Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6706
Località: Regione FVG
Mi è giunta oggi conferma per la locomotiva elettrica forse mi arriva prima di Natale.
In effetti io stesso conosco poco la TE britannica, specie quella a filo aereo: qualcuno conosce qualche titolo (di libri disponibili, please :wink: ) sull'argomento?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:12
Messaggi: 71
Località: Bergamo
Mi inserisco anch'io con le foto delle due mie locomotive inglesi, una 4-4-0 School Class della Southern Railway, ed una 4-6-0 della British Railway.
Con queste due locomotive ho anche acquistato 4 carrozze pullman della Bachmann già illuminate ( le bajour ) internamente, che a dire il vero non sono mai state tirate da queste due loco ma che mi piacevano particolarmente per la fantastica livrea.
Qualche tempo fa, complice i prezzi d'oltre manica mi era partito il fotone per il fermodellismo inglese, e avevo iniziato a spulciare sui vari siti inglesi di gruppi e privati,scoprendo cose molto interessanti avevo anche trovato una ditta che vende kit di montaggio di loco in ottone particolarmente intigranti.

Vi allego alcuni link che credo possiate trovare interessanti

http://www.djhengineering.co.uk/

http://www.rmweb.co.uk/community/

ed ecco le mie foto

https://picasaweb.google.com/1144152570 ... directlink


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 11:57
Messaggi: 295
Località: Tricesimo (UD)
DJH e una (credo..in UK!) delle ultime ditte che ancora fa le scatole di montaggio. Costino un po di più, ma fa anche i bei modelli.
Prima, nella lista di produzione cerano anche i modelli tedeschi, ma da un po di anni sono stati sospesi, non si fanno più.
Ecco due famose tedesche la 18 e 19(non centrano niente con GB, ma lo stesso....)!!

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6706
Località: Regione FVG
Qualcuno sa come mai i carri merci britannici erano sensibilmente più corti di quelli continentali? Era una caratteristica proprio loro. Stretti era stretta la sagoma ma... perchè mai cortissimi?
Che le carrozze fossero (e sono) più corte è legato alla cosiddetta "sagoma dinamica" (quella relativa alle curve), ma le minuscole dimensioni dei carri merci per me caratterizzavano a occhio la ferrovia d'Oltremanica.
Se c'erano delle limitazioni speciali, credo siano sparite perchè oggi i carri hanno dimensioni più o meno simili a quelle continentali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 1:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Probabilmente era una scelta di carattere logistico. Il modulo, chiamiamolo così, da trasportare verso una singola destinazione era stato suggerito anche dalla mostruosa ramificazione della rete che raggiungeva paesetti, paesini e località intermedie, con raccordi spesso dedicati. In altre parole, invece di far girare un carro serbatoio di latte da 30 mc tra tre località diverse, se ne approntava uno da 10 per ciascuna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6706
Località: Regione FVG
La locomotiva elettrica mi è arrivata, ma è stata collocata sotto l'albero di Natale :?
Recensione fra un paio di giorni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6706
Località: Regione FVG
crhav ha scritto:
DJH e una (credo..in UK!) delle ultime ditte che ancora fa le scatole di montaggio. Costino un po di più, ma fa anche i bei modelli.
Prima, nella lista di produzione cerano anche i modelli tedeschi, ma da un po di anni sono stati sospesi, non si fanno più.
Ecco due famose tedesche la 18 e 19(non centrano niente con GB, ma lo stesso....)!!



Velimir


Pare che di francese (in 1/87) DJH abbia ancora diversa roba in catalogo. E ha ancora le sia pur proibitive Garratt, australiane e sudafricane (non so se magari andrebbero fatte in H0m...)
NB: il colore diverso indica un link, per non scrivere link chilometrici. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 14:30 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 717
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
snajper ha scritto:
La locomotiva elettrica mi è arrivata, ma è stata collocata sotto l'albero di Natale :?
Recensione fra un paio di giorni.



Beato te,
La mia è ancora ostaggio di DHL :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6706
Località: Regione FVG
Aperta la scatola! il pantografo non è proprio la ciofeca che appariva dalle foto (forse le foto erano di un pre-modello), probabilmente è un Sommerfeldt fatto per loro, è troppo simile solo che è grigio. Solo che non hanno accorciato la vite, per cui non si alza. :evil: :evil:
Per renderlo funzionante userò la presa DCC (c'è), appena riesco ad aprire il modello.
La prima impressione è buona. Nei prossimi giorni provo a vedere l'effetto con i carri per auto, ma già a vista la locomotiva, nonostante la scala, appare davvero più piccola dei rotabili continentali.
Può essere strana la presenza di cinque fanali, ma non lo è: fino a una cinquantina di anni fa, e forse anche dopo, la disposizione delle luci di testa permetteva di far capire subito di che treno si trattasse, merci o viaggiatori, diretto o locale, o se la macchina era in trasferimento; è spiegato in questa pagina web, più o meno a metà pagina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4049
Località: Brescia
Omaggio a tutti i modellisti di British Railways / British Rail


RAIL (Geoffrey Jones 1967)

http://www.youtube.com/watch?v=iolkD64NxeM&list=UUlfF9xByM5zT22A_YqS8brg&index=195&feature=plcp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 19:44 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 717
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Grazie per aver segnalato questo video :)







Buon Natale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 14:31
Messaggi: 430
Grazie, il video è un capolavoro nel suo genere e lo è anche la musica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6706
Località: Regione FVG
Avete visto le locomotive elettriche? Quelle hanno la livrea d'origine, ma la mia è l'evoluzione: a occhio non credo siano proprio le 86, ma le riprese sono assai veloci (o velocizzate?).
Ad ogni modo, quella che ho preso è di quella "famiglia".

L'ho provata, marcia bene. Siccome è DCC-ready, costruendo una spina apposita da mettere al posto del decoder, (ammesso che riesca a capire dove si metta :!: , forse riesco a far funzionare il pantografo. Tanto devo aprirla per cambiare la vitina del pantografo: è troppo lunga e per questo non si solleva, batte contro il braccio inferiore.
Una finezza: a parte le luci rosse di coda, che è la prima in N su cui le trovo, (è la seconda loco nuova da dieci anni a questa parte ed è stata preceduta solo dalla 9F), quelle di testa hanno due toni diversi, probabilmente in DCC si possono accendere separatamente: le due "di profondità" sono gialline, quella centrale (non so oggi quando si usi, credo se la locomotiva sta manovrando) è più fredda.
Nelle istruzioni è detto di lubrificare gli ingranaggi a cura dell'acquirente, perchè evidentemente alla Dapol vogliono cautelarsi da episodi che noi ben conosciamo di grassi induriti... :wink: Non so se usare una puntina di WD-40 messa con un ago o il CRC Hi-Per Grease. Cosa pensate sia meglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 11:57
Messaggi: 295
Località: Tricesimo (UD)
Ecco ad esempio, una Austerity in scatola di montaggio DJH B.R./W.D.2-8-0, poi trasformata in una Vulcan Liberations fornita come aiuto U.N.R.R.A. a ex YU e altri paesi del Est.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Modello e stato modificato in una JZ-38000, principalmente nella parte caldaia, cabina e il tender.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6706
Località: Regione FVG
crhav ha scritto:
Ecco ad esempio, una Austerity in scatola di montaggio DJH B.R./W.D.2-8-0, poi trasformata in una Vulcan Liberations fornita come aiuto U.N.R.R.A. a ex YU e altri paesi del Est.

[ url=http://imageshack.us/photo/my-images/193/85034344.jpg/][ img]http://img193.imageshack.us/img193/5999/85034344.jpg[/img][/url]

Uploaded with ImageShack.us

Modello e stato modificato in una JZ-38000, principalmente nella parte caldaia, cabina e il tender.

[ img]http://img849.imageshack.us/img849/4890/jz38000k.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack.us

Velimir

Bravissimo. :o Ma quanto tempo ci metti in media?

Ah, avevo dimenticato per la 86 la cosa più importante: l'ho pagata 92 sterline spedita (circa 130 euro, credo) e avevo ordinato anche altro... 8)
Cosa interessante: quattro 86 sono finite sul continente, le hanno vendute ad operatori ungheresi qualche anno fa.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Carlo Ciaccheri, Dario Durandi, Google [Bot], Google Adsense [Bot], nerofumo e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl