Oggi è martedì 5 agosto 2025, 13:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
8000 pagine spese per criticare il caimano ACME, altre 8000 pagine per criticare quello Roco; poi non vanno bene neanche la nuova D445 Hobby e neanche il prototipo non definitivo della 740 di Hornby...

come hai ragione! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Scusa superverde ma tu hai ridipinto le vecchie RR o sbaglio? Perchè il bagagliaio o è quello ACME o quello laser e non avevano quei colori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
Freddy ha scritto:
Come tutte le carrozze 1959 della vecchia Rivarossi la sostituzione dei ganci e' obbligatoria .
Con i ganci corti Roco lo spettacolo e' assicurato , accostamento perfetto e funzionamento regolare anche in tratti al limite dell' impossibile.


credo non ci sia bisogno di aggiungere altro... certo che se ora anche per i ganci ci si fanno pugnette mentali... ganci che si cambiano, chi per un'esigenza chi per un'altra... anzichè parlar bene della colorazione o di altre cose positive si va sul gancio... si cambia e via, per l'appunto con i ganci a coda di rondine (si chiamano così?) art. 40271 della Roco si ha un'altra percezione del convoglio :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:11
Messaggi: 324
Località: Savona
I nuovi carrelli delle vetture di seconda hanno le ruote che mi toccano la cassa ,impedendo la normale scorrevolezza della vettura:sono sfigato ed ho solo io questo problema?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO AZZURRO
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
paolo1954 ha scritto:
E' ovvio che i ganci si possono cambiare! Ma è giusto pretendere che una confezione di tre carrozze che costa 110 euro al pubblico abbia determinati requisiti, sia modellistici che funzionali e non monti ganci ... d'antiquariato!
Era forse il modo di disfarsi di qualche rimanenza di magazzino? Non c'é altra spiegazione!
Ma non è così che una casa costruisce un solido rapporto di fiducia con i propri clienti, i quali sono pronti ad aprire il portafoglio con danaro indenne da difetti e vorrebbero ricevere in cambio prodotti qualitativamente adeguati alla cifra richiesta e sborsata.
Se pensano di battere in questo modo la concorrenza più blasonata, credo abbiano sbagliato alla grande!


eccheppalle!!!!!
scusami, ma sugli acme tieni gli occhielli???
su tutti i RR tieni gli occhelli???
e sugli Os.Kar???
su Vitrains?

il "rapporto di fiducia" lo costruisci sui ganci? :shock:

penso che l'80% dei plasticisti usi i corti roco...per cui i ganci si sostituiscono quasi d'appertutto.Da sempre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 21:15
Messaggi: 931
Località: FIRENZE
Tornando a cose più concrete anche a me sembra che nelle carrozze di 2^ le ruote siano in alcune situazioni a contatto della cassa.
Adesso cerco di capire meglio come e perchè.
Altri, oltre a 431.003, hanno riscontrato la cosa???
grzie ed un cordiale saluto a tutti
Gianni de Bernardis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 748
Potrebbe dipendere dal maggior passo dei carrelli 27 rispetto ai 24 e da un raggio di curvatura troppo stretto?....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
I nuovi carrelli delle vetture di seconda hanno le ruote che mi toccano la cassa ,impedendo la normale scorrevolezza della vettura:sono sfigato ed ho solo io questo problema

Ecco questo appena segnalato potrebbe essere un problema serio, non certo quello dei ganci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:11
Messaggi: 324
Località: Savona
Risolto il problema dei carrelli con una piccola rondellina montata sul perno tra cassa e carrello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 9:44
Messaggi: 593
Salve,
Io vorrei sapere se su questa versione di e646 è stato risolto il problema dell'altezza delle semicasse sul carrello centrale (bisognava se non sbaglio giocare con degli spessori per ottimizzare il tutto e migliorare la motricità dei carrelli di estremità). Come detto già, si nota nei modelli Hornby un costante miglioramento, forse anche perchè leggono i forum e ascoltano le critiche costruttive, cercando di realizzare i nostri suggerimenti quando possibile. Per questo motivo, sarebbe bello se fosse ascoltato (ammesso che non sia già così) anche questo suggerimento: cara Hornby, sarebbe possibile unire le 2 semicasse delle locomotive articolate di Vostra produzione con un giunto sferico?
Grazie,
saluti
Oscar


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 settembre 2006, 15:53
Messaggi: 138
Località: Trieste
Io ho la locomotiva in questione...l' ho testata in varie situazioni e la motricità non sembra dare problemi...
ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 692
Secondo un noto libro sul treno azzurro, le carrozze miste 1/2 cl sono state usate quasi esclusivamente dal R51-56. Si sa qualcosa in più sul loro utilizzo sul R30-33?
Per completare il convoglio sarebbe anche ora che HRivarossi rimettesse in commercio le pullman tipo Cote d'azur (con una colorazione decente)rimediando al flop delle prime pullman. sempre che non siano loro stessi a centellinare i modelli su ebay a prezzi da orefice.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 21:15
Messaggi: 931
Località: FIRENZE
Per i carrelli dellecarrozze di 2^ confermo la soluzione rondella
Gianni de Bernardis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Ho messo anch'io le mani sulle carrozze TA e devo dire che il colpo d'occhio è positivo.
Alcune cose che non convincono sono i carrelli stampati in plastica più chiara del colore del telaio che invece è verniciato, le scalette un po' obsolete che, in castano (?!?), sembrano pure più massicce, i numeri di classe veramente "grassi" impossibili da ricoprire con quelli fotoincisi.

Un ultimo dubbio è il colore dei panconi e foderi respingenti, che sul modello fanno parte del telaio e che quindi sono colorati in castano, mentre logica farebbe pensare che dovrebbero essere nel colore carrozzeria.
Sul libro di Voltan ci sono i figurini con tali particolari in castano come sul modello, ma dalle poche foto a colori non si riesce a capire quale sia il loro reale colore.

Molto meno soddisfacente l'acquisto della 1946T risanata Acme, assemblata coi piedi, con i carrelli pieni di fori nei quali non c'è niente da infilarci ed angoli della cassa abrasi, dove spunta fuori il colore BIANCO dell' abs impiegato. Ma non la potevano stampare in nero o grigio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 748
Rispondo a Ninni56:
La composizione normale degli R 30-33 NON comprendeva carrozze di tipo misto, almeno secondo l'ufficialità.
E' comunque accaduto almeno una volta, che in partenza da Napoli Centrale l?R30 sia partito con la prima carrozza (limitata a Roma, che quindi doveva essere di 1^ classe, talvolta anche una 1955 castano) con una mista tipo 1959 al posto della prima, probabilmente per motivi di disponibilità o in questo caso indisponibilità di materiale.
Guarda caso l'evento è stato filmato proprio dalle stesse FS nel loro documentario sul Treno Azzurro girato nel 1963.

L.Volt


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 109 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl