Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1825 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 122  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2023, 9:48 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 718
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Senza nulla togliere alla bontà del progetto, e senza focalizzarsi eccessivamente sulle modalità di commercializzazione (che già hanno spostato fin troppo il baricentro delle varie discussioni sui vari social e forum) personalmente gradirei sapere l'effettiva circolabilità sui raggi "casalinghi", diciamo quelli che erano considerati standard fino ad un po' di tempo fa, ovvero i 43,5.
Da scheda tecnica si parla di 45, da prove effettuate si parla di mancanza di fluidità già avvicinandosi ai 47-48, quindi per me la renderebbe una loco "esclusiva", nel senso stretto del termine, ovvero esclude la circolabilità sul mio impianto, che nelle parti nascoste ha curve da 43 di raggio.
Prima che partano le crociate del tipo "hai un ottovolante, adeguati alla modernità del materiale rotabile della nuova era" io continuerò sempre a considerare i 43,5 come raggio standard minimo per materiale H0, ovviamente non a vista.
Per inciso, su materiale di altre marche, motore e rimorchiato, trovo sempre del margine per migliorare e "limare", col risultato che non ho mai alienato nulla per mancanza di usabilità o usabilità limitata.
Da quel che vedo, in questo caso, ho una certa consapevolezza di non avere questo margine, anche perché si presume che sia stato ingegnerizzato in maniera ottimale.



Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2023, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Ma sareste disposti a pagarla 100€ In più per poterla prendere in negozio?
Perché la distribuzione costa, bisogna mettere su una rete di vendita, importatore, magazzino, addetti, spedizioni ai negozi che vorranno il loro guadagno, etc.

Dato che molti di noi non hanno più negozi di riferimento a portata di mano, ma dovrebbero fare centinaia di km come me, direi che va bene così, è più democratico per tutti, l’unico problema sarà contenere i borsisti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2023, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 agosto 2020, 11:21
Messaggi: 54
Corre voce che questo E428 possa essere commercializzato nella maniera tradizionale. Spero sia vero per i motivi esposti venerdì scorso.
Una domanda. Perché dovrebbe costare 100 euro in più? Magari un po’ di più, ma non maggiorato di un terzo del prezzo attuale.
Perdonatemi un altro interrogativo (ingenuo)!
Piko, Hornby, ecc hanno cataloghi on line. Perché i prezzi dei modelli sono uguali se non superiori a quelli praticati in negozio?
Buona domenica a tutti
Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2023, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 334
Località: Varese
skatuba ha scritto:
Senza nulla togliere alla bontà del progetto, e senza focalizzarsi eccessivamente sulle modalità di commercializzazione (che già hanno spostato fin troppo il baricentro delle varie discussioni sui vari social e forum) personalmente gradirei sapere l'effettiva circolabilità sui raggi "casalinghi", diciamo quelli che erano considerati standard fino ad un po' di tempo fa, ovvero i 43,5.
Da scheda tecnica si parla di 45, da prove effettuate si parla di mancanza di fluidità già avvicinandosi ai 47-48, quindi per me la renderebbe una loco "esclusiva", nel senso stretto del termine, ovvero esclude la circolabilità sul mio impianto, che nelle parti nascoste ha curve da 43 di raggio.
Prima che partano le crociate del tipo "hai un ottovolante, adeguati alla modernità del materiale rotabile della nuova era" io continuerò sempre a considerare i 43,5 come raggio standard minimo per materiale H0, ovviamente non a vista.
Per inciso, su materiale di altre marche, motore e rimorchiato, trovo sempre del margine per migliorare e "limare", col risultato che non ho mai alienato nulla per mancanza di usabilità o usabilità limitata.
Da quel che vedo, in questo caso, ho una certa consapevolezza di non avere questo margine, anche perché si presume che sia stato ingegnerizzato in maniera ottimale.


Alessandro


Ciao Alessandro, ieri l’ho fatta girare senza alcun problema su un ovale con binari rivarossi nem da 600mm di raggio, adesso incuriosito dalla tua domanda ho provato a farla girare sull’ovale che abbiamo sotto l’albero di Natale fatto con binari Roco R3 da 434,5mm di raggio e gira tranquillamente anche a bassa velocità (alimentata con trasformatore Lego a 4,5V).
Non riesco ad allegare il video, dopo provo a caricarlo sul tubo.


Andrea


Allegati:
Commento file: Roco R3
IMG_0523.jpeg
IMG_0523.jpeg [ 202.63 KiB | Osservato 1178 volte ]


Ultima modifica di AndreaM il domenica 17 dicembre 2023, 12:21, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2023, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 1:11
Messaggi: 140
Piero50 ha scritto:
Piko, Hornby, ecc hanno cataloghi on line. Perché i prezzi dei modelli sono uguali se non superiori a quelli praticati in negozio?
Piero


Perchè online così fanno più margine e non rovinano il business ai negozi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2023, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 334
Località: Varese
Piero50 ha scritto:
Corre voce che questo E428 possa essere commercializzato nella maniera tradizionale. Spero sia vero per i motivi esposti venerdì scorso.
Una domanda. Perché dovrebbe costare 100 euro in più? Magari un po’ di più, ma non maggiorato di un terzo del prezzo attuale.
Perdonatemi un altro interrogativo (ingenuo)!
Piko, Hornby, ecc hanno cataloghi on line. Perché i prezzi dei modelli sono uguali se non superiori a quelli praticati in negozio?
Buona domenica a tutti
Piero


Staremo a vedere, io temo che il prezzo aumenterà, e preferirei continuare ad acquistare direttamente dal produttore come in questo caso. Piccoli problemi ma risolti in un istante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2023, 12:55 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il venerdì 28 marzo 2025, 10:20, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2023, 13:02 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1115
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Ma quelli che se la sono ritrovata danneggiata devono aggiustarsela a loro spese?
Io sono stato super fortunato che la mia era perfettamente integra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2023, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1751
aro62 ha scritto:
Ma sareste disposti a pagarla 100€ In più per poterla prendere in negozio?
Perché la distribuzione costa, bisogna mettere su una rete di vendita, importatore, magazzino, addetti, spedizioni ai negozi che vorranno il loro guadagno, etc.

Dato che molti di noi non hanno più negozi di riferimento a portata di mano, ma dovrebbero fare centinaia di km come me, direi che va bene così, è più democratico per tutti, l’unico problema sarà contenere i borsisti!

Anche la comprerei sempre on line, quindi non sarei affatto disposto a pagarla 100 euro in più per riceverla dal corriere non direttamente dalla Cina, ma dai noti commercianti on line, foraggiando così tutta la filiera..
Penso che 100 euro in più, per quanto bella sia la macchina, non sarà indolore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2023, 13:11 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1115
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
tigrotto ha scritto:
aro62 ha scritto:
Ma sareste disposti a pagarla 100€ In più per poterla prendere in negozio?
Perché la distribuzione costa, bisogna mettere su una rete di vendita, importatore, magazzino, addetti, spedizioni ai negozi che vorranno il loro guadagno, etc.

Dato che molti di noi non hanno più negozi di riferimento a portata di mano, ma dovrebbero fare centinaia di km come me, direi che va bene così, è più democratico per tutti, l’unico problema sarà contenere i borsisti!

Anche la comprerei sempre on line, quindi non sarei affatto disposto a pagarla 100 euro in più per riceverla dal corriere non direttamente dalla Cina, ma dai noti commercianti on line, foraggiando così tutta la filiera..
Penso che 100 euro in più, per quanto bella sia la macchina, non sarà indolore


Tenendo conto che "il cinese" sul suo profilo FacciaLibro ha chiaramente scritto che questa era solo una vendita promozionale con prezzo lancio, quindi mi viene da pensare che le prossime uscite costeranno moooooolto di più.
Spero di sbagliarmi di grosso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2023, 13:25 
Non connesso

Nome: Diego Cecchini
Iscritto il: sabato 18 giugno 2022, 1:15
Messaggi: 214
Roberto To ha scritto:
Ma quelli che se la sono ritrovata danneggiata devono aggiustarsela a loro spese?
Io sono stato super fortunato che la mia era perfettamente integra.


si contatta l'assistenza e sulla base del danno si concorda la soluzione tra invio ricambi, riparazione presso di loro o sostituzione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2023, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1751
Roberto To ha scritto:
tigrotto ha scritto:
aro62 ha scritto:
Ma sareste disposti a pagarla 100€ In più per poterla prendere in negozio?
Perché la distribuzione costa, bisogna mettere su una rete di vendita, importatore, magazzino, addetti, spedizioni ai negozi che vorranno il loro guadagno, etc.

Dato che molti di noi non hanno più negozi di riferimento a portata di mano, ma dovrebbero fare centinaia di km come me, direi che va bene così, è più democratico per tutti, l’unico problema sarà contenere i borsisti!

Anche la comprerei sempre on line, quindi non sarei affatto disposto a pagarla 100 euro in più per riceverla dal corriere non direttamente dalla Cina, ma dai noti commercianti on line, foraggiando così tutta la filiera..
Penso che 100 euro in più, per quanto bella sia la macchina, non sarà indolore


Tenendo conto che "il cinese" sul suo profilo FacciaLibro ha chiaramente scritto che questa era solo una vendita promozionale con prezzo lancio, quindi mi viene da pensare che le prossime uscite costeranno moooooolto di più.
Spero di sbagliarmi di grosso.

Lo spero anche io. Ma se così non fosse non oso immaginare quanto potrebbe costare se fosse commercializzata alla maniera tradizionale: almeno 500 euro!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2023, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Perfetto, bella macchina, facciano tutte le riedizioni che vogliono e quando me la daranno a 200 € ci farò un pensierino... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2023, 14:56 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 718
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
AndreaM ha scritto:

Ciao Alessandro, ieri l’ho fatta girare senza alcun problema su un ovale con binari rivarossi nem da 600mm di raggio, adesso incuriosito dalla tua domanda ho provato a farla girare sull’ovale che abbiamo sotto l’albero di Natale fatto con binari Roco R3 da 434,5mm di raggio e gira tranquillamente anche a bassa velocità (alimentata con trasformatore Lego a 4,5V).
Non riesco ad allegare il video, dopo provo a caricarlo sul tubo.


Andrea


Grazie 1000 Andrea, gentilissimo.


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2023, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 11:27
Messaggi: 475
Tz ha scritto:
Perfetto, bella macchina, facciano tutte le riedizioni che vogliono e quando me la daranno a 200 € ci farò un pensierino... :wink:


Allora dormi tranquillo... :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1825 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 122  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gianluca MDVE, Google [Bot], Zampa di Lepre e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl