Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2025, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:02
Messaggi: 552
Località: Varese
Provare a curiosare qua:

https://www.archiviofondazionefs.it/it/ ... wMode=List


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2025, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
maxnalesso ha scritto:
mdp ha scritto:

Da non dimenticare i libri specializzati sull’argomento che, suddivisi per decenni, mostrano i figurini di intere composizioni, delle diverse sezioni, e dei locomotori impiegati.

Ciao
Mario


Quali libri suggerisci?
Grazie,
Max


Sperando che non venga considerata pubblicità inopportuna:
LE COMPOSIZIONI DEI TRENI ITALIANI
Jean-Pierre Malaspina
Claudio Vianini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2025, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
maxnalesso ha scritto:
Principe Anchisi ha scritto:
Grazie Riccardo.

Prime e seconde classi però le ho viste spesso mischiate ... anche in treni a composizione bloccata , se non sbaglio....


Non mi pare di aver mai visto prima e seconda classe mischiate ...


Nelle composizioni bloccate, con il treno che serve un’unica relazione, il massimo della fantasia poteva essere quella di mettere la prima classe al centro treno se volevano minimizzare i percorsi dei viaggiatori che pagavano biglietti più salati!

Il miscuglio di classi era invece d’obbligo per i grandi espressi che all’inizio ed alla fine del percorso si riunivano o si sventagliavano per servire più località.

Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2025, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 686
mdp ha scritto:
maxnalesso ha scritto:
mdp ha scritto:

Da non dimenticare i libri specializzati sull’argomento che, suddivisi per decenni, mostrano i figurini di intere composizioni, delle diverse sezioni, e dei locomotori impiegati.

Ciao
Mario


Quali libri suggerisci?
Grazie,
Max


Sperando che non venga considerata pubblicità inopportuna:
LE COMPOSIZIONI DEI TRENI ITALIANI
Jean-Pierre Malaspina
Claudio Vianini

Interessante. Però pare introvabile... Esaurito ovunque...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2025, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 22:59
Messaggi: 3
E invece c’è su ebay


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2025, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 14:13
Messaggi: 299
Località: Livorno
Ciao, per quel che mi riguarda, adoro le composizioni nel modellismo e posso risponderti sulla base dei miei ricordi e di quello che ho raccolto negli anni: adesso vado a memoria e quindi potrei sbagliare qualche nome o numero... in ogni caso sono convogli degli anni 70-80-90 (i miei anni preferiti):

Bagagliai: visti sia in testa, che nel centro e in coda ai convogli. A volte perfino affiancati a un postale.

Carrozze ristorante: viste in testa (tipo nell' Exp 902/903 o in qualche IC a dividere la prima dalla seconda classe). In un treno (sempre, mi pare, il 902/3), nella sezione di seconda classe era presente una UIC-X con comparto ristoro (spero tu sappia cosa sia), ma non ho mai visto carrozze ristorante assieme a self-service nello stesso treno. Ricordo però un TEE FS interno di sole carrozze GC con ben 2 carrozze ristorante. Infine c'era una ristorante GC FS in coda ad un treno di Eurofima svizzere, ma credo venisse sganciata alla frontiera. In sostanza, vale lo stesso discorso dei bagagliai.

La questione del motivo delle prime e seconde classi ripetute più volte nello stesso treno ti è già stata spiegata.

Carrozze letti: in un convoglio, erano quasi sempre accompagnate anche da una o più carrozze a cuccette. Ricordo però che esisteva un Exp con una Mu e nessuna cuccetta ma solo UIC-X "normali" trainate da una E444R. Se la memoria non m'inganna, esisteva perfino una versione modellistica di Rivarossi. Comunque quest'ultimo esempio va considerato più come "eccezione che conferma la regola".

Se non riesci a recuperare nessun testo di composizioni, (ma si trovano, basta cercarli: la stessa duegi ha pubblicato degli speciali in merito che dovrebbero essere sempre disponibili e soprattutto a buon prezzo), basta andare su youtube e scrivere "composizioni ferroviarie anni 80 - 90 ect" e avrai a disposizione ore e ore di esempi alcuni anche piuttosto insoliti. Così potrai passare dal "mi compro questa carrozza perché mi piace ma poi non so cosa farci" al "mi compro questa carrozza perché so come utilizzarla al meglio". Il consiglio spassionato è quello di spendere due soldi anche nella documentazione, almeno, se desideri qualcosa di realistico o almeno plausibile.

Buone composizioni

Fabrizio


Ultima modifica di Fabrizio Mungai il lunedì 16 giugno 2025, 11:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2025, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 686
michele.revengo.65 ha scritto:
E invece c’è su ebay

Visto.... A 190.euro.... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2025, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 8:34
Messaggi: 570
Principe Anchisi ha scritto:
michele.revengo.65 ha scritto:
E invece c’è su ebay

Visto.... A 190.euro.... :lol:


C'è chi è appassionato di modellismo, e chi di soldi :wink:
ps: e se ne trovano spesso su ebay di questi "squaletti" amanti delle ferrovie :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2025, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:20
Messaggi: 173
Località: Ivrea (TO) - Somma Lombardo (VA)
Ciao,

mi permetto di far notare che, tra tutti i consigli che ti sono stati dati, credo che l'unico che davvero possa rispondere alla tua domanda iniziale, sia il commento di "mammut" (che riporto sotto per comodità). Quelli che trovi al link indicato, sono i Libri Composizione che usavano "gli addetti ai lavori", ovviamente si parla sempre di "composizioni standard" o in base al periodo d'interesse (alcuni treni cambiavano sensibilmente composizione tra estate ed inverno).

mammut ha scritto:


Tieni sempre presente anche gli altri consigli che ti sono stati dati: libri, foto e video su Youtube (davvero una fonte quasi inesauribile di ispirazione, grazie a chi all'epoca si poteva permettere videocamere e oggi condivide i contenuti)...senza contare che, se cerchi nei topic del forum, ci sono centinaia di pagine da spulciare già solo in viewtopic.php?f=21&t=357 ...secondo me, in 634 pagine, qualcosa lo trovi. :lol: 8)

Ciao

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2025, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Senza una chiara definizione di EPOCA e LUOGO ogni discussione resta improduttiva!

C'e' stato tutto e il contrario di tutto, ma a momenti diversi. E non ci sono regole 'assolute' ma situazioni da risolvere, adattandosi.

ma se come penso ti riferisci principalmente agli anni 9o qui sei servito:

l'amico Fermod ti ha già fatto il lavoro!

https://shop.ferrovie.it/libri/1353-com ... ie-anni-90

Descrizione
Le composizioni ferroviarie dei treni italiani e stranieri che hanno viaggiato in Italia dal 1990 al 2000 sono rappresentate in questo nuovo libro di Claudio Vianini e Stefano Zicche. 340 pagine con oltre 1.500 figurini di composizioni di treni passeggeri delle FS (e non solo), completi di dettagli sulla tipologia di rotabili e accompagnati da decine di mappe e schemi.

Si spazia dai treni in servizio nazionale a lunga percorrenza ai treni internazionali, passando per i treni regionali e interregionali, senza tralasciare i treni storici, i treni speciali e quelli d'agenzia sempre dell'epoca di riferimento. Non mancano infine le composizioni dei convogli delle ferrovie in concessione di tutta Italia.
Il tutto in un volume rilegato che consente di vedere i treni lunghi disposti su due pagine aperte in modo totalmente piano.
Un'opera che non può mancare nella biblioteca di ogni appassionato e cultore di treni e ferrovie, ma anche del modellista che vuole riprodurre realisticamente le composizioni degli anni '90 sul proprio impianto o nella propria vetrina.

buona consultazione

Sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione convogli passeggeri (regole generali)
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2025, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:55
Messaggi: 122
Località: Dalla Trinacria alle Alpi
Principe Anchisi ha scritto:
Apro un post con alcune domande molto generali che mi girano nella testa da tempo, forse per molti scontate , ma vorrei cercare di vederci chiaro una volta per tutte.
Esistono regole precise per la composizione dei convogli passeggeri?

Per esempio:

- 1a classe e 2a classe vengono accorpate oppure si agganciano come capita?
- la carrozza ristorante va sempre in linea di massima verso il centro del treno, oppure si aggancia anche altrove?
- nello stesso convoglio possono coesistere una ristorante e una che so, BAR" o "Self-Service" ? E se sì si mettono una dietro l'altra?
- il bagagliaio di solito lo vedo in testa, subito dietro la locomotiva, ma ricordo da giovane di aver preso die treno dove ho dovuto attraversare il bagagliaio per andare da una parte all'altra...
- aggiungo il capitolo letti e cuccette: in un treno non "tutto letti" ovviamente, dove si mettono, in tesat e/o in coda?

Insomma, magari esiste una sorta di "manuale" che usano gli addetti ai lavori sull'argomento?
Oppure alla fine il treno si compone "come capita" o seguendo in primis le esigenze magari di aggancio -sgancio di parti dle treno stesso, come si usava una volta (oggi la maggior parte dei treni mi sembrano a composizione bloccata in pratica...)

Grazie a tutti
Marco

Dai un’occhiata ad una Prefazione Generale all’Orario di Servizio.
Qua una versione non tanto aggiornata https://condivisionext.rfi.it/QuadroRif ... rvizio.pdf
Se poi riesci a reperirne altre ancora più datate trovi gli articoli soppressi.
Ad esempio c’è(era) una disposizione che vietava la composizione delle carrozze dotate di porte di salita solo su una testata (es. Self-Service, ristorante e WL) come ultimo veicolo se non con la testata con le porte in coda assoluta.
Per la realtà, ci sono tutti i consigli che ti hanno già dato.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Gianluca MDVE, Google [Bot], Zampa di Lepre e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl