Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrotecnica: automazione deviatoio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Andrea capisco le tue perplessità ... però calcola che tarare (o meglio far funzionare bene) un circuito con componenti discreti è molto peggio che capire/montare/regolare un circuito basato su un IC (almeno a mio vedere che son 43 anni che traffico con queste cose).

Comunque se non ti senti confidente semplifica le cose:
1) il circuito del sensore funziona? Bene ... con quello ci piloti il relè direttamente dall'uscita del BC547
2) hai detto che usi un circuito a scarica capacitiva per muovere gli scambi ... allora il relè attiverà quel circuito per far scattare lo scambio!

Se ha problemi di impulsi molteplici o di durata dell'impulso devi inserire un condensatore e una resistenza tra il foto transistor e il bc547 (dove lavori con correnti piccole) ... devi riuscire ad ottenere questo: quando il fototransistor si innesca carica il condensatore che poi si scaricherà (con un certo tempo) attraverso la resistenza e la base del bc547, in pratica quest'ultimo rimane in conduzione fintanto che c'è abbastanza carica nel condensatore ... aumentando il condensatore (o la resistenza ... ma questa influisce anche sul pilotaggio del BC547) si aumenta il tempo dell'impulso (e viceversa). Se fai un poco di prove troverai i valori che ti servono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrotecnica: automazione deviatoio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 332
Località: Varese
Perfetto Alessandro, hai centrato il problema. Farò delle prove.
Grazie.
A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrotecnica: automazione deviatoio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 332
Località: Varese
Però credo di non aver capito come collegare C e resistenza...
Immagine
Questa è la situazione attuale, il transistor pilota il relè.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrotecnica: automazione deviatoio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
... Mhhh ci sto pensando ma è meno banale di quanto pensavo visto che la logica è al contrario: il fototransistor è normalmente in conduzione perché illuminato quindi tiene bassa la base del BC537 che non conduce, solo quando il fascio di luce viene interrotto il fototransistor va in interdizione permettendo l'attivazione del BC537 che si trova la sua base connessa al +12V tramite la resistenza da 10K.

Ora non ho il tempo ... ma se hai un minimo di pazienza vedo di cavarti il ragno dal buco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrotecnica: automazione deviatoio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 332
Località: Varese
Tranquillo, non ho nessuna fretta. Grazie,
A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrotecnica: automazione deviatoio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4970
Località: Pistoia
Io ho litigato con fototransistor diodi IR fotoresistenze e similari, ora uso solo sensori ad assorbimento. Proprio in questo momento ne sto montando 15 per il plastico sociale, sono questi:

Immagine

Immagine

Se ti interessano c'è anche il circuito stampato che puoi far fare da chi lo ha fatto a me

Con questo hai due contatti puliti in uscita che puoi usare come vuoi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrotecnica: automazione deviatoio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 332
Località: Varese
Però sempre continui, cioè finché la loco o vettura illuminata è nella sezione controllata l'uscita è attiva.
E sono al punto di partenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettrotecnica: automazione deviatoio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1497
Località: Firenze
Io uso una coppia emettitore IR SFH487 + ricevitore OPL550: con meno di 5 euri ho un rilevatore IR che arriva fino a 6-7 cm di distanza con uscita TTL già condizionata che posso usare in qualsiasi modo! Riesco a contare anche gli stanti dei pianali.... :lol:

e confermo quanto detto prima: si può portare a massa la base del BC con un contatto ausiliario del PL10 e penso che non sia necessaria neanche la scarica capacitiva a valle....
In assenza di contatto ausiliario sarebbe necessario un flip/flop tipo set/reset aggiuntivo, comunque facilmente reperibile nelle gamme CMOS o HCMOS: con questo il condensatore in uscita è necessario....

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Elettrotecnica: automazione deviatoio
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 4:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 332
Località: Varese
Max, se devo usare il contatto ausiliari del pl10 (pl13) semplificherei ancora di più il tutto.
L'alimentazione della barriera la collegherei al pl13.
Scambio in corretto tracciato -> barriera alimentata, scambio in deviata -> barriera disalimentata.
Quando il treno interrompe la barriera, viene girato lo scambio e la barriera non funziona più, fino alla nuova disposizione del deviatoio per il corretto tracciato.
Problema risolto.

A.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Lucas e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl