Oggi è martedì 9 settembre 2025, 2:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5783 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 386  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1439
La 3297 appare in una foto presa a Vittorio Veneto e pubblicata sulla vecchia monografia Elledi;
probabilmente era assegnata a Treviso e successivamente è stata trasferita.
Confermo anche la 3276 e la 3316 che appaiono in alcune foto.
Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 15:46
Messaggi: 20
Qualcuno per caso conosce i depositi di assegnazione di tutte le ALn 772 che produrrà Os.Kar.?

Riporto qui le numerazioni:

Art.2001 – Aln772 3223+3225 OM

Art.2002 – Aln772 1035+1045 Fiat

Art.2003 – Aln772 3286+3337 OM

Art.2004 – Aln772 1011+1028 Fiat

Ringrazio in anticipo e prometto una medaglia a chi mi sa dire qualcosa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Questa è la 1011 accantonata ad Arbia ,era assegnata a Siena .
PS il musetto dietro è quello della 3297 (ex 772 101 della ferrovia Siena- Monte Antico)
Immagine
anche la 1035 era di Siena.
saluti Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Inserisco un elenco incompleto delle 772 di Siena, viste o fotografate da me:
1001,1002,1004.1005,1006,1007,1009,1011,1013,1016,1019,1022,1027,1032,1034,1039 con tachigrafo,,1040,1043,1047,1048,1049,1050,1052 con tachigrafo,1055,1059 con tachigrafo,1063,1068,1075,1077,1078,1087,1088,1094,1095,1097,1098,1100,
3202,3211,3212,3224,3291,3297,3315

PS le ALn con tachigrafo venivano generalmente utilizzate sulla breve linea Poggibonsi-Colle Val d' Elsa per il controllo del rispetto dei bassissimi limiti di velocità impostati in orario.
saluti Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 4:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Modello visto e provato in anteprima ieri sera sul plastico Arcamodellismo.
Raffinatezze estetiche, soluzioni costruttive geniali e ottimo funzionamento sul plastico.

Immagine

Commento unanime: è il nuovo termine di paragone.

Saluti a tutti,

Filippo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Torrino e Dr.No,
avete già provato il modello??????????? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1302
Località: Genova
Dr. No ha scritto:
Modello visto e (...)
hai altre foto da postare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Cinese ha scritto:
avete già provato il modello??????????? :shock:


Si, ieri sera il progettista della OSKAR è venuto a farci visita, e ci ha illustrato le caratteristiche del modello. L'abbiamo anche provato sul plastico.

ImmagineImmagineImmagine

Interessantissime le soluzioni per motorizzazione, illuminazione interna ed impianto elettrico.
Purtroppo, vista la ressa, non sono riuscito a fare foto "decenti"....
I modelli sono dotati di numerosi accessori (fiancate carrelli, barre di accoppiamento) per poter essere configurati "da R=360" o "da vetrina"!
La coppia di automotrici provata sul plastico appartiene ad una pre-serie, con la carenatura inferiore leggermente staccata dalla carrozzeria ed alcune linee di stampo in evidenza.
Ci è stata mostrata però una stampata definitiva, e l'accoppiamento tra le parti è ottimo.
Molto bella la decorazione, come tonalità, lucentezza e tampografie.

:shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1302
Località: Genova
Dr. No ha scritto:
Purtroppo, vista la ressa, non sono riuscito a fare foto "decenti"....
vabbè, non sono da buttare: l'immagine è nitida e non sono mosse. Le prime foto non aziendali della 772 che ho visto fanno paura...

atterriti saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1102
Grazie delle foto, bhe devo dire che parlano da sole :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 340
Località: VR
Libli II ha scritto:
Questa è la 1011 accantonata ad Arbia ,era assegnata a Siena .
PS il musetto dietro è quello della 3297 (ex 772 101 della ferrovia Siena- Monte Antico)
Immagine
anche la 1035 era di Siena.
saluti Giancarlo

Visitando il sito di Photorail ho visto una foto di Bernard Studer scattata il 06/06/76 che ritrae proprio la ALn772.1011 al dep. di Palermo.
Non riuscendo a postare la foto in oggetto, mi scuso.
Saluti
Enzo Motta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 16:18
Messaggi: 298
Immagine

provo[/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 340
Località: VR
Infatti nel mio precedente intervento parlavo proprio di questa foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Dr. No ha scritto:
Modello visto e provato in anteprima ieri sera sul plastico Arcamodellismo.
Raffinatezze estetiche, soluzioni costruttive geniali e ottimo funzionamento sul plastico.
Commento unanime: è il nuovo termine di paragone.


Sono stato presente anche io all'evento, confermo in pieno quanto detto da Dr.No. Le soluzioni adottate sono autentiche innovazioni tecnologiche, un nuovo modo di concepire e progettare un modello, ci troviamo, insomma, di fronte a quello che noi abbiamo definito da oggi :"il nuovo standard qualitativo di riferimento". Siamo di fronte ad una vera svolta, dopo aver visto questo modello in ogni minimo dettaglio capisci che si ricomincia tutto da oggi, ieri è già storia...

Danilo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Enzo ha scritto:
Infatti nel mio precedente intervento parlavo proprio di questa foto.


Ci sono sempre stati scambi di materiale omogeneo tra depositi,e di questo gruppo in particolare a fine di carriera.
saluti Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5783 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 386  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl