Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 17:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
vettore60 ha scritto:
restauro di Libli abbandonata da anni,


Questa è la mia
[img][img][/img][/img]Immagine

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Bellissima Giancarlo


Ti dirò, bellissimi anche i binari. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 1:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Io nel frattempo, non riuscendo a liberarmi dalla sindrome del bambino iperattivo, ho sul fuoco diverse pentole:
ImmagineImmagine
Immagine
Immagine
La prima è questa casseruola Märklin. Sverniciata, privata dei fari esoftalmici, in corso di eliminazione il cavo AT ed altri particolari stampati, verrà riunita al suo telaio modificato per il sistema in CC dopo che avrò trovato delle ruote decenti. Le sue sono stomachevoli.

La seconda invece è questa AE 3/6 Lima che sto usando per riprendere confidenza coi lavori più di fino (non muovevo le manine da tanti anni... :? )
Immagine
Immagine

Mancorrenti in acciaio e ottone incollati, alette parasole di alluminio, incollato. Il terzo faro originale, giocattolesco, è stato limato senza pietà. Lo spessore della plastica alle cornici dei vetri è stato ridotto, era 1,5 mm, avrebbe fatto invidia alla corazza della Scharnorst.
Più che il risultato finale, mi interessa come palestra. I fari infatti dovrò farli con l'aiuto di microled, che per me sono una cosa nuova, e i vetri proverò il sistema ibrido acetato+Micro Kristal. Peraltro l'ho anche digitalizzata e ha un minimo che non vi dico (con le debite proporzioni, eh).
Sul forum amico altre cosette, in particolare http://www.******/forum/viewtopi ... 15&start=0

Saludos

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
Prove di massicciata....

http://img196.imageshack.us/i/img1464k.jpg/

Ho provato il pietrisco di Linea Secondaria (art.12D) di colore neutro sul quale dopo la posa e l'incollaggio ho passato dell'ossido di ferro...è troppo fine questa grana per la scala H0?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ho finito di tesare la linea aerea della stazione.

Immagine

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Per Despx: che materiale hai usato? Hai avuto difficoltà nel montarlo? E' stato molto costoso? Sono molto interessato per Bucchese Nuova.
Grazie per la risposta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2009, 9:02
Messaggi: 244
Località: Visin a Lüin
Ne 120 ha scritto:
Prove di massicciata....

http://img196.imageshack.us/i/img1464k.jpg/

Ho provato il pietrisco di Linea Secondaria (art.12D) di colore neutro sul quale dopo la posa e l'incollaggio ho passato dell'ossido di ferro...è troppo fine questa grana per la scala H0?


L'ideale per l'HO e' il pietrisco Linea Secondaria con codice 104D che ha colore e grandezza perfetti (metto una foto).
La tua, dalla foto che hai messo, sembra molto fine (oltre che un po' "pasticciata"...... :wink: )
Immagine

Saluti

Carlo


Ultima modifica di viga69 il martedì 6 ottobre 2009, 9:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
andrea (valpambiana) ha scritto:
Per Despx: che materiale hai usato? Hai avuto difficoltà nel montarlo? E' stato molto costoso? Sono molto interessato per Bucchese Nuova.
Grazie per la risposta!


Sono partito da un palo art. 911 IL TRENO che ho prima sverniciato e smontato completamente, poi ho fatto il foro per la mensola più corta a 2 mm da quello originale e ho saldato le due mensole in posizione usando una pistola ad aria calda (col saldatore non riuscivo a saldalre contemporaneamete e si formavano bubboni di saldature fredde). Terminata questa fase (per me la più complicata per l'allineamento), ho adattano i tiranti originali ad ogni mensola e ho ricostruito gli altri con dei refusi che avevo avvanzato dalla costruzione di altri pali della stazione (ogni palo della stazione è stato riconstruito ad ok partendo da uno standard). Anche i supporti della fune portante e i bracci di poligonazione sono profondamente rimaneggiati; gli isolatori di vari tipi, sono dei Sommerfeld per la scala N elaborati (aumentato il diametro del foro interno da 0,5 a 0,8 e diminuoto il numero di isolatori) e ricolorati, le zampe sono, doppie e piegate per la linea principale singole e dritte per i binari di sosta e manovra. Al termine ho sgrassato il tutto con acquaragia, verniciato ad aerografo in grigio chiaro al nitro (tre mani leggere per non sciogliere gli isolatori in plastica), ripassato gli isolatori in bruno-nero diluito con acquaragia, invecchiato (tecnica del pennello secco) con color castano chiaro ed infine nebulizzato con trasparente opaco all'acqua.

Tempo richiesto, 8 ore circa.

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Io sta facendo prove di ingombro della zona industriale, ho solo posizionato gli edifici e fatto delle prove... eccole!


Immagine

Immagine

Poi ho cominciato a vedere come posizionare la sottostazione elettrica... eccola


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2009, 9:02
Messaggi: 244
Località: Visin a Lüin
Che bello! Si respira gia' la tipica atmosfera di periferia.
Bravo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
E dopo aver tirato giù tutti i santi del paradiso per una settimana causa distacco a catena delle centinature della mia 668, forse questo pomeriggio... inizio a fare i musi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
La mia 668 sta arrancando.
No, non è rimasta senza gasolio: sono io che rischio di restare senza pazienza. :mrgreen:
Sono riuscito a incollare un solo muso, ma ora sto dedicandomi al telaio, considerando che devo mettere i due carrelli motori a distanza ben precisa (e poi azionarli col motore... beh, per qualche mese sono a posto :roll: ).
Ma la cosa che più mi fa paura sono i finestrini: io penso di farli in filo metallico (rame stagnato), con incollato dietro l'acetato che riproduce i vetri, per risparmiar tempo. E ricordo che i parabrezza sono curvi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Tornato dalle ferie in Portogallo - più precisamente a Lisbona, avendo viaggiato sugli "electricos" non ho potuto fare a meno
di fare incetta dei modelli disponibili presso qualunque tabaccaio nella città. Essendo H0m, il prossimo lavoro è trovare una
motorizzazione che ci vada bene... devo rivedere anche il numero di TTM dove era stato trattato l'argomento... gnam :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
alessandro_danti_GMFF ha scritto:
Tornato dalle ferie in Portogallo - più precisamente a Lisbona, avendo viaggiato sugli "electricos" non ho potuto fare a meno
di fare incetta dei modelli disponibili presso qualunque tabaccaio nella città. Essendo H0m, il prossimo lavoro è trovare una
motorizzazione che ci vada bene... devo rivedere anche il numero di TTM dove era stato trattato l'argomento... gnam :)


per la motorizzazione puoi cercare nei carrelli motore della Halling, specializzata in tram, che li fa in varie misure:
http://www.halling.at/railwaymodel/inde ... otor_drive

buon appetito :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 19:04 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Carrelli Halling, ma anche PMT!
Fabrizio.
Saluti molto invidiosi! :)
ps Battuto sul tempo da italian sudest! :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: seri201 e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl