Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 16:33
Messaggi: 173
Vhè, guarda che il Bartolozzi non è mica S.Procopio !! :lol:
Un "miracolo" lo puo' fare, ma due..........!! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Tentar non nuoce! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 20:52 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Se riesco a fare qualcosa per la parenzana,
mi fate santo subito!!!!!
Comunque al momento,non penso che siano interessati allo scartamento ridotto,avevo accennato qualcosa quando abbiamo parlato delle due assi e mi hanno risposto picche.
Ciao paolo bartolozzi.
p.s. le vetturette Liliput non sono a terrazzini,hanno i vestiboli chiusi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 340
Località: VR
Ho una curiosità, da girare a Paolo Bartolozzi, le vetture a terrazzini che accompagnano sia la Gr728 che la Gr999 sù TTm da dove derivano, è una costruzione artigianale o una elaborazione.
grazie
Saluti
Enzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Pazienza per la Parenzana, comunque grazie per l'interessamento!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2810
Località: Bracciano (Roma)
dovrebbero essere produzione sagi:

http://www.sagimodel.it/p025.html

ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 14:06 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Le vetturette che vedete nelle foto sono quelle ex Rete Adriatica
prodotte da SAGI.
Ciao paolo bartolozzi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 21:34 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Questo pomeriggio,durante il memorial di Manrico Mennucci,
c'è stata una proiezione di immagini della raccolta dell'ing, Mingari,
fra le varie immagini di vetture d'epoca, c'era quella relativa a due di queste vetturette ormai accantonate, risalente a dopo il 1945.
Questo a riprova di quanto ho scritto riguardo alla lunga vita che hanno avuto in Italia.
Purtroppo non ero più presente al momento della visione,però mi è stato riferito che erano prive degli sfiatatoi sul tetto e di scale e mancorrenti di servizio- modifica che hanno ricevuto a partire dagli anni venti anche gli altri tipi di vetture che in origine erano equipaggiati con impianto di iluuminazione ad olio,sostituito con quello ad accumulatori-
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
fra le varie immagini di vetture d'epoca, c'era quella relativa a due di queste vetturette ormai accantonate, risalente a dopo il 1945.
Questo a riprova di quanto ho scritto riguardo alla lunga vita che hanno avuto in Italia.
Paolo, vorrei approfittare della tua cultura ferroviaria, e di quella degli altri esperti qui sul forum, per una domanda. Mio padre, ferroviere ora in pensione, mi ha sempre parlato di alcune carrozze austriache che prestavano regolarmente servizio, negli anni '40, lungo la Cagliari-Iglesias, e su cui lui, allora bambino, viaggiava di frequente. Ti (vi) risulta che possa trattarsi delle carrozze in questione? Grazie
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 1:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
olengobalengo ha scritto:
Scusa ma secondo te la Val Venosta è in Liguria?
Mi sembra di aver scritto "Alto Adige" quindi ....!!! :?


Si, hai scritto Alto Adige...ma se a tutti quelli che ti chiedono qualcosa rispondi così...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
ETR301 ha scritto:
Mio padre, ferroviere ora in pensione, mi ha sempre parlato di alcune carrozze austriache che prestavano regolarmente servizio, negli anni '40, lungo la Cagliari-Iglesias, e su cui lui, allora bambino, viaggiava di frequente. Ti (vi) risulta che possa trattarsi delle carrozze in questione? Grazie
Stefano
Mi rispondo da solo! Proprio ieri hanno trasmesso un film della serie "Peppone e Don Camillo"; non ne conosco il titolo, avendone visto giusto uno stralcio, ma è quello in cui Peppone diventa senatore e Don Camillo monsignore. A un certo punto, c' è una scena in cui Don Camillo rientra al suo paese con un treno, composto da piccole carrozze a terrazzini. Mio padre, che ha visto con me la scena, ha riconosciuto le terrazzini ex austriache in questione, confermandomi che sono proprio quelle che svolgevano la relazione Cagliari-Iglesias nel dopoguerra, trainate dalle 835.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 23:19
Messaggi: 86
[Stefano[/quote] Mi rispondo da solo! Proprio ieri hanno trasmesso un film della serie "Peppone e Don Camillo" A un certo punto, c' è una scena in cui Don Camillo rientra al suo paese con un treno, composto da piccole carrozze a terrazzini. Mio padre, che ha visto con me la scena, ha riconosciuto le terrazzini ex austriache in questione, confermandomi che sono proprio quelle che svolgevano la relazione Cagliari-Iglesias nel dopoguerra, trainate dalle 835.[/quote]

assolutamente improbabile, il treno visibile nel film è della Società Veneta, linea Parma - Suzzara (ora FER) e le carrozze a terrazzini (in una inquadratura si riconosce bene la scritta SV) non sono certo ex Austria-Ungheria

Andrea Canale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
Peccato, allora dovrò continuare a "indagare" per scoprire quali fossero queste terrazzini ex austriache che hanno circolato qui da noi nel dopoguerra. Quando scoprirò qualcosa vi farò sapere
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
Stefano[/quote] Mi rispondo da solo! Proprio ieri hanno trasmesso un film della serie "Peppone e Don Camillo"; non ne conosco il titolo, avendone visto giusto uno stralcio, ma è quello in cui Peppone diventa senatore e Don Camillo monsignore. A un certo punto, c' è una scena in cui Don Camillo rientra al suo paese con un treno, composto da piccole carrozze a terrazzini. Mio padre, che ha visto con me la scena, ha riconosciuto le terrazzini ex austriache in questione, confermandomi che sono proprio quelle che svolgevano la relazione Cagliari-Iglesias nel dopoguerra, trainate dalle 835.[/quote]

La loco in questione non è una 835 ma una delle T3 della socetà veneta.
Le terrazini non sono ex austriache.
il film ( come gli altri della serie ) è una figata!

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
gr740p ha scritto:
La loco in questione non è una 835 ma una delle T3 della socetà veneta.
Grazie Luca, piuttosto, riguardo alla 835, mi riferivo al fatto che trainava le ex austriache qui in Sardegna, lungo la Cagliari-Iglesias. Se Liliput davvero ci farà queste carrozze, con la 835 Rivarossi potrò finalmente realizzare un convoglio a vapore sardo in 1/87 (dato che la 740 ancora non arriva, e per poter acquistare la 744 Top Train dovrei dedicarmi alla prostituzione...)
Stefano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Etsero17, Gery, Google [Bot], seri201 e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl