Oggi è domenica 7 settembre 2025, 11:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao!
L'impiego dei carri riscaldatori a carbone con loco trifase era previsto nel caso in cui le carrozze in composizione erano sprovviste di REC, oltre che italiane anche le straniere (vedi treni internazionali a trazione elettrica trifase sul Brennero e Frejus...)... Ho potuto vedere alcune foto di treni a trazione trifase tra Cuneo e Limone Piemonte e fra Ceva e Savona con E 432 e carri riscaldatori VVr 808 600 a due assi già in livrea grigio ardesia...
Un saluto!
:wink:
Ciao.
Franz.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Ciao Franz!
Sei sicuro che le foto di E.432 con carro riscaldo siano del periodo del tuo diorama, cioé 1974-1976?
In questo caso devo dire che per me personalmente é una novitá e constatare che si impara ogni giorno.
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao!
:D
Sconfinando nel tema dei carri riscaldatori, ricordo nella prima metà degli anni ottanta, per esempio, treni da Aosta per Torino (e viceversa) con riscaldamento a vapore con carri riscaldatori a carrelli Vrz 808 a carbone trainati nella parte terminale del percorso da Chivasso a Torino con loco elettriche di vario tipo (E 636, E 424, E 645, E 656 4° serie di Torino....)... Esempi come questi comunque li trovi su vari numeri di Tuttotreno...
Un salutone!
Ciao.
:wink:
Franz.

P.S. Scusate il fuori tema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 23:49
Messaggi: 67
Ma il giro per la Cuneo-Ventimiglia lo farai in treno o in auto? E' una linea con molte opere d'arte e merita proprio di essere ammirata in tutte le sue ingegnose e splendide realizzazioni che si integrano perfettamente nella stretta vallata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao!
:D
Per il "giro" sul Tenda penso ad un weekend, andata e ritorno un giorno in treno per ammirare il paesaggio, un giorno in automobile per le foto...
Comunque su alcune vecchie riviste ferroviarie pervenutemi ieri e concesse in prestito da un amico, ho reperito molte foto del tempo del trifase, poi del 3.000 V C.C e del dopo chiusura causa alluvione della linea Bra-Ceva con molte immagini della stazione di Narzole e relativa S.S.E trifase... Direi che è un esempio tipo per il diorama che vorrei costruire, non male...
Buona serata.
:wink:
Ciao.
Franz.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 23:49
Messaggi: 67
Per le foto consiglio un paio di posti, ad Airole il posto di movimento che è subito prima del paese scendendo da Limone, ha conservato il tipico aspetto delle stazione di una trentina di anni fa ed è utilizzato solo per gli incroci. Risalendo prendere la strada che porta al paese di Saorge (molto bello) e fatti i primi tornati ci si trova in fronte alla ferrovia dall'altra parte del fiume che sembra proprio aggrappata alla roccia tra due gallerie. Notevole il caseggiato di San Dalmazzo di Tenda voluto così dal Duce perchè a suo tempo era la prima stazione che si incontrava entrando in territorio italiano, il piano binari all'epoca ne contava una decina. Senza ombra di dubbio la Cuneo-Ventimiglia è una delle linee ferroviarie italiane più belle, meriterebbe l'esercizio con qualche convoglio panoramico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:29 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 587
Località: VENTIMIGLIA
Ecco qualche foto dei resti della sottostazione elettrica trifase presso Piena il 31 Luglio 08

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

e quel che resta della stazione

Immagine

Immagine

spero ti servano.

Ciao.
Elvino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
Scusate,ma esiste un articolo su riviste o libri con lo schema e le dimensioni delle suddette sottostazioni? Danilo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao a tutti!
:D
GRAZIE Infinitamente a Elvino per le belle ed utilissime foto!
Considerato che riuscirò a fare il "giro" sul Tenda solo a fine agosto, queste foto mi permetteranno di portarmi avanti con lo studio del diorama...
Una domanda: all'esterno della suddetta sottostazione c'è traccia del sito ove erano poste le apparecchiature elettriche oppure le stesse erano tutte al coperto all'interno dello stesso edificio?
Un grazie ancora!
Ciao!
:wink:
Franz.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 12:16 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 587
Località: VENTIMIGLIA
Non mi sembra, pero' potrebbero essere nascoste dalla vegetazione che circonda 3 su 4 lati la sottostazione.
Sul 4 lato ( rivolto verso l' Italia a sud, terza foto) non c'e tracccia anche perche' il fabbricato e' adiacente ad altri edifici. ( ex dogana )

Saluti.
Elvino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao a tutti!
:D
Una domanda per Elvino: dal tuo sopralluogo a Piena, hai potuto notare se esisteva, come in molti casi, un binario che raccordava la S.S.E con la stazione? A giudicare dal dislivelo esistente fra stazione e S.S.E direi di no, ma nulla è impossibile... Sai dirmi qualcosa della S.S.E di Saint Dalmas de Tende?
Ti ringrazio anticipatamente!
Ciao.
:wink:
Franz.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 11:39 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 587
Località: VENTIMIGLIA
Ciao,

Nessun binario di raccordo tra S.S.E. e Stazione, come detto da te troppo il dislivello.

Per quanto riguarda quella di San Dalmazzo di Tenda ( mi piace di piu' il nome del paese in Italiano ) la si vede abbastanza bene sulla sinistra scendendo da Cuneo/Limone all'ingresso di San Dalmazzo.
Giovedi sono passato anche di li ( andavo a Cuneo ) ma non ho avuto il tempo per scattare delle foto, ti posso pero' dire che la struttura e' molto simile a quella di Piena, forse un po' piu grossa.
Se dovessi ripassare di li prima del tuo " Giro" ti scattero' delle foto.
A presto.
Ciao.
Elvino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao a tutti!
:D
Grazie Elvino! Se hai bisogno di qualche foto o info dalla Valle d'Aosta fatti vivo! :wink:
Se passerai per San Dalmazzo di Tenda e farai qualche foto saranno sempre ben accolte!
Grazie ancora!
Ciao.
Franz.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 9:04 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 587
Località: VENTIMIGLIA
Ciao Franz,

per le foto a San Dalmazzo, nessun problema. A breve saro' in ferie e se dovesse capitare una giornata un po nuvolosa, cogliero' l'occasione per saltare la giornata di mare ed andro li. Da casa mia sono 40 minuti scarsi di macchina.

Per la Valle....se ti dicessi Circolare 229/92 di salta in mente qualcosa ?

ciao.
Elvino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao Elvino,
:D
Spiacente, non sono un ferroviere... "Circolare 229/92" mi dice poco... Scusami. :(
Grazie ancora per le foto!
:wink:
Ciao.
Franz.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl