Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 18:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: valutazione etr settebello acme
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 12:34
Messaggi: 373
Località: Acerra
A voler essere pignoli dovresti scalare almeno l'IVA dal prezzo pagato, quindi il 21%....tra poco il 22% :roll: !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valutazione etr settebello acme
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2186
Località: Breil sur Roya
E che c'entra l'IVA? Lui l'ha pagata, perché rivendendolo dovrebbe scalarla dal prezzo? In ogni caso IVA, prezzo giusto, 10%, 2/3, sono tutti concetti teorici che hanno scarsa applicazione pratica, l'unico prezzo che conta è il prezzo di mercato attuale, che è definito solo dalla domanda e dall'offerta. Ovvero il prezzo al quale si trova qualcuno disposto a comprare, che poi è quello "verde" delle vendite concluse sulle aste.
Anche il prezzo iniziale non ha alcuna rilevanza, se non è più in vendita nei negozi, non si trova nell'usato e c'è moltissima gente che lo desidera può benissimo essere venduto più caro del nuovo, non è questione di speculazione o disonestà.
E' il caso delle 626 BM, poche prodotte, tanta richiesta, si vendono più care che in negozio. Oggi però, se domani il produttore annuncia una nuova serie o arriva un concorrente pari livello, vedrete i prezzi calare perché di fronte alla stessa offerta scarsa diminuiranno le domande, molti preferiranno aspettare.

Quindi inutile sbattersi sul criterio per avere un pezzo giusto (giusto è un concetto che nel libero mercato non esiste), se come normale che sia vuoi recuperare il più possibile o lo metti in asta (con commissioni) o annuncio gratuito a un prezzo alto, e poi abbassi il pezzo fino a trovare un cliente. Quando avrai i soldi in mano avrai scoperto il prezzo di mercato del tuo modello.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valutazione etr settebello acme
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 1:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
Concordo e quoto pienamente di alpiliguri!

Onestamente si cala soltanto il 10%
Esempio modello costa 600€ sullo scontrino, prima vendita abbassi di 5/10€
560€ poi man mano ribassi, tutto dipende da te, se vuoi rischiare, rischi perdendo una piccola somma, sennò tienilo!

Non cedere alle persone furbe che ti dicono di levare una grossa somma, ti approfittano di te che ne sei così generoso! Abbasso un pochino partendo dal 5% man mano aumenti la percentuale di sconto! Prima o poi uscirà qualcuno che lo desidera e se lo può permetterselo questo settebello!
Questa e' la mia opinione poi sta a te la decisione e la tua generosità!

Saluti valerio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valutazione etr settebello acme
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1205
Località: Bologna
Buongiorno a tutti. Mi inserisco per una considerazione personale. Ho la fortuna di possedere un Settebello Acme . Dopo una accurata messa a punto ad opera di Acme stessa in modo totalmente gratuito ( e ringrazio per disponibilitá e serietá sia il negoziante venditore che la ditta ) il più famoso elettrotreno italiano gira meravigliosamente sul plastico sia in analogico che in digitale. X decenni abbiamo agognato tale modello, nel forum in tanti chiedono se mai avremo un Arlecchino. Credo che Acme abbia fatto un capolavoro ad un prezzo ( considerata la tiratura e la ricettivitá del mercato ) più che ragionevole. Chi comprerá il modello sará dunque soddisfatto sia che rimanga in vetrina, sia che corra libero o rimanga fermo ed illuminato in stazione. Ps: Ho un settebello in ottone autocostruito, terminato, ma mai assemblato poiché, dato il peso , avrei dovuto montargli circa 6 carrelli tenshodo o Ktm... So cosa significa e cosa costa anche economicamente autocostruire questo treno... :shock:
Saluti,
Andrea Cavalli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valutazione etr settebello acme
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2013, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1741
Località: sesto fiorentino
la mia valutazione
carrozza motorizzata, prezzo di una diesel: 160,00 eur"i"
carrozze estreme 2x130,00 : 260,00
carrozze intermedie 4x70,00 : 280,00

totale : 700,00

considero una offerta, non c'è più garanzia, considero equo 600,00 euro, non di più.

se a me interessasse e sapessi del suo adeguato funzionamento lo acquisterei anche per 800,00 euro, se non fosse più in produzione e conoscessi il proprietario.

da quanto vedo nei vari siti, presto ci sarà in consegna la versione di origine con tre pantografi, uno per modulo, e spero con i carrelli, anche essi di origine.

è una versione di origine, molti stampi saranno già ammortizzati e spero il prezzo non si discosti dalla prima consegna.

a me interessa l'ultima versione, quella che mi sono goduta maggiormente nella realtà, oltretutto ci ho messo il sedere sopra,
quella con il terzo faro e quella che mi ha salutato nel suo ultimo viaggio in partenza da firenze per venezia.

tutti siamo grati ad ACME per quella sua prima consegna e per il prezzo, anche per me equo, solo il rammarico di diffusi interventi
di officina, troppa fretta e non sufficiente controllo qualità.

tanto è vero che anche Andrea Cavalli, esternante come me elogi alla Ditta ha avuto necessità, come non pochi Altri, di ritorno al Negoziante e rigiro alla Ditta per aggiustamenti, seppure in garanzia ma faticosi ed ansiosi.

come al solito: parere personale.
Daniele Pecchioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valutazione etr settebello acme
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2012, 16:07
Messaggi: 22
Località: ALESSANDRIA
Certo che esporsi di 600 eurozzi e poi sapere che il tuo modello ha dei problemi lascia pensare...ma sapete dirmi se questo modello funziona o no? e se ci sono problemi di percorrenza, quali sono?

grz
renato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valutazione etr settebello acme
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Io ho un Settebello Conti, se mi offrite 999.000.000 di € non lo vendo Non mi credete? Basta provare! :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 84 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl