Oggi è venerdì 2 maggio 2025, 2:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 869 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 58  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
L'ultima è una mista FS?
Grazie
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Caro Francesco. Sono andato anch'io a rivedere un po' di dati per il Riviera Express.
La composzione sulla tratta olandese Arnhem-Amsterdam per il D67 (ascendente), dal 29/5/1960 al 1/10/1960 (estiva) prevedeva:

locomotore NS 1100 (o 1200)
carrozza letti CIWL WLAB 1/2 cl U ex Y Roma-Amsterdam (mod Jouef 530100)
mista 1/2 cl FS Roma - Amsterdam (mod Rivarossi 3507)
bagagliaio NS Genova-Amsterdam (mod annunciato LS Models o Philotrain 18D o 18G)
mista 1 /2 cl NS tipo plan K Ventimiglia-Amsterdam (mod Philotrain 2036A o elaboraz Roco)
2a cuccette NS tipo plan N Ventimiglia-Amsterdam (mod Heris 12210 o Philotrain 35A)

Rispetto alla foto che ho postato, e' mantenuta la centralita' del bagagliaio olandese, la carrozza letti e ' del tipo tedesco UHansa (piu' moderno) e la mista olandese potrebbe essere sostituita da un'altra mista italiana. Purtroppo la foto non e' datata, ma dovrebbe rappresentare la 'sezione olandese' del Riviera/Italia Espress fra Emmerich e la frontiera olandese.
In effetti, il treno in Olanda veniva chiamato Riviera/Italia Espress, in quanto la letti e una mista FS arrivavano con l'Italia Express da Roma ed il resto arrivava dalla Liguria con il Riviera.

Il Riviera Espress e' un argomento quanto mai complesso in quanto la composizione nel periodo estivo era sdoppiata in due treni rispetto al periodo invernale, ove constava di un solo convoglio. Qualcuno conosce il motivo per cui il percorso invernale avveniva via Domodossola ed il percorso estivo Via Chiasso-Gottardo?

La composizione prevedeva anche delle carrozze facoltative giornaliere periodiche di agenzie estere. Ad es. avrei trovato indicazione di carrozze dell'agenzia tedesca Dr. Tigges e della belga Transalpino: qualcuno ne sa' di piu'? E se venivano impiegate anche altre carroze di altre agenzie tipo Touropa?
Un grazie anticipato per le risposte da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Grazie a te Stefano, gentilissimo ed esauriente!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto a tutti ed in particolare con Maurizio, con cui ho scambiato una bella chiacchierata al telefono. Ho recuperato da un sito amico, una composizione del Riviera Express per il 1959, che Vi posto

Immagine


Si tratta di una composizione riferita alla tratta tedesca del treno, nel quale viene impegata una carrozza ristorante DSG. In effetti, nei set proposti dalla Merklin o dalla Trix figura la carrozza ristorante rossa in livrea DSG epoca III, da utilizzarsi esclusivamente per un'ambientazione tedesca. Così comec'e' una carrozza letti tedesca (nr 406),ma solo in servizio interno Karlsrue-Francoforte, mentre la carrozza nr 5 della CIWL espleta servizio internazionale da Milano-Francoforte.

In Italia, in epoca III, nel Riviera Espress il servizio ristorante era di appannaggio della CIWL e la carrozza ristorante appartenente alla delegazione italiana, veniva agganciata a Genova e viaggiava fino a Ventimiglia. Come modello suggerirei o l'ottimo modello Rivarossi con marcatura CIWL pre UIC, ma mi sembra che ACME abbia annunciato il modello di una Ristorante Breda.

Interessante infine e' il bagagliaio tedesco di vecchio tipo, che arrivava in Italia. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 1:23
Messaggi: 63
Località: provincia est di Taranto
Carissimi tutti,
sono un nuovo iscritto e vorrei data la vostra esperienza di un vostro aiuto, se possibile. Vorrei comporre l espresso notturno Taranto-Milano Centrale del 1984.
Cordiali saluti.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 14:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 1:23
Messaggi: 63
Località: provincia est di Taranto
8) Grazie Bruno del consiglio! ora ci faccio un giro!

Ah buon Anno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto a tutti: grazie alla segnalazione di Maurizio, sono riuscito a recuperare tramite un negozio olandese un set di due carrozze cuccette olandesi (art 12210 di Heris) da ambientare nel Riviera Express anni 60. (In altri due negozi olandesi che ho contattato via email sono gia' esaurite. Sigh!). Avrei provato anche la via italiana, ma DocModels (che attualemente distribuisce Heris in Italia) e che ho fatto contattare dal mio negoziante di fiducia, ha risposto di non conoscere l'articolo (Sob!). Purtroppo nel nostro hobby si fa' sempre piu' difficile acquistare le novita'. Da una parte perche' le ditte commerciali producono ormai quasi tutte in serie limitata. Dall'altra parte, cui sono modelli attesi da anni ed appettiti da modellisti di mezza europa. Negli ultimi 10 anni, un gruppo di nuove ditte (LsModels, Heris, RailTop, Alpha Train e ACME) hanno rivoluzionato il mercato con offerte di un gran numero di nuovi modelli, impensabile fino a pochi anni prima, proprio grazie al sistema delle produzioni limitate, con un livello di dettaglio prima accessibile solo grazie a prosuzioni artigianali, dall'altra parte questo sitema rende sempre piu' competitivo l'acquisto delle novita'. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 12:57 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 724
Località: Roma
sebamat ha scritto:
... dal ZBP delle SBB 1962 Vallorbe Briga...

con tutte le varianti a seconda di stagione e giorno della settimana ci vuole un momentino per decifrarlo!

sebastiano
Allegato:
Orient express 1962.jpg


Una domanda ... le WLA potevano essere ancora delle Lx nel 1962 ? Le WLAB invece delle P o delle Y ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
brigEnne ha scritto:

Una domanda ... le WLA potevano essere ancora delle Lx nel 1962 ? Le WLAB invece delle P o delle Y ?


Yes per le Lx, tra le altre non dimenticherei le UHansa... :wink:

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 17:25 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 724
Località: Roma
E646.003 ha scritto:
brigEnne ha scritto:

Una domanda ... le WLA potevano essere ancora delle Lx nel 1962 ? Le WLAB invece delle P o delle Y ?


Yes per le Lx, tra le altre non dimenticherei le UHansa... :wink:

Saluti,
Bruno


Vero! Anche le UH! ;)

In genere mi sembra cmq che in ogni convoglio c'era al massima una P, quindi le rimanenti Y o UH!

Le SNCF erano delle DEV penso a chassis corto: A8, B8C8 ed A3C3B5C5.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 19:07 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1490
Località: MATVTIA
fermod ha scritto:
Inserisco un fotografia del Riviera Express, anni sessanta, sulla tratta tedesca: si vede bene il bagagliaio olandese che dovrebbe riprodurre LS Models e dopo la cuccetta plan N di Heris.

Immagine

La carrozza letti CIWL e' una UHansa, modello disponibile e' un Roco ma con marcatura UIC epoca IV.
Ciao. Stefano


Splendida foto -che conoscevo, a volte me la metto come sfondo desktop :mrgreen: - ...che dire?
Questa è (ferroviariamente parlando,ovvio) la ferrovia che mi fa "battere il cuore a mille".
La composizione è, come ha illustrato con precisione Stefano, davvero spettacolare (compresa la loco DB, una mitica 38).
Si può quasi ricostruire modellisticamente.
Per quanto riguarda la Uh, bisogna procurarsi questo cofanetto della Roco, (art. 44050,se ne trovano ancora sulla baia, basta cercare):
Allegato:
Roco 44050.jpg
Roco 44050.jpg [ 43.09 KiB | Osservato 7401 volte ]

...Non sono proprio perfette, ma almeno hanno il logo CIWL in rilievo e,previa qualche modifica, si possono portare ad un'accettabile versione di epoca III con qualche modifica alle scritte.
La versione del cofanetto riguarda un Nostalgie Orient Express, con marcatura UIC mi pare Sncb.
Le carrozze sono 4, basta mettersi d'accordo fra amici per dividersele in parti ...eque.
Manca solo il bagagliaio assurdo olandese,(a proposito, immancabile. Veniva agganciato a Genova per l'Olanda, ma se ne sono visti anche sulla dorsale su Roma),..... speriamo che LS Models si dia una mossa. Il resto ce l'abbiamo, le due vetture miste FS sono state riprodotte da ACME, la cuccette olandese l'abbiamo vista prima, è una produzione recentissima di Heris.

Personalmente in questo momento ho un convoglio simile in vetrina. Al posto del bagagliaio olandese ci ho messo una Plan D Roco mista.

Continuiamo su questo thread perchè gli argomenti sono sempre molto molto interessanti...per tutti.

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 1:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
'Sera,
quindi la sezione Roma - Genova percorreva la dorsale via Firenze/Pisa non la Tirrenica... e in composizione a quale treno viaggiava?

Saluti in castano,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 13:42 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1490
Località: MATVTIA
E646.003 ha scritto:
'Sera,
quindi la sezione Roma - Genova percorreva la dorsale via Firenze/Pisa non la Tirrenica... e in composizione a quale treno viaggiava?

Saluti in castano,
Bruno


No, la sezione Roma-Genova del Riviera Express -che mi risulti- faceva la tirrenica.
Il bagagliaio tipo Div D delle NS in questo caso aveva origine viaggio a Genova.

Sulla tratta Roma-Firenze-Bologna-Milano stiamo parlando di un altro treno,probabilmente dell'Holland Italien Express. In questo caso il bagagliaio faceva Roma T.ni-Amsterdam CS.

Ma sulle composizioni in epoca III bisogna andare cauti, manca documentazione e di anno in anno le composizioni variavano.
Variavano poi a seconda della periodicità del treno, vale a dire con carrozze straordinarie in aggiunta nei fine settimana e nei periodi estivi, e/o per mutate esigenze di esercizio. Tutto il contrario rispetto al giorno d'oggi, con questa politica "bovina" e cieca che sta distruggendo le ferrovie soprattutto sulle relazioni internazionali.
Ma non è questa la sede idonea per fare critica politica ferroviaria.

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Vorrei inserire qualche considerazione, per poter rispondere a Brigenne.
Anzitutto, mi sembra di capire che la sua domanda si riferisca alla composizione dell'Orient (Simplon) Express del 1962, postata da Sebastiano.
Inoltre, se mi ricordo bene, Brigenne si occupa di ferrovie in scala N, mentre qui si parla di composizioni in scala HO, la scala di maggiore diffusione, e negli ultimi post il discorso di e' spostato sul Riviera Express.

Ora, per sapere quale tipi di carrozze CIWL inserire in una composizione, occorre fare una ricerca per quanto possibile dei dati disponibili. Vale a dire: 1) trainspotting, per chi c'era ( e poteva farlo, considerate le restrizioni a fare fotografie in ferrovia), ma all'epoca io avevo 4 anni. 2) documentazione ufficiale CIWL delle delegazioni proprietarie delle carrozze. 3) documentazione ufficiale FS, che risporta nelle note i dati di lunghezza delle carrozze e puo' essere quindi utile.

Per quanto riguarda l'impiego delle carrozze di tipo Lx nei treni CIWL, bisogna ricordare che le Lx sono le carrozze piu' lussuose del parco CIWL, costruite negli anni trenta per facoltosi viaggiatori, con 10 cabine tutte di prima classe ed un peso di 50 t. per carrozza, quindi una media di 5 t. per viaggiatore. Queste carrozze venivano impiegate in treni di lusso ove era sempre presente una o piu' carrozze ristoranti per i servizi di cucina, dalla colazione al pranzo e alla cena.
Negli anni dopo la seconda guerra mobndiale si e' assistito alla democratizzazione delle carrozze letto, declassate a servizi di 1 e 2 a classe o a servizi di tipo universale turistico, con tre letti per cabina. Le carrozze di questo tipo sono le tipo Y, rinominate poi YU (servizi universali nelle varie classi) e suddivise a seconda degli interni in YUb (interni in legno bois) o YUf (interni in formica). Le carrozze di tipo Y avevano comunque la particolarita' che un compartimento dei 12 orginari era adibito a cafeteria e quindi potevano servire un servizio di colazione in maniera autonoma.
Le carrozze tipo P sono state inserite a a partire dal 1956 ed all'epoca (1962) erano fra le ultime e piu' moderne immesse nel parco CIWL. Se mi rcordo a memoria, nella documentazione FS le tipo P sono indicate come WLAs, cioe' di prima classe di tipo speciale.

Comunque, per arrivare al dunque, ho recuperato alcuni appunti postati sul sito http://www.worlrailfans.info che riguardano il tipo di carrozzwe CIWL del Simplon Orient Express del 1956, come indicato nel suo libro dal Dr Fritz Stockl:

Sleeping Car (type Z): Paris - Beograd/ Athinai / Sofia - Istambul / Thessaloniki - Istanbul
(alternative days)
Sleeping car (type P): Paris - Milan
Sleeping car (Type U): Paris - Milan
Sleeping car (Type Y): Paris - Venezia
Sleeping-car (Type Y): Calais - Venezia

e nel 1958

Sleeping car (type Y). Calais - Venezia
Sleeping car (type Y): Paris - Venezi
Sleeping car (Type Z): Paris - Beograd
Sleeping car (type P, Y , U): Paris - Milano

e che spero possano essere utili a Brigenne.
Mancano sempre i dati per il 1962, ma se nel week end riesco a recuperarli, vedo di postarli al piu' presto, anche perche' vorrei confrontare i dati che ho rispetto alla composizione di Seba con 8 carrozze Ciwl. Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 869 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 58  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl