Oggi è venerdì 2 maggio 2025, 13:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 869 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 58  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 16:19 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 724
Località: Roma
Eh si, Stefano, anche a questa, il medesimo giorno proprio a Briga


Allegati:
20060520173242-RMiddle.jpg
20060520173242-RMiddle.jpg [ 101.78 KiB | Osservato 6120 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
brigEnne ha scritto:

D'altra parte mi interessa molto la composizione del Direct Orient, sempre nel thread (CH) postai una foto della sezione Parigi-Briga con una P e 3 Y, sei sicuro che siano poi state incluse anche le MU CIWL ?

I



sicurissimo! negli ultimi anni di circolazione il Direct-Orient aveva in composizione una carrozza letti dell'allora nuovissima serie MU.
fa conto che le MU (e prima ancora le M,ma solo per il parco SNCF e FS) furono ordinate nel 1964 e quindi le prime consegne saranno avvenute un paio di anni dopo.
inoltre il Direct-Orient è stato soppresso nel 1977.
proprio su un libro dedicato alla linea del Sempione è pubblicata una foto del DIrect-Orient, scattata a Sierre. tra RIC SBB e Y SNCF fa la sua bella figura una letti tipo MU della prima serie con carenatura, ancora dotata del fregio CIWL, ma già con classificazione UIC computerizzata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 11:03 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 724
Località: Roma
Ae6/611401 ha scritto:

sicurissimo! negli ultimi anni di circolazione il Direct-Orient aveva in composizione una carrozza letti dell'allora nuovissima serie MU.
fa conto che le MU (e prima ancora le M,ma solo per il parco SNCF e FS) furono ordinate nel 1964 e quindi le prime consegne saranno avvenute un paio di anni dopo.
inoltre il Direct-Orient è stato soppresso nel 1977.
proprio su un libro dedicato alla linea del Sempione è pubblicata una foto del DIrect-Orient, scattata a Sierre. tra RIC SBB e Y SNCF fa la sua bella figura una letti tipo MU della prima serie con carenatura, ancora dotata del fregio CIWL, ma già con classificazione UIC computerizzata.


Caspita, molto interessante! Potresti darmi qualche cenno più preciso sulla composizione ? Io invece ho questa foto un pò precedente che ho già postato nel thread (CH) con una P, sarebbe interessante verificare se c'è stato un periodo di coesistenza tra MU e P (in N non dispongo delle Y :) ), del resto nel famoso "Tuttoletti" Milano-Roma degli anni '70 c'erano proprio MU ed una P.

PS-Puoi dirmi il titolo preciso del libro, penso proprio che debba dotarmene! ;)


Allegati:
Direct-Orient_R.JPG
Direct-Orient_R.JPG [ 68.38 KiB | Osservato 6087 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
per BrigEnne:
provo andare a vedere su qualche libro delle composizioni, poichè sulla foto che ti dicevo si vedono si e no quattro o cinque carrozze, tra cui la MU CIWL, una Y SNCF e una RIC (11 scompartimenti) SBB non una cuccette poichè di vede il predellino ribaltabile.
appena trovo qualcosa di interessante su Direct-Orient e soci lo trasmetto sul forum!

ciao

P.S.: belllissima la foto della letti P a Brig!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 14:44 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 724
Località: Roma
Ecco i due set VSOE di Arnold (N) annunciati per quest'anno:

http://www.modellbahn-kramm.com/D/artik ... 4106&nav=0

http://www.modellbahn-kramm.com/D/artik ... 4107&nav=0

Riprendendo invece il discorso con Ae6/611401, c'è anche la MU 1964 CIWL di ep IV (quindi, penso, con marcature UIC):

http://www.modellbahn-kramm.com/D/artik ... 4112&nav=0


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Per A\e6 e brigEnne visto che citate le M e avete svariate informazioni d' epoca non avete qualcosa specifico(foto disegni o altro)in merito agli interni delle M?
Ringrazio anticipatamente per qualunque informazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
gmg20 ha scritto:
Per A\e6 e brigEnne visto che citate le M e avete svariate informazioni d' epoca non avete qualcosa specifico(foto disegni o altro)in merito agli interni delle M?
Ringrazio anticipatamente per qualunque informazione.



purtroppo al momento non possiedo alcun disegno di carrozze tipo M.
so solo che le M erano una piccola serie di carrozze ordinate dalla CIWL nel 1964 assieme alle prime MU.
con cassa l'equivalente alle MU se ne discostavano in quanto erano delle carrozze con letti di sola prima classe WLAm): le configurazioni previste erano quindi S (scompartimento a letto singolo) e D (doppio).
so per certo che montassero carrelli tipo L, secondo la classificazione CIWL, carrelli di costruzione francese (di certo non i più confortevoli, secondo un viaggio Milano-Foligno nel 1991, su carrozza M declassata...).
le informazioni sono state ricavate dal tascabile di Fabio Cherubini "Carrozze FS 1983".
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2011, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Grazie comunque,pare che siano andati completamente persi sia i disegni degli interni che foto in merito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 227
Località: Firenze
Mi rendo conto che non sia il thred giusto, stò cercando la composizione del "Tuttoletti" anni '70, non sono riuscito a venirne a capo, qualcuno di voi mi può aiutare?
Grazie anticipatamente.

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Ciao,

Ho provato a riprodurre il TRAIN BLEU....

Immagine
Immagine
Immagine

La locomotiva per questo treno la devo ancora scegliere: 141R, BB 66000, CC 7100 :)

Bye 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
bellissima composizione Z!
complimenti!
solo una piccola osservazione: personalmente avrei preferito un couplage pullmann di carrozze tipo Cote d'Azur, però non conoscendo la composizione potrei anche sbagliarmi.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Ciao, avevo preso il couplage HR 4077 perchè indicato come "côte d'azur" ma si sono sbagliati perchè è in realta un couplage "flèche d'or" :evil: Comunque, penso che va bene lo stesso perchè con le compo ciwl se ne visto di tutti colori. Ora mi piacerebbe riprodurre un bel convoglio "flèche d'or" epoca II con le carrozze ciwl marrone e crema. Il grosso problema sarebbe di trovare la 230 Nord per mettere davanti a questo treno. Il modello Lemaco è introvabile e costa troppo, qualcuno mi ha parlato di un modello Altaya...Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 17:48 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 724
Località: Roma
Gianni Fei ha scritto:
Mi rendo conto che non sia il thred giusto, stò cercando la composizione del "Tuttoletti" anni '70, non sono riuscito a venirne a capo, qualcuno di voi mi può aiutare?
Grazie anticipatamente.

GF


Non è precisamente il mio campo, comunque almeno nei primi anni del decennio era composto interamente da WL CIWL immatricolati FS, una di tipo P ed alcune di tipo MU.


Ultima modifica di brigEnne il venerdì 18 marzo 2011, 9:58, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 227
Località: Firenze
Grazie brigEnne x la risposta.

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2132
Località: piemonte
Buona sera a tutti
Ho acquistato, per vedere come era fatta, la carrozza letti P cassa inox delle ciwl prodotta da Heris, giusto come appare nella foto pubblicata più sopra da brigEnne. Nel complesso non mi sembra male ma i carrelli mi sembrano un poco impastati e poco incisi, di livello decisamente inferiore a quelli realizzati da Rivarossi quarant'anni fa. Quasi quasi li trapianto, creando in più un appoggio isostatico, che la carrozza muove un poco ballerina. Qualche consiglio per l'invecchiamento?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 869 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 58  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl