricolate DR?
Più mi informo sulla storia dell’epoca e più sono propenso a crederlo…
Tanto più che stando a Wikipedia.de, la marcatura DR è stata introdotta solo nel 1924, vedi
Fahrzeugkennzeichnung ab 1924 da
http://de.wikipedia.org/wiki/Deutsche_Reichsbahn )
Das 1924 eingeführte Emblem der Deutschen Reichsbahn zeigt die stilisierte schwarze Silhouette des Reichsadlers auf kreisförmigen gelbem Hintergrund, der von einem schwarzen Ring umgeben ist, auf dem der ringförmige gelbe Schriftzug Deutsche Reichsbahn steht. Dieses Emblem wurde auf den Seitenwänden von Gepäck-, Personen- und Triebwagen angebracht.
Saluti
sebastiano