Oggi è domenica 16 giugno 2024, 9:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91 ... 103  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2020, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 10:48
Messaggi: 135
Località: Mantova
Dopo ripetuti montaggi e smontaggi dei miei coccodrilli un primo grosso difetto lo abbiamo trovato:
Il pezzo BEMO 1255 000 372 e il suo simmetrico 1255 000 373 ( pezzi di plastica che dovrebbero spostare le scalette nelle curve ) presentano bave e imprecisioni di stampaggio, che spesso si incastrano nel telaio, inchiodando il modello.
Problema non risolto anche nella nuova produzione !
Per le lampade il problema lo ha risolto l’amico Peppardo, che ringrazio.
Penso che BEMO, dato i prezzi potrebbe lavorare molto , molto meglio !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2020, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2722
Località: Bracciano (Roma)
Ottima notizia!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2020, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Anedoto. Nel 1988 sono da Lok 14 di Monaco per fare incetta di Bemo per i prezzi esattamente la metà che in Italia. Al titolare del negozio la mia compagna di allora aveva spiegato che sono un appassionato, che sto facendo un plastico bla bla bla....Arriva il momento del kroko..tira fuori la loco dalla scatola - gialla :) - la mette su una rotaia di prova e scuote la testa. Tira fuori un'altra scatola....tira fuori una terza scatola, prova .... e la mette assieme agli altri miei acquisti. Sono passati più di trenta anni ma nulla è cambiato :( . In un'angolo del minuscolo negozzietto in una teca di cristallo un meraviiglioso Landwasser in H0m .....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2020, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 10:48
Messaggi: 135
Località: Mantova
Tanto per rimanere in tema di kroko RhB.
Qualcuno ha notizie (caratteristiche tecniche, funzionamento, etc. )
Del coccodrillo Rhb di Ferro Suisse?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2020, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
ho aperto un nuovo argomento su dei video dei Pompieri dei Grigioni in "terra nemica FS" :lol: :lol: :lol: per vedere l'effettoccheffà :mrgreen:
Se vi va dateci uno sguardo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2020, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
Riprendiamo questa discussione...
Sto rimettendo in sesto una vecchia meccanica Bemo (con motore a 3 poli, per capirci) e ho finito di ripulire i carrelli dalle schifezze che c'erano depositate. Che lubrificante è meglio? Grasso o olio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2020, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2722
Località: Bracciano (Roma)
snajper ha scritto:
Riprendiamo questa discussione...
Sto rimettendo in sesto una vecchia meccanica Bemo (con motore a 3 poli, per capirci) e ho finito di ripulire i carrelli dalle schifezze che c'erano depositate. Che lubrificante è meglio? Grasso o olio?

Io uso olio singer, mi sono sempre trovato bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2020, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 892
Località: Milano/Bari
snajper ha scritto:
Riprendiamo questa discussione...
Sto rimettendo in sesto una vecchia meccanica Bemo (con motore a 3 poli, per capirci) e ho finito di ripulire i carrelli dalle schifezze che c'erano depositate. Che lubrificante è meglio? Grasso o olio?


WD40...pulisce e lubrifica...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 17:23
Messaggi: 211
Località: Benevento
Salve a tutti. Mi chiamo Giovanni e sono un vecchio-nuovo utente, visto che sono iscritto da parecchio ma, per svariati motivi, ho dovuto accantonare il mio progetto H0, pur avendo già da tempo del materiale Bemo (Abe 4/4 41 e 46 del Bernina ecc.).
Premetto che prima di scrivere mi sono letto tutte le 88 pagine cercando di estrapolarne alcune informazioni, cosa di cui vi ringrazio a prescindere.
Negli spazi dello scartamento ridotto sono in grado di realizzare un plastico sezionabile articolato su una stazione di testa con un anello di ritorno all’estremità opposta (DCC ESU).
Come già rilevato da alcun interventi un limite dei modelli Bemo è rappresentato dal sistema di aggancio.
Proprio nelle pagine iniziali è stato citato un sito Svizzero, Mirawo, http://www.mirawo.ch/indexmirawo.html che ho visitato, dove ho trovato un completo set di adattatori Kadee - Bemo per tutti i modelli di quest’ultima.
Qualcuno ne ha avuto esperienza? È ancora attivo? Chiedo perché ho provato a scrivere (in inglese e italiano) ma senza aver avuto risposta, tuttavia il momento è particolare quindi mi meraviglia sino ad un certo punto.
Lo sganciamento dei normali (sigh…) ganci ad uncino con gli sganciatori elettromagnetici Repa Ulhembrok, Bemo ecc. è praticabile?
Vi ringrazio.
Buona Pasqua (se possibile...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2020, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 agosto 2009, 22:01
Messaggi: 23
buona domenica a tutti!

vorrei ampliare il mio plastico H0m dotandolo di un segmento rettilineo con cremagliera.

avrei qualche dubbio da chiarire:

la cremagliera si può usare solo con binario cod 70? e se sì, ci sono giunzioni per passare da cod 83 a 70 o ci si arrangia?

le loco bemo in mio possesso, per lo più della retica, potranno comunque circolare sul binario con cremagliera? (lo so che nel vero non è possibile.. )

grazie in anticipo a chiunque mi saprà illuminare!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 17:23
Messaggi: 211
Località: Benevento
Per quanto ne so il kit Bemo 4245027 (è una scatola di montaggio), è comprensivo delle rotaie cod.70.
Nelle locomotive non predisposte per la cremagliera interferiscono i vomeri che, nelle locomotive predisposte, hanno una apposita apertura al centro.

In ogni caso se la pendenza è da cremagliera le loco a sola aderenza naturale non vanno, se la pendenza non è da cremagliera, la cremagliera che ci sta a fare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
sì certo possono circolare liberamente https://www.youtube.com/watch?v=8whfWM6h39o. senza vomere. Io non le ho mai usate le normali sulla cremagliera anche perchè come hai visto si ferma subito dopo. Bemo ha prodotto cremagliera per i vecchi code 100 e Code 70. C'è qualche negozio che ne ha ancora (sopratutto i Code 70 non più in produzione e accessorio poco richiesto) o nell'usato baya tedesca. La pendenza massima 11% - io sono arrivato al 13% - con diametro curva minimo 110-115 per sicurezza. In alternativa c'è https://carocar.com/html/zubehor.html che realizza la rotaia dentata sistema Abt, e quindi Bemo, oltre al blocco a molla ingresso-uscita. E' una rotaia da applicare al centro delle traversine su armamento già esistente. Io non le ho mai provate ma la cosa è intrigante :wink: Penso che l'utilizzo su cod 83 non dovrebbe essere un problema visto che sarà utilizzato in rettilineo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
Mi rivolgo a chi possiede il Tm 2/2: potete misurarmi quanto il pianale sia alto rispetto al piano delle rotaie?
Non è una misura difficile per chi ha uno come questo: si appoggia la "coda" di un calibro sul pianale e si estende l'appendice fino a toccare il binario.
Non ho il rotabile in questione... intero, non so quanto sia alto. :?
E non conosco più nessuno che lo abbia: ridottisti ne conosco solo tre e due hanno H0e, l'unico che ha H0e non ha questo rotabile. lo aveva venduto perchè troppo delicato,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 17:23
Messaggi: 211
Località: Benevento
Io misuro 10,5 mm.
Se questo forum prevedesse una maniera meno barocca d'inviare immagini te mostrerei.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
giosanta ha scritto:
Io misuro 10,5 mm.
Se questo forum prevedesse una maniera meno barocca d'inviare immagini te mostrerei.

Mi basta il numero. :wink:
Direi che 2-2,5 mm non valgono la pena e il rischio di scassare la carrozzeria già rincollata.
La meccanica giapponese è altra 12,5 mm sul ferro, infatti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91 ... 103  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 78 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl