Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 15:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 869 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 58  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 16:25 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
Grazie per la risposta, Sebastiano!

Se avessi qualche composizione tipo di un espresso anni '50 in transito sul Lotschberg mi interesserebbe, credo che quella del "Riviera Express" di quegli anni potrebbe andare, anche il convoglio con le "centoporte" FS è comunque interessante.

Comunque in questa foto del 1969 vediamo una Ae 6/8 BLS con un bel convoglio di "leichtstahlwagen" sullo spettacolare ponte Bietschtal. Probabilmente si trattava di un diretto Berna-Briga, a quel tempo la linea era a singolo binario, negli anni '80 è stata raddoppiata.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 242
Località: Trinacria
Grazie anticipato Stefano :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza/sempione
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1129
Località: Svizzera
brigEnne ha scritto:
Grazie per la risposta, Sebastiano!

Se avessi qualche composizione tipo di un espresso anni '50 in transito sul Lotschberg mi interesserebbe, credo che quella del "Riviera Express" di quegli anni potrebbe andare, anche il convoglio con le "centoporte" FS è comunque interessante.



Purtroppo nella vita si deve fare spesso delle scelte, anche se dure.... e quindi in occasione della mia visita agli archivi SBB a berna non ho fotocopiato nulla del kreis I (quello del sempione) di epoca III....

Tutto quello che ti posso offrire é questa foto:

Immagine

che con le DB X già a 2 colori penso sia di meta-fine anni 1960 (da confermare!!! l'epoca III non é il mio campo).

saluti!

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 12:15 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
Grazie Sebastiano!

Bellissima foto! Innanzitutto sullo sfondo mi sembra di riconoscere il viadotto Luogelkin in costruzione, se così fosse è una foto storica, poi non sono molto informato sulle carrozze DB X, devo cercare un pò di informazioni, comunque potrebbero essere queste (però penso sia una versione risalente ai primi anni '70)?

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1142
Località: milano
Un saluto a tutti ed in particolare a Sebastiano e a Roberto.

Le carrozze postate da brigenne dovrebbero essere delle DB in livrea POP, tipica degli anni 70, mentre la livrea avorio/blu oceano
dovrebbe essere successiva, se non sbaglio.

Come promesso, continuo a postare dati di composizioni ricavate dal libro Europaische Eisenbahn, per circa l'anno 1958:

Brenner Express D61/68 Munchen-Rom/Mailand

I./II. DB AAchen-Meran
I./II: SNCB Ostende-Venedig (Winter vom Brussel)
I./II. DB Munchen-Ancona (Sommer)
II. DB Munchen-Ancona (Sommer)
II. DB Munchen- Bologna (Winter)
I. FS Munchen-Rom
II. FS Munchen-Rom
Schlafwagen I. ISG ("Y") Munchen-Rom
Schlafwagen I. ISG ("Y") Munchen-Mailand
I./II. DB Munchen-Mailand

che, mi ricordavo male, e' la versione notturna con carrozze letto della CIWL: il tipo Y l'ha riprodotto Jouef (con numerazione UIC) in attesa del modello provvisorio Ls Models visto a Norimberga e annunciato da Heris nel catalogo 2009.

Il treno tutto FS che mi ricordavo era l'Italicus D71/70 Munchen-Rom/Nice

Schlafwagen I/II ISG "U" Kopenhagen-Rom
I./II. FS Kopenhagen-Rom
Gepackwagen FS Munchen-Rom
I./II. FS Munchen-Rom
II. FS Munchen-Ancona
I./II. FS Munchen-Ancona
I./II. FS Munchen-Genua
II. FS Munchen-Nice
I. FS Munchen-Nice
I./II. FS Munchen-Venedig
I./II. FS Innsbruck-Lecce

Un saluto. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1129
Località: Svizzera
brigEnne ha scritto:
Bellissima foto! Innanzitutto sullo sfondo mi sembra di riconoscere il viadotto Luogelkin in costruzione, se così fosse è una foto storica, poi non sono molto informato sulle carrozze DB X, devo cercare un pò di informazioni, comunque potrebbero essere queste (però penso sia una versione risalente ai primi anni '70)?


Le carrozze sono quelle.... le DB UIC X, prodotte in oltre 6000 esemplari.

http://de.wikipedia.org/wiki/UIC-X-Wagen_der_DB

la colorazione da te proposta é la colorazione sperimentale 'pop', che pur essendo molto presente nei cataloghi dei produttori non so quanto sia stata veramente introdotta, e se anche su veicoli per traffico internazionale.
da un articolo di wikipedia sarebbero stati solo ca 120 vagoni.... tra il 1970 e 1975 circa.

Io tenderei piuttosto per la tinta turchese/bianco.
Immagine

stando alla leggenda della foto il ponte é quello di Baltschieder; ma a parte quello della valle di Bietsch io non li conosco...

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 242
Località: Trinacria
Grazie ancora Stefano,sei stato gentile :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1142
Località: milano
Per Bruno che chiedeva i dati della composizione per un Rome Express, il numero corretto della Rivista della ferrovia e' il n. 4 e l'articolo e' a firma abbinata di M. Mingari e Renzo Perret.
Siccome la composizione dell'anno 1965 varia fra Modane, Torino, Genova e Roma, quale percorso interessa? Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il giovedì 21 agosto 2014, 16:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1142
Località: milano
Composizione del PR (DD) Rome Express discendente del 1965, da Genova PP (7.39-7.46), Genova Brignole (7.51-7.57), Roma Termini (13.39)

locomotore FS E646 serie II (modanature)
D bagagliaio FS Torino-Roma
2A x 1a cl FS
WR CIWL
Br 2a cl FS comparto ristoro
Bc 2a cl SNCF cuccette (periodica 30 V - 25 IX) ParisLyon-Roma
Bc 2a cl SNCF cuccette
B 2a cl FS (facoltativa 31 V - 26 IX)
B 2a cl FS (periodica dal 1 VI - 27 IX)
B 2a cl SNCF
B 2a cl SNCF
AB mista 1/2 cl FS
WLA dal 31 V - 4 VII dal 29 VIII
WLA
WLAB
WLA facoltativa
AB mista 1/2 cl FS
WLA ParisLyon-Genova Brignole

L'ultima carrozza letto CIWL veniva tolta a Genova Brignole.

Saluti. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
Il bagagliaio che tipo era? 83000? 93000? e le WLA e WLAB?
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il giovedì 21 agosto 2014, 16:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il giovedì 21 agosto 2014, 16:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
Una P!!! magari....quanto sarebbe bella? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il giovedì 21 agosto 2014, 16:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 869 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 58  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: evil_weevil e 74 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl