Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 23:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carri tipo Ltm
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
pietromaria ha scritto:
Meno male che gfc italianizza anche un po' di fleischmann! Molto belle le t3!

Peccato che italianizza cose non italianizzabili solo con una ricoloritura...le T3 "italiane" sono di una serie diversa da quelle reali (caldaia alta anzichè bassa)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri tipo Ltm
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Gabriele ha scritto:
pietromaria ha scritto:
Meno male che gfc italianizza anche un po' di fleischmann! Molto belle le t3!

Peccato che italianizza cose non italianizzabili solo con una ricoloritura...le T3 "italiane" sono di una serie diversa da quelle reali (caldaia alta anzichè bassa)...


Per non parlare delle vetturette a due assi SV, che sono una semplice riverniciatura di vetture DRG, che sono bellissime in livrea originale tedesca anteguerra, ma riverniciate SV mi danno tristezza !

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri tipo Ltm
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 20:25 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
pietromaria ha scritto:
Ho in mano i carri. Si tratta di un set di due in epoca II, poi arriverà il set di tre in epoca terza. (ma i vostri negozianti non vi fanno vedere i cataloghi?) Inoltre: longheroni in tinta con il carro, revisione '29, marcatura sulle testate e prezzo vantaggioso (circa 33,00 euri). Meno male che gfc italianizza anche un po' di fleischmann! Molto belle le t3!
PM


Peccato che la T3 prodotta da Fleischmann faccia parte di una serie differente rispetto alle T3 che facevano servizio in italia,
inoltre quel tipo di T3 non ha mai percorso i binari italiani, ne sulle concesse, ne sui binari f.s......

p.

p.s. a tal proposito potresti consultare il TTM in cui si descrive la trasformazione di una T3 Fleischmann :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri tipo Ltm
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 20:29 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
[quote="G-master"]In effetti... In compenso, Fleischmann Junior (l'erede della famiglia Fleischmann) dovrebbe aver acquisito la Piko, che è passata ad essere distribuita da Corel.
Una telenovela.


Io la conoscevo differente la storiella,
Piko è sempre del medesimo proprietario,
l'erede dovrebbe essere diventato dipendente di uno dei colossi "gialli"....

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri tipo Ltm
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
G-master ha scritto:
In effetti... In compenso, Fleischmann Junior (l'erede della famiglia Fleischmann) dovrebbe aver acquisito la Piko, che è passata ad essere distribuita da Corel.
Una telenovela.


Io la conoscevo differente la storiella,
Piko è sempre del medesimo proprietario,
l'erede dovrebbe essere diventato dipendente di uno dei colossi "gialli"....

p.


Già!!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri tipo Ltm
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 aprile 2010, 8:06
Messaggi: 103
So anch'io come è fatta una t3 italiana.
Sto solo dicendo che visto che gli errori li fanno tutti, vedi 740 hrr, 685 acme (che non è ancora uscita ed è già stata criticata), penso che ad una t3 dalla meccanica eccezionale, affidabile e robusta, si possano perdonare alcuni errori, tenendo presente che:
-a molte persone piace più l'atmosfera romantica di un trenino sul plastico che le chiodature di una loco in vetrina
-o c'è questo modello o niente......
-la stragrande maggioranza degli appassionati è molto più tollerante se il modello funziona bene
Inoltre credo che tutti dobbiamo essere grati a gfc per l'e626, e se la t3 è un primo passo verso una loco italiana vera di produzione fleischmann, perchè scoraggiarli così? Resta il fatto che se non ci piace la lasciamo in negozio.....
PM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri tipo Ltm
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 16:03 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Attenzione perché con la T3 di Fleischmann, non siamo di fronte ad alcune semplificazioni o varianti di poco conto,
stiamo parlando di locomotive completamente differenti!
Le T3 che hanno svolto servizio in Italia erano riconducibili a due serie costruttive dei tipi:
T3 tipo M III-4e (1) ,T3 tipo M III-4e (2), di cui il secondo tipo è stato prodotto da Trix/Marklin,
La T3 proposta da Fleischmann è invece riconducibile al tipo T3 M III-4p.
versione che come ho già scritto non ha mai varcati i confini italici,
Anche visivamente osservando il modello Fleischmann, si noterà una forma della cabina differente, la caldaia si trova in posizione rialzata rispetto ai tipi già citati, questo per far posto alla cassa dell'acqua - che in queste locomotive si trovava all'interno del telaio- inoltre la cassa dell'acqua viene a trovarsi in zona visibile tra i longheroni del telaio e la parte bassa della caldaia, aggiungo poi la differente lunghezza del fumaiolo e la differente forma delle pareti situate ai lati della camera a fumo.....

Questo giusto per ribadire che stiamo scrivendo di locomotive differenti, accomunate solo dal medesimo rodiggio e dal medesimo tipo di distribuzione - tipo Allan ad eccentrici-

p.

p.s. ovviamente tanto di cappello per il comportamento dinamico del modello,
non a caso ho usato questo carro per realizzare le T3 dell'articolo pubblicato si TTM :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri tipo Ltm
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Ho comprato proprio oggi questo set, molto belli, ma vederli vuoti mi da un po di tristezza.
Premesso che mi sono un po stufato di caricare carri con legna, con che altro potrei riempirli?
Avrei pensato a materiale edilizio... si ma come, cosa, e in che forma???
Ho letto da più parti di vagoni datati caricati con materiale edilizio, ma non so bene cosa si intenda.
Chi ha qualche spunto da darmi?


Ultima modifica di E652 Matteo il sabato 30 ottobre 2010, 17:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri tipo Ltm
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 17:23 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Barili :) li trovi tra l'assortimento per modellismo navale, sono in legno e di dimensioni compatibili con la scala HO :wink:

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri tipo Ltm
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Barili, casse, fusti, sacchi, bobine...c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Tra i set della EFE puoi trovare di tutto, così come tra quelli della Model Scene o della Knightwing: molti di questi utimi sono fuori catalogo ma se ne trovano ancora su ebay.co.uk. Digita crate, barrel, sack e oil drum cercando nella categoria collectables. Se poi sei in una città con dei bei negozi di modellismo, fatti un giro e troverai un putiferio di roba.
Potresti anche riprodurre il tipico copertone, cioè il telo (credo cerato o catramato) con cui si usava proteggere il carico e che era appeso al tubo longitudinale.

Saluti

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri tipo Ltm
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Andiamo in ordine rovesciato alle domande,un carico di carbone è il piu' ragionevole(e anche alla portata di tutti)all epoca erano nuovi,il collettame andava sui cassa in legno,il peso era preferibile caricarlo sui nostri,in alternativa(ma sono difficili
da trovare)mezzi militari,la m stà proprio per militare,la porta è maggiorata per quel tipo di carico,infatti esistevano gli
Lt,e per quello anche gli L(senza il tubo reggi telone).
Poi X multiplo e gli altri, la marcatura è proprio la demarcazione tra Ep IIa e IIb attenzione che in IIa NON esistono
carri(forse qualcosa in ottone),i vecchi klein che avete citato sono III, che per le costruzioni in ferro fà poca differenza
le costruzioni miste avevano la verniciatura della cassa in bicolore,ma non è il caso degli usatc di Ep III.
Il set da 3(che non possiedo e quindi potrei errare)NON dovrebbe essere di Ep III ma di IId il telaio cambia colore
insieme alle lettere ma dopo la guerra fu' eliminato il telone(e relativa lettera di marcatura),se qualcuno ha la conf da 3
puo' postare una foto del telaio e della testa un po' ingrandita?in quel caso si battezza l' uso una volta per tutte.
Le vecchie riproduzioni erano dotate di un telaio TEDESCO completamente errato questo almeno gli assomiglia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri tipo Ltm
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
Preciso: io ho acquistato il set da 3 Ltm, non ho ancora capito bene se in questo topic si trattano Ltm o Elo...

grazie degli spunti, sono tutti molto interessanti.
Io però vorrei provare a farmi da solo il carico.
La soluzione dei barili (tipo botte) è interessante, però la più complicata da realizzare rispetto a:
Sacchi: da fare con gesso, modellare a mano, e premerci sopra una retina tipo tulle per dare l'effetto zigrinato.
Barili (tipo petrolio) ancora più semplici, ma forse non tanto adatti a questo tipo di carro.

Carico carbone è anche questo un classico ma se mi dici che è il più ragionevole...

Con la luce artificiale non riesco a fare una foto decente, domani ne faccio qualcuna alla luce del sole :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri tipo Ltm
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 12:05
Messaggi: 345
Località: UDINE
ecco le foto:
Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri tipo Ltm
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,
tornando all' argomento dei carichi per carri, per chi fosse pigro come me e preferisse rivolgersi al mercato del "gia' pronto", segnalo che i carichi in resina di Hornby (serie Skaledale) sono molto belli e ad un prezzo ragionevole (se non ricordo male attorno ai 10 € cad.).
In particolare trovo molto belli il set di casse di varie dimensioni ed il set di rotoli di cavi.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri tipo Ltm
MessaggioInviato: domenica 31 ottobre 2010, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1438
Davvero ottima la verniciatura; valorizza la fine incisione dei dettagli sul buon vecchio carro Klein!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 90 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl