Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4359 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162 ... 291  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
alla loco sopra..?
(niente.. :oops: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 675
E' uscita la Re4/4 LION Marklin, immagino che quella Trix la segua presto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Swiss Express ha scritto:
alla loco sopra..?
(niente.. :oops: )


Niente perchè negli anni 90 aveva ancora i fari tondi e non il condizionatore quindi la versione attuale sarebbe fuori epoca? O per altri motivi?

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
per gli anni '90 è di troppo l'impianto di condizionamento, mentre fari rettangolari, corrimano e scalettine frontali andrebbero bene.. (a prescindere dalla specifica numerazione).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Swiss Express ha scritto:
alla loco sopra..?
(niente.. :oops: )


E' appunto la 'scocciatura' : Roco continua a propinarci versioni molto 'di nicchia' della Re 4/4 e dall'impiego molto limitato spazio/tempo: se é rossa ha i fari rotondi, se é verde ha il climatizzatore e i fari quadri, o altrimenti é la Porrentruy, che é un pezzo unico, se é la cargo é in multipack con la Re 6/6 e se sono in rottura di stock (la Tee, ho girato tutta la svizzera per trovarne ancora una) ci offrono la Rail Adventure che non so neanche cosa sia....

Datemi una verde 1970-90 senza la clima, o una rossa con i fari quadri, macchine presenti in almeno 100 esemplari e per almeno 15 anni!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
tra l'altro la porrentruy proposta è di ambientazione ancora più stretta, perchè se ha ricevuto lo stemma nel 1979, nel 1984 doveva avere già la colorazione rossa, come dimostra questa foto..:
http://bahnamateurbilder.de/kategorie/schweiz/11239....html

comunque dire che sono rimasto deluso dalle nuove re 4/4 roco è poco.. non mi aspettavo che la qualità calasse ai livelli che ho visto.. :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Calata in che senso, delle finiture ? Ricordo che queste Re4/4 all'uscita sono state salutate come ottimi modelli, superiori alle Re4/4 monopanto e Re6/6 di dieci anni fa, che per me già erano ottime come impatto visivo; sono curioso, in quanto ho in programma, prima o poi, di prendere una Re4/4 verde "standard" fari tondi... se la faranno (o l'hanno già fatta... ora controllo).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
finiture e qualità dell'assemblaggio.. è un peccato perchè in generale sarebbe un ottimo modello, ma al prezzo cui sono proposte è inaccettabile. Può anche darsi che si tratti di un discorso di lotti di produzione diversi, ma per me comunque il discorso non cambia.

mi chiedo poi perchè abbiano dovuto usare la fotoincisione per realizzare griglie e piano di calpestio frontale (cattivo vizio di scuola Acme-LS), che saranno pure molto fini, ma gli artigiani nel montarli fanno solo danni.. :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Domandina per gli esperti di convogli svizzeri..

Mi è recentemente ripresa la passione per i rotabili d'oltralpe iniziata con l'acquisto di una Ae 6/6 (Geneve) roco in livrea verde art.43696, con questa locomotiva a 6 assi vorrei realizzare un convoglio con almeno 3 carrozze e un postale mi piacerebbero le vecchie carrozze verdi con la croce svizzera al centro compatibili come epoca (ante 1975 mi pare) immaginandolo in transito per il Gottardo.
Qualcuno cortesemente mi può suggerire quali codici potrei acquistare di roco (per il momento 2 seconde una prima e un postale..) oppure che tipi di carrozze cercare anche di altre marche?
Grazie infinite
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
La locomotiva è ambientabile all'inizio degli anni '70 essendo nelle condizioni estetiche d'origine ma priva del quarto faro di segnalamento frontale.
Quindi si possono adattare carrozze con logo vecchio e marcatura UIC. Ne esistono di vari produttori, anche se in genere sono riprodotte nelle condizioni d'esercizio degli anni '80, l'elemento più indicativo è infatti la colorazione del tetto, grigio scuro anzichè argento come in uso durante gli anni '70.
Per convogli leggeri, locali, consiglio le carrozze Leichtstahl prodotte da Liliput (ottimi modelli ma non più prodotti da anni), e Trix/Marklin (produzioni più recenti anche se meno raffinate, le versioni con marcatura UIC sono ambientate nella seconda metà degli anni '80). Le carrozze EW-I, realizzate da Lima ma fuori produzione da più di dieci anni, Liliput e Hag (queste ultime se si riesce a trovarle anche nello stato anni '70 con marcatura UIC e tetto argento). EW-II di Roco, ma anche carrozze di tipo più antiquato, come le schwerebauart (tipo pesante) degli anni '30, prodotte da Roco -anche l'ottimo bagagliaio-, oppure quelle con cassa ricostruita negli anni '50 di Fleischmann.
Per la lunga percorrenza vanno bene le RIC/UIC-X prodotte da LS Models, Am, ABm e Bm con vecchio logo e tetto argento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 1:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Questa immagine mostra la locomotiva nel 1971 visibilmente senza quarto faro in testa ad un treno viaggiatori, formato (in testa) da EW-I di seconda classe e carrozza pesante ricostruita (Fleischmann).
Immagine
http://donsdepot.donrossgroup.net/dr2833.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2012, 13:04
Messaggi: 69
... anche se 87 volte più grandi, spero gradiate comunque ...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Fatte oggi a Wassen ... Buon anno a tutti !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 19:01
Messaggi: 659
Località: Milano
Che spettacolo!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
è uscita la Roco 72580 SBB E-Lok Re 6/6 Ep.5/6

che ne pensate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
The Scotsman ha scritto:
... anche se 87 volte più grandi, spero gradiate comunque ...

...

Fatte oggi a Wassen ... Buon anno a tutti !!!


Quanto ti invidio!!!! Le foto sono stupende!!!! Il paesaggio alpino innevato non ha eguali!!!

Io invece sono qui nella pianura padana a marcire sotto la pioggia..... :twisted: :twisted: :cry: :cry:


Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4359 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162 ... 291  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario Durandi, Google Adsense [Bot], san_tino, topolino e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl