Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 17:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5783 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 386  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 9:46 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Ribadisco 18 mesi per uno stampo delle dimensioni sono tanti


Tu scambi una parte per il tutto. Un modello non è uno stampo. Sono tanti stampi, di tipo e materiali diversi da loro, e che hanno esigenze diverse da quelle di uno stampo di uno scudo paraurti o del coperchio del motore di un'auto. E poi sono tampografie, maschere di verniciatura, impianti elettrici, lavorazioni meccaniche... Tecnologie prese a prestito da settori e fornitori diversi che mescolate assieme fanno arrivare ai modelli di treni che conosciamo.

Ti ripeto (so che è inutile, visto che hai già deciso chi ha ragione e chi no e le tue elucubrazioni servono solo a confermare il tuo postulato), già qualcuno ha fatto il tuo equivoco, e ha sofferto non poco (perdendoci dei soldi).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 17:19
Messaggi: 84
Località: Torino
Se ci sono più stampi da lavorare ( oltre a quello della carrozzeria gli altri sono comunque veramente piccoli) non è necessario finirne uno per iniziarne un altro ma si possono fare simultaneamente: credo sia molto più facile fare ( quindi progettare e attrezzare) uno stampo di un carrello o del gruppo sedili che di un paraurti.

Sono parzialmente d'accordo con Franco : il modello della GT può servire alla luce dei vari test fatti dalle riviste sugli errori da evitare e su cosa fare.

Teem se ti disturba la discussione e non sai che dire puoi cambiare argomento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 ottobre 2006, 8:51
Messaggi: 299
Io penso che questi cazzeggi sono, al solito,sulla fondamentale discussione del sesso degli angeli.
Qui invece l'esperienza insegna che bisogna adottare la filosofia di S.Tommaso : vedere per credere ( e giudicare ).
Il resto è sempre e solo aria fritta e la puzza di fritto che emana da questo forum ormai è nasueabonda.
Anche perchè le storie successe in questi ultimi anni non hanno insegnato prorio nulla a nessuno.
Scusate lo sfogo di un vecchio logorroico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Anche se sono d'accordo con Zio Beppe mi contraddico - che volete oggi sono per il cazzeggio- e propongo a gaepa un semplice test:

apri un 772 ( o 873-773) di GT e guardaci dentro (magari anche la "pseudo trasmissione") poi apri una 668 di Vitrains e ne riparliamo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
apri un 772 ( o 873-773) di GT e guardaci dentro (magari anche la "pseudo trasmissione") poi apri una 668 di Vitrains e ne riparliamo

Va bè è come dire apri l'Isotta Fraschini del 1930 e confrontala con la Lancia Thesis.
I confronti vanno fatti alla pari anche nel tempo e nel tipo di produzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 12:01 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Se ci sono più stampi da lavorare ( oltre a quello della carrozzeria gli altri sono comunque veramente piccoli) non è necessario finirne uno per iniziarne un altro ma si possono fare simultaneamente: credo sia molto più facile fare ( quindi progettare e attrezzare) uno stampo di un carrello o del gruppo sedili che di un paraurti.


Non ci vuoi arrivare... sposti sempre la discussione. NON si può paragonare la FIAT alla ViTrains o alla Os.Kar.
Puoi fare anche 300 stampi tutti assieme, basta avere 300 progettisti e 300 frese o 300 macchine per elettroerosione. Chi ha maggiore potenza industriale riesce a fare modelli più rapidamente, chi si rivolge a terzi deve aspettare i tempi del produttore, insomma...

Senza contare che un'autovettura è prodotta in centinaia di migliaia di pezzi e viene venduta a prezzi elevati con ampissimi margini di ricavo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Infatti io sono di quelli che aspettano a gloria l'utilitaria cinese o indiana...
A parte tutto: sono molto contento della novità Oskar, e apprezzo il modo in cui l'operazione è stata condotta. Niente annunci prima del dovuto, niente corse a ostacoli, nessuna prosopopea.
Al momento giusto, eccoli col modello pronto.
Prometto di comprarlo non appena sarà disponibile anche in confezione singola.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 17:19
Messaggi: 84
Località: Torino
Sei tu che non ci vuoi arrivare : la reddittività nel mondo automotive è mediamente del 10% ( per i migliori costruttori di auto di serie Toyota in testa )

Sono d'accordo che un'auto è diversa da un modello in scala , ho solo obiettato la lunghezza della fase progettativa e realizzativi ipotizzata:

Ricordo che la Vitrains stessa da maggio 05 a dicembre 05 è uscita con Minuetto e 464 ( quindi in 7 mesi compreso agosto 2 modelli ex novo con delle difficoltà di tampografie ben maggiori di una 772..….)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
O.T.
A proposito G-Master....sei stato a Cefalù per il raduno mondiale dei "vespisti"????
chiuso O.T. e scusate tutti. :oops:
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 13:39 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Cazzeggiatori! Se la famo finita co' sti voli pindarici su come si producono i modelli? :wink: Con tutte 'ste seghe se diventa ciechi! :lol: :lol: :lol:
Vogliamo partlare del fatto compiuto, e che finalmente tra due o tre settimane avremo una coppia di 772 da far girare sul plastico! Già immagino l'incrocio a Campolieto, tra la 668 1400 e le 772!
Vitrains, non avendo ancora iniziato la progettazione, sicuramente accelererà quella della 840!
Ora vi chiamo Marchionne per spiegarvi come si realizza un'automobile! :wink:
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
FERROVIANDO ha scritto:
Pik ha scritto:
FERROVIANDO ha scritto:
pennuluni.


:?: :?:

Pik il tono scherzoso era riservato a chi è di Palermo :lol: :lol: :lol:
senza offesa per alcuno


Marcello, non sono per nulla offeso.
Mi chiedevo solo cosa significa ""pennuluni"...
Grazie per una traduzione.. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1418
Orrore, orrore, Fabrizio!!!!
A Campolieto non si sono mai incrociate le Aln 772 con le Aln 668 1400!!!!
scherzo, ovviamente....
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
:D bella notizia!!e poi la "cosa" è vicina,non nel limbo delle promesse! 8)
saluti in rigorosa epoca III :wink:

ot PER IL WEBMASTER: ma 'sto orologio non si riesce a regolarlo in nessun modo?? sono le 18 45 e va indietro di 3 ore e mezzo!:roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 87
Finalmente epoca III ....che dire.....E' gia' stato detto tutto e anche di piu'.....forse potrei dire visto ormai che la direzione (tornare indietro nel tempo) e' stata imboccata.....quale produttore intelligentemente si sottrara' alla disputa pensando a qualcosa in verde o a qualche loco in grigio p. se non in nero? Non mi resta che augurare a OSCAR una maggior fortuna che con la D 341.....e comunque BRAVI !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 16:42 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
A Campolieto incrocerà tutto il diesel ed il vapore italiano, dal dopoguerra al 1990 circa! Sennò, cosa ci faccio coi miei modelli? :wink:
Molti l'hanno già pensata la battuta, l'ho capito, sa!!!! :wink:
Comunque, cercherò di informarmi sul materiale rotabile che ha transitato su questa linea, cercando di coniugare coerenza e fantasia, nella maniera più plausibile.
Ora vado a pappare!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5783 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 386  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl