Oggi è sabato 6 settembre 2025, 18:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DRG in Italia
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
...


Ultima modifica di Dario Durandi il sabato 8 luglio 2017, 17:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DRG in Italia
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2819
Località: Trieste
d 341 ionica ha scritto:
Ma nelle composizioni il bagagliaio aveva una data posizione in testa o in coda(magari per facilitare il carico e lo scarico) o la cosa era casuale a seconda,magari in una stazione di testa,del agganciamento della locomotiva in ri partenza?

da quel che ho letto io nelle composizioni con un bagagliaio, questi era messo sempre in testa, così si prendeva il fumo della locomotiva, se questa era a vapore, nelle composizioni con due bagagliai, uno in testa e uno in coda. te la vendo come l'ho letta, ma non mi ricordo se era su una rivista specializzata o no. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DRG in Italia
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 20:17 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Grazie a tutti per gli interventi"chiarificatori".
Per quanto riguarda la br 52 in Italia da quel poco che ricordo,la macchina o le macchine non rimasero in Italia oltre il 1948.
Ok che era un bestione(al volo piu'o meno di una 691?ma penso si sia li' come massa complessiva...)ma secondo me visto il momento di disperazione,non e'detto che facesse i servizi piu'disparati...dal merci al passeggeri..e magari non solo sulla linea del Brennero.La Milano Venezia no?O la Verona Bologna?
Certo che c'e' da dire che queste loco dovevano avere veramente pochissima compatibilità in generale con le Fs.Perche'tenuti in conto i tempi a dir poco disperati,poco dopo l'Italia le rese alla Germania ed e'tutto dire...

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DRG in Italia
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 363
Dario grazie,
e' proprio quella la mia curiosita' che non ho mai potuto chiarire.
Mio padre e i miei nonni abitavano proprio a monte della linea davanti allo (ormai ex) scalo merci di Como.
Che passasero treni di carbone in entrata dalla Svizzera e' certo, venivano anche attaccati dall'aria con piccoli aerei soprannominati "Pippo".
Il ricordo e' chiarissimo perche' ... in casa dei miei nonni c'erano, nei muri del piano terra quasi al soffitto, due rattoppi di cemento: erano buchi provocati da una scheggia proprio di questi attacchi: aveva attraversato tutta la casa (il primo rattoppo era sulla parete est lato ferrovia, il secondo sulla parete ovest lato montagna di S.Fermo) !
Ciao,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DRG in Italia
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 9:00
Messaggi: 187
Salve
Ma per chi fosse in possesso di foto del tempo i treni del carbone che giungevano dalla Germania erano su materiale rimorchiato drg ed fs mescolato?
E che carri venivano usati?Ltm?e delle drg?

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DRG in Italia
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,
provo a dare un piccolo contributo, proveniente da ricordi di lontanissime letture del passato.
Le DRG conglobarono nel loro parco veicoli ferroviari diverso materiale rotabile dei paesi occupati.
Ad esempio, almeno parte, se non tutto il parco vetture CIWL fu aggregato nella Mitropa della DRG, riverniciandolo in rosso e rimarcandolo Mitropa. La CIWL lo ebbe reso indietro dopo la guerra.
Per quanto riguarda i carri merci credo che i tedeschi utilizzassero piuttosto liberamente i parchi carri merci delle nazioni occupate e non credo che si prendessero la briga di rimarcarli DRG.
Prova di questo e' il fatto che ns. carri e vetture si trovarono all' estero a fine guerra. Alcuni vi rimasero e furono conglobati nelle amministrazioni straniere presso cui erano rimasti, immagino come conto danni di guerra, altri furono resi, altri ancora risultarono dispersi, ossia non se ne trovo' piu' traccia.
Credo percio' plausibilissimo che i treni carbone dalla Germania, o qualsivoglia treno merci da e per la Germania, potessero essere composti anche con ns. carri.
Immagino che la situazione pre e post 8 settembre 1943 sia stata ben diversa.
Prima eravamo alleati, poi il sud Italia divenne nemico ed il nord divenne alleato sulla carta ed occupato in pratica.
Prima la Germania era vincente ed aveva ancora abbondanza di mezzi e materiali, poi la Germania era gia' perdente e anche la Germania si trovo' a corto sia di mezzi, che di materiali.
Gli eventi storici dell' epoca dovrebbero aiutarci a comprendere anche la situazione delle ferrovie di allora.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DRG in Italia
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
alcuni spunti:

- bagagliaio: fino a circa metâ degli anni 30 la presenza del bagagliaio o postale in testa era prescritta come misura di sicurezza (protezione dei passeggeri in caso di scontri). Poteva ancheessere una carrozza passeggeri non aperta al pubblico.

- trasporti Germania-Italia: il gottardo e il sempione furono usati moltissimo per trasporti Germania Italia durante la guerra. Era però limitata a merci non militari, dato lo stato di neutralitâ della Svizzera. Carbone era una delle merci più presenti. Chiaramente c'era anche il Brennero, ma una sola linea per rifornire una nazione e 2 eserciti non basta....

Il parco carri usato era misto (tutte foto 1942-1944):

carri tedeschi:
http://www.sbbarchiv.ch/bild.aspx?VEID= ... 0&SQNZNR=1

http://www.sbbarchiv.ch/bild.aspx?VEID= ... 0&SQNZNR=1

http://www.sbbarchiv.ch/bild.aspx?VEID= ... 0&SQNZNR=1
Allegato:
treno carbone.jpg
treno carbone.jpg [ 69.6 KiB | Osservato 2355 volte ]

carri italiani e tedeschi:

http://www.sbbarchiv.ch/bild.aspx?VEID= ... 0&SQNZNR=1

http://www.sbbarchiv.ch/bild.aspx?VEID= ... 0&SQNZNR=1




Curioso come in alcuni casi il carico sia ben lungi da riempire il volume disponibile...

http://www.sbbarchiv.ch/bild.aspx?VEID= ... 0&SQNZNR=1

I tedeschi usavano poi liberamente carri di tutte le amministrazioni: non sono rare foto di treni in Russia p.es con carri francesi o belgi... basta guardare un qualche libro 'le DRG nella seconda guerra mondiale ', ne esisitono vari.

sebastiano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ammiraglio, Etsero17, Gery, Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl