Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 18:14 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Per Francesco: ora sembra proprio un bel binario di una vecchia secondaria. Spero tu abbia mantenuto una distanza tra l'asse di una traversa e l'altra di 96cm, al vero, che diventano 84 all'avicinarsi della fine della barra da 12 metri.
Ma, anche fossero un po' più distanti, l'effetto è bello e da l'idea di un armamento leggero com'era per le secondarie di un tempo. :wink:
Ciao, Fabrizio.
ma chi ti ha suggerito l'idea (vanitoso, io) :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Anche se ne avevamo già parlato alla pagina 37 del presente filetto, continuo a rimanere perplesso sul valore dell'interasse così elevato nelle linee secondarie.
A me risulta che il primo armamento studiato dalla FS avesse rotaie da 12 metri con 17 appoggi per campata, portati a 18 in condizioni di tracciato tortuoso e/o con traffico intenso.
L'interasse pertanto era 780 mm con 18 appoggi e 730 con 17 appoggi, escludendo i tre appoggi per estremità con interasse crescente.
Comunque si tratta di differenze da 180 mm a 230 mm con il valore indicato di 960 mm.
Vorrei conoscere la fonte ufficiale FS (e non il manuale di Briano, nè tantomeno per sentito dire) da cui è stato estrapolato tale valore.
Ah, dimenticavo, complimenti a tutti per le splendide realizzazioni, specialmente a Marcello per Livezza (mi piace troppo!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
Salve a tutti!
Allora, visto che in questo momento sono bloccato in termini di lavori strutturali grossi (mi mancano le braccia di mio fratello che non ha trovato di meglio da fare che andare a nord a lavorare...), e soprattutto, essendo a rischio di sclerare causa riproduzione del tetto del magazzino merci (che verrà in beola), per passare un po' il tempo, ho rimesso mano ad un vecchio caseggiato che abbozzai più di dieci anni fa. In pratica avevo soltanto tagliato le luci e incollato (con la colla a caldo... quanto tempo e quanta esperienza è passata :D ) i 4 muri perimetrali, fatti in compensato da 1,5mm. Ah, si , avevo anche fatto il tetto, sempre molto grezzo.
Nelle intenzioni sarebbe dovuto diventare l'hotel dirimpetto alla stazione...
Poi, la mancanza di esperienza coi dettagli (era la prima casa che provavo a fare), il vecchio plastico che era realizzato talmente male da non permettere mai di passare alla fase estetica, un po' di scazzo, una mano non troppo ferma nel taglio del legno... insomma, lo avevo abbandonato. Solo che non me la sentivo di buttarlo.
Così l'altro ieri, cincischiando di sera per casa, noto sullo scaffale dei pezzi del "vecchio plastico" (oramai smantellato per far posto al nuovo) lo "scheletro" del palazzo e... ok, operazione salvataggio ;)

E diventerà l'hotel stazione (che volete farci, sono un romanticone!)!

ecco un'immagine dei "lavori", il tetto è quello vecchio e dev'essere ancora profondamente rimaneggiato. Sto pensando di fare, così come per gli altri (pochissimi!) edifici che finora ho costruito, anche l'interno... vedremo.

Immagine

purtroppo (come sempre) la foto non rende, dal vivo assicuro che fa più bella figura... :oops:
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
In queste settimane sto restaurando dei vecchi carri, uno aperto e uno cisterna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 13:55 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Diego, le distanze sono riportate sui manuali di istruzione del personale addetto al controllo della linea, dei segnali, degli apparati e degli armamenti, del 1909, e che ho la fortuna di possedere e visionare. Quello dell'armamento, poi è una miniera di nozioni delle quali non avevo la più pallida idea, prima di sfogliarlo! L'esistenza del profilo di rotaia "Napoletana" ne è un esempio. Ci sono, poi, decine e decine di accoppiamenti tra altrettanti tipi di armamenti diversi!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Grazie Fabrizio, questa notizia dell'interasse così elevato mi è sempre rimasta un po' oscura.
I manuali che ho io sono troppo recenti (anni '70) e citano, escludendo quelli più moderni, solo il tipo di armamento del 1907 da me descritto precedentemente, tralasciando tutto ciò che è ante FS: vedi la rotaia Napoletana, sarà forse il primo armamento della Napoli Portici, di cui è stato ricostruito uno spezzone a Pietrarsa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1102
Come è mio solito inizio venti lavori insieme;
tra questi sto facendo una modifica al famoso casello Acme...
Verniciato, invecchiato, ho creato la porta centrale tappando quella laterale, che era a destra..ovviamente work in progress..

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 19:41 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Bravo Francesco, bravo, io intanto ho cominciato la "fremizzazione" della stazione di Campolieto..... Per la fine del mese, forse riesco a completare mezza campagna! Ovviamente al grezzo!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1102
Bene Fabrizio, poi se ti capita mostrami anche in mail qualcosa..
Tra l'altro questo casello che sto rimaneggiando è vicino Campolieto..:-)

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 20:48 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Vicino Campolieto, allora testata fremo! B96, mi raccomando, quella col profilo a mezza costa! :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
Io mi sto divertendo a fare oggetti in rame.Questa torre dell'acqua dalla tipica forma FS ottagonale è realizzata totalmente in rame ad eccezzione delle scalette.La miniatura è in scala N.

Cordiali saluti
Alex



ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 11:54 
Non connesso

Nome: R G
Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 11:53
Messaggi: 162
Complimenti Axel, davvero bella!

È difficile saldare il rame?

(quasi quasi....tanto su un TTm c'è un articolo, il rame ce l' ho... :twisted: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 337
Località: Arese (MI) e Viareggio (LU)
No, è meglio dell' ottone!
Ciao
GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
paulvsgodzilla ha scritto:
Complimenti Axel, davvero bella!

È difficile saldare il rame?

(quasi quasi....tanto su un TTm c'è un articolo, il rame ce l' ho... :twisted: )


Grazie!!!No non è difficile saldare il rame.Io prima lo carteggio,poi ci passo la pasta salda e poi ci metto i pezzettini di stagno nelle parti da saldare.Saldatore 30 wat.
Comunque per gli oggetti piccoli preferisco incollare e non saldare i pezzi.Il risultato è ottimo lo stesso.
Cordiali saluti

Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Ciao Axel, occhio a dove tieni il tuo rame, con tutti i rom collezionisti che ci sono in giro... :oops:
(senza offesa per nessuno, ovviamente)

Saluti
Railman :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: intercity713, topolino e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl