Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4359 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171 ... 291  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Deve essere lucida come su tutti i modelli normali, senza la lucidatura si rovina subito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
taurusobb ha scritto:
Swiss Express ha scritto:
Manca proprio lo strato protettivo sulla cassa, di conseguenza maneggiarla diventa impossibile.
Comunque la mia locomotiva non è un caso isolato, dato che anche la seconda 72598 che ho visto era verniciata allo stesso modo, a questo punto non so se siano tutte così o un lotto difettoso.. Solo la digi sound andava bene..

Sulle re 4/4 mi ero espresso qualche mese fa, in particolare mi ero lamentato del livello molto basso delle finiture, considerando il prezzo. Poi c'è da aggiungere anche il disastro della livrea bourret con le righettature orizzontali.

Swiss, giusto per capire, la carrozzeria deve essere lucida o opaca?



Deve essere lucida e non opaca ma senZa l antiestetica presenza degli stampi di dettagli non presenti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 10:31
Messaggi: 770
.


Ultima modifica di taurusobb il lunedì 3 marzo 2025, 19:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 732
Località: Svizzera
Roco in fatto di controlli prima della vendita mi sa che pecca un po'.
Io ho comprato un 460 con le linguette per la presa di corrente che dovrebbero toccare le ruote, girate in alto che toccavano la cassa. Inutile dire che la loco funzinava in modo pietoso.
Fortuna che ho risolto semplicemente piegando nel verso giusto le linguette


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
RE 6/6 ha scritto:
Deve essere lucida e non opaca ma senZa l antiestetica presenza degli stampi di dettagli non presenti...

cioè il condizionatore e le cornici non sono riportate, ma c'è il segno dei tasselli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2014, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 10:31
Messaggi: 770
.


Ultima modifica di taurusobb il mercoledì 5 marzo 2025, 21:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Si i modelli precedenti andavano bene, la tonalità del rosso non ha comunque importanza, la questione è lo strato di lucidatura, ti accorgi subito se c'è per le caratteristiche che ho scritto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 22:39
Messaggi: 104
Località: Milano
Ciao, qualcuno mi saprebbe dire se le carrozze fatte da Fleischmann in HO, le Stahlwagen verdi, (art. 5138, 5139 e affini) sono riprodotte in scala 1:87 esatta o no? Non riesco a trovare le dimensioni delle carrozze reali.
Grazie
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 22:39
Messaggi: 104
Località: Milano
Ciao, qualcuno mi saprebbe dire se le carrozze fatte da Fleischmann in HO, le Stahlwagen verdi, (art. 5138, 5139 e affini) sono riprodotte in scala 1:87 esatta o no? Non riesco a trovare le dimensioni delle carrozze reali.
Grazie
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2014, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
la definizione più esatta delle carrozze fatte da Fleischmann é carrozze 'ricostruite' (Umbau) in quanto ricostruite sullo chassis di carrozze in legno.

Immagine

Le carrozze dovrebbero essere in scala giusta (non raccorciata), per darti un idea: la variante C4ü RIC umbau (non riprodotta da Fleischmann) misurava 22.7 m tra i respingenti.

Nella prima produzione il relativo bagagliaio era un po alto sui carrelli, non so se é stato corretto più tardi, io ho solo il modello originale.

Immagine

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 22:39
Messaggi: 104
Località: Milano
Grazie per le informazioni Sebastiano. Ho visto che Fleischmann ne ha riprodotto versioni sia in ep. III che in ep. IV; Roco, se non sbaglio, ha realizzato la versione precedente con le piattaforme laterali, queste sarebbero accoppiabili con le Fleischmann ricostruite di ep. III?


Allegati:
$_57.jpg
$_57.jpg [ 157.24 KiB | Osservato 5016 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Le carrozzze tipo Seetal (le roco) sono una tipologia d'impiego un po diversa dalle Umbau. Oltre ai terrazzini aperti (che presuppongono velocità più basse) sono anche molto leggere (20t versus 31t per le Umbau).
Il loro impiego era piuttosto treni regionali, specialmente nella regione da cui hanno preso il nome (la Seetal appunto, alla periferia di Lucerna), una tratta quasi tramviaria e dalle velocità ridotte, e con un parco rotabile caratteristico e alquanto specifico.

Quindi le Umbau assieme alle Setaler non sono la combinazione ideale, ma nelle SBB vale comunque sempre la regola "non c'e' niente che non c'e'".

Le Umbau le vedo però piuttosto in combinazione con le carrozze leggere (liliput/trix), EW1+2 (Lima-Liliput/roco), o come modulo di rinforzo x traffico interno a treni internazionali.

Non l'ho mai trovata formulata esplicitamente , ma dall'esame delle foto negli anni 60-70 sembrerebbe che presso le SBB valeva la regola che ogni treno aveva alcune carrozze molto recenti e altre più vecchie, forse affinché ogni tipologia di cliente si sceglieva il livelllo di confort più affine (p.es. dei giovani o dei militari potevano preferire una 'carrozza vecchia' dove era meno probabile trovare p.es persone anziane che reclamavano per schiamazzi o finestre aperte)..
Quindi con pochissime eccezioni (specialmente gli le composizioni reversibili e gli Swiss express) era molto raro trovare composizioni uniformi per tipo di carrozza.

sebastiano

p.s: l'orginale delle Fleischmann fa 21.4m tra i respingenti, uguale per Ab e B.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 22:39
Messaggi: 104
Località: Milano
Ottimo! Ti ringrazio per tutte le informazioni
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
[quote="sebamat"

Le Umbau le vedo però piuttosto in combinazione con le carrozze leggere (liliput/trix), EW1+2 (Lima-Liliput/roco), o come modulo di rinforzo x traffico interno a treni internazionali.

Buongiorno a tutti,
ringrazio Sebastiano per i continui e precisi aggiornamenti !
Da una vecchia foto della rivista Life : le terrazzini più bagagliaio SBB e a seguire un inizio composizione FS castano-isabella.
Pensi si tratti di una foto anni 40 sulla linea del Gottardo.

Buona domenica,
Andrea Cavalli


Allegati:
Ae 4-7 terr+bag cast isab 2g.jpg
Ae 4-7 terr+bag cast isab 2g.jpg [ 191.88 KiB | Osservato 4820 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1130
RE 6/6 ha scritto:
Re460 ha scritto:
The Scotsman ha scritto:
@ 460

Quella non è una 460 SBB ma una 465 BLS in livrea nera pubblicitaria, la 018 "Flash Fire" per essere precisi.

Ah ecco. Grazie. :D non l'ho mai vista :shock:



tre re 465 bls sono state girate alla società COOp per il merci giornaliero Mendrisio-oesingen(container di frutta e verdura..si perché i prodotti di questo tipo viaggiano in treno e non sui camion come in italia...)
le tre 186(noleggiate da Railpool)che usava inizialmente la coop per questo treno,sono state date a BLS per i servizi con l 'olanda(necessarie visto l'assetto societario senza le DB).di conseguenza le 465 sono state pellicolate con nomi e disegni imposti dalla società coop.

ciao


Eccone una che fa proprio quel servizio! Bellissima!
Buona Domenica


Allegati:
Cat's Eye.jpg
Cat's Eye.jpg [ 165.6 KiB | Osservato 4798 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4359 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171 ... 291  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Dario Durandi, Gianluca MDVE, topolino e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl