Oggi è sabato 10 maggio 2025, 2:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 270 MdF cuccette 1959 ristrutturate
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
corsaroromano ha scritto:
...........Cosa influenza il costo di un modello? Il progetto, la quantità, la produzione e servizio post-vendita.
Considerato che la produzione è la stessa delle altre case costruttrici e che attualmente non mi risulta sia attivo un servizio post-vendita, la differenza di prezzo è riconducibile solo alla quantità delle carrozze prodotte ed al progetto.
Qualcuno di voi ha la certezza che il numero di carrozze prodotte sia inferiore a quello di ogni altro produttore? perché fino a quando non si ha certezza di questo la differenza di prezzo è da ricondurre solo al progetto o sbaglio? :lol: :lol: :lol:
Se vi piace il modello e potete permettervelo compratelo e godetevelo......, però non facciamo finta di ignorare che la differenza di prezzo è semplicemente maggior guadagno per chi lo produce/commercializza.
Saluti

Come non quotare........
considerato che qualche nota casa automobilistica - parlo per esperienza personale BMW- (Ferrari o BMW) fa produrre i propri gadgets in Cina, i propri capi di abbigliamento in Romania (stipendio/salario medio €.145,00 mese), dove il costo del giubbino da moto è venduto dalla fabbrica che lo produce ad euro 14,00 e che in concessionaria costa 440,00 ( :shock: :mrgreen: :evil: :twisted: ), mutatis mutandis possiamo dire che similmente il costo delle carrozze (si badi bene, non voglio fare i conti in tasca a nessuno) a prescindere dalla finezza dei particolari o dalla fedele riproduzione dello stesso modello (non cambia molto a fare un modello cannato rispetto ad uno "azzeccato") non dovrebbe discostarsi dalal media degli altri importatori.
Però, come detto, se io sono l'amministratore della Ferrari, faccio confezionare un capo di abbigliamento in un Paese dove mi costa pochissimo e lo rivendo con il mio BALSONATO marchio ad un prezzo elevato, state certi che avrò riscosso il consenso dei miei clienti - pochi o molti ha poca importanza, io già mi sono ripagato anche vendendo pochi capi -
Lo stesso discorso possiamo fare per un drink in discoteca. Pago cola diluita con ghiaccio e il profumo del rum ad euro 8,00........ Con euro 8, ci si comprano due confezioni da 2l. di Coca Cola al Lidl...il ghiaccio è aggratisse e il rum......bah.....a voi l'ardua sentenza.....
Il modello sarà bello, sarà realisitico, sarà tutto quello che vogliamo, ma finiamola di imbastire sempre polemiche. Lo compra chi può, chi lo desidera, chi se ne frega dei commenti........Chi non lo vuole non si spalmi di disperazione dicendo che la carrozza ha questo o quel difetto.
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 270 MdF cuccette 1959 ristrutturate
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
Carlo Ciaccheri ha scritto:
david7srfn ha scritto:
prova su plastico alla loro prima ufficiale

http://www.youtube.com/watch?v=Q56ce66DZhk
:shock: ...ehm... :shock: questo video è stato caricato il 23 settembre 2011... :? le carrozze nel filmino sono già quelle definitive? non dovrebbero essere campioni di preproduzione? :twisted:
david7srfn ha scritto:
ovviamente, vanno che è una meraviglia
beh, su quel plastico a pendenza 0x1000, con quattro curve messe in croce, gira bene anche il trenino di Thomas... :lol:

pignoli saluti :)


P.S. su, dai, coraggio, un po' di dissenso ci vuole, sennò sembra il forum dei fedeli di mamma ebe...


le carrozze sono quelle definitive, le stesse che erano a Novegro, portate in anteprima dall'Ingegnere per il video di presentazione, quindi le stesse che si possono comprare in negozio.. quindi non capisco dove sta il problema

non capisco neanche dove sia il problema del plastico senza pendenza, d'altronde si testava la circolabilità della carrozza, non la prova di trazione della macchina che c'è davanti... tra l'altro il plastico ha il cappio in galleria che come la maggior parte dei cappi non ha un raggio molto ampio, inoltre come si può vedere dal filmato stesso il nostro plastico non sarà le 7 meraviglie (e non ci teniamo ad esserlo), ma le due curve e controcurve con sopraelevazione realistica sono un ottimo banco di prova (dove ad esempio i carri intermodali Brawa fanno veramente penare, tanto per parlare di un modello che costava 100 euro e non gira), così come ingresso e uscita dalla galleria del binario lato corridoio, dove si passa su scambi non posati sicuramente alla perfezione.. poi se necessiti altre prove monto l'ovale a casa come i bimbi e le faccio girare sull'ovale Lima, e ti faccio sapere se girano anche lì (c'ho fatto girare il 626 sempre di Mario)


Ultima modifica di david7srfn il venerdì 2 dicembre 2011, 12:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 270 MdF cuccette 1959 ristrutturate
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
Gr471 ha scritto:
david7srfn ha scritto:
prova su plastico alla loro prima ufficiale

http://www.youtube.com/watch?v=Q56ce66DZhk

ovviamente, vanno che è una meraviglia

Veramente dal filmato si è capito poco: il percorso, anche se in piano, mi sembra abbastanza impegnativo e accidentato, ma gli intercomunicanti non è che fossero tanto ben accostati: almeno uno o due millimetri di luce la lasciavano intravvedere.
Forse le carrozze erano collegate da ganci ad occhiello? Perchè in tal caso la prova, almeno per me, non sarebbe granchè significativa.
Ad ogni modo io non amo tanto queste lunghissime composizioni che corrono avanti e indietro un po' monotone.


gr471 non so se ti sia mai capitato di vedere un treno vero, ma i treni veri (specialmente in quell'epoca cui sono ambientate le cuccette) erano così, anzi, ce n'erano di più lunghi e se vedi tra gli altri miei filmati ne "messi giù" sul plastico di più lunghi.. c'è la composizione variegata e c'è anche quella non, non vedo tutto questo problema

le carrozze erano agganciate con i ganci corti Roco (se avresti notato bene il video nella prima foto in effetto panning si vede chiaramente la codina tonda tra una carrozza e l'altra tipica del gancio Roco), è logico che durante la marcia ci sia un filo di luce tra i due intercomunicanti, altrimenti sulle curve strette ci sarebbero continui svii causa accavallamenti dei respingenti (così come accade nei rotabili veri quando entrano in raccordi e scali con curve strette, ed occorre agganciare i rotabili con la chiocciola non serrata), ma ferme o in vetrina unite (vedi sempre foto di apertura del filmato)

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 270 MdF cuccette 1959 ristrutturate
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1299
Località: Genova
david7srfn ha scritto:
le carrozze sono quelle definitive (...)
in altre parole, erano già pronte a settembre e sono uscite a dicembre :? vabbè, non ha importanza
david7srfn ha scritto:
non capisco neanche dove sia il problema del plastico senza pendenza, d'altronde si testava la circolabilità della carrozza, non la prova di trazione della macchina (...)
è ovvio che non è la prova di trazione della macchina, ma c'è materiale rimorchiato che, talvolta e tanto per fare un esempio, presenta problemi col timone di allontanamento: può accadere che il rotabile col timone "problematico" sopporti malamente il peso del resto del convoglio e si verifichino impuntamenti con relativi svii; il timone abbia eccessivo gioco e non ritorni correttamente nella sua sede; il timone tenda ad "abbananarsi" per cui, se usi ganci corti possono verificarsi con frequenza sganciamenti indesiderati. Spero d'essermi chiarito.
david7srfn ha scritto:
(...) poi se necessiti altre prove monto l'ovale a casa (...) e ti faccio sapere (...)
...grazie per la tua preziosa disponibilità... :lol: :lol:

collaudati saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 270 MdF cuccette 1959 ristrutturate
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4598
Località: Mi
A Mariooooo ... posiibile che ancora a Milano neanche l'ombra delle carrozze?
Va bè.. aspetamm !! :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 270 MdF cuccette 1959 ristrutturate
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 15:31 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3169
Località: Rabat (Malta)
...ragazzi la sezione OT è di nuovo aperta!
Qui si parla, bene o male (con cognizione di causa), delle carrozze!!!

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 270 MdF cuccette 1959 ristrutturate
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 9:44
Messaggi: 570
Risparmio la fatica a david7srfn:
carrozze (set di 3) provate ieri sera a casa su ovalino con curve di raggio R3 e gangi corti universali (quelli a manina simili ai Maerklin) funzionamento ineccepibile (oltre alle 3 carrozze erano in composizione una 59 rivarossi italia e una uic-x rivarossi Italia. Giusto per togliermi la soddisfazione, traino effettuato da e626 159 Big Models con decoder Zimo MX64. Non c'è stata incertezza ne da parte delle rimorchiate ne da parte della locomotiva, che ha percorso le curve di raggio R3 (419mm) a bassissima velocità (minimo a passo d'uomo in scala 1/87 come si compete ai decoders Zimo, velocità di circa 2 millimetri al secondo) e a velocità normale.
Dimenticavo: salvo contrattempi, dovrei domani essere in grado di provare a Prato la seguente composizione (come diceva Carlo, test dei timoni di allontanamento sotto sforzo):

E656 077 Roco 62560
51 83 59-70 177-9 Bc MDF 43901 cuccetta 59
51 83 22-71 004-8 B Rivarossi 3577 UIC-X
51 83 39-80 321-6 AB Rivarossi 3509 tipo 59
51 83 95-70 044-7 D Rivarossi 3675 Bagagliaio X
51 83 10-70 355-9 A Rivarossi 3637 UIC-X
51 83 22-71 120-2 B Rivarossi 3637 UIC-X
51 83 22-70 986-7 B Rivarossi 3637 UIC-X
51 83 22-71 309-1 B Rivarossi 3600 UIC-X
51 83 22-71 004-8 B Rivarossi 3577 UIC-X
51 83 59-70 183-7 Bc MDF 43901 cuccetta 59
51 83 10-70 137-1 A Rivarossi 3662 UIC-X
61 83 22-71 188-5 Bz Rivarossi 3636 UIC-X
61 83 22-71 307-3 Bz Rivarossi 3636 UIC-X
51 83 22-71 378-6 B Rivarossi 3675 UIC-X
51 83 22-70 321-7 B Rivarossi 3663 UIC-X

(composizione Freccia del Sud tratta da Tutto Treno Tema , composizioni anni 80)


Ultima modifica di zar162b4 il venerdì 2 dicembre 2011, 16:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 270 MdF cuccette 1959 ristrutturate
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1299
Località: Genova
zar162b4 ha scritto:
Risparmio la fatica a david7srfn:
carrozze (set di 3) provate ieri sera a casa su (...)
G R A ZI E !!!!!!!!!! :wink:
zar162b4 ha scritto:
(...) Dimenticavo: salvo contrattempi, dovrei domani essere in grado di provare a Prato la seguente composizione (come diceva Carlo, test dei timoni di allontanamento sotto sforzo) (...)
oooh!!!!!!!!! finalmente uno che parla la mia lingua!
Io, i modelli, li faccio girare: li ritocco, ci metto gli aggiuntivi ma SOPRATTUTTO li faccio girare. Me li gusto in movimento e da fermi: se meritevoli, vengo colto dalla sindrome di Stendhal o mi do all'onanismo più sfrenato...

Allora, oggi ho finalmente rivisto da vicino 'ste benedette carrozze: mi chiama un mio amico "vieni, vieni, ho da mostrarti una sorpresina..." vado a trovarlo e :shock: mi mostra le carrozze... per l'invidia ho avuto una fitta al fegato, tanto che ho dovuto farmi una flebo di amaro medicinale giuliani... non soddisfatto, il fortunato possessore aggiunge "guarda che belle, io ce l'ho e tu no" ho ricambiato la cortesia tagliando le gommine ai suoi locomotori... :twisted:

Il conteso particolare delle cornici... in effetti, tanto casino per un dettaglio percepibile prevalentemente con la macrofotografia. A dire il vero, un pochino si nota, ma non è tutta 'sta tragedia come sembrava dalle foto pubblicate: che dire... 'ntuculu alla macrofotografia!

Un appunto lo muovo invece sulle istruzioni, chiare, sì, ma un po' tendenti all'ermetismo... deve essere la moda del momento... qualche foto in più avrebbe giovato, più che altro ad acquirenti meno smaliziati: ad ogni modo, l'invito a consultare il sito http://www.mdf-design.it lo considero una sorta di faro nella notte.

Concludendo, faccio pubblica ammenda ritrattando le mie obiezioni sull'estetica di questo modello e cingendomi di cilicio, rigorosamente in fotoincisione... aspetto a pronunciarmi sul funzionamento, devo aspettare di vederle su plastico dato che il mio amico è un vetrinista. Oppure, aspetto la "prova su strada" di Oscar... :wink:

penitenti e ritrattati saluti :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 270 MdF cuccette 1959 ristrutturate
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
Carlo Ciaccheri ha scritto:
david7srfn ha scritto:
le carrozze sono quelle definitive (...)
in altre parole, erano già pronte a settembre e sono uscite a dicembre :? vabbè, non ha importanza


non so come tu abbia elaborato un ragionamento del genere, ma sarebbe da folli per un produttore che fa SOLO queste carrozze rimandare la vendita di 2 mesi (e fa solo queste carrozze, forse forse sul prezzo finale incide pure che hai un volume di produzione di un decimo o un quindicesimo delle altre grandi ditte che sfornano modelli a go-go e quindi dai cinesi hanno volumi di richieste più grandi)

le carrozze che gentilmente Mario decise di portare a far girare in anteprima (e lo ringraziamo ancora) sono quelle che poi, qualche giorno dopo, avete tutti (anche tu, anche io) visto a Novegro.. sono le stesse! campioni definitivi che sono stati portati alla mostra

quindi non ci vedo nulla di male... se all'occhio attento è saltato il fatto che il video ha una data postuma al giorno in cui è stato girato, ed è la data di Novegro o giù di lì, deriva dal fatto che, chiaramente, non era il caso di pubblicarlo prima, oltretutto il filmato necessita del dovuto montaggio, che è fatto a tempo perso... (questa divagazione è solo per stoppare a monte domande sulla data del video)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 270 MdF cuccette 1959 ristrutturate
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 18:43 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Carlo Ciaccheri ha scritto:
zar162b4 ha scritto:
Risparmio la fatica a david7srfn:
carrozze (set di 3) provate ieri sera a casa su (...)
G R A ZI E !!!!!!!!!! :wink:
zar162b4 ha scritto:
(...) Dimenticavo: salvo contrattempi, dovrei domani essere in grado di provare a Prato la seguente composizione (come diceva Carlo, test dei timoni di allontanamento sotto sforzo) (...)
oooh!!!!!!!!! finalmente uno che parla la mia lingua!
Io, i modelli, li faccio girare: li ritocco, ci metto gli aggiuntivi ma SOPRATTUTTO li faccio girare. Me li gusto in movimento e da fermi: se meritevoli, vengo colto dalla sindrome di Stendhal o mi do all'onanismo più sfrenato...

Allora, oggi ho finalmente rivisto da vicino 'ste benedette carrozze: mi chiama un mio amico "vieni, vieni, ho da mostrarti una sorpresina..." vado a trovarlo e :shock: mi mostra le carrozze... per l'invidia ho avuto una fitta al fegato, tanto che ho dovuto farmi una flebo di amaro medicinale giuliani... non soddisfatto, il fortunato possessore aggiunge "guarda che belle, io ce l'ho e tu no" ho ricambiato la cortesia tagliando le gommine ai suoi locomotori... :twisted:

Il conteso particolare delle cornici... in effetti, tanto casino per un dettaglio percepibile prevalentemente con la macrofotografia. A dire il vero, un pochino si nota, ma non è tutta 'sta tragedia come sembrava dalle foto pubblicate: che dire... 'ntuculu alla macrofotografia!

Un appunto lo muovo invece sulle istruzioni, chiare, sì, ma un po' tendenti all'ermetismo... deve essere la moda del momento... qualche foto in più avrebbe giovato, più che altro ad acquirenti meno smaliziati: ad ogni modo, l'invito a consultare il sito http://www.mdf-design.it lo considero una sorta di faro nella notte.

Concludendo, faccio pubblica ammenda ritrattando le mie obiezioni sull'estetica di questo modello e cingendomi di cilicio, rigorosamente in fotoincisione... aspetto a pronunciarmi sul funzionamento, devo aspettare di vederle su plastico dato che il mio amico è un vetrinista. Oppure, aspetto la "prova su strada" di Oscar... :wink:

penitenti e ritrattati saluti :D


Vedi che come avevo scritto qualche pagina indietro, viste di persona -in questo caso le carrozze, ma vale per tutti i modelli- assumono valenza differente allo averle viste attraverso un monitor :wink:

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 270 MdF cuccette 1959 ristrutturate
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1299
Località: Genova
david7srfn ha scritto:
non so come tu abbia elaborato un ragionamento del genere (...)
di solito, quando presenti un modello come campione avanzato ma non definitivo - perché così mi venne annunciato - non ti aspetti il modello definitivo. O no?
Ma come ho scritto, chissenefrega!
david7srfn ha scritto:
(...) quindi non ci vedo nulla di male... se all'occhio attento è saltato il fatto che il video ha una data postuma al giorno in cui è stato girato, ed è la data di Novegro o giù di lì, deriva dal fatto che, chiaramente, non era il caso di pubblicarlo prima, oltretutto il filmato necessita del dovuto montaggio, che è fatto a tempo perso... (questa divagazione è solo per stoppare a monte domande sulla data del video)
:? :? :? vabbè... visto l'ambito ludico, diciamo che non c'è niente di male ma, tutto sommato e volendo ravvisare a tutti i costi una sorta di reato, la dicitura è mendace... :lol:
La data postuma... alla morte di chi? forse data anteriore? posteriore? :lol:
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Vedi che come avevo scritto qualche pagina indietro, viste di persona -in questo caso le carrozze, ma vale per tutti i modelli- assumono valenza differente allo averle viste attraverso un monitor
vero: il fatto è che quando non si ha possibilità immediata di visionare da vicino il modello e si ascoltano i vari commenti in merito, ci sono soggetti degni di considerazione ed altri che non lo sono. E' chiaro che l'autorevole osservazione ha il suo peso anche se, in questo caso, il mio autorevole censore non è che ha sbagliato, ma ha esagerato nella ricerca ad oltranza del dettaglio.

saluti moderatamente contachiodi :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 270 MdF cuccette 1959 ristrutturate
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
Carlo Ciaccheri ha scritto:
david7srfn ha scritto:
non so come tu abbia elaborato un ragionamento del genere (...)
di solito, quando presenti un modello come campione avanzato ma non definitivo - perché così mi venne annunciato - non ti aspetti il modello definitivo. O no?
Ma come ho scritto, chissenefrega!
david7srfn ha scritto:
(...) quindi non ci vedo nulla di male... se all'occhio attento è saltato il fatto che il video ha una data postuma al giorno in cui è stato girato, ed è la data di Novegro o giù di lì, deriva dal fatto che, chiaramente, non era il caso di pubblicarlo prima, oltretutto il filmato necessita del dovuto montaggio, che è fatto a tempo perso... (questa divagazione è solo per stoppare a monte domande sulla data del video)
:? :? :? vabbè... visto l'ambito ludico, diciamo che non c'è niente di male ma, tutto sommato e volendo ravvisare a tutti i costi una sorta di reato, la dicitura è mendace... :lol:
La data postuma... alla morte di chi? forse data anteriore? posteriore? :lol:
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Vedi che come avevo scritto qualche pagina indietro, viste di persona -in questo caso le carrozze, ma vale per tutti i modelli- assumono valenza differente allo averle viste attraverso un monitor
vero: il fatto è che quando non si ha possibilità immediata di visionare da vicino il modello e si ascoltano i vari commenti in merito, ci sono soggetti degni di considerazione ed altri che non lo sono. E' chiaro che l'autorevole osservazione ha il suo peso anche se, in questo caso, il mio autorevole censore non è che ha sbagliato, ma ha esagerato nella ricerca ad oltranza del dettaglio.

saluti moderatamente contachiodi :D


se il campione era un campione avanzato che poi ha soddisfatto a pieno (visti i buoni commenti di tutti) ed è diventato definitivo non è una cosa positiva? perchè vederci del marcio per forza? visto che spesso, a novegro, vedi delle oscenità spacciate per campioni non definitivi, che poi restano tali anche dopo i consigli GRATIS di noi fermodellisti appassionati.. questa volta un campione avanzato del modello, che è stato portato a Novegro proprio per poter ricevere critiche e commenti, ha avuto un riscontro tale che non era necessario fare modifiche, è stato quindi il modo per dare l'OK al Cinese per continuare a produrre i modelli com quei dettami... e infatti ecco dopo 2 mesi e mezzo i modelli pronti..
se c'è necessità di dover trovare per forza il lato oscuro del fermodellismo (non è una cosa personale rivolta a te, ma in generale, sia chiaro) che si cerchi in altre ditte, ma per cortesia senza suonare le trombe ma senza neanche avviare la macchina del fango si porti rispetto ad una persona, che senza capitali alle spalle, ha fatto una scommessa così grande che di solito fanno solo più persone ed ognuno mette la sua parte... qui un singolo, e non un imprenditore ma un ingegnere, ha fatto una grande scommessa in un paese come il nostro... e i modelli parlano da soli, criticare aspramente modelli così ben fatti io posso anche capirlo, ma mi si portino dei dati di fatto, non le solite seghe mentali...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 270 MdF cuccette 1959 ristrutturate
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1299
Località: Genova
david7srfn ha scritto:
se il campione era un campione avanzato che poi ha soddisfatto a pieno (...)
Ciò di cui non ti rendi conto è che il particolare del "campione definitivo" lo sapevi solo TU e gli altri tuoi confratelli adoratori del Sacro Romano Ingegnere.
Io, povero stronzo che sta a Genova, che riceve le informazioni dai vari media disponibili ma che non fa parte della vostra élite, mi spieghi come potevo esserne a conoscenza?

Vabbè, adesso basta con 'sti bisticci: prima o poi, vengo a Roma e ci azzuffiamo per bene... :lol: :lol:

Le carrozze sono belle e meritano, mi interessa solo questo.

soddisfatti saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 270 MdF cuccette 1959 ristrutturate
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
Carlo Ciaccheri ha scritto:
david7srfn ha scritto:
se il campione era un campione avanzato che poi ha soddisfatto a pieno (...)
Ciò di cui non ti rendi conto è che il particolare del "campione definitivo" lo sapevi solo TU e gli altri tuoi confratelli adoratori del Sacro Romano Ingegnere.
Io, povero stronzo che sta a Genova, che riceve le informazioni dai vari media disponibili ma che non fa parte della vostra élite, mi spieghi come potevo esserne a conoscenza?

Vabbè, adesso basta con 'sti bisticci: prima o poi, vengo a Roma e ci azzuffiamo per bene... :lol: :lol:

Le carrozze sono belle e meritano, mi interessa solo questo.

soddisfatti saluti


NON era un campione dichiarato per definitivo, l'ho anche scritto sopra, era allo stato avanzato, nel senso che se c'era qualche piccola modifica da fare si faceva dopo le eventuali critiche di Novegro... noi oltre a vederle abbiamo saputo quanto sapevi tu!

le confraternite di adoratori sono di altri, a cui le case modellistiche i modelli glieli REGALANO solo perchè "adoratori" o da considerarsi come tali o assimilabili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 270 MdF cuccette 1959 ristrutturate
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 20:52 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3169
Località: Rabat (Malta)
Carlo Ciaccheri ha scritto:
Concludendo, faccio pubblica ammenda ritrattando le mie obiezioni sull'estetica di questo modello e cingendomi di cilicio, rigorosamente in fotoincisione...

Ma allora perchè si parla (scrive) prima???
Non sarebbe più INTELLIGENTE aspettare di vedere e toccare con mano le cose prima di dare giudizi???
...è proprio vitale dover dire PER FORZA qualcosa anche a costo di fare figure barbine???
Prendo spunto dalla pubblica ammenda che ha fatto Carlo perchè ha avuto il coraggio e l'umiltà per farlo ma mi rivolgo anche a tutti gli altri che invece non lo hanno mai fatto e mai lo faranno in questo ed in altre discussioni!!! :(

Max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl