Oggi è martedì 9 settembre 2025, 14:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1324 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2022, 7:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1130
Le 464 sono abilitate alla spinta della Z1 pilota
https://www.youtube.com/watch?v=R-IDKx0y1nM
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2022, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:05
Messaggi: 524
aiupira ha scritto:
Dovrebbero essere tre cuccette comfort più un vagone letto per la sezione per Siracusa e analoga composizione per la sezione per Palermo. Fino a Villa San Giovanni viaggiano insieme, poi vengono traghettate e da Messina ovviamente le due sezioni partono separate.

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk


Per quanto riguarda la trazione le E464 hanno "già" preso il posto delle E402B/E403? Immagino a questo punto se si che si parta in DTS da Roma e poi a Villa S. Giovanni le due sezioni vengono imbarcate per poi proseguire autonomamente con le E464. Corretto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2022, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 710
È da un po' che non viaggio con quei treni, perciò non so se le mie informazioni sulla trazione sono aggiornatissimo, comunque in Sicilia vengono certamente trainati da 464, che però non vengono traghettate, mentre sul continente la trazione è affidata o a una doppia trazione simmetrica di 464 oppure a una 402 attiva con un'altra 402 in composizione dietro la titolare.

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 16:29 
Non connesso

Nome: sergio gaetano fonti
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2023, 10:18
Messaggi: 4
Buonasera, per caso qualcuno di voi ha a disposizione la composizione dei treni notte con posti a sedere e cuccette per Roma (Exp 877/878), Torino (Exp 805/810, Treno Dell'Etna) Milano (823/834, Freccia del Sud e poi anche Conca d'Oro, di questo non ricordo il numero) negli anni 1996-1999? Se ne avete anche dei periodici sono benvenute :). Ho diverse UIC X grigio ardesia e rosso fegato sia posti a sedere che cuccette di 1 , 2 e 1/2 assieme a qualche 1959 ristrutturata e vorrei sbizzarrirmi un pò (al di là di quello che dichiaravano nei libri di composizioni in quegli anni di transizione le ferrovie assemblavano i treni con quello che avevano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 19:33
Messaggi: 382
Località: Vercelli
Potresti dare una occhiata al sito ildeposito, nella sezione documenti scorrendo verso il basso troverai delle pagine dedicate a composizioni di varie epoche


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2023, 15:42 
Non connesso

Nome: sergio gaetano fonti
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2023, 10:18
Messaggi: 4
Grazie per la dritta, avevo già visitato quel sito, ma non hanno materiale per quegli anni, che sono gli ultimi prima che comincia la graduale falcidia dei treni notte e dei treni a lunga percorrenza in generale per far posto alle frecce.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2023, 15:46 
Non connesso

Nome: sergio gaetano fonti
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2023, 10:18
Messaggi: 4
paoloporcarelli ha scritto:
Uno dei filetti più interessanti di tutto il forum,puntualmente finisce nel dimenticatoio.... :shock:
Ecco l'Exp 811 Torino-Reggio per chi ne aveva fatto richiesta,orario invernale 99/2000,le vetture sono tutte UIC-X:

Loc E402B
sezione Torino-Lamezia-Crotone:
Bc
B
Sezione Torino-Reggio via jonica:
B
B
AB
sezione Torino-Reggio tirrenica:
B
Bc
Bc
WL (MU)
sezione Milano (Genova)-Reggio via tirrenica: (Queste ultime 8 vetture viaggiavano da MI a GE come Exp 813)
B
B
AB
sezione Milano (Genova)-Reggio via jonica:
AB
B
sezione Milano (Genova)-Crotone
B
AB
Bc

Per quanto riguarda l'EXP periodico 1530 Sestri L.-Milano C.le questo era composto da vetture MDVE, 9 pezzi di cui due di prima classe e una sleeperette, trainate da un Caimano.Non c'è un corrispondente dispari poichè il materiale una volta giunto a Milano rientrava nel giro degli IR/Diretti Milano-Liguria.

Saluti


bellissima composizione, incrociavo questo treno la mattina presto a Salerno mentre io salivo verso Napoli sul mio exp 878, per caso ha altre composizioni di di treni Sicilia-Calabria/Roma-Milano-Torino con cuccette e posti a sedere sempre di quel periodo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2023, 9:26 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 155
Località: Firenze
Buongiorno a tutti
Qualcuno saprebbe aiutarmi sulla composizione che si vede dal minuto 11:35 al minuto 12:35?

https://youtu.be/gl47tg7YwmY?si=yd7papU0DLLbhFjf

Ricordate anche il nome/numero del treno?

Grazie mille

Pasquale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2023, 12:19 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1915
Località: Monza
Pbrr ha scritto:
Buongiorno a tutti
Qualcuno saprebbe aiutarmi sulla composizione che si vede dal minuto 11:35 al minuto 12:35?

https://youtu.be/gl47tg7YwmY?si=yd7papU0DLLbhFjf

Ricordate anche il nome/numero del treno?

Grazie mille

Pasquale


Ciao Pasquale al min. 12:38 viene inquadrato perfettamente il cartello di percorrenza ...
Exp 1920 TRINACRIA Palermo Milano C.le

Per la composizione credo che nelle pagine indietro (o con la funzione cerca) dovresti trovare qualcosa ... così come in rete
Se non erro su TTTema n. 26 "composizioni FS anni 90" mi sembra fosse riportato nel capitolo dedicato ai treni a lunga percorrenza

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2023, 12:58 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 155
Località: Firenze
Ok grazie mille.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2023, 12:58 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
Nico78 ha scritto:
Potresti dare una occhiata al sito ildeposito, nella sezione documenti scorrendo verso il basso troverai delle pagine dedicate a composizioni di varie epoche


Grazie per l'info, non conoscevo il sito, le composizioni indicate sono "attendibili"?

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2023, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Si, lo sono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2024, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:05
Messaggi: 524
Buon anno!

Al minuto 7:18, qualcuno sa che treno è o riesce a decifrare la composizione in maniera un po' più accurata? Dovrebbero essere tutte cuccette 1959 risanate, tranne le ultime UIC-X che dovrebbero essere posti a sedere - deduco - ma la vicinanza con le ultime due vetture letti non mi fa essere sicuro più di tanto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2024, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Pbrr ha scritto:
Buongiorno a tutti
Qualcuno saprebbe aiutarmi sulla composizione che si vede dal minuto 11:35 al minuto 12:35?

https://youtu.be/gl47tg7YwmY?si=yd7papU0DLLbhFjf

Ricordate anche il nome/numero del treno?

Grazie mille

Pasquale



E656
letti T2s
letti T2s
letti MU
letti MU
ABc
Bc
Bc
Bc
Bc
Bc
Bc
Bc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2024, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
iCvesuvio ha scritto:
Buon anno!

Al minuto 7:18, qualcuno sa che treno è o riesce a decifrare la composizione in maniera un po' più accurata? Dovrebbero essere tutte cuccette 1959 risanate, tranne le ultime UIC-X che dovrebbero essere posti a sedere - deduco - ma la vicinanza con le ultime due vetture letti non mi fa essere sicuro più di tanto...


al minuto 7:18 di quale video?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1324 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gianluca MDVE, Gianni Fei, Google Adsense [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl