Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Caro Sebastiano: quella fotografia deve trovarsi anche nel libretto di presentazione delle carrozze Centoporte Fs di Roco. La particolarita' e' che era stata scattata il 21 dicembre 1967 per un treno che riportava degli emiglranti italiani per le vacanze di Natale (a terra si vede benissimo la neve). E se non vado errato, i viaggiatori si fecero tutto il viaggio da Berna a Domodossola al freddo, in quanto le carrozze non erano abilitate al riscaldamento internazionale. Stefano.


Non proprio... la foto del treno é del 1961-62 al più tardi, in quanto contenuta in una rivista di gennaio 1962, in mio posssesso. Che poi la scena si ripetesse annualmente non posso escluderlo.

Per il freddo.. gli svizzeri non saranno sempre stati teneri con gli emigranti, ma non fino a quel punto! infatti ... per fortuna il primo vagone, quello che sembra un carro merci, é un carro riscaldo SBB (a carbone o nafta). Se le centoporte possono venir scaldate a vapore (e gli sbuffi lungo il treno sembrano confermarlo...).... un certo tepore é assicurato!

Sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1185
Località: milano
Caro Sebastiano, questo succede quando ci si avvale del sentito dire... e la cosa anche a me era stata riferita. In effetti, anch'io avevo avuto il dubbio che il primo fosse un carro riscaldatore: per farmi perdonare della svista vedro' d'inserire un po' di composizioni in epoca terza, appena riesco a portarmi la documentazione necessaria. Un saluto. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 luglio 2006, 18:29
Messaggi: 148
all'inizio della mia vita ferroviaria i macchinisti anziani mi raccontavano che per evitare problemi con le vetture fs al'epoca in gran numero dotate di riscaldamento a vapore quando si effettuavano i treni per i nostri emigrati in germani o paesi bassi i treni partivano dalla Centrale con due carri riscaldo in testa e in coda che effettuavano tutto il viaggio all'estero andata e ritorno c'era così la possibilitrà di portare qualche soldo in più a casa con la trasferta estera che durava più giorni.
saluti
stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1185
Località: milano
Come promesso, inserisco una composizione per 'il Treno dei Re, ovvero il Re dei Treni' quando pero' era ormai decaduto, dopo la Seconda Guerra Mondiale, avendo perso l'omeogenea composizione di sole carrozze letti
della CIWL:

Anno 1949 Simplon-Orient-Express
Da Domossola a Milano C.le

Locomotore F.S. 428 (1a e 2a serie) mod Rivarossi
bagagliaio SNCF Paris Milano (mod Jouef)
carrozza ristorante CIWL Vallorbe Milano (mod Rivarossi)
3a cl SNCF Paris Milano (mod Jouef Hornby)
1/2a cl SNCF Paris Milano (mod Jouef Hornby)
1/2a cl SNCF Paris Belgrado (mod Jouef Hornby)
WLAB carrozza letti 1a e 2a cl CIWL Paris Belgrado tipo Z (mod Jouef)
1/2a cl SNCF Paris Trieste (mod Jouef Hornby)
WAB carrozza letti CIWL Calais Trieste tipo Y (mod Jouef)
WLAB carrozza letti 1a e 2a cl CIWL Paris Istambul tipo Z (mod Jouef)
1/2a cl SNCF Paris Istambul (mod Jouef Hornby)
Bagagliaio SNCF Calais Belgrado (mod Jouef)

Composizione derivata dal libro Orient Express di Werner Solch, pag 191,
considerando le carrozze previsto in arrivo a Milano. Da Milano a Venezia il convoglio proseguiva ancora con trazione a vapore, probabilmente una splendida GR691. Da notare che nel convoglio figurano solo carrozze francesi e nessuna italiana e siamo in epoca IIIa, regime a tre classi.
Dopo il percorso italiano, venivano via a via aggiunte carrozze jugoslave, bulgare e turche. Infine, nella tratta Edirne-Istambul, da notare l'impiego di un 'guterwagen mit Kanone', probabilmente per la presenza di briganti.
Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: per fermod: composizione treni anno 1961 e fino al 1957
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 marzo 2009, 13:39
Messaggi: 35
se può risultare utile posso inviare la copia dell'orario generale Pozzo dal 1957

cordiali saluti corrado44


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
....


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 4 agosto 2014, 22:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 marzo 2009, 13:39
Messaggi: 35
ecco la composizione del treno OS Simplon Orient Express Istanbul/Atene.Beograd-Paris nel 1957 nel tratto Milano (part. 21 50)-Domodossola-Paris Lyon (arr 9 25):

E428
AB Trieste-Paris dal 30-IX
AB Milano-Paris fino al 28-IX e dal 21-XII al 6-1 e dal 29-3-58 al 13-4-58
WLA + AB Beograd-Paris il 5
WLA + AB Istanbul-Paris il 2, 4 e 7
WLA + Bc Venezia-Calais
WLAB + WLA speciale Milano-Paris
WLA + AB Venezia-Paris
WLA + AB Athenai-Paris il 1, 3 e 6
AB Rijeka-Calais dal 4-6 al 29-IX


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 marzo 2009, 13:39
Messaggi: 35
Non riuscendo a inviare al forum l'orario Milano-Domodossola del 1957 ho provveduto a trasmetterlo alla e mail di Duegieditrice.

Cordiali saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
sebamat ha scritto:
Rilancio con un 'gran classico' dei treni internazionali anni 50-60:

Immagine

Treno 54 nel 1958,...........


Mi autocito.... visto che di questo treno (il #54, Holland Italien Express) ho recuperato la composizione del 1960. Si puô fare il giochino delle 7 differenze...


Immagine

e come aveva detto fermod, con in composizione un bagagliaio per il trasporto di pulcini (Kückentransport) che qui però sembra essere fatto con materiale svizzero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Il fatto è che (cataloghi delle ditte alla mano) il maggior interesse degli appassionati è (particolarmente in italia) per le Epoche IV e V. Non deve quindi sorprendere lo scarso interesse nei forum. Peraltro, come queto filetto conferma, per avere qualche composizione 'd'epoca' con carrozze FS si deve ricorrere quasi sempre a fonti straniere. Personalmente ho tutti (tranne quello, introvabile, dedicato ai treni merci) gli 'spezial' MIBA dedicati alle composizioni (in quel caso tedesche). Niente di simile esiste a livello italiano: sarebbe interessante avere qualche esempio 'provato' dei gran guazzabugli di carrozze tipici dell'Ep. III (all'epoca le composizioni omogenee erno una rarità), a livello di accelerati, diretti e direttissimi in servizio interno... utopia.... :?

PS: a dicembre 1970 ho personalmente assistito a Roma Termini all'arrivo di un Brenner Express composto di Umbauwagen DB a 3 assi... Tanto per confermare quanto risaputo e cioè che quando c'è bisogno si raschia il fondo del barile per garantire il servizio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 581
Località: imola
io sarei interessatissimo a fare delle composizioni anche internazionali epoca III.
Purtroppo sia per iognoranza sia per mancanza di bibliografia non saprei da dove partire.
Sono molto belle le foto che gli amici postano suil topic "composioni internazionali" ma sono odierne e a me attualmente non interessa un granchè il look delle ultime carrozze ( specie l'xmpr trenitaGlia)...
Per lanciare un sassolino: nessuno sarebbe in grado di pproporre un collegamento italia/francia anni 50 che non fosse un rpg o un breda tee?

speranzosi saluti. Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Bisogna chiedere agli amici francesi... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 4 agosto 2014, 22:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
:arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il giovedì 10 gennaio 2013, 16:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Un exp D' AGENZIA per pochi anni ancora le10\20000, mentre un exp normale la generazione
dopo(o le tipo59 allora nuovissime) pero' facendo attenzione alcune acme al vero all estero andavano solo con accordi speciali(ad esempio le 33000),poi poco dopo all arrivo delle X le carrozze anteguerra sono state escluse dal servizio internazionale


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Gianluca MDVE, Google [Bot], Zampa di Lepre e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl