Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4359 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161 ... 291  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Bpm Heris versus Ls Models :wink:

Allegato:
Bpm SBB.jpg
Bpm SBB.jpg [ 68 KiB | Osservato 5197 volte ]


Allegato:
A.jpg
A.jpg [ 84 KiB | Osservato 5197 volte ]


Allegato:
C1.jpg
C1.jpg [ 80 KiB | Osservato 5197 volte ]


Allegato:
P1010011.JPG
P1010011.JPG [ 129.13 KiB | Osservato 5197 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
scorpio ha scritto:
Bpm Heris versus Ls Models :wink:


A mio parere tutti i dettagli del sottocassa non compensano l'orribile fessura sui frontali, perché quella la vedo sempre! .... e i corrimani sono dei tubi da 10 cm, non dei corrimani..
Peccato perché altri dettagli della LSM sono molto meglio della Heris (luci sui frontali, logo a freccia, dettagli delle porte di intercomunicazione).

sebamat


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
sebamat ha scritto:
scorpio ha scritto:
Bpm Heris versus Ls Models :wink:


A mio parere tutti i dettagli del sottocassa non compensano l'orribile fessura sui frontali, perché quella la vedo sempre! .... e i corrimani sono dei tubi da 10 cm, non dei corrimani..
Peccato perché altri dettagli della LSM sono molto meglio della Heris (luci sui frontali, logo a freccia, dettagli delle porte di intercomunicazione).

sebamat


Difatti è inspiegabile perchè LS abbia seguito quella strada! Le Bmz DB hanno lo stesso layout ma tetto e cassa sono uniti! E poi mettere l'incastro proprio lì è senza senso: nella versione arancione non segue neppure il profilo delle separazione del colore, idem nelle versioni successive. Come rovinare un modello di per se' ottimo e molto voluto! ma non si poteva utilizzare lo stesso progettista della RIC??
Peccato,... su qualche forum straniero qualcuno ha trovato la replica di Piron al problema?
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
franz72 ha scritto:
Difatti è inspiegabile perchè LS abbia seguito quella strada! Le Bmz DB hanno lo stesso layout ma tetto e cassa sono uniti! E poi mettere l'incastro proprio lì è senza senso (...) Come rovinare un modello di per se' ottimo e molto voluto! ma non si poteva utilizzare lo stesso progettista della RIC??

no percarità..! così ci avrebbero messo un sacco di particolari fragili che si rompono solo a guardarli, come gli anellini nelle RIC.
quella fessura ad arco non piace neanche a me, oltretutto una soluzione del genere rende il tetto più fragile e incline a deformazioni.. avrebbero potuto adottare agevolmente un profilo diritto, come fanno tutti.. resta comunque il fatto che rispetto alle RIC sono dei modelli più solidi con meno parti che rischiano di rompersi.. io invece avrei voluto chiedere a Piron il perchè gli anelli a bordo cassa delle RIC sono stati realizzati come parte integrante della cassa (!!!) e non come elementi aggiuntivi, con il risultato che buona parte della produzione ce li ha in parte rotti o reincollati.. :evil: , l'ultima esperienza è stata con una sleeperette che avrei anche preso, invece.. :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Non sapevo di questo dettaglio delle RIC. Io ne ho parecchie e non ho neanche notato se fossero a posto oppure no.
Ma le mie "dormono" comodamente nelle loro scatole. Siccome non ho l'occasione di poterle far girare attendono tempi migliori. Ad ogni modo quando ho due minuti per godermele non esito ad ammirarle. Ho la versione verde con logo nuovo rosso e mi piacciono moltissimo. Hanno una patina che le rende davvero realistiche! Brava LS! accidenti a loro per le Bmz!!
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 1:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Disponibili da Liliput il convoglio Stadler RABe 515 BLS composto da quattro elementi (modello esclusivo per il mercato svizzero), e il set dell'anniversario BLS con tre vetture EW-I.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
hupac ha scritto:
ciao stavo pensando di modificare una vecchia eurofima x costruire questa carrozza
ma non ho capito cosa c'e' sul tetto.

cosa e' ?
a cosa serve?
qualcuno ha una foto dove si vede meglio?
grazie a tutti
Tiziano


Ciao Tiziano,
confermo, è l'alloggiamento del generatore per l'alimentazione della carrozza quando il treno è senza loco o quando, nel tratto fra Weil am Rhein e Freiburg, la carrozza è dalla parte opposta del treno rispetto alla loco
Tutte le info qui: http://www.intermodale24-rail.net/treni/Ro-La.html

Grazie per la segnalazione della foto , è tua? se posso la inserisco nella scheda come dettaglio.

Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 maggio 2011, 14:24
Messaggi: 35
Vorrei informarvi,se già non lo sapete che il convoglio etr 610 in versioni SBB sarà a breve disponibile solo x il mercato svizzero,come al solito a Borgosatollo non sanno imporsi pur sapendo che in Italia gli appassionati di SBB,specialmente qui al nord,sono molti.Per fortuna la Svizzera è vicina e costeranno pure meno- 199 fs invece di 199 euro. ciao a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao, cosa ne pensate della Re 4/4 roco art. 72406?

Il modello ha degli errori?
Il prototipo reale, viene usato per uso generico (passeggeri e merci) o specialistico (convogli bloccati, pendolari, ecc)?

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 991
Località: Milano/Bari
su un forum svizzero si parlava del colore dei respingenti errato....ma secondo me questa è una finezza esagerata...ma gli sfizzeri sappiamo come sono fatti: preciiiiisi!!
per il resto davano un giudizio generale favorevole....
io però preferisco la 72409, con i fari tondi, prima versione, anche sa ha lo stemma di Porrentruy...penso che sia il modelo meglio riuscito di tutta la serie di Re 4/4II circolanti (Trix e Hag)....
ah peccato per la presa Plux16....a mio modesto parere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
despx ha scritto:
Ciao, cosa ne pensate della Re 4/4 roco art. 72406?

Il prototipo reale, viene usato per uso generico (passeggeri e merci) o specialistico (convogli bloccati, pendolari, ecc)?


Immagine

Come purtroppo spesso, il modello proposto é un po particolare: diffatti in verde e con la cimatizzazione ce ne sono rimaste pochissime . Stando a
http://www.juergs.ch/bahn/vorbild/sbb/re420.html#top
ad oggi sarebbero esattamente 3.... :P .
La climatizzazione é stata installata di serie, dopo alcuni prototipi, dal 2005 in avanti, e abbastanza rapidamente: a metà 2006 erano già 100.


Il numero esatto, la 11611 sembrerebbe essere di SBB-P, e quindi puoi usarla per tutti i treni viaggiatori, (spero non pretendi l'esatto piano d'impiego degli ultimi 2 anni).
Le foto in rete la mostrano spesso in testa agli IR sul gottardo. Ma iI turni SBB sono spesso parecchio variati: p.es la 11108 (una delle ultime 2 in swiss express, facile da vedere) viene avvistata in tutta la svizzera.....

Forse se é nel Pool degli IR/EC (=viene staccata dal treno ad ogni capolinea) non viene usata per le navette...
Devo ammettere che non mi viene in mente nessuna foto di treni navetta e loco verde....
Ma saprai anche che presso le SBB non c'e' niente che non c'e'.....

A trascendere dal numero esatto d'immatricolazione: modelli identici sono usati anche da SBB-cargo, e quindi anche in doppie e triple (si; ultimamente si usano anche le triple di Re 4/4 invece della tradizionale Re 10/10, non conosco le motivazioni).
Ua verde presso cargo c'e' ancora anche oggi (vista una poche settimane fa).

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao, grazie per le risposte!
Ricapitolando:

Il modello, colore dei respingenti a parte, è fedele e non ha delle "cannature" evidenti. Per la presa PluX16 non mi scompongo troppo anzi, se hanno rispettato gli ingombri da specifiche NEM, dovrebbe essere un gioco da ragazzi digitalizzarla!

Nell'utilizzo sul plastico, posso metterla davanti a IR, magari dei Regio e forse degli EC..... Strizzando l'occhio sul numero della macchina posso anche metterla in una Re10/10 Cargo...magari come rimando.... :wink:

Ho detto eresie?

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Cita:
Nell'utilizzo sul plastico, posso metterla davanti a IR, magari dei Regio e forse degli EC..... Strizzando l'occhio sul numero della macchina posso anche metterla in una Re10/10 Cargo...magari come rimando....


Un EC tipo quelli 'sostituto CIS' sul gottardo con le carrozze FS (chi le riproduce in HO?) é regolarmente trainata da una Re 4/4''...e potrebbe anche essere quella verde.

E fatti pure la doppia anche con un IR....
http://www.youtube.com/watch?v=fD6_WURlf1I

ed é veramente la 11161!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
le carrozze FS sono le UIC-Z1 prodotte da Acme e Rivarossi, essendo treni molto recenti è preferibile usare quelle con il logo tricolore, prodotte da entrambe le case (ma le RR devono ancora uscire). Oppure vanno bene anche le carrozze ESCI in livrea XMPR prodotte da Acme (set 55079), ma nei primi tempi si potevano vedere anche vetture di questo tipo con l'originale livrea Eurostarcity.
Ci sono anche le Eurofima Roco ma non nella versione con logo tricolore, meglio quelle con logo trenitalia delle Intercity plus.
Non si possono usare invece le Gran Confort tradizionali (non ristrutturate), che sono per il traffico interno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
E saltando a piè pari negli anni 90 ante schifXMPR? Che tipo di carrozze posso attaccarle dietro?

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4359 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161 ... 291  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario Durandi, Google Adsense [Bot], san_tino, topolino e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl