Oggi è sabato 6 settembre 2025, 14:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
treno 537 periodico Merano 12.15 Bolzano 13.17

locomotiva Gr877
DI bagagliaio FS a due assi con intercomunicanti (mod Laser)
+ CIz + CIZ + AIz + BIz in servizio nazionale Merano- Milano tutte a cassa di legno (mod Acme)

treno 538 periodico
Bolzano 22.20 Merano 23.37
locomotiva Gr 893
ABIz + Ciz +CIz FS Vienna Merano a cassa metallica (mod Roco)
D bagagliaio a due assi FS senza intercomunicanti Villach Merano (mod ?)
ABIz FS Spezia Merano a cassa di legno (mod Acme)

e per finire treno 539
Merano 14.05 Bolzano 15.07

locomotiva Gr 893
DIy B.B.O. Merano Villach a tee assi (mod ?)
WL CIWL a casa di legno con lucernario livrea blu (mod Trix)
CIz FS + ABIz FS a cassa metallica serv int.le Merano Vienna (mod Roco)
CIz FS in servizio naz.le Merano S. Candido a cassa di legno (mod Acme set 55037 ripr. CIz 44301).

questo e' quanto. buona caccia per i modelli. un saluto da stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Ragazzi spettacolo puro!!!
Allo stato dell'arte!!!!
Tralasciando la 480 che non posso permettermi per ovvi motivi cosa consigliereste per un paio di convogli merci?

Che carri e che codici?


Sono in debito a queste persone veramente preziose....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti, dai miei appunti i dati delle carrozze 'bottino di guerra' utilizzabili in treni accelerati o locali.
vetture austriache ex KKstB: B72878, C74200 e C74295 contenute nel set L350016 della Liliput , serie speciale di DocModels del 2006
con presenza del freno a vuoto, da utilizzarsi con locomotiva a vapore Gr 729 del deposito di Bolzano.
vetture ex Kpev: By72627 con garitta e lucernario, mod Roco 64281 del 2009, Cy74002 con garitta e lucernario mod Roco 64280
Cz74015 a carrelli, con garitta e lucernario, mod Fleischmann 5686 01k del 2010;
carrozze ex Elsash Lotringhen: D78245 bagagliaio a due assi con vedetta tonda e terrazzino mod Roco 64279,
carrozza mista ABz75626 con garitta e lucernario, da ricavare come elaborazione del mod Fleishmann 5685k.

Per i treni merci, sarebbe necessario anzitutto individuare le locomotive a vapore da montagna, di solito con numerosi assi di piccolo diametro. Da Tutto treno tema 20: 'Le locomotive a vapore FS', dotazione dell'anno 1922 dei depositi di:
Bolzano (86): (C) Gr292: 13, (E) 476:23, (2'B) 555: 8, (1'C'1) 688: 4, (1'D) 729: 30, (1 E') 478: 1, 479: 4, 482: 3.
Fortezza (26) (C) 291: 6, (E) 477: 15, (1'C) 904: 5,
Merano (19) (Ct) 813 : 1, (Ct) 899 : 8, (D) 893 : 7, (1'Ct) 877 : 3.
Sono tutte locomotive 'bottino di guerra' rimaste all'Italia con l'annessione dell'Alto Adige.
Le locomotive da montagna per treni merci penso dovevano essere quelle a 4 o 5 assi accoppiati, tipo le 729 (30 a Bolzano), le Gr476 (23 a Bolzano) e le Gr477 (15 a Fortezza) sostituite negli anni successivi al 1922 dalle Gr480.
Per l'analisi dei tipi di locomotive ex austriache, consiglio il libro 'Locomotive di preda bellica' di Giulio Roselli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Per i carri merci in epoca II direi anzitutto i modelli di carri FS di tutte le varie tipologie come ad es.:
i carri chiusi tipo F (F131.355 con garitta, F110317 foderine orizzontali e F1010908 foderine verticali) contenuti nel set ACME 45037,
carro chiuso con garitta F7106284 preda bellica, mod PIKO 95062, senza garitta mod PIKO 95415, tipo F1002301 mod PIKO 95061
tipo Fc 153.861 con garitta ed areatori sull'imperiale, mod SAGI serie speciale per FIMF 2000,
tipo F7105321 ex Kpev, bottino di guerra, mod Fleishmann FL002 serie lim 2010,
carro sebatoio tipo Mo 953.005 mod Sachsenmodelle 16212, Carro serbatorio Ms 91o252 noleggiato all'Ausiliare, mod Sachsenmodelle 76414, tipo Mr 506.244 per trasporto vini mod Fleishmann 545.504
carro pianale a carrelli Poz 692.024 modello SAGI M720,
carro interfrigo Hg 304.001 con garitta mod SAGI M710/B e tipo H303.101 mod SAGI M709/B
carro interfrigo nolegiato Birra Italia, Hg 928.600 P, mod Piko 95937,
carro interfrigo tipo Hg 947.oo1 ex KkstB, noleggito Birra San Marco, mod Heris 50011,
carro a sponde alte Ltm 496520,mod Klein Modellbahn M8100,
tipo Ltm 491.437 mod Laser 2024, tipo Ltm 478.512 a cassa di legno con foderine mod Klein Modellbahn M8000,
carro aperto a sponde alte tipo L 7401103 mod Roco 56044, Ltm 498.776 mod Roco 66067,
tipo L 7405359 bottino di guerra ex Kpev mod Fleishmann K003,
carro aperto sponde alte e passo lungo LL 449.142 set ACME 45037.
carro serbatoio tipo Mob 7500903 mod Fleishmann FL04,
il tutto assieme al bagagliaio per treni merci, colore verde vagone, mod Laser 2024.
A questi si possono aggiungere vari carri merce appartenenti ad amministrazioni straniere, l'importante e' che abbiano la marcatura 'T' transit cioe' siano abilitati alla circolazione all'estero, (e quindi in Italia) com ad es.:
carro chiuso tipo G 64988 amm.ne Deutsche Reichsbahn mod Fleishmann 5365K,
tipo Gn 26585 Munchen mod Roco 46822,
carro serbatorio coperto P 91873 per il trasporto di vino, noleggiato Jose Vila - Geneve e carro pianale con 2 serbatoi P 95271 noleggiato a Raas Freres -Vevey mod Marklin 46762,
carro pianale tipo a carrelli tipo SSK Amm.ne DR mod FL5285k, tipo 5290X amm.ne DR dep Erfurt, mod FL5254k,
carro trasporto birra Pilsner Urquell n 598.993 amm.ne DR mod FL 5357K,
caro con due serbatoi 583.213 P amm.ne Paris Lyon Mediterranée noleggiato M.R.T.L. Paris mod 30555 ls Models
carro serbatoio con garitta 527432 P Amm.ne Ferrovie dell'ESt noleggiato Schule Vinciennes mod Ls models 30554
carro pianale a doppi bilico Regensburg 20275 e 19864, mod FL5252k
carro chiuso coperto tipo Ocem 19, KKw 169268 e Kk147282, mod Ree Models set WB 247.
lista da considerarsi come esempio alla quale aggiungere comunque altri carri, privilegiando l'impiego di vagoni tipici dell'ambiente montano, per trasporto legname o fusti di birra. Un cordiale saluto a tutti. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2017, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Ciao, Stefano con il mio stesso nome, ma più competente di mè in materia !
fermod ha scritto:
Per i carri merci in epoca II ...

carro interfrigo tipo Hg 947.oo1 ex KkstB, noleggito Birra San Marco, mod Heris 50011


Con una piccola ricerca ho trovato il sito della casa madre :
http://www.birravenezia.it/storia
credo sia questo.
La denominazione Birra San Marco Venezia restò fino al 1913, quando cambiò in Birra Venezia.

Ho quel carro, ed è uno spettacolo !


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2017, 7:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Bellissimo post questo!!!
Grazie dell'altro contenuto di preziosissime informazioni!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2017, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Ovviamente un BRAVO!!!! a Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2017, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Ste.klausen, da parte mia mi interesso solo di analisi di documentazione, mentre so' che il tuo gruppo gestisce un plastico operativo della Stazione di Chiusa/Klausen in epoca II. Ci siamo confrontati per un'analisi della composizione dei convogli dell'epoca e spero che il mio aiuto vi sia stato utile.

Fondamentale per individuare altri carri merci in epoca II e' il sito Gamos81 Altervista: ho dato un'occhiata e ci sono parecchi altri carri F.S. che mancano nel mio elenco (di Brawa in particolare).

Sarebbe infine interessante vedere se qualche modellista o artigiano, magari austriaco o jugoslavo, si sia dedicato all'elaborazione di qualche locomotiva commerciale per derivare i modelli delle locomotive a cinque assi che si trovano solo a prezzi d'oreficeria, vale a dire le Gr476, Gr 477, Gr 478, Gr 479 e Gr482 ma che sarebbero utilissimi per le linee che si vogliono riprodurre. Se qualcuno puo' approfondire l'analisi, gliene sarei grato. Un saluto. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2017, 1:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Caro fermod,

grazie alle tue analisi, alle indicazioni che ci hai dato ed ai documenti che ci hai mandato, abbiamo composto un convoglio che rappresenta i diretti internazionali che transitavano all' epoca.
Dico rappresenta perchè, a causa del limite di 1100 mm di lunghezza delle composizioni, dobbiamo accettare alcuni compromessi di lunghezza.

Quando termineremo alcune operazioni di aggiornamento tecnico, mi piacerebbe inserire un altro diretto internazionale.
Ed il presente argomento ci dà suggerimenti per fare operazioni anche sui treni merci.
Sei un ricercatore che ci fornisce informazioni preziose. Sai che, quando avrò domande, ti interpellerò.

un caro saluto


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2017, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Facendo il punto della situazione ho qualche domanda e osservazione da aggiungere alla discussione.

1) se non ho capito male , dalle composizioni sembra di capire che la 893 venisse usata quasi esclusivamente in Val Venosta , fino a Bolzano . Anche la 877 con ogni probabilità , mentre la 729 solo quasi esclusivamente in Val Pusteria fino a Bolzano.
A Bolzano probabilmente partivano i convogli accorpati con in testa le più performanti 480 verso il Brennero in doppia , al ritorno invece bastava una sola loco poiché in discesa.
Questo per quanto riguarda l'epoca e le zone in oggetto.
2) oltre Merano e quindi fino a Malles non mi è chiaro se esisteva qualche loco o composizione che merita attenzione.

Tornando ai codici carrozze :
3) differenze fra Roco 45555 e ACME 60284 : sono molto simili , la ACME ha anche il comparto 3cl : possono essere sostituite tra loro?
4) le centoporte verdi 3cl o miste 2cl/3cl di Roco (cassa metallica) possono essere messe in composizione?
5) non vedo 1cl in nessuna composizione ma al massimo miste 1cl/2cl
6) non mi è chiaro se le prede belliche tipo Lilliput L350016 fossero in qualche composizione
7) non ho trovato codici di WR-CIWL Liliput e Trix , me ne suggerite qualcuna?

8 ) non ho trovato codici di bagagliai :
a) Trix --> DLy BBO
b) Laser --> Di FS (ACME 50800 potrebbe andare bene?)
c) KMB --> D BBO
d) Sagi --> Dly FS (esiste qualche alternativa più economica da italianizzare?)
e) Sagi --> U Regie Poste (esiste qualche alternativa più economica da italianizzare?)
f) Liliput --> D OBB

Grazie a tutti....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2017, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Ciao EJ per le CIWL
Le Liliput sono l'art 266-00 riproducente la letti 1660A costruita dalle Officine Meccaniche di Milano e l'art 260-00 per la ristorante 2419D che sarebbe la 'Carrozza dell'Armistizio' della firma della fine della Prima Guerra Mondiale. Si trovano abbastanza facilmente nei mercatini ad un costo contenuto perche' sono dei modelli un po' giocattoleschi ed ancora con i ganci ad occhiello.
Sono entrambe a cassa di legno ed in livrea blu, perche' i dati del manuale si riferiscono all'anno 1927.
La caratteristica del manuale e' l'indicazione con un asterisco delle carrozze a cassa metallica, rispetto a quelle a cassa di legno piu' anziane. Sulle linee analizzate, le carrozze CIWL sono tutte a cassa di legno, le letti sono ancor le tipo R Regle con lucernario. Importante che abbiano i carrelli due assi, per circolare in Italia.
A partire dal 1924 le carrozze CIWL durante le revisioni, sono state dipinte dall'originale colore legno teack in blu scuro, per omogeneità con le nuove carrozze a cassa metallica di colore blu scuro, introdotte sulla linea Parigi-Marsiglia.
Per le carrozze letti, esiste anche un set della Trix nr 24796 con due carrozze a cassa di legno in livrea blu scuro e con il cinematismo per i ganci corti: queste costano decisamente di piu'.

I dati di composizione dei treni indicano esattamente le tipologie delle carrozze impiegate. Spesso si tratta di un couplage di una mista 1a/2a con una carrozza di terza classe, per poter avere tutti i servizi di classe nel convoglio. Le miste sono quindi le tipiche carrozze per treni internazionali, non sempre riprodotte dalle case modellistiche che preferiscono privilegiare le carrozze di prima classe assieme alle seconde . Nella realtà, talvolta la terza classe utilizza una carrozza in 'servizio nazionale' assieme alla mista 'diretta' in servizio internazionale.
Nel manuale del 1927 di solito vengono usate per la sezione internazionale delle carrozze FS a cassa metallica, come le tipo 1921 (mod Roco 45555), mentre per la sezione nazionale vengono usate le carrozze a cassa di legno (mod Acme).
Le centoporte Roco (art 44692 ripr. Cz 36973), non le ho messe per questo motivo e perche' dovrebbero essere successive al 1927: nulla toglie che si possano usare per ambientazioni anni trenta assieme alla mista BCz66532 art Roco 44776.
La mista ABCz mod Acme 50284 tipo 1933 e' stata costruita successivamente, ma si puo' trovare in composizioni degli anni trenta: prova a vedere sul 3d relativo alle carrozze straniere in Italia in epoca I e II dove ci sono indicazioni di composizioni fino al 1941. Spero di aver chiarito ed essere stato utile. Un saluto. stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2017, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
OK perfetto Stefano ti ringrazio , mi hai chiarito un po' di più le idee.
Unica cosa parli del set Trix CIWL 24796 che è composta da carrozze letti.
Anche le Liliput hai messo un codice di carrozza letti , mentre nelle composizioni abbiamo solo carrozza WR CIWL (forse perché le tratte erano relativamente corte e si necessitava solo del ristorante e non del letti?)
Fra l'altro ho trovato una TRIX 23796 che è una WR ma ha i carrelli a 3 assi e non so se va bene.
Il couplage che mi dici costa sui 150/180eu e poi utilizzerei solo una carrozza.... diciamo di no. Anche perchè mi serve la WR , no?
Inoltre la Liliput che mi dici è livrea marrone , mentre dovrebbe essere blu e quindi art. 261-00 , corretto?

Ho trovato anche un bagagliaio Fleischmann 506901 ma mi pare diavere letto che è più corto del rispettivo Liliput corretto.

Ho trovato una Fleischmann 568601K e penso si possa mettere in composizione.

Per il resto manca da sapere se le Roco 64279 sia corretto e se in composizione ci siano anche le Roco 64280 e 64281 (la 64282 ho letto che è sbagliata).

Mi mancano adesso un paio di bagagliai e dovrei essere a posto.

Ah... ultima cosa... a Malles cosa ci arrivava attaccato alle 893 e 877 ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Ciao EJ, ma come ti chiami? sarebbe piu' bello riferirsi ad un nome.

Guarda bene perche' nelle composizioni indicate figurano ben cinque convogli con carrozze letti CIWL che espletano il servizio Vienna-Merano e V.V.: sono i treni 528 Merano-Bz, 544 Bz-Fortezza, 545 S.Candido-Fortezza, 528 Bz-Merano e 539 Merano-Bz.
Le carrozze erano ancora del tipo 'vintage' a cassa di legno e lucernario, tipo R regle e gia' in livrea in blu scuro, dopo il 1924.
Avevano pero' i carrelli a due assi per motivi di circolabilità sui binari italiani. Le tre assi venivano impiegate solo fra la Germani e la Francia. Hai ragione il codice 261-00 e' quello corretto per la WL blu Liliput.

Il bagagliaio a due assi Roco 64279 ex AL Alsazia Lorena e le carrozze a tre assi Roco 64280 e 64281 ex Kpev - bottino di guerra, puoi impiegarle in treni a carattere locale inframezzate alle ex austriache Liliput o altre carrozze per servizi locali FS (Sagi). Il manuale indica solo i principali treni nazionali, ma probabilmente c'erano anche dei treni locali non indicati nel manuale, (nel quale non son o indicati i treni merci).

Il bagagliaio giusto in lunghezza e' quello Liliput. Lo puoi trovare con numerazione errata nel set 330000 Liliput gia' citato, dove le altre due carrozze sono delle ricoloriture di fantasia di carrozze a due assi delle Ferrovie del Baden, mai arrivate all'Italia come bottino di guerra.

Le linee indicate nel manuale sono solo la S. Candido-Fortezza-Bolzano e la Bolzano-Merano.

Qualcuno ha trovate qualche elaborazione per le locomotive FS Gr476-Gr477 (stesse ruote motrici) o Gr 478-Gr479-Gr482 (stesse ruote motrici)? un saluto a tutti. stefano

P.S. e qualcuno trovasse qualche altro manuale F.S. e volesse condividerlo, sarebbe sempre il benvenuto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Benissimo Stefano , grazie per le dritte ancora una volta.
Visto che il materiale verde latita un po' , posso avventurarmi anche in qualche composizione locale.
Se non ho capito male dunque ci vogliono sia una letti (TRIX) che una WR (Liliput) in blu come CIWL.
Le carrozze mi sono abbastanza chiare , ma vista la scarsa reperibilità delle Liliput ex-KPEV , magari ripieghero' sul bagagliaio Fleischmann 506901 anche se un po' più corto e sulla sua "centoporte" a carrelli 568601.

Sagi vorrei evitarla , poiché anche se bellissima è troppo cara come marca per me.

Hai qualche codice di OBB o BBO come bagagliai/postali eventualmente da riadattare un pochino per le composizioni?

Io ho solo qualche foto qua e là di giornali e se mi mandi una mail te li giro ,si vede qualche composizione e magari capisci che carrozze sono. Io dalle foto in B/N non capisco una mazza (neanche se fossero aa colori però... eheheheheheh)
Fammi sapere.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Composizione vapore Pusteria e Venosta epoca I
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Ciao Michele. Per il postale c'e' un modello di Klein Modelbahn n. HD 272. Io dovrei avere la versione in epoca I livrea KKstb.
Per il bagagliaio, non saprei e poi dovrebbe essere a tre assi, se non sbaglio. Bisogna vedere se qualcuno, appassionato di carrozze austriache ti puo' aiutare. Un saluto. Stefano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], miki_ltisiso e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl