Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
Finalmente, dopo un anno e mezzo di accantonamento in armadio, ho deciso di digitalizzare il mio 214. Ho preso un micro decoder ESU, che assorbe fino a 0,75 A. Ho accuratamente smontato il modello, ed effettuato tutte le saldature occorrenti. Funziona, ma ho un piccolo problema da risolvere... Il decoder, anche se piccolo a tal punto da entrare nel cofano, interferisce con la vite senza fine!... A questo punto sono a un bivio: o fresare la parte superiore interna del cofano e provare ad inseire il decoder nella nicchia ricavata, oppure collocare il decoder in cabina (vorrei evitare...ma se non posso fare altro...pazienza). Che mi consigliate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
Io sto terminando un modulo per un mio amico :wink:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
FINITO!!!

Immagine

Immagine

Immagine


Ultima modifica di AXEL il sabato 11 aprile 2009, 19:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Mi sto dando al giardinaggio(a scopi fermodellistici naturalmente)

Oggi con sorpresa ho visto che sono spuntati i primi germogli di Teloxis... speriamo bene

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

Sto continuando a raccogliere i semi, se la "piantata" di prova va bene procederò alla semina intensiva. 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
per claudio50 e Stanga Tibb:

complimentoni davvero ;)
io mi son costruito un bromografo, spero di provarlo entro la prossima settimana ;)
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2009, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
214 digitalizzato! Alla fine ho sistemato il micro decoder in cabina...neanche si nota :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2009, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 22:54
Messaggi: 973
io sono riuscito a mettere 12 led (10 blu e 2 gialli) a mezzi di pompieri, polizia, carabinieri, ambulanza e due mezzi da lavoro....... che faticata, pero ora è veramente bello.... :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2009, 20:00 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
revisionato (stavolta in maniera definitiva) un vecchio schienebus öbb di Roco.
adesso va che è un piacere..silenzioso...buon minimo..perfetto!!!
adoro gli schienenbus !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2009, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Dopo una pausa di riflessione e di attesa del "momento giusto", ho assemblato oggi sette pali m26 di Lineamodel.
Ho potuto perfezionare le tecniche di saldatura ottenendo un discreto risultato finale utilizzando la indispensabile pasta da saldare e la terza mano.

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1418
Finalmente con le feste pasquali, ho avuto una mezza giornata da dedicare all'hobby. Sono ripresi i lavori elettrici alla stazione di testa, fermi dall'anno 2008; se le cose vanno avanti di questo passo, l'inaugurazione potrà essere prevista nel... 2099!!!

Saluti

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2009, 19:13 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
io oggi ho ripreso in mano un diorama per iniziare a dotarlo dello sfondo che avevo già preparato a parte.

Immagine

la starda è lunga ma per il momento mi posso ritenere soddisfatto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2009, 9:02
Messaggi: 244
Località: Visin a Lüin
Chiedo aiuto......
Dopo molte ricerche nei boschi e in scarpate varie, ho trovato la terra di colore perfetto e cosi' ho iniziato a ricoprire le montagne con impasto di terra setacciata + miscela acqua-colla vinilica. Lunedi' ho eseguito il primo pezzetto di prova, e adesso, passati due giorni, ho spiacevolmente notato che asciugandosi, pur mentenedosi bella salda e dura, sulla superficie si sono formate innumerevoli e fitte crepe. Sto pensando di dare una seconda "spatolata" con il medesimo impasto, ma forse sbaglio la miscela?
Qualche esperto puo' aiutarmi?
Grazie

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
E' normale che si formino alcune crepe, basta riempirle con terra e rincollare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2009, 9:02
Messaggi: 244
Località: Visin a Lüin
Quindi l'impasto cosi' composto va bene.......meno male.....
Ne passero' una seconda mano nei punti piu' "critici".
Grazie 1000


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
Io in genere non faccio l'impasto. Prima stendo a pennello la miscela colla + acqua, e poi spargo la terra preventivamente setacciata con un tulle da confetti. Ad essiccatura avvenuta, se rimangono parti "scoperte" ripeto l'operazione nei punti "critici".


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl