Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1205
Località: Bologna
Non ho carrozze Acme imbarcate, però Marklin ( Sbb in plastica e carri F ) , Roco (cabina coccodrillo Sbb e vecchi carri tipo F con plastiche crepate per cristallizzazione ) si .
Oltretutto avendo più esemplari sopra citati il difetto fortunatamente non è comune a tutti quindi mi risulta difficile comprenderne l'origine .
Insomma nessuno è senza peccati...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Ma il coccodrillo Roco non è in metallo ?
O oppure c'è anche il modello in plastica che avrà sicuramente più dettagli...e magari si deforma...


Allegati:
Coccodrillo.jpg
Coccodrillo.jpg [ 131.91 KiB | Osservato 3541 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1205
Località: Bologna
Il cocco Roco ha cabina e coperchietti sui musi in plastica, telaio e musi in Fusione di metallo ( zama ? ).
Ne ho 4: solo uno ha mostrato il difetto , in modo quasi impercettibile vi è anche un Cracklè su un praticabile del telaio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
La fragilità/cristallizzazione della plastica Roco ha colpito (vado a memoria): carri g, kocco, e626, e44, d345... ma non in maniera sistematica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
d345 deformate?

ne ho 7 di numerazioni e annate diverse... ho appena finito una revisione periodica e sono detto: che qualita' perbacco, modelli trentennali!!

che parte delle 345 si deforma o che casi sono stati riportati?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Se dico cristallizzazione ovvero fragilità non significa deformazione!

Quelle citate si sbriciolano appena provi ad allargare la cassa per smontarle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Ho 11 locomotive Roco, elettriche, vapore, diesel, alcune hanno più di 25 anni,.
Incrociando le dita, non osservo ne deformazioni, ne deterioramenti delle plastiche/parti metalliche.
Le ho aperte tutte per l'installazione del decoder DCC.
Nessun problema :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 6:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
La cristallizzazione della plastica è statisticamente come la peste della zama essendo dovuta ad anomalie durante il processo di ignizione e stampa pertanto non è una cosa sistematica.

Il brutto è che non ha manifestazioni progressive ed esteriori.... è improvvisa: fai manutenzione a un modello in apparenza perfetto e ... CRACK!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Zampa di Lepre ha scritto:
La fragilità/cristallizzazione della plastica Roco ha colpito (vado a memoria): carri g, kocco, e626, e44, d345... ma non in maniera sistematica.


Aggiungi anche la DSB My 1116 (n. catalogo 63470).
Cordiali saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Zampa di Lepre ha scritto:
La fragilità/cristallizzazione della plastica Roco ha colpito (vado a memoria): carri g, kocco, e626, e44, d345... ma non in maniera sistematica.

Io sono stato 10 anni fa una vittima di una E 626 ROCO vecchio tipo. Dopo solo 20 anni volendo sostituire il timone di allontanamento con gancio fisso con uno con porta gancio a norma NEM, e seguendo scrupolosamente le istruzioni, ho infilato un cacciavite come da illustrazione; il sotto cassa si è spaccato lasciandomi immobile col cacciavite in mano con le orecchie che mi fischiavano per la rabbia. Invece il timone è rimasto perfettamente intonso sul pezzo di sotto cassa divelto. Il suono è stato proprio CRACK.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
Zampa di Lepre ha scritto:
Quelle citate si sbriciolano appena provi ad allargare la cassa per smontarle.


speriamo le mie siano sane, tra d345 e 343 ho 13 locomotori tutti di diverse annate....
sinceramente non sapevo della cristallizzazione della plastica di questi modelli....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Zampa di Lepre ha scritto:
Se dico cristallizzazione ovvero fragilità non significa deformazione!

Quelle citate si sbriciolano appena provi ad allargare la cassa per smontarle.

Raccolta testimonianza del fenomeno anche su alcuni Bemo (una Ge 6/6II, ora ce l'ho io con la cassa della 703 verde, e una Ge 4/4I "ricostruita" o semplicemente rossa).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1120
Ciao,
è successo anche a me con un coccodrillo Roco di alcuni anni fa. Ho allargato la cassa solo un pelino per montare un decoder e crack si è spaccata in diversi punti era tipo vetro. Ma li sono riuscito a recuperarla almeno per il momento sempre con colla e strisce di un materiale che adesso non ricordo e funziona benissimo.
Ciao

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2018, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Il coccodrillo di cui parli, è il Roco 43539 SBB Ce6/8II 14253 ? (quello della foto postata da me), modello anni '90


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2018, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Io ho avuto il coccodrillo roco, in versione marrone museale e la camilla entrambe con problemi di fragilità della plastica. Tre loco OBB e tue tee breda con problemi di zama. Tutte le altre macchine niente per fortuna.
Tornando all'argomento principale, ultimamente ho messo in ordine tutti i rotabli e non ho trovato deformazioni sui modelli ACME (mi manca ancora qualcosa da controllare)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Luca87 e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl