Vorrei inserire qualche considerazione, per poter rispondere a Brigenne.
Anzitutto, mi sembra di capire che la sua domanda si riferisca alla composizione dell'Orient (Simplon) Express del 1962, postata da Sebastiano.
Inoltre, se mi ricordo bene, Brigenne si occupa di ferrovie in scala N, mentre qui si parla di composizioni in scala HO, la scala di maggiore diffusione, e negli ultimi post il discorso di e' spostato sul Riviera Express.
Ora, per sapere quale tipi di carrozze CIWL inserire in una composizione, occorre fare una ricerca per quanto possibile dei dati disponibili. Vale a dire: 1) trainspotting, per chi c'era ( e poteva farlo, considerate le restrizioni a fare fotografie in ferrovia), ma all'epoca io avevo 4 anni. 2) documentazione ufficiale CIWL delle delegazioni proprietarie delle carrozze. 3) documentazione ufficiale FS, che risporta nelle note i dati di lunghezza delle carrozze e puo' essere quindi utile.
Per quanto riguarda l'impiego delle carrozze di tipo Lx nei treni CIWL, bisogna ricordare che le Lx sono le carrozze piu' lussuose del parco CIWL, costruite negli anni trenta per facoltosi viaggiatori, con 10 cabine tutte di prima classe ed un peso di 50 t. per carrozza, quindi una media di 5 t. per viaggiatore. Queste carrozze venivano impiegate in treni di lusso ove era sempre presente una o piu' carrozze ristoranti per i servizi di cucina, dalla colazione al pranzo e alla cena.
Negli anni dopo la seconda guerra mobndiale si e' assistito alla democratizzazione delle carrozze letto, declassate a servizi di 1 e 2 a classe o a servizi di tipo universale turistico, con tre letti per cabina. Le carrozze di questo tipo sono le tipo Y, rinominate poi YU (servizi universali nelle varie classi) e suddivise a seconda degli interni in YUb (interni in legno bois) o YUf (interni in formica). Le carrozze di tipo Y avevano comunque la particolarita' che un compartimento dei 12 orginari era adibito a cafeteria e quindi potevano servire un servizio di colazione in maniera autonoma.
Le carrozze tipo P sono state inserite a a partire dal 1956 ed all'epoca (1962) erano fra le ultime e piu' moderne immesse nel parco CIWL. Se mi rcordo a memoria, nella documentazione FS le tipo P sono indicate come WLAs, cioe' di prima classe di tipo speciale.
Comunque, per arrivare al dunque, ho recuperato alcuni appunti postati sul sito
http://www.worlrailfans.info che riguardano il tipo di carrozzwe CIWL del Simplon Orient Express del 1956, come indicato nel suo libro dal Dr Fritz Stockl:
Sleeping Car (type Z): Paris - Beograd/ Athinai / Sofia - Istambul / Thessaloniki - Istanbul
(alternative days)
Sleeping car (type P): Paris - Milan
Sleeping car (Type U): Paris - Milan
Sleeping car (Type Y): Paris - Venezia
Sleeping-car (Type Y): Calais - Venezia
e nel 1958
Sleeping car (type Y). Calais - Venezia
Sleeping car (type Y): Paris - Venezi
Sleeping car (Type Z): Paris - Beograd
Sleeping car (type P, Y , U): Paris - Milano
e che spero possano essere utili a Brigenne.
Mancano sempre i dati per il 1962, ma se nel week end riesco a recuperarli, vedo di postarli al piu' presto, anche perche' vorrei confrontare i dati che ho rispetto alla composizione di Seba con 8 carrozze Ciwl. Un saluto a tutti da Stefano.