Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1550
Località: venezia
735 prima serie
http://img406.imageshack.us/my.php?imag ... riels9.jpg

875 e 800
http://img411.imageshack.us/my.php?image=875e800pt9.jpg

744 Caprotti e Walschaert
http://img411.imageshack.us/my.php?imag ... ertki8.jpg

685 prima serie
http://img406.imageshack.us/my.php?image=685043eu0.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Salve Fao45, i miei complimenti. Le ho inviato un'email.
Saluti.
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
salve a tutti!
allora, riporto gli ultimi progressi con la fotoincisione:
come sapete, dovevo costruire i portoni della rimessa, che da un lato almeno, quello esterno, presentavano in risalto il telaio. Per far ciò, bisognava far erodere la lastra da entrambe le parti di modo da scavare le rientranze solo da un lato mentre i fori passanti (alias i contorni) venivano aggrediti da due fronti, procedendo dunque con una velocità di erosione doppia. Ciò significava mascherare la lastra con due trasferibili, "fronte" (con disegno del telaio del portone) e "retro" (sagoma piena dello stesso).

mi si sono presentati quindi tre problemi:

1: metodi centraggio dei due disegni
2: operazioni di centraggio all'atto della posa sulla lastra
3: posa di entrambi i trasferibili in un unica passata di ferro da stiro

risoluzione:

1: il centraggio è avvenuto banalmente creando in fase di disegno una griglia con 4 punti, contrassegnati da centri di circonferenze, che sono stati poi bucati con puntine da disegno.

2-3: i due problemi erano intimamente connessi tra loro: mi sono infatti servito di una superficie metallica (un vecchio case di un 286 ;) ) per ricavare una piastra per il centraggio e per la successiva operazione di trasferimento del disegno: la scelta di una base metallica, opportunamente forata, mi ha permesso di avere il posizionamento delle puntine sempre certo (i fori nel metallo non si usurano) e soprattutto, grazie alla capacità termo-conduttiva, nel momento in cui ho usato il ferro da stiro, ho ottenuto un effetto "doppia piastra riscaldata", cosa che ha favorito l'appresamento del trasferibile "retro" mentre stendevo il "fronte" sulla piastrina di ottone

il "sandwich" è stato così composto:

I: posa del trasferibile "retro" e centraggio sul piano di lavoro mediante 4 puntine da disegno. Tra il trasferibile e la piastra metallica su cui il primo poggia va messo un pezzo di carta assorbente da cucina per evitare il contatto diretto tra la plastica del foglio PnP e il metallo. Ovviamente la parte trasferibile va verso l'alto. dopo il centraggio si fissa il "retro" con nastro adesivo di carta

II: posa del lamierino da incidere sopra il traferibile "retro". Una volta centrato sul disegno la lastrina di ottone, sempre con del nastro adesivo di carta, la si fissa ai lati di modo che non possa muoversi

III: posa del trasferibile "fronte" e suo centraggio mediante le puntine da disegno. Una volta trovata la giusta posizione si blocca anche questo con nastro adesivo di carta. La parte trasferibile va rivolta ovviamente verso il basso. Sul "fronte" va poi posato un foglio di carta assorbente da cucina

IV: passata del ferro da stiro (messo, nel mio caso, al massimo) per 4 minuti.

i risultati sono stati ottimi, sia nella stesa del trasferibile sull'ottone, sia nella successiva fase di corrosione con l'acido, tanto da spingermi a dire che da ora in poi userò per qualsiasi incisione, la tecnica fronte-retro.

ecco 3 foto che documentano il lavoro:

Immagine
Immagine
Immagine

Ora devo creare tutti i dettagli da montare sui portoni e soprattutto attaccare delle ottime cerniere costruite dalla ditta Amati ad uso modellismo navale. Appena sono finiti vi invio una foto
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 9:23 
Complimenti veramente! un risultato "casalingo" da far invidia alle produzioni industriali.
Saluti


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 9:40 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Scartamento&ridotto, approfondiresti, magari nella sezione basic, con una sequenza fotografica e didascalica, tipo passo passo? Io, con la fotoincisione ancora non ho avuto approcci diretti di autocostruzioni, e penso che il tuo sia uno dei metodi più adatti ad un uso veramente alla portata di tutti.
Grazie, Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
Torrino ha scritto:
Scartamento&ridotto, approfondiresti, magari nella sezione basic, con una sequenza fotografica e didascalica, tipo passo passo? Io, con la fotoincisione ancora non ho avuto approcci diretti di autocostruzioni, e penso che il tuo sia uno dei metodi più adatti ad un uso veramente alla portata di tutti.
Grazie, Fabrizio Ferretti.


beh, si, appena fotoincido qualcos'altro scatto le foto, passo dopo passo, e le carico. penso che metterò mano al cloruro ferrico tra stasera e domani sera, dipende se oggi mi decido a far una passeggiata sul Guzzi ;)

ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 9:55 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Grazie!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 10:58 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Torrino ha scritto:
Scartamento&ridotto, approfondiresti, magari nella sezione basic, con una sequenza fotografica e didascalica, tipo passo passo?


mi associo alla richiesta!
Davvero un bel risultato, chissà che con delle spiegazioni chiare e passo-passo non ci riesca anch'io, prima o poi!!
ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
A me invece piacerebbe sapere come/dove pensate di smaltire il cloruro ferrico... :?

Filippo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 maggio 2006, 19:07
Messaggi: 27
Località: Nassau-Bahamas
Dr. No ha scritto:
A me invece piacerebbe sapere come/dove pensate di smaltire il cloruro ferrico... :?

Filippo


Sicuramente votano Verdi e poi scaricano tutto dentro il cesso...

Emilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
rigeneratelo... http://www.qsl.net/iz7ath/web/02_brew/1 ... dex_it.htm

oppure buttalo nel cesso... :wink: depura l'acqua...http://www.sbbcargo.com/it/10_11_i.pdf...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Io non ho problemi, uso il persolfato.
I suo prodotti sono abbastanza innocui (solfato di rame e di sodio) da poterli eliminare agevolmente.
Una sola volta ho usato H202+HCl, è difficoltoso portare l'acido cloridrico al necessario 10% su quei minimi quantitativi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Snajper, dicci qualcosa in più sul persolfato, credo possa interessare molti.

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Si tratta di una polvere cristallina bianca, venduta in barattoli piuttosto pesanti. Per litro di acqua vanno messi circa 60 gr, si scioglie velocemente (io uso acqua distillata). Va usato "a caldo" (da 40° in su, talora sono arrivato anche a quasi 100° per incisioni "non elettroniche").
Ideale a questo scopo è un fornelletto elettrico, per poter controllare la temperatura. Con questo controllo si ha quello della precisione dell'incisione: più caldo = più veloce ma meno preciso.
Ha pure il pregio di essere comunque trasparente e di permettere quindi il controllo dell'incisione senza sollevarla.
Quando si esaurisce lo si vede: diventa azzurro sempre più scuro e quando diventa turchese è esaurito. I residui non sono pericolosi e possono essere davvero buttati nel lavandino.
Altro enorme vantaggio: eventuali macchie possono essere lavate!
Chi ha la vaschetta a gorgogliamento sappia che questo prodotto è specifico per quelle!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Scusa se ti tempesto di domande, ma la cosa mi interessa.

Per ottenere dei pezzi, più o meno, come quelli di Scarto&Ridotto, quanto tempo può occorrere?
A che temperatura è consigliabile lavorare?
E' bene farlo all'aperto?
E' sufficiente una normale vaschetta, o ci vuole qualcosa di specifico?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Gery, seri201 e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl