Oggi è martedì 9 settembre 2025, 0:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:17
Messaggi: 736
Località: Imola
Prenotare un modello??
Piccolo aneddoto su l'unica prenotazione che feci:

Senza entrare nello specifico, la mia prenotazione mi costò 19 euro in più del costo col quale è stato poi venduto lo stesso modello per cui......vaffanxxxx le prenotazioni!!! :evil:

Quì non si parla di un modello Top Train, Bissel o Lemaco!!

senza offesa eh!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6141
Località: Bruschi
solitamente Roco fà quello...che mette in catalogo!!
le riviste del settore possono prendere degli abbagli , riportare notizie di quarta mano , o , addirittura , comportarsi come i giornali di gossip..
Finchè da Salisburgo non abbiamo annunci del programma italiano , personalmente non dò credito a Roco.
Ricordo anni fà quando ci dettero per sicuro , alla Muzio Scevola , che Roco avrebbe fatto un trifase....sapete tutti come è andata a finire!
Per quello che riguarda le prenotazioni , anche io ho una lettera di un negozio , ma con un piccolo anticipo il risparmio come minimo 50 euro, per cui , non vedo perchè le prenotazioni siano da demonizzare , quando dietro ci sia una ditta seria e abbastanza puntuale con le consegne...in altri casi , che fortunatamente non ho vissuto sulla mia pelle , posso darvi ragione ...
Inoltre , dalle informazioni che ho, le confezioni del Breda saranno numerate , per cui penso che siamo di fronte ad una serie che ha tutti i presupposti di essere limitata, anche perchè il modello si presta a 4 versioni , più , infuturo quella FS post TEE...per cui relativamente pochi pezzi , cambio stampi e altra tiratura...
Da questo posso dedurre che i pezzi non saranno migliaia e, come farò , questa volta penso proprio di prenotare , cosa che consiglio .
Un piccolo esempio l'ho avuto al mio circolo , dove anche quei pochi fortunati che hanno potuto comprare il Breda della Lemaco si accingono a prenotare questo della Acme...
saluti a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
...e qualche volta non fa nemmeno quello che mette in catalogo tipo la Eu 43 di Rtc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 20:32
Messaggi: 320
Mai fatto una prenotazione, ma visto il prezzo preannunciatomi , e con quello che c'è in giro (fatta da un amico la proposta!), quasi quasi mi ci butto, anche se gli ho detto di aspettare l'uscita dell'ETR per vedere come se la cavano sui convogli lunghi (però, visto che ci stanno lavorando con Unlhebrock.......!!!), volete sapere tutti la cifra, giusto? Beh 150 l'acconto e 80 a saldo e penso di ricordare bene perché ho cancellato il messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 10:02
Messaggi: 350
Località: Weißenfels (Tarvisio)
claudio.mussinatto ha scritto:
solitamente Roco fà quello...che mette in catalogo!!
le riviste del settore possono prendere degli abbagli , riportare notizie di quarta mano , o , addirittura , comportarsi come i giornali di gossip..
Finchè da Salisburgo non abbiamo annunci del programma italiano , personalmente non dò credito a Roco.
Ricordo anni fà quando ci dettero per sicuro , alla Muzio Scevola , che Roco avrebbe fatto un trifase....sapete tutti come è andata a finire!
Per quello che riguarda le prenotazioni , anche io ho una lettera di un negozio , ma con un piccolo anticipo il risparmio come minimo 50 euro, per cui , non vedo perchè le prenotazioni siano da demonizzare , quando dietro ci sia una ditta seria e abbastanza puntuale con le consegne...in altri casi , che fortunatamente non ho vissuto sulla mia pelle , posso darvi ragione ...
Inoltre , dalle informazioni che ho, le confezioni del Breda saranno numerate , per cui penso che siamo di fronte ad una serie che ha tutti i presupposti di essere limitata, anche perchè il modello si presta a 4 versioni , più , infuturo quella FS post TEE...per cui relativamente pochi pezzi , cambio stampi e altra tiratura...
Da questo posso dedurre che i pezzi non saranno migliaia e, come farò , questa volta penso proprio di prenotare , cosa che consiglio .
Un piccolo esempio l'ho avuto al mio circolo , dove anche quei pochi fortunati che hanno potuto comprare il Breda della Lemaco si accingono a prenotare questo della Acme...
saluti a tutti



c sono differenzedi stampo tra la TEE e il FS.?.esternamente sembrerebbero identiche..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 21:27 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Differenze nelle scritte e nel logo. Como possono esserci differenze di stampo, i treni con logo FS sono semplicemente gli stessi treni tolti dal servizio TEE!
Ci sarà soltanto una sostituzione dei loghi.
Ciao, Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2007, 23:07 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
no, no... le casse hanno parecchie differenze... servono stampi apposta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 10:02
Messaggi: 350
Località: Weißenfels (Tarvisio)
Benedetto.Sabatini ha scritto:
no, no... le casse hanno parecchie differenze... servono stampi apposta!



da quello che si legge su TT non ci sono differenze a parte il logo e la scritta,internamente al posto della cucina/servizi ci sono 18 poltrone...ma esternamente sono identiche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 11:07 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Un momento; secondo me la differenza di stampo è sicura per la versione ALn 460 ex ALn 442 poichè la soppressione del comparto cucina, su una delle due fiancate ha richiesto di modificare la finestratura, sostituendo a una serie di finestrini piccoli tre finestrini normali analoghi a quelli dell'altra fiancata lato corridoio; oltre alla modifica interna per l'aggiunta dei sedili.
Un'ultima modifica è l'eliminazione delle tabelle di percorrenza sulla fiancata, sostituita dai porta targa per le targhe gialle classiche FS.

Diverso il discorso per le versioni a servizio interno pre-TEE in cui credo che non ci siano modifiche di stampo (salvo lo stemma frontale Breda).

Ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 10:02
Messaggi: 350
Località: Weißenfels (Tarvisio)
Stanga-Tibb ha scritto:
Un momento; secondo me la differenza di stampo è sicura per la versione ALn 460 ex ALn 442 poichè la soppressione del comparto cucina, su una delle due fiancate ha richiesto di modificare la finestratura, sostituendo a una serie di finestrini piccoli tre finestrini normali analoghi a quelli dell'altra fiancata lato corridoio; oltre alla modifica interna per l'aggiunta dei sedili.
Un'ultima modifica è l'eliminazione delle tabelle di percorrenza sulla fiancata, sostituita dai porta targa per le targhe gialle classiche FS.

Diverso il discorso per le versioni a servizio interno pre-TEE in cui credo che non ci siano modifiche di stampo (salvo lo stemma frontale Breda).

Ciao
Alessandro

dai prospetti di TTM
corretto avete ragione! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 675
Delle forme dei TEE Breda Roco e ACME si e' gia' detto di tutto, ma per quelli che li tolgono dalla scatola e li mettono sui binari, si sa' qualcosa di piu' ? Fari bianchi/gialli/azzurri, illuminazione interna, suoni, condotta passante ?
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 10:02
Messaggi: 350
Località: Weißenfels (Tarvisio)
Mario (To) ha scritto:
Delle forme dei TEE Breda Roco e ACME si e' gia' detto di tutto, ma per quelli che li tolgono dalla scatola e li mettono sui binari, si sa' qualcosa di piu' ? Fari bianchi/gialli/azzurri, illuminazione interna, suoni, condotta passante ?
ciao

io da quello che ho capito la trazione sarà almeno sul roco solo su un carrello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: FEBBRE DA TEE ...
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
Ciao ragazzi,
mi è venuta l'ispirazione ed allora sono andato a ripescare questo bel topic.

Anch'io devo dire che sono già in fibrillazione per l'attesa novità da entrambe i contendenti, un altro bel convoglio storico da far girare sui nostri plastici.

Io però sto aspettando al varco - dicono a settembre - il Ram TEE "MUSO DI CANE" , già prodotto da Marklin anni orsono che ora lo si trova a prezzo da ... collezionista (previo mutuo decennale... :wink: :wink: ).

Guardando sul sito delle novità Roco, c'è già il proptotipo in CAD con le caratteristiche teniche:

- trazione sui sei assi
- Loksound :shock: :shock: :shock:
- illuminazione interna ma quello che mi stupisce è il prezzo (360,00 euro) che, confrontato con il BREDA, mi pare decisamente invitante, tenendo conto che questo convoglio sarà a QUATTRO ELEMENTI.

Se qualcun altro di voi sta già sbavando adesso solo allì'idea e se ha qualche info in più, farsi avanti. :P :P :P

' T salut!

11852 LANDILOK :wink: :wink: :wink:


Ultima modifica di Transalpin il domenica 15 aprile 2007, 16:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 16:02 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
sul sito c'è il disegno al CAD e su TT da due mesi c'è già la foto di una prototipazione della cassa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: GRAZIE SABA....
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
KAPPEREN, grazie all'onnipresente Benedetto :wink: :wink: : devo solo recuperare due numeri fa di TT...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl