Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mi presento
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Torrino ha scritto:
Ragazzo serio! :wink:
Fabrizio.


direi esempio da seguire :!: :!: Bravo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Mi presento...
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 22:47
Messaggi: 3
Salve a tutti
mi chiamo Paolo ho 52 anni , circa 2 anni fa' sono entrato in possesso di una piccola collezione di treni lasciatami da mio padre.
Questi treni sono rimasti fermi per piu' di 35 anni in una stanza senza mai farsi un giretto !!!
Ora avrei intenzione di fargli sgranchire le gambe ( pardon le ruote ! ) costruendo un piccolo plastico.
Il problema sorge dal fatto che essendo la collezione composta da rotabili di piu' nazionalita' non saprei che ambientazione
dare al plastico stesso.
Qui di seguito il link al sito dove sono ospitate le foto : mi scuserete se non sono il massimo della perfezione.
Mi farebbe molto piacere ricevere dei consigli in merito e poter cosi dare una giusta collocazione a qesti treni che sono
stati la passione di tutta una vita di mio padre.
Saluti a tutti gli amici del forum
Paolo
http://profile.imageshack.us/user/bigboy58/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione al forum
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Ciao benvenuto;complimenti per la varietà della collezione che spazia dagli States,all'Italia alla Germania,per cui la vedo difficile collocarla in un epoca temporale ben precisa ed anche geograficamente....il compito è arduo,secondo me se non hai le idee chiare non ti avventurare nella costruzione di un qualsiasi plastico,ti troveresti in un mare di contraddizioni per quanto detto sopra.Un'idea potrebbe essere un plastico passerella con una connotazione poco definita adattabile cioè al materiale italiano e tedesco(tipo Alto Adige),dove però, giusto per il gusto di vedere una macchina USA tipo Bigboy, potresti far sfilare i rotabili d'oltreoceano(ovviamente devi avere due gallerie con dentro una discreta stazione ombra!).

Se vuoi altre idee mandami un mp,ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione al forum
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Benvenuto Paolo
Accidenti che collezione,effettivamente ce del materiale molto variegato quindi condivido in pieno quanto detto sopra.Io ti consiglio come inizio un semplice ovale dove farli girare da subito ma piano piano,al minimo ed incomminciare a rivisionare i pezzi,forse necessitano di qualche attenzione i tuoi gioielli,magari solo un`oliatina,ma questo lo devi appurare,come primissima cosa.a seguire in base ai risultati di questa operazione ed alla tua scelta sull luogo ed epoca alcuni andranno in bacheca ed altri al plastico.
Complimenti ancora ti ritrovi un bel patrimonio.
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Mi presento...
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 21:18
Messaggi: 160
Località: Alessandria
Buonasera a tutti,
dopo una lunga assenza sono tornato a scrivere sul forum perchè ho visto che ultimamente c'è tanta " carne al fuoco" da commentare. Mi chiamo Fabrizio, scrivo dalla provincia di Alessandria e sono appassionato di tutte le branche del modellismo (mi piacciono e costruisco aerei giapponesi della seconda Guerra Mondiale e carri israeliani) ma la passione per il modellismo ferroviario è predominante, essendo cresciuto in una zona dove c'erano tante locomotive a vapore e dove il trifase ha avuto il suo crepuscolo. Per questo mi interessa l'epoca III dagli anni '50/55 ai primi anni '70. Sono un profano, non sono un contachiodi ma mi piacciono i modelli ben fatti e, possibilmente senza errori, perchè bisogna , al giorno d'oggi saper centellinare gli acquisti e, anche se sono modellista, un conto è mettere delle fotoincisioni su un carro armato da 20/25 €uro, un altro è correggere errori su una locomotiva da oltre 200 bigliettoni. Pertanto, al termine di questa mia breve presentazione, Vogliate perdonare le mie eventuali imprecisioni ed inesattezze nelle discussioni e non infierite su un vecchio "ragazzo".
Buon Forum e codiali saluti a Tutti.
Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 21:45
Messaggi: 568
Località: Genova
Ciao Fabrizio e benvenuto da un mezzo mandrogno......... !!
Il mondo è bello perchè è vario...... a me invece sta passando la scimmia dei trenini.
Piano piano sto ritornando ai miei vecchi cari soldatini e mezzi militari, realismo sbalorditivo e dal costo inferiore a quello di un comunissimo vagoncino tipo Lego. Poi con 200 bigliettoni, come dici tu, ci porti a casa il divertimento per almeno un anno. Mi rimane comunque l'amore per i treni veri. Ricordi la Aln 990 che a Novi Ligure faceva servizio fino a pochi anni fa ?
Dalle nostre parti c'è la ferrovia più bella d'Italia.
Buona permanenza e saluti.
Gianni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4661
Località: Mi
Bentornato Fabrizio .. quello che dici lo condivido.
Buona permanenza.
Saluti
Silver


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 21:18
Messaggi: 160
Località: Alessandria
Grazie a tutti per il "bentornato"...... me la ricordo bene la Aln990 che faceva servizio da Novi a Pozzolo Formigaro, ma i miei ricordi più belli sono legati al vecchio passaggio a livello di Corso 4 Novembre ad Alessandria (ora c'è un sottopasso) dove mia madre mi portava a vedere le vecchie 640 sbuffanti o le manovre delle 835 sulla linea Torino-Genova o l'arrivo di una trifase sulla linea che arrivava da Acqui e Savona. Bei tempi.....Eravamo molto più giovani.
Saluti con lacrimuccia.
Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 0:21
Messaggi: 73
Benvenuto Fabrizio, sono mandrogno come te e ricordo le tante mezze giornate passte tra i due passaggi a livello di Cso IV Novembre, io abitavo al Cristo, e passva di tutto! Vapore (743,735,880,640,685 e una 940!), trifase (quasi tutte) diesel (Truman) e quando mi stancavo andavo al ponte della Parigina a vedere i carri della spinta! Bei tempi! Ora mi diverto ad elaborare/autocostruire modelli e non sono un contachiodi.A risentirci.
pippotto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione al forum
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Benvenuto tra noi.
Saluti da un quasi ... omonimo
Stefano.
P.S.: il mio nickname e' analogo al tuo: io sono classe 1960.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione al forum
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve Paolo,
ho guardato ora le foto: complimenti al tuo papa' ed a te: tanti e bei modelli e un discreto valore economico.
Come hanno gia' detto altri hai una collezione molto assortita come nazioni ed epoche.
Secondo me, come prima cosa, dovresti cominciare a capire cosa ti piace di piu' della collezione di tuo papa' (nel mio caso non avrei esitazioni: il vapore americano di RR...).
Poi, ma solo poi, potrai pensare a completare la collezione di tuo papa' col tema che preferisci come nazione ed epoca.
Una volta scelta nazione ed epoca dei rotabili che circoleranno sul plastico puoi cominciare a pensare di realizzare un plastico che sia coerente come ambientazione (esempio: USA anni '50).
Cio' non toglie, ovviamente, che il plastico possa poi accogliere a farsi un giretto anche una loco che non ha niente a che vedere con l' ambientazione.
Che diamine, va' bene la precisione storico-modellistica, ma non esageriamo...
Toglimi una curiosita': prima di ora non ti sei mai interessato dei meravigliosi trenini di tuo padre ?
Saluti
Stefano-quasi omonimo bigboy60


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione al forum
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 16:14
Messaggi: 82
Località: Parma
Ciao Paolo...
Innanzitutto complimenti per la ricchissima collezzione..!!! :D
Per quanto riguarda il plastico che avevi intenzione di fare, io fossi in te ne farei uno " neutro"...
Per esempio potresti fare un tratto di linea di montagna con curve, gallerie e ponti cosi si adatterebbe bene a un ambientazione tipo Alto Adige ma anche Svizzera e Germania e ovviamente farebbe bella figura anche con i treni americani.
Se hai bisogno o vuoi qualche altro consiglio scrivimi pure..!
Saluti

E656


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Mi presento...
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 15:12
Messaggi: 47
Località: Vinovo (TO)
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e la mia passione per le ferrovie in miniatura è iniziata quando, negli ormai lontani Anni ‘90, durante il ponte di Ognissanti, i miei genitori mi portarono a visitare una mostra di fermodellismo a Fossano, nel Castello degli Acaja.
In quel periodo, affascinato da questa esperienza, avevo deciso di incominciare ad avventurarmi nel mondo dei trenini, grazie anche a una mia compagna di classe che mi aveva regalato un locomotore e un cerchio di binari, quel che rimaneva di un vecchio start set H0 della compianta Lima, a quell’epoca marchio assurto a tappa iniziale obbligata per gli oramai ex bambini appassionati di trenini nati agli inizi degli anni Ottanta e cresciuti nel decennio successivo.
I primi acquisti furono, dopo una infruttuosa ricerca di ricambi per la prima locomotiva, un locomotore elettrico SNCF 67001, comprato usato e di marca sconosciuta (bruciai il motore per l’uso intensivo di questo mezzo), un ovale di binari (quelli vecchi erano ossidati ed ormai irrecuperabili) ed un carro per il trasporto di autovetture (quante volte ho fatto volare via le Fiat 131 in dotazione!); come fonte di energia elettrica era sufficiente il trasformatore grigio mutuato dal vecchio trenino Lego, che mi consentivano di divertirmi sul tappeto della mia camera.
In quel periodo riuscii ad acquistare, pagandolo diecimila lire ad un mio coetaneo che aveva necessità di liquidi, un vecchissimo locomotore a vapore da manovra, che non riproduceva alcun modello reale, quindi un Caimano 656.519 di V° serie, anch’esso della Lima, ed infine una vera e propria chicca: una 646.035 di II° serie della Rivarossi (quella vera di una volta) in livrea Treno Azzurro: questi ultimi mi erano stati ceduti in blocco a centomila lire (altri tempi!) dal papà di un mio compagno di scuola, il quale mi regalò anche una fascina di binari misti di diverse marche con differenti codici, percui i miei locomotori saltellavano su una accozzaglia di armamenti diseguali. Memorabile la fluidità di marcia della 646 Rivarossi in confronto alle rumorosità ed agli impuntamenti del vecchio motore G Lima con i suoi ingranaggi che periodicamente dovevo oliare con poche gocce di olio Singer.
Grandi nemici di questo hobby furono, all’epoca, la scuola, fonte continua di preoccupazioni e di brutti voti (quanti pezzi in H0 che mi erano stati promessi in regalo sono andati in fumo per questo!), la mancanza assoluta di tempo libero ed infine una generale carenza di risorse economiche: il poco materiale rotabile venne confinato nelle scatole originali nello sgabuzzino in mansarda e quasi dimenticato.
Per più di quindici anni, l’oblio più totale ha coperto quella che pareva una semplice infatuazione giovanile, ripresa come una fortissima febbre circa un anno fa nell’ammirare, nell’ufficio di un mio collega, una ben assortita vetrina di modellini ferroviari in H0, tra cui il famoso “Treno Azzurro” che ai tempi della scuola non ero mai riuscito a completare.
Ho ripreso ad informarmi, ho scoperto cose di cui non sospettavo l’esistenza, come il digitale (approdato anche ai trenini come in tutti gli altri settori della vita quotidiana), del quale vorrei dotare almeno una parte delle mie macchine, e nella mia mente sta prendendo forma l’idea di realizzare un plastico, sempre che il tempo e la disponibilità economica me lo consentiranno.

Piccola puntualizzazione, non fatevi ingannare dal nick, è di mio padre, io sono del 1981. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1790
Località: la città delle tre T...
Benvenuto nel Forum e complimenti per la bella presentazione. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
Benvenuto anche da parte mia.Anche a me è capitato dopo una prima infatuazione avuta da bambino di riporre tutto in uno scatolone.Poi però il fuoco della passione ha ricominciato a bruciare e brucia ancora tanto :D

Se hai bisogno di consigli (specie su come fare un plastico) chiedi pure.

Ciao :)


Il mio Blog: http://fermodellismo.over-blog.net/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl