Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 15:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 869 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 58  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
Ehilà bruno ciao!
A ben pensare forse mi sto confondendo con una Wrum DSG che però è in epoca IV.
Credo venisse giù con i vacanzieri in romagna.
Il problema è che non ci sono molte foto di treni epoca III internazionali in giro.
Volevo beccare qualche touropa pre-UIC....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
Guarda questa interessante discussione:
http://www.worldrailfans.info/forum/viewtopic.php?f=2&t=3970&p=32213


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il giovedì 21 agosto 2014, 16:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
Bella questa compo.
Castano ovviamente..... :D
La E645 RR pre UIC qual è? Io ci avrei messo la E646 modanata HRR.
Per le due carrozze letti...beh puoi anche fare senza, non credo ci fossero tutto l'anno no? :wink:
Per le carrozze FS ci si potrebbe infilare dentro delle '59 e delle '55 oltre che delle '46.
La servizio ristoro è stata fatta da acme giusto?

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Io ho ancora la E645 - 078 RR, devo modificarla nelle scalette dei manovratori (ricambio Co.Ri) poi le prese d'aria sono giuste, metto i 52 MdF con strisciante centinato, le condotte sottocassa MdF (quelle RR in plastica nera sono inguardabili), un solo tergicristallo, modifico un pò di scritte e via.
Le vetture rigorosamente in castano e qualcuna anche in castano/isabella. Per la servizio ristoro devo vedere il catalogo ACME (mi sembrava che la facessero soltanto nei colori del treno azzurro) altrimenti modifico una 1959 di seconda classe RR, c'è un bell'articolo di L. Voltan su TT n. 100 dove spiega le modifiche da effettuare.
L'unica cosa che non riesco a trovare è la decal del calicetto che veniva applicata sul telaio di queste carrozze, per il resto all'inizio anche la marcatura era rimasta Bz...

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
quindi la compo potrebbe essere questa:
E645 RR 1419 (elaborata) (io ci metto al mia HR2112)
Az '59 RR 3504
Az '59 RR 3504 oppure '46 ACME 50191
Bz '57 ACME 50111
Bz '59 RR 3505
Bz '59 RR 3506
Bz '56R ACME 50160
Bz '57 ACME 50111
Bz '57 ACME 50110 (cast/isab)
Bz '57 ACME 33381


Ultima modifica di energizer il lunedì 16 agosto 2010, 19:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Nel 1965 la terza classe non esisteva più, quindi o metti una ACME in livrea Treno Azzurro (cannata) o ti modifichi una Bz 1959 RR (è più difficile a dirsi che a farsi)... :wink:

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
capperi, hai ragione, che pirla che sono.
non poteva esserci una ARZ 601 del 1960 al posto della comparto ristoro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
energizer ha scritto:
capperi, hai ragione, che pirla che sono.
non poteva esserci una ARZ 601 del 1960 al posto della comparto ristoro?


Male non ci sta, dall'orario 1965 sembra che su questo treno fosse previsto il servizio di "vassoio espresso". Io ne ho solo una (ACME) e la metterò in composizione al Roma-Cerbère/Hendaye, sperando che qualcuno (oltre a Lematec) si decida a riprodurre le cuccette miste DEV AO delle SNCF.
Sono sicuro che su questo treno c'era la Arz... Altrimenti, se riesci ancora a trovarla, ci sarebbe la RR 3617 (spero di ricordare bene il codice) tipo 1959 in grigio ardesia e logo "sperimentale" ovale del 1965.

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
interessante.....
Sai che ti dico? io la compo la faccio così:
E646 028 HR 2112
Az '59 RR 3504
Az '46 ACME 50191
Arz 601 ACME 50170
Bz '59 RR 3505
Bz '59 RR 3506
Bz '56R ACME 50160
Bz '57 ACME 50111
Bz '57 ACME 50110 (cast/isab)
Bz '57 ACME 33381


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Poi una bella serie di cartelli di percorrenza fatta realizzare appositamente da Art & Train e sei a posto. Dimenticavo, è comunque un divertimento e tale deve rimanere ma all'epoca le E646 erano impiegate per i treni di maggior rango e dalle prestazioni migliori: io codesta E646 (HR 2112) la impiego in testa al Roma-Parigi... :)
Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
Hai ragione.
Ma che ci metto? Roba in epoca III per ora non ce ne è mica tanta...potrei metterci il ACME e646 014 che ho modificato opportunamente, l'anno è quello.........
Un e428 con biellino e carrello in acciaio chiodato sarebbe perfetto, (se l'avessi....)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
L'E428 non sarebbe arrivata nemmeno a Pontremoli con quelle rampe... :mrgreen: Se non hai un E645 RR puoi aspettare la E645 I serie ACME (io l'ho pure ordinata, speriamo bene...), ci ho viaggiato qualche volta sulla Pontremolese negli anni '70 - '80 con il Livorno - Milano e in testa ci ho sempre visto una E645 di prima o di seconda serie...
Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2299
Località: Più a est di Vienna
Scusatemi...ma non si potrebbe metterci una 636?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
Sì, il problema è che in grande serie non l'ha fatta ancora nessuno per l'epoca III.
Arriveranno prima o poi le casse Mussinatto da trapiantare su base roco (non a caso ho una 636 xmpr dormiente).
Oppure si potrebbe inserire la versione, sempre fatta da Claudio, della e636 ma è databile attorno al 1967....
Cita:
L'E428 non sarebbe arrivata nemmeno a Pontremoli con quelle rampe... Se non hai un E645 RR puoi aspettare la E645 I serie ACME (io l'ho pure ordinata, speriamo bene...), ci ho viaggiato qualche volta sulla Pontremolese negli anni '70 - '80 con il Livorno - Milano e in testa ci ho sempre visto una E645 di prima o di seconda serie...
Saluti,
Bruno


In effetti, sì, io stavo pensando tra me e me ad un 428 con tale treno qui sull'adriatica.
Che ne pensi se in testa ci si mette la HR2022, ossia la E645 064 Castano/isabella con modanature, carrelli castano, dep. Milano Smistamento?
Non avendo tale macchina non so se è coeva della E646 028.
La ACME che intendi è la 60160 Castano/isabella con modanature, versione di origine o la 60140 Castano/isabella, fregio castano con ali, scalette piccole, ep. III ?


Ultima modifica di energizer il martedì 17 agosto 2010, 15:12, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 869 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 58  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], evil_weevil, Google [Bot], mac e 61 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl