Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Io ho qella in livrea mimetica color sabbia.

Peccato che sia in 00 altrimenti l'avrei italianizzata al volo !

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Quella non è più a catalogo quindi è meglio che la lasci color sabbia e ne "massacri" una con livrea più dozzinale. Ripeto con le altre vaporiere italiane RR non stona anche se 00


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Quando parlate di Model Loco o di DJH è la stessa inscatola di montaggio che vende UTECA?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Mi pare di ricordare che il kit proposto a suo tempo da Luzietti (e quindi ora dagli eredi), sia un kit model loco completato con tutti gli aggiuntivi adatti per realizzare la versione FS e cioè la Gr736.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 14:28 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Esatto Aroldo, asuo tempo ne ho montati alcuni per il compianto Mario,
all'epoca mi ero fatto una "maschera" per montare il telaio in squadra.
Attualmente ne ho una montata a cui ho montato un motore Mashima,
mentre ho ancora due kit da montare, il metallo bianco di quelle che ho io,
è di ottima qualità e negli anni non ha fatto scherzetti.
Ovviamente se venisse prodotta a livello industriale, non me la farei mancare!!! :wink:
ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Chè poi è l'unico esempio (insieme, incredibilmente, alla T3) di macchina a vapore diffusa in tutti i continenti del mondo!
Basta parlare di ottone! Ne voglio una industriale a cento euro! E prometto di comprarne più d'una: voglio realizzare la versione italiana, cinese e peruviana. Ho le foto di tutte, anche di quelle tornate in usa.
Mi mancano invece quelle giamaicana e cubana (e lì uno pensa a un paio di belle mulatte...).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1497
Località: Firenze
Sì, in effetti la qualità del metallo bianco dei kit DJH non è male, anzi... però nel kit della Gr 626 c'è un telaietto fatto in profilato di ottone, che conferisce tutt'altra robustezza alla loco! E comunque il tender, con il suo telaio in metallo bianco, non è venuto male....

A me basterebbe la versione italiana, ma ho seri dubbi che qualcuno si prenda la briga di farla....

ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Non sapevo della versione Peruviana puoi postare la foto o dirmi come si fa a rintracciarla?
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6125
Località: Bruschi
Perchè " ...fosse tutta ion ottone sarebbe meglio..."???
Un solo "difetto", bisogna dotarsi delle attrezzature giuste per saldare il metallo bianco , poi , non diventa affatto meno nobile dellìottone...andatevi a vedere i modelli di weinert, di gran lunga sopra Micro o o altro...ebbene , sono per buona parte in metallo bianco e in Germania nessuno si è mai lamentato...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
La versione peruviana la vidi su un volume della "Trackside Publications" a firma di Ian Allan. La livrea dovrebbe essere in verde, per il resto è una classica S-160 con fanale a turbodinamo e campana sulla camera a fumo. Sul tender campeggia la scritta "FCC", Ferrocarril Central.
Quella giamaicana sarà stata invece con le treccine...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1776
Località: Granducato di Toscana
Immagino cosa fumasse dal camino....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...e tutti sui pianali dietro alla macchina ad aspirarne i fumi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Ma che avete visto il film di costuiza (non mi ricordo come si scrive!!!!)
Quando sono passato per il Cuzco lungo la strada che porta dall'aereoporto al centro cittadino mi è parso di vedere una locomotiva con tender separato monumentata ma non ricordo che tipo fosse qualcuno ha qualche notizia? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Oggi ho visto un antico documentario sulla ricostruzione italiana post-bellica e si vedevano quasi esclusivamente 736.....Il commentatore diceva qualcosa come il prezioso contributo alla ricostruzione....
Sicuramente non saranno italianissime ma hanno fatto un gran pezzo di storia delle ferrovie italiane......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:28
Messaggi: 840
Località: Novate Milanese
Io ne ho ereditata una in "0" fatta da Vigentini per Metropolitan.
Devo leggermente restaurarla poichè in alcune parti si è staccata la vernice dall'ottone, fa letteralmente sbavare........


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl