Oggi è sabato 9 agosto 2025, 14:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9505 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92 ... 634  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
per Fabio:
ancora nel 1997 ho fotografato una Eurofima di seconda classe in livrea C1 con il logo a televisore e i numeri di classe in rilievo;
come tutte le Eurofima a quella data aveva la marcatura da 200km/h


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
luigi402A ha scritto:
per Fabio:
ancora nel 1997 ho fotografato una Eurofima di seconda classe in livrea C1 con il logo a televisore e i numeri di classe in rilievo;
come tutte le Eurofima a quella data aveva la marcatura da 200km/h



SEI UN GRANDE!!!!! GRAZIE 1000


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Oggi un po' della mia flotta di treni francesi:

[img][img]http://i34.servimg.com/u/f34/11/61/80/89/foto112.jpg[/img][/img]

[img][img]http://i34.servimg.com/u/f34/11/61/80/89/foto212.jpg[/img][/img]

[img][img]http://i34.servimg.com/u/f34/11/61/80/89/foto312.jpg[/img][/img]

[img][img]http://i34.servimg.com/u/f34/11/61/80/89/foto412.jpg[/img][/img]

[img][img]http://i34.servimg.com/u/f34/11/61/80/89/foto510.jpg[/img][/img]

[img][img]http://i34.servimg.com/u/f34/11/61/80/89/foto610.jpg[/img][/img]

[img][img]http://i34.servimg.com/u/f34/11/61/80/89/foto710.jpg[/img][/img]

[img][img]http://i34.servimg.com/u/f34/11/61/80/89/foto810.jpg[/img][/img]


W le sncf &sncb!!!! :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Fabio! che spettacolo :D

segnalazione:
Tutto Treno Tema n°23 pagina 46

ROMULUS in livrea C1 con tanto di WR OBB e udite udite bagagliaio OBB del tipo appena riprodotto da Rail top


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Il bagagliaio OBB l'avevo notato subito anch'io. Ma speravo di aver trovato collocazione a quello Roco che ho...... e invece :cry: . Per il resto le altre carrozze in livrea C1 che tu sappia erano sempre tutte OBB o c'erano anche delle FS


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
beh, se vuoi trovare una collocazione al Roco (immagino la mista di seconda e bagagliaio) potrei esserti d'aiuto... me ne serve giust'appunto uno per una elaborazioncina-ina-ina... :roll: :roll:

come anticipato, nei primi anni 80 il Romulus aveva in composizione in maggior numero carrozze OBB, ma molte foto lo ritraggono con carrozze FS (anche X sia grigie che rosso fegato)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
luigi402A ha scritto:
Fabio! che spettacolo :D


Non hai ancora visto il mio Iris del 1989

:D :D :wink:

Ecco una bella composizione, l'EN San Marco

E656
bagagliao FS rosso fegato
Z1 C1 FS
Z1 C1 FS
Bcm bianco/blù OBB
Bcm blù OBB
Bcm bianco/blù OBB
T2S OBB
UIC X Bz rosso fegato FS
UIC X Bz rosso fegato Fs
UIC X Bz rosso fegato FS
UIC X Az rosso fegato FS

Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2008, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Nei primi anni 90 il San Marco aveva la letti tipo P, le Eurofima ÖBB rosso/grigie (2) e una/due X FS in meno, per la gioia delle tante persone che alle 8 del mattino dovevano recarsi a Venezia con solo un paio di carrozze a disposizione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Ciao!

Ecco il mio treno EC Iris:

[img][img]http://i34.servimg.com/u/f34/11/61/80/89/foto114.jpg[/img][/img]

[img][img]http://i34.servimg.com/u/f34/11/61/80/89/foto214.jpg[/img][/img]

[img][img]http://i34.servimg.com/u/f34/11/61/80/89/foto313.jpg[/img][/img]

[img][img]http://i34.servimg.com/u/f34/11/61/80/89/foto413.jpg[/img][/img]

Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: carrozza ristorante belga ex CIWL
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
Visto che ci sono alcuni patiti di treni belgi ecco la mia domanda

Anni fa non ho saputo resistere ad un modello Jouef di una carrozza ristorante belga ex CIWL (anni 30') ridipinta in livrea C1 (o Eurofima, come la chiamiamo qui in svizzera), in quanto mi sembrava paradossale un veicolo così vecchio nella livrea (a quei tempi) piu' moderna.

Trattandosi di un veicolo assolutamente fuori dal mio tema non ne so niente...questa carrozza é stata usata anche all'estero? In quali composizioni ? (sempre ammessso che non sia stata una 'licenza poetica)

saluti

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carrozza ristorante belga ex CIWL
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 15:47 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
sebamat ha scritto:
una carrozza ristorante belga ex CIWL (anni 30') ridipinta in livrea C1 (o Eurofima, come la chiamiamo qui in svizzera), in quanto mi sembrava paradossale un veicolo così vecchio nella livrea (a quei tempi) piu' moderna.

Trattandosi di un veicolo assolutamente fuori dal mio tema non ne so niente...questa carrozza é stata usata anche all'estero? In quali composizioni ? (sempre ammessso che non sia stata una 'licenza poetica)

saluti

sebastiano


E' stata impiegata per un certo periodo nell'EC Vauban Milano Bruxelles (Via Sempione - Loetschberg), almeno stando ad alcune info apparse su un vecchio Mondo Ferroviario: all'epoca, anch'io rimasi colpito da questa carrozza al punto che me lo ricordo ancora!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
A proposito di carrozze CIWL,è vero me la ricordo anch'io quella Eurofima,ma ricordo anche un'altra variazione sul tema:in pratica era una vettura con una specie di terrazzino(chiuso)ad un'estremità al posto del vestibolo,con delle ampie vetrate per permettere la visione panoramica del paesaggio;naturalmente avrebbe sempre dovuto essere posta alla fine dei convogli.
Era apparsa svariati anni fa,credo sempre sulla rivista sopra citata,e all'epoca ci fu tipo un pesce d'aprile su questa immagine,sulla didascalia infatti si diceva che si trattava di un esperimento da parte della CIWL di nientemeno che una CARROZZA PILOTA!!!Nel numero successivo naturalmente la notizia venne smentita e spiegato di cosa si trattava in realtà...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
dalla "bibbia":
fino a di recente, gli EC Vauban e Iris hanno avuto carrozze ristoranti storiche: queste furono ricostruite nel 1955 dalla Breda da altre carrozze costruite nel 1927, danneggiate durante la seconda guerra mondiale; le carrozze CIWL 4265 e 4269 furono rinnovate con nuovi interni (vecchio stile), aria condizionate e vernicate in livrea C1 (Eurofima)... pochi anni fa sono state rimpiazzate dalle ex-grill express


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 18:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
segnalazione:
le carrozze dello Jan Kepiura (ormai del parco CNL) si sono viste, con tanto di scritta Jan Kepiura, a Milano Centrale in composizione al CNL per Amsterdam:

foto su railfaneurope


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 18:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carrozza ristorante belga ex CIWL
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Stanga-Tibb ha scritto:
sebamat ha scritto:
una carrozza ristorante belga ex CIWL (anni 30') ridipinta in livrea C1 (o Eurofima, come la chiamiamo qui in svizzera), in quanto mi sembrava paradossale un veicolo così vecchio nella livrea (a quei tempi) piu' moderna.

Trattandosi di un veicolo assolutamente fuori dal mio tema non ne so niente...questa carrozza é stata usata anche all'estero? In quali composizioni ? (sempre ammessso che non sia stata una 'licenza poetica)

saluti

sebastiano


E' stata impiegata per un certo periodo nell'EC Vauban Milano Bruxelles (Via Sempione - Loetschberg), almeno stando ad alcune info apparse su un vecchio Mondo Ferroviario: all'epoca, anch'io rimasi colpito da questa carrozza al punto che me lo ricordo ancora!
Alessandro



Le carrozze ristorante ex CIWL livrea C1 erano ingagiate con i treni Parigi-Bruxelles/Bruxelles-Zurigo/Bruxelles-Milano poi nel 1993 le sncb hanno acquistato presso le sncf una decina di carrozze grill express. Le carrozze ristorante ex ciwl livrea C1 sono state ritirate dal servizio nel 1997.


Sonio lieto di vedere che ci sono persone che si interessano al belgio....Il belgio...piccolo paese molto affascinante...Peccato che sta attraversando una crisi politica....valloni e fiamminghi non si caspiscono più addiritura ci sono partiti politici valloni che vuogliono che la Vallonia diventa Francese...il primo ministro belga Yves Leterme aveva anche cantato la marsigliese (inno francese)il giorno della festa nazionale belga il 21 luglio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9505 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92 ... 634  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario Durandi, Dep. TS, GiovanniFiorillo, Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl