Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

E 626 LE Models
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=91687
Pagina 158 di 171

Autore:  d 341 ionica [ mercoledì 22 novembre 2017, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 626 LE Models

Giovanni ciao.

Sono tra quei "colleghi" ed amici che ti ringraziano per i tuoi lavori, la tua ricerca e quanto tu ti sia esposto (anche a livello di garanzia) nel mettere mano ai tuoi modelli e a spiegarci difetti e modalità di risoluzione dei problemi della ns. amata 626.

La domanda di umbriele però penso sia lecita...veramente alla fine si trattava di motori difettati e basta?
Ovvero gli interventi da te effettuati hanno certamente migliorato la fluidità del modello. A prescindere.

In conclusione: se il motore non avesse avuto il difetto intrinseco
i problemi riscontrati in 50 pagine di topic sarebbero sorti comunque? Il motore si bruciava perchè sotto sforzo o perchè difettato di suo? Lo sapremo mai?
La domanda/domande poste cosi' forse vanno meglio...

grazie Giovanni se vorrai esprimere ancora una volta una tua opinione in merito

Armando

Autore:  g.mureddu [ mercoledì 22 novembre 2017, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 626 LE Models

Ciao Armando e grazie! Aspettando prima di tutto che tutti abbiano ricevuto tutte le loco riparate e i motori ricevuti, troppo presto per dare certe conclusioni. Poi dopo i collaudi, se tutto ok o no, dovranno rispondere tutte le loro opinioni positive e negative, giusto per dare un giudizio finale serio alla E626 quanto alla Level che comunque si è data molto da fare riuscendo a loro spese a colmare il fattaccio del motore.

Ha Novegro, ho parlato sia con l'Ing. MdF e G. Moschetto, molto gentili e che saluto tanto, tutto questo nelle prossime uscite (parliamo ormai dal prossimo anno), avremo più cura e attenzione sui modelli, convenienza sia per loro che per noi. Sono sicuro che Level in futuro ci darà molte soddisfazioni, poi soprattutto che ascoltano a noi utenti, tipo il suggerimento delle ruote senza anelli di aderenza che poi si è realizzato in un Kit, e di questo Ringrazio a tutto lo staff di Level, di nuovo GRAZIE!

Saluti

Mureddu Giovanni

Autore:  lok655 [ giovedì 23 novembre 2017, 0:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 626 LE Models

Sempre parlando della E.626 LEVEL:
Purtroppo nella mia E.626.075 LEVEL gli anelli di aderenza cominciano a staccarsi.Non chiedo a LEVEL di fare ritornare la locomotiva da loro,ci mancherebbe......Chiedo a LEVEL;se legge il messaggio,come devo fare avere i suoi originali per la E.626.075.Faccio presente che ormai è alcuni mesi che la utilizzo e a parte i pantografi ( che ho sostituito ) belli ma fragili
per il suo funzionamento non mi posso lamentare.
( PS:la 089 la tengo per ora in vetrina )

Allegati:
LEVEL-E.626.075.con pantografi Sostituiti_forum 2G.foto2.jpg
LEVEL-E.626.075.con pantografi Sostituiti_forum 2G.foto2.jpg [ 35.18 KiB | Osservato 7970 volte ]

Autore:  umbriele [ giovedì 23 novembre 2017, 7:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 626 LE Models

Giovanni la mia non era una critica nei tuoi confronti ma una domanda provocatoria...vedremo in futuro dei motori sostituiti che si bruceranno a causa dei difetti da te esaminati? Come dicono altri, forse è presto..fatele girare quelle loco (ma su binari decenti...)

Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Autore:  E656-024 [ giovedì 23 novembre 2017, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 626 LE Models

d 341 ionica ha scritto:
Giovanni ciao.

Sono tra quei "colleghi" ed amici che ti ringraziano per i tuoi lavori, la tua ricerca e quanto tu ti sia esposto (anche a livello di garanzia) nel mettere mano ai tuoi modelli e a spiegarci difetti e modalità di risoluzione dei problemi della ns. amata 626.

La domanda di umbriele però penso sia lecita...veramente alla fine si trattava di motori difettati e basta?
Ovvero gli interventi da te effettuati hanno certamente migliorato la fluidità del modello. A prescindere.

In conclusione: se il motore non avesse avuto il difetto intrinseco
i problemi riscontrati in 50 pagine di topic sarebbero sorti comunque? Il motore si bruciava perchè sotto sforzo o perchè difettato di suo? Lo sapremo mai?
La domanda/domande poste cosi' forse vanno meglio...

grazie Giovanni se vorrai esprimere ancora una volta una tua opinione in merito

Armando


Mi sento di quotare questo intervento che trasferisce meglio la comunicazione sopra un mezzo impersonale come il forum.

Personalmente ho molto ammirato il lavoro di Giovanni che ringrazio per l'effort che ci ha messo nella realizzazione del lavoro e nel condividerlo con noi.
Di fatto lui ha reso un modello costruito con degli elementi... diciamo... criticabili in qualcosa che tutti ci aspetteremmo di avere sempre: un modello che unisce alla bellezza estetica anche un funzionamento ineccepibile.

Sul fatto dei motori, possiamo scrivere e discutere quanto vogliamo, ma non penso che si riuscira' mai a trovare una unica e sola verita'.
C'e' chi come me al momento non ha un plastico e fa lo scatolaro (e quindi difficilmente arrivera' ad avere la situazione che porta alla "fusione del motore"), chi la usa nel plastico, chi le fa trainare pochi o molti vagoni, magari in pendenza od in piano, magari con gli assi dei rotabili non scorrono bene... ci sono diverse casistiche.

Va da se che l'intera performance dinamica del progetto dovrebbe coprire tutti gli usi possibili, con le caratteristiche del motore scelte in virtu' di tutti i possibili usi, compreso l'overload con lo slittamento delle ruote.
Per come la vedo io, se ad un motore dalla qualita' un po' claudicante, magari non verificato e perfetto in ogni sua parte, si aggiunge un ulteriore carico dovuto ad attriti vari, il motore va in sofferenza.

Provo a spiegarmi meglio con un esempio: e' come se avessi comprato una automobile che ha delle performance al di sotto di quelle di targa. La casa costruttirce dice che va bene, ma io non sono contento e porto la macchina in una (lasciatemi estremizzare per spiegare meglio il concetto) officina di un team che prepara macchine per le gare stock. E qui i tecnici identificano tutte le cause che contribuiscono alla cattiva performance di quella specifica macchina: cuscinetti di serie poco scorrevoli, dispersioni di corrente, centralina starata, pressione bassa impianto iniezione ed un problema al motore che brucia la testata per surriscaldamento. Ovviamente i problemi rilevati sono di quella specifica macchina, ma essendo la macchina un prodotto industriale, va da se che anche altre macchine sono potenzialmente soggette allo stesso problema. Ad un certo punto la casa automobilistica riconosce solo il problema delle testate e si offre di sostituire i motori difettati a chi riconosce il difetto.
Ma se questa sostituzione rende la macchina "usabile", tutti gli altri elementi trovati dai meccanici delle gare non perdono importanza nella prestazione globale. Per ogni automobile prodotta, questi sono dei potenziali "weak points" che hanno un sicuro impatto sulla prestazione della stessa. Ed a lungo andare, i cuscinetti poco scorrevoli possono surriscaldarsi, dilatarsi e tendere a bloccarsi, richiedendo al motore un ulteriore sforzo e quindi un sovrariscaldamento continuo non previsto nel progetto, che aumenta i rischi di... bruciare nuovamente la testata.
Ed inoltre, la macchina non mostrera' mai le performance che ci si aspetta da quel progetto.
Io la vedo cosi' e cosi' vedo anche il lavoro di Giovanni.

LE si e' offerta di sostituire i motori e revisionare le macchine per chi non si sente di smontare il modello: plauso a lei per questo, sicuramente hanno preso decisioni in tempi piuttosto brevi per questo sciagurato mondo modellistico ferroviario.
E stando a quello che leggo, sono anche abbastanza celeri nel rimandare indietro le loco. Molto bene.
Io stesso dovro' forse ricorrere a lei per un problema di serpeggio carrello e forse di un motore... ancora da verificare... vedremo. Intanto il negozio dove le ho comprate era celere nel rispondermi quando ci mettevamo d'accordo sull'acquisto, adesso... ha una performance diversa... :? :roll:

Un saluto

Giuseppe

Autore:  d 341 ionica [ giovedì 23 novembre 2017, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 626 LE Models

Giuseppe. ..ottimo intervento.
Tornando al mondo dei motori automobilistici visto che ci sono parzialmente dentro...
Sempre la domanda, in via di elaborazione è. ..perché non lo ha fatto già la casa costruttrice?
Sia a livello di potenza ed affidabilità. ..

Armando

Autore:  E656-024 [ giovedì 23 novembre 2017, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 626 LE Models

d 341 ionica ha scritto:
Giuseppe. ..ottimo intervento.
Tornando al mondo dei motori automobilistici visto che ci sono parzialmente dentro...
Sempre la domanda, in via di elaborazione è. ..perché non lo ha fatto già la casa costruttrice?
Sia a livello di potenza ed affidabilità. ..

Armando


Grazie Armando, troppo buono! :)

Alla tua domanda... onestamente preferisco non rispondere solo per non accendere inutili polemiche su una situazione che di fatto si e' sviluppata sotto gli occhi di tutti. Credo che sia gia' stato detto tutto, non credo che possa aggiungere qualcos'altro che porti valore alla discussione

Autore:  fabiluc [ giovedì 7 dicembre 2017, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 626 LE Models

g.mureddu ha scritto:
Ha Novegro, ho parlato sia con l'Ing. MdF e G. Moschetto, molto gentili e che saluto tanto, tutto questo nelle prossime uscite (parliamo ormai dal prossimo anno), avremo più cura e attenzione sui modelli, convenienza sia per loro che per noi. Sono sicuro che Level in futuro ci darà molte soddisfazioni, poi soprattutto che ascoltano a noi utenti, tipo il suggerimento delle ruote senza anelli di aderenza che poi si è realizzato in un Kit, e di questo Ringrazio a tutto lo staff di Level, di nuovo GRAZIE!

Saluti

Mureddu Giovanni

sono contento che tu abbia avuto la fortuna di vederli dal vivo,a me non rispondono neanche per email...
Sono riuscito a farmi sostituire il motore solo perchè mi sono reso conto da solo del problema che aveva,e solo dopo insistenti email indirizzate al venditore.
Tre settimane fà ho ricevuto la loco con il motore sostituito che,al momento ,non presenta nessun problema,ma....
Mancano 4 maniglie dai cofani della cabina.
Ho scritto al venditore che mi dice di non averli come ricambi,e non sà neanche se siano previsti,sto scrivendo un email a settimana a LE,ma non mi torna neanche il messaggio di lettura,figuriamoci una risposta.
E pensare che ho chiesto di acquistarli e non mi sono lamentato della mancanza,probabilmente dovuta alle varie manipolazioni.
Mi dispiace ,ma non basta saper fare una locomotiva per diventare "grandi",hanno ancora molto da imparare ma,mi sembra,che quel poco,lo hanno "appreso" dagli altri produttori Italiani......
un saluto

Autore:  Casperfuretto [ giovedì 14 dicembre 2017, 1:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 626 LE Models

Scusate, tutte le numerazioni possono essere affette dal difetto?
Vorrei prendere la 091 ed il venditore mi ha assicurato che questa numerazione non presenta il problema del surriscaldamento perché prodotta di recente... mi posso fidare?
Grazie :)

Autore:  umbriele [ giovedì 14 dicembre 2017, 7:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 626 LE Models

Si


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Autore:  Casperfuretto [ giovedì 14 dicembre 2017, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 626 LE Models

OK, grazie :-)

Autore:  umbriele [ giovedì 14 dicembre 2017, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 626 LE Models

lok655 ha scritto:
Sempre parlando della E.626 LEVEL:
Purtroppo nella mia E.626.075 LEVEL gli anelli di aderenza cominciano a staccarsi.Non chiedo a LEVEL di fare ritornare la locomotiva da loro,ci mancherebbe......Chiedo a LEVEL;se legge il messaggio,come devo fare avere i suoi originali per la E.626.075.Faccio presente che ormai è alcuni mesi che la utilizzo e a parte i pantografi ( che ho sostituito ) belli ma fragili
per il suo funzionamento non mi posso lamentare.
( PS:la 089 la tengo per ora in vetrina )


Se si staccano solo a te poniti delle domande...

Se solo tu pensi che i panto siano fragili poniti delle domande...

Autore:  Casperfuretto [ giovedì 14 dicembre 2017, 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 626 LE Models

fabiluc ha scritto:
sono contento che tu abbia avuto la fortuna di vederli dal vivo,a me non rispondono neanche per email...
Sono riuscito a farmi sostituire il motore solo perchè mi sono reso conto da solo del problema che aveva,e solo dopo insistenti email indirizzate al venditore.
Tre settimane fà ho ricevuto la loco con il motore sostituito che,al momento ,non presenta nessun problema,ma....
Mancano 4 maniglie dai cofani della cabina.
Ho scritto al venditore che mi dice di non averli come ricambi,e non sà neanche se siano previsti,sto scrivendo un email a settimana a LE,ma non mi torna neanche il messaggio di lettura,figuriamoci una risposta.
E pensare che ho chiesto di acquistarli e non mi sono lamentato della mancanza,probabilmente dovuta alle varie manipolazioni.
Mi dispiace ,ma non basta saper fare una locomotiva per diventare "grandi",hanno ancora molto da imparare ma,mi sembra,che quel poco,lo hanno "appreso" dagli altri produttori Italiani......
un saluto


bella fregatura... spero prima o poi ti rispondano... comunque se ti può consolare io ho chiesto per mesi per email a Oskar dove acquistare una sabbiera per la D443, sono andato anche in fiera e non avevano ricambi... alla fine ho rinunciato

Autore:  fabiluc [ venerdì 15 dicembre 2017, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 626 LE Models

Casperfuretto ha scritto:

bella fregatura... spero prima o poi ti rispondano... comunque se ti può consolare io ho chiesto per mesi per email a Oskar dove acquistare una sabbiera per la D443, sono andato anche in fiera e non avevano ricambi... alla fine ho rinunciato

le mail non le leggono,ma fortunatamente rispondo al telefono,provano a trovarmele. :wink:
Per quanto riguarda Oskar io ho avuto dei seri problemi con una loro loco,brillantemente risolto dal sig. Battino,poi è andato via.....e credo anche Oskar :?

Autore:  Nico78 [ venerdì 22 dicembre 2017, 1:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 626 LE Models

Mi ero dimenticato, la mia e626 è ritornata a casa, perfettamente funzionante, effetivamente non scalda piu, mi pare anche piu veloce come velocita massima, cera una targhetta da ripristinare e hanno corretto il difetto senza che nemmeno io lo notassi prima :shock: , bhè complimenti a Level!!!

Pagina 158 di 171 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice