skatuba ha scritto:
Senza nulla togliere alla bontà del progetto, e senza focalizzarsi eccessivamente sulle modalità di commercializzazione (che già hanno spostato fin troppo il baricentro delle varie discussioni sui vari social e forum) personalmente gradirei sapere l'effettiva circolabilità sui raggi "casalinghi", diciamo quelli che erano considerati standard fino ad un po' di tempo fa, ovvero i 43,5.
Da scheda tecnica si parla di 45, da prove effettuate si parla di mancanza di fluidità già avvicinandosi ai 47-48, quindi per me la renderebbe una loco "esclusiva", nel senso stretto del termine, ovvero esclude la circolabilità sul mio impianto, che nelle parti nascoste ha curve da 43 di raggio.
Prima che partano le crociate del tipo "hai un ottovolante, adeguati alla modernità del materiale rotabile della nuova era" io continuerò sempre a considerare i 43,5 come raggio standard minimo per materiale H0, ovviamente non a vista.
Per inciso, su materiale di altre marche, motore e rimorchiato, trovo sempre del margine per migliorare e "limare", col risultato che non ho mai alienato nulla per mancanza di usabilità o usabilità limitata.
Da quel che vedo, in questo caso, ho una certa consapevolezza di non avere questo margine, anche perché si presume che sia stato ingegnerizzato in maniera ottimale.
Alessandro
Ciao Alessandro, ieri l’ho fatta girare senza alcun problema su un ovale con binari rivarossi nem da 600mm di raggio, adesso incuriosito dalla tua domanda ho provato a farla girare sull’ovale che abbiamo sotto l’albero di Natale fatto con binari Roco R3 da 434,5mm di raggio e gira tranquillamente anche a bassa velocità (alimentata con trasformatore Lego a 4,5V).
Non riesco ad allegare il video, dopo provo a caricarlo sul tubo.
Andrea