Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 13:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 869 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 58  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2299
Località: Più a est di Vienna
Ma smanettiamoci, perdìo...ho giusto qui anch'io una 636 091 a cui devo fare la plastica :mrgreen: ai musi. Che altro serve per ambientarla nel '60 circa?

EDIT: sto leggendo un po', c'è da uscire matti, le locomotive erano spesso assai diverse da esemplare ad esemplare. Capisco perché nessuno l'ha mai prodotta in grande serie, più agevole realizzare un modello su cui ci si può documentare più facilmente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
se ti va di smanettarci, vuoto per pieno:
- carrelli castano
- solo fischio
- condotte alte sul pancone
- scritte gialle
- forse il d'arbela + valvola musso, sempre che non l'avessero già tolto (cosa probabile, nel qual caso rimane però l'alloggiamento sul tetto)
- scalette piccole
- pantografo tipo 42
Dimentico altro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2299
Località: Più a est di Vienna
I 42 li ha già, il resto è tutto fattibile, mi lascia però perplessa la faccenda delle prese d'aria per la ventilazione della cabina AT...bisognerebbe capire, anche con ragionevole approssimazione, quale delle varie soluzioni provate nel tempo era montata sulla data unità in quel dato momento. Comunque stiamo andando un bel po' OT, propongo di riaggiornare la discussione in un apposito filetto, anche per tenere pulito questo che seguo sempre ed è uno dei miei preferiti. :wink: :wink:


Saludos

Giuseppe


P.S.: e prima di qualunque 636 devo finire la mia 424 in epoca III su base Märklin, messa in cantiere per...colpa tua. :lol: :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
ah sei dietro alla "mia " 424?
auguri allora..... :wink:
dai si fa... con pazienza ma si fa...
Anzi l'ho fatta girare un paio di mesi fa al trenodromo. Un bel ravaldone in metallo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Allora, riepiloghiamo :mrgreen: : fossi in te metterei la E645-064 HRR o la ACME (quando uscirà, speriamo senza arrosti visto che anche lì hanno messo il D'Arbela) in castano/isabella con cabine poliedriche e scudo frontale... se poi lo ambienti sulla linea adriatica che è tutta pianeggiante puoi tranquillamente metterci anche una E428. Comunque, come avevo già scritto in questo thread, io ho due E646 e una E645 ultima produzione RR: avevo pensato di venderle ma dopo un accurata consultazione della monografia Elledì e del numero speciale di TT (che conservo come una Bibbia :mrgreen: ), mi sono reso conto che le modifiche da apportare per riportarle alla metà degli anni '60 non sono molte e di difficoltà relativa. Le prese d'aria sono già tutte in un senso (errore RR visto che le macchine sono ambientate negli anni '70), si tratta di sostituire le scalette dei manovratori con il tipo più stretto (Co.Ri.), i corrimano per appoggio scaletta ai pantografi (due e non quattro e di lunghezza minore), un solo tergicristallo per cabina (dalla parte del macchinista e in posizione laterale), pantografi 52 MdF con strisciante centinato, condotte del freno moderabile (mi sembra di aver letto che le fa MdF altrimenti spero che Mussinatto le renda disponibili come aggiuntivi), condotte sottocassa (MdF), caveria realistica sull'imperiale, tromba e fischio coesistevano già, interni cabina di color azzurro come diceva prima L. Voltan.
Infine, non dimentichiamoci che "smanettare" alla fine è un piacere !!! :lol: :lol: :lol:
Suggerisco di dare un occhiata, sul forum amico, alle foto delle macchine elaborate da quel "fenomeno" che è Franchino Capotosto. Sia le foto che la descrizione dell'elaborazione sono di grande aiuto...
Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
guardate un pò che ho trovato qua!

Oltre le foto pure le compo coi colori:
Italia-Express
Rome, Oct. 31, 1962:
E646 (dc) FS Florence - Rome
2nd DB Oberhausen - Rome
WL UH CIWL Amsterdam - Rome
1st 2nd FS Amsterdam - Rome
WL UH CIWL Stockholm - Rome
1st 2nd FS Copenhagen - Rome
van DB Grossenbrode - Rome
1st 2nd DB Grossenbrode - Rome
2nd DB Berlin - Bebra - Rome
1st 2nd FS Brussels - Basle - Rome
2nd FS Brussels - Basle - Rome
couchettes FS Calais - Basle - Rome
1st 2nd FS Calais - Basle - Rome
Restaurant (ex WP) CIWL Milan - Rome
1st FS Milan - Rome
2nd FS Milan - Rome

In Germany also cars Stockholm - Hoek, Copenhagen - Vienna, Grossenbrode - Ventimiglia and Frankfurt - Genova. Colors: CIWL dark-blue, DB dark-green, FS brown/khaki, E646 light grey/green.


Ultima modifica di energizer il giovedì 19 agosto 2010, 13:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
godetevi ste foto:
Immagine
Dolomiten-Express Lienz - Munich, FS 2-4-0 type 740.053, Innichen/San Candido 1956 (Heribert Schroepfer)
e poi
Immagine
Alpen-Express Großenbrode - Rome, Italian 3-phase ac engine E432.021, Brenner, May 1957 (Heribert Schroepfer


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
e sempre dallo stesso sito....da morire!
Immagine
Holland-Italien-Express Amsterdam - Rome, SBB Ae8/14 11852, at that time world's most powerful locomotive, at Lugano, Switzerland, June 1959 (Heribert Schroepfer)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
Questo sito (che non conoscevo) è una miniera di informazioni:
ROME EXPRESS!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2299
Località: Più a est di Vienna
Hai fatto benissimo a riportare a galla il sito worldtrainexpress, è notevolissimo e non è mai di troppo segnalarlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
non so se la composizione qui sopra è stata ripresa nel 3D, ma modellisticamente parlando come potrebbe essere? tipo questa? (ho dubbi sulle carrozze DB...)

E646 ACME 60150
B4ümg-54 DB HOBBYTRAIN 43200 o RR3579/3597 o HR4014 livrea verde
WL UH CIWL ?????
ABz '59 FS RR 3507 castano
WL UH CIWL ?????
ABz '59 FS RR 3507 castano
Dm902 (Pw4üm-60) o Dm905 (D4üm) DB ROCO 44744 o HERIS 11062 livrea verde
AB4üm-55 DB ROCO 64497 (annunciata) livrea verde
B4ümg-54 DB HOBBYTRAIN 43200 o RR3579/3597 o HR4014 livrea verde
ABz '57 FS ACME 50131 castano (se abilitata al servizio internazionale)
Bz '59 FS RR 3505 castano
Bcz '56 FS ACME 50140
ABz '57 FS ACME 50131 castano (se abilitata al servizio internazionale)

Ristorante CIWL da set HR4099 ???
Az '59 FS RR 3504 castano (servizio interno)
Bz '57 FS ACME 50111 (servizio interno)

Ma al posto dell UH non potevano esserci delle P ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 590
Beh, forse sarebbe il caso il caso che qualcuno in casa Roco si svegliasse e mettesse mano ad una UH CIWL in epoca 3.
In fondo lo stampo, anche se vecchio, ce l'hanno!!!
Speriamo bene.
Cordialmente
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
straccaletto ha scritto:
Beh, forse sarebbe il caso il caso che qualcuno in casa Roco si svegliasse e mettesse mano ad una UH CIWL in epoca 3.
In fondo lo stampo, anche se vecchio, ce l'hanno!!!
Speriamo bene.
Cordialmente
Francesco


Eh sì! in effetti io di UH ne ho ben 5, di cui 4 CIWL immatricolate presso le SNCB e una FS! Ma sono tutte epoca IV-V.
Se facessero una versione (o due magari) epoca III....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2299
Località: Più a est di Vienna
Andando a memoria. le carrozze CIWL mantennero la loro esclusiva immatricolazione a quattro cifre fino al 1° luglio del 1971, data in cui diverse amministrazioni europee - tra cui le FS - se le caricarono in regime di noleggio. Quindi in epoca III la marcatura deve essere solo CIWL, e la scelta modellistica non è ricchissima.
Questo link porta ad una bella pagina di chiarimento su alcuni itinerari CIWL in epoca III, in particolare sull'uso delle carrozze di costruzione pre-bellica; nello stesso sito c'è anche una paginetta dedicata alle composizioni.
Nel frattempo preparo uno specchietto sul materiale CIWL compatibile con l'epoca III riprodotto in H0. Portate un po' di pazienza.

Saluti

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 590
Inserisco il mio contributo.
Appuntiestrapolati circa 20 anni orsono alla biblioteca FS di P.zza Croce Rossa (in seguito smantellata e dispersa :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: ).
Direct Orient (anni dal 61 al 64, non ho segnato quale):
L1 CALAIS MI
2° " "
L1 PARIS BELGRADO
1/2 " "
1/2 PARIS SOFIA ISTAMBUL
L1 " " "
L1 PARIS BELGRADO ATENE
1/2 PARIS MI
1/2 PARIS TS
2° VALLORBE MI


ORARIO
CALAIS 19.25
PARIS N. 22.43
LOSANNA 07.00
DOMODOSSOLA 10.25
MI 12.20/13.18
VR 15.19
VE 17.01
TS 20.00

Spero di aver dato un piccolo contributo.
Ho altri appunti. Se saranno graditi inserirò anche quelli.
cordialmente
Francesco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 869 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 58  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl