Oggi è martedì 9 settembre 2025, 14:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve a tutti,

da "antico" quale sono mi permetto di avanzare una proposta provocatoria: non si potrebbe estendere l' argomento anche ai treni merci epoca V e magari anche epoca IV ?

O, in alternativa, per tali argomenti si potrebbe aprire un nuovo argomento.

Che ne pensate ?

Tribu' dei carrofili d' Italia uniamoci per combattere aspramente l' ormai piu' numerosa tribu' dei vetturofili ! 8) :shock: :mrgreen:

:lol: :lol: :lol:

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 795
Località: Nettuno (RM)
Stai offendendo un vetturofilo! :lol: O meglio, espressofilo :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
@Stefano: Se posso esprimermi come iniziatore dell'argomento, dico: perché no? Soprattutto per l'epoca V le caratteristiche sono molto simili, così copriamo anche buona parte degli anni '90. Per la IV forse le differenze cominciano a farsi sentire parecchio, varrebbe la pena un thread dedicato.

L'importante comunque è far conoscere quanto è interessante e vario il mondo del merci. In più, i carri di solito sono più corti e sul plastico fanno più bella figura!!

@ Celioth: Se i treni pax sono ormai tutti uguali (e lo sono!!) ..... convertiti fratello ! :lol: :lol: :lol:

A parte le battute, io ho collezionato vetture FS e DB per trent'anni, poi nel 2001 ho scoperto il traffico delle merci, all'inizio nel bacino della Ruhr dove già operavano decine di IF private, poi allargando fino a concentrarmi sui grandi corridoi europei nord-sud, in particolare il 24 Genova-Rotterdam. (vedi il mio profilo)

Ciao da Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Celioth ha scritto:
Stai offendendo un vetturofilo! :lol: O meglio, espressofilo :lol:


Ciao Celioth,

nel qual caso offenderi me stesso in quanto sono un "doppiogiochista falso e mentitore", carroflilo (della peggior varieta' foresta) e nel contempo vetturofilo (della varieta' non solo foresta, ma pure "pervertita" da strani e malsani interessi, ad esempio per le cuccette DSB o per le vetture MAV), come puoi verificare da altri miei interventi su questo Forum.

Il mio intervento voleva scuotere un po' i carrofili, in quanto in assoluta minoranza, ormai, rispetto ai vetturofili (alcuni argomenti che ho aperto riguardo ai carri merci hanno avuto pochissimo riscontro).

TEN24 ha scritto:
@Stefano: Se posso esprimermi come iniziatore dell'argomento, dico: perché no? Soprattutto per l'epoca V le caratteristiche sono molto simili, così copriamo anche buona parte degli anni '90. Per la IV forse le differenze cominciano a farsi sentire parecchio, varrebbe la pena un thread dedicato.

L'importante comunque è far conoscere quanto è interessante e vario il mondo del merci. In più, i carri di solito sono più corti e sul plastico fanno più bella figura!!

@ Celioth: Se i treni pax sono ormai tutti uguali (e lo sono!!) ..... convertiti fratello ! :lol: :lol: :lol:

A parte le battute, io ho collezionato vetture FS e DB per trent'anni, poi nel 2001 ho scoperto il traffico delle merci, all'inizio nel bacino della Ruhr dove già operavano decine di IF private, poi allargando fino a concentrarmi sui grandi corridoi europei nord-sud, in particolare il 24 Genova-Rotterdam. (vedi il mio profilo)

Ciao da Fulvio


Ciao Fulvio,

concordo pienamente con te sul fatto che i merci dell' epoca V siano in buona parte perfettamente compatibili con quelli dell' epoca VI (come tu ben sai il mio eterno dilemma e' se un carro "moderno" ha circolato o meno prima del 31-12-2001, che, alla fine delle fini, in termini ferroviari e' "l' altro ieri").

In effetti l' epoca IV (anche se a un "antico" come me sembra fosse ieri) e' gia' finita da ormai venti anni (anche se avrei molto da criticare sulla suddivisione ufficiale in epoche, in quanto nata ad uso e consumo dei Tedeschi e non adatta in toto per noi).

Cambi tu il titolo dell' argomento per cercare contatti con altri "adepti" della nobile setta dei carroflili ?

Saluti "merci" a tutti
Stefano.

Nota per Fulvio: vergogna a te che in trent' anni di trenini hai scoperto solo ora le delizie dei merci ! :D
E' come dire che l' amore carnale e' solo la "missionaria" ! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 795
Località: Nettuno (RM)
Guarda bigboy, devo ammettere che anche io, sebbene non sia mai stato un grande stimatore dei treni merci, ultimamente mi sta prendendo una certa curiosità in proposito, soprattutto per quanto riguarda pianali et simila.

Dopo essere stato a guardare il traffico passeggeri odierno ne sono uscito parecchio deluso (non per altro sto comprando raffiche di rosso fegato ... :lol: ), quindi credo che se in futuro dovrò "sfogare", per così dire, la mancanza di composizioni nuove e variegate, il merci sarà un 'ottima strada.
Certo, finiti quelli ( e spero non facciano la brutta fine dei passeggeri, sebbene siam vicini ... ), ci rimangono i treni rolling e poi?

Chi lo sà ... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 6:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
...


Ultima modifica di Dario Durandi il mercoledì 5 luglio 2017, 18:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
dariod ha scritto:
Ma scusate, a meno di non riprodurre situazioni molto particolari come le linee AV o quelle linee "normali" dove transitano solo treni passeggeri (per esempio una delle due sponde del Reno) come fate ad interessarvi solo ai treni passeggeri?

I treni merci sono molto più vari e se uscite dagli italici confini si trovano ancora quei bei trenoni composti da carri di diverso tipo :D

Date un'occhiata qui
http://www.youtube.com/watch?v=6iplBUDBNDA
http://www.youtube.com/watch?v=44bIDHpcP8I
http://www.youtube.com/watch?v=zqQp4H40aTc

(Qualcuno saprebbe dirmi che carri sono quelli che si vedono all'inizio del secondo filmato trainati dalla 185?)

Ciao

Dario


Salve,
per mia esperienza personale sono ben pochi i "veri" appassionati di carri merci, specialmente con la giusta visione internazionale.
Nel mio negozio di fiducia sono in molti ad acquistare vetture, anche internazionali, ma molto pochi ad interessarsi ai carri merci, se non strettamente FS.
Ad acquistare (ed a volte a dsputraci), che so, gli ultimi carri di LS Models siamo sempre i soliti quattro gatti.
Questo secondo me e' dovuto sia al fatto che molti carri (ad esempio un Eanos o un Gbs) sono abbastanza anonimi, sia che il denaro occorrente per comporre un bel convoglio merci e' a volte superiore a quello occorrente per comporre un convoglio passeggeri di pari lunghezza.
Faccio un esempio: un carro tipo Gs Hornby costa (a memoria) un po' di piu' di 20 €; il che significa che 3 carri, della lunghezza equivalente a quella di una vettura moderna, costano un po' piu' di 60 €, mentre la vettura ne costa circa 50.
Inoltre presso gli appassionati dello stile FS esiste una "non cultura" del carro merci, per cui se il carro non e' marcato FS, non interessa, quasi non guardassero i treni veri, che a volte sono composti esclusivamente di materiale straniero (diversi anni fa' lessi che i carri circolanti in Italia in un qualsiasi momento sono per il 50% non italiani).
E questo a volte porta al ridicolo di acquistare abborracciate versioni FS di carri stranieri, trascurando viceversa il piu' corretto come riproduzione ed a volte meno costoso carro straniero "originale".
Non me ne vogliano gli appassionati dell' epoca VI, ma il panorama merci reale di oggi (per lo meno quello italiano) e' abbastanza disarmante, in quanto propone un traffico merci poco variato e con treni assolutamente uniformi.
Percio' molti appassionati, all' idea di dover comporre, ad esempio, un convoglio di sole cisterne a carrelli o di soli carri da container, rinunciano a priori.
Viceversa, secondo me, puo' risultare piu' invogliante l' idea di comporre un merci, ad esempio, anni 80, composto da gruppi di carri di diverse tipologie.

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Ciao Stefano,devo dare ragione a quello che dici,gli appassionati di carri merci sono veramente pochi;nel mio personale,io ho sempre adorato i treni merci,solo recentemente grazie ad un thread maledetto ho cominciato ad interessarmi di passeggeri :wink: ,ma devo ammettere che di carri pur essendo da loro molto affascinato ne capisco non molto,ricordo pagine fa come io sia rimasto allucinato nel vedere come ci fosse gente che riusciva a distinguere ogni di tipo di carri pianale intermodale,mentre io ne conosco solo pochi tipi fondamentali...
Io comunque penso che una gran parte degli appassionati apprezzi i merci,magari conosco grossomodo i tipi principali di carro ma che,come me,non approfondisca tanto l'argomento,gli va bene quello che trova in commercio.
Da parte mia sto cercando di cambiare atteggiamento cercando di informarmi sui carri reali e sulle bufale che ogni tanto le case fermodellistiche ci propinano così da evitare sòle...
Intanto in questi giorni ho visto vari treni di cisterne,qui un paio...
una cisterna della società SGTL immatricolata in Francia(OT:è normale non ci sia la marcatura letterale del carro?)

Immagine


Poi un serbatoio Zaes della VTG immatricolato in Austria;la cisterna sembra fosse cromata,sotto le 3 dita di sporco...

Immagine


Infine uno Zas PKP con carrelli ORE(mi pare si chiamino così,se non è così correggetemi pure...)in livrea rossa di proprietà GATX e con insegne KVG(sono la stessa cosa?)

Immagine


Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
@dariod:
bellissimi i video! Specialmente l'effetto della neve che sfarina giù dal tetto dei carri chiusi.
Purtroppo i merci misti noi dovremo cercarli solo più all'estero, visto che la furbissima dirigenza Trenitalia ha abolito il traffico a carro singolo! E non so se potranno farlo le IF private, visto che RFI chiude gran parte degli scali!!!!
Quanto ai carri di cui chiedi, sono dei Sggmrs(s) da 80 piedi di Wascosa (tipico il colore arancio).
Mi pare di aver già segnalato un bel video dal sito wascosa sulla costruzione di uno di questi carri, intanto rimetto il link:
http://www.wascosa.com/index.php?id=323

@ little earnings:
Per i francesi, la marcatura letterale è un optional!! (Sempre originali i francesi)

Alle prossime!!
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
L'altro giorno ho scovato a Moncalieri (TO) un curioso carro Tasca T1 di FS modificato come non ne avevo ancora visti: balaustrina montata dalla parte opposta alla selletta e allungamento complessivo di 25 cm:
Immagine

Per maggiori notizie:
http://www.intermodale24-rail.net/speci ... 3.html#new

Se qualcuno vuole cimentarsi nella modifica sul modello H0, ho altre foto di dettaglio.

E se qualcuno ne sa di più (tipo: quanti sono stati i carri modificati, il motivo della modifica se diverso da quello che ho ipotizzato io, ecc.) per favore me lo dica.

Grazie e saluti da Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ohibò, ragazzi, che fine avete fatto? :?:

Ho provato a girellare un po' sul thread da mezzo milione di contatti sulle composizioni internazionali, e ho visto tanti ferrofili in grado di ricostruire la composizione dei treni da una foto persino sfocata di carrozze mica poi tanto diverse fra loro.
Farlo con un treno merci, se si approfondisce un po' l'argomento, secondo me è anche più divertente, certo più difficile.
Molti credono che i vagoni merci siano tutti uguali, invece sono MOOOOLTO più vari dei passeggeri!
Chi non ci crede può provare a ingrandire le foto nei forum fotografici, e magari poi discutiamo qui sui dubbi.

Certo, se ci si ferma alla produzione dei modelli, dove troppo spesso carri in realtà diversissimi sono spacciati per semplici ricolorazioni di una identica struttura, se ne ricava una idea del tutto falsa del mondo dei merci!!!!

Aspetto repliche !!!
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Fulvio,

vorrei tanto poter contribuire piu' attivamente all' argomento, ma debbo confessare una mia particolarita': se mi piace il modello, mi interessa concoscere le informazioni di base sull' originale, viceversa poco mi interessa dell' originale se non ne esiste il modello.

Il mio e' un approccio un po' anomalo ( e che fara' inorridire molti ), ma per me i treni veri sono solo la "giustificazione" dei treni modello.

Se non posso dare un particolare contributo sui carri reali, posso pero' avere una decorosa conoscenza dei modelli di carri esistenti ed esistiti,...in quanto la mia raccolta di carri, in particolare non FS, e' piuttosto "corposa".

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
...il modello del carro merci e' proprio in via di estinzione... :?

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
ciao a tutti, mi sono letto tutto il thread per vedere se un argomento fosse già stato trattato e, caspita, possibile che ancora non ero capitato su questo thread?

rimettendo ordine fra i miei carri (poche centinaia) ho scoperto che, finalmente, posso comporre treni abbastanza lunghi di carri dello stesso tipo; il "finalmente" è dovuto al fatto che negli anni i carri li ho presi alla sola condizione che mi piacessero, tanto, abituato a scorrazzare in nord Europa, sapevo che qualunque "inciucio" sarebbe andato bene; ora, avendone tanti dello stesso tipo posso permettermi, per esempio, un treno di 5,5 metri di soli carri Gabs, un treno di 40 Gs, una trentina di Eaos/Eanos e così via...

ovviamente chi mi conosce sa che io considero la nazionalità dei carri un optional e quindi, realisticamente, nel mio parco ci sono carri di varie amministrazioni...

ma avrei da fare una domanda...

volendo fare un treno di sole bisarche vuote di vario tipo, è necessario che queste siano della stessa compagnia (GEFCO, STVA, SIFTA ecc) oppure ci sono dei treni (in Italia o all'estero) che sono composti di bisarche di varie società???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca V-VI
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
luigi402A ha scritto:
ciao a tutti, mi sono letto tutto il thread per vedere se un argomento fosse già stato trattato e, caspita, possibile che ancora non ero capitato su questo thread?

rimettendo ordine fra i miei carri (poche centinaia) ho scoperto che, finalmente, posso comporre treni abbastanza lunghi di carri dello stesso tipo; il "finalmente" è dovuto al fatto che negli anni i carri li ho presi alla sola condizione che mi piacessero, tanto, abituato a scorrazzare in nord Europa, sapevo che qualunque "inciucio" sarebbe andato bene; ora, avendone tanti dello stesso tipo posso permettermi, per esempio, un treno di 5,5 metri di soli carri Gabs, un treno di 40 Gs, una trentina di Eaos/Eanos e così via...

ovviamente chi mi conosce sa che io considero la nazionalità dei carri un optional e quindi, realisticamente, nel mio parco ci sono carri di varie amministrazioni...

ma avrei da fare una domanda...

volendo fare un treno di sole bisarche vuote di vario tipo, è necessario che queste siano della stessa compagnia (GEFCO, STVA, SIFTA ecc) oppure ci sono dei treni (in Italia o all'estero) che sono composti di bisarche di varie società???


Salve,

mi permetto di dare a nome di tutti i partecipanti a quest' argomento il benvenuto ad E 402 A nell' elitarissimo (a quanto pare...) club dei carrofili.
Anch' io non mi curo minimamente dell' amministrazione di appartenenza dei miei modelli di carri, ma solamente che siano atti al servizio internazionale.
Normalmente prediligo i carri delle amministrazioni piu' importanti (DB, SNCF, OBB, SBB), anche se ho qualche carro delle amministrazioni minori (SJ, NS, ad esempio).
Ormai da lungo tempo il mio parco carri internazionali supera di gran lunga il mio parco merci FS, il che, se vogliamo, e' un eccesso, in quanto i carri stranieri circolanti in Italia (al vero) sono circa il 50% del totale, ma ...di bei modelli di carri non FS ce ne sono tantissimi, contrariamente ai modelli di carri FS, che, spesso, sono abborracciate italianizzazioni di carri stranieri (nel qual caso preferisco acquistare senz' altro la versione straniera corretta).
I carri chiusi a grande capacita' sia a due assi, che a carrelli, viaggiano spesso in composizioni miste di diverse compagnie di trasporti (Nordwaggon, Cargowaggon, Transwaggon, etc.), come del resto anche i carri cisterna; percio' ritengo che la stessa cosa valga per i carri trasporto auto.
La mia osservazione e' pero' relativa piu' agli anni pre 2000, che sono di mio specifico interesse, che agli anni attuali, dove mi sembra che i treni merci siano sempre piu' uniformi e standardizzati.
Penso pero' che sia opportuno comporre un treno modello di bisarche di carri di solamente due-tre compagnie, magari di tipologie diverse, per aumentare la varieta'. Un convoglio di carri ognuno di una diversa compagnia darebbe troppo l' effetto "giocattolo".

Saluti
Stefano.

P.S.: l' entrata di Acme nel settore carri fa' ben sperare per il futuro un buon ampliamento del parco FS (...e non solo FS); inoltre ho sentito vociferare che Oskar intenda riprendere in futuro il filone dei carri.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl