Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 497 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi D753 Hornby/Rivarossi
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 4:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4614
se ci fosse la volonta' vera da parte di tutti gli utenti, afflitti da questo problema di mettersi insieme e condividere i costi di produzione per un nuovo telaio in ottone forse si potrebbe finalmente ovviare alla poca serieta' dimostrata da horbny nei confronti dei loro cari clienti.
E' una storia trita e ritrita che va avanti del 2011.

saluti

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi D753 Hornby/Rivarossi
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 5:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 luglio 2014, 8:10
Messaggi: 228
Località: Dubai UAE
Confermo anche a me è stato offerto il buono sconto, 50% valido solo sul loro sito (prezzo pieno). Mi è anche stato detto che non sono in grado di procedere alla riparazione o sostituzione del modello. A meno che la macchina sia rimessa in produzione non ci sarà nessun telaio dalla casa madre. L’unica soluzione per salvare i modelli è l’iniziativa privata.


Saluti
Riccardo Bottani


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi D753 Hornby/Rivarossi
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 5:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6118
Località: Bruschi
Dubito...l'esperienza l'ho fatta con i telai per il breda roco...la lavorazione a cnc è una maniera valida , ma i costi sono ben distanti dal plausibile...
Il telaio delle occhialute ha numerosi sottoquadra , fori filettati, scassi e quindi necessita di più riprese per il lavoro , ossia montaggi e smontaggi del pezzo , cioè tempo.
Chi se ne è interessato di là , parlava di una fusione in bronzo ( sic!) ben più caro dell'ottone e molto duro da lavorare.
Ma non abbiamo visto nulla, nemmeno un pezzo di prova...
Secondo me meglio i tentativi che si stanno facendo con un telaio stampato in 3d...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi D753 Hornby/Rivarossi
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4614
quanto possono costare 50 telai fatti (numero buttato cosi a braccia!) in ottone o altro materiale robusto?

domanda difficile, ma un telaio di una similare D 753 roco e' distante anni luce da quello HR?

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi D753 Hornby/Rivarossi
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6118
Località: Bruschi
Il telaio della roco è diverso...
Un telaio di quel genere , con tutti i passaggi per meno di 70/90 euro al pezzo non se ne parla...
Ma è una mia stima ...ho apura che la realtà sia peggio...soprattutto se ne fai solo 50
Bisognerebbe ragionare su almeno 200 pezzi , ma chi anticipa una tale o più bassa cifra?
Per esperienza , finchè è tutto sulla carta , tutti pronti , quando c'è da mettere mano al portafoglio , spariscono quasi tutti e/o ci si lamenta che il prezzo è caro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi D753 Hornby/Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Ci sono un paio di ditte in Austria che fanno telai fresati per le locomotive KMB che hanno avuto lo stesso problema di peste della zama. Una fa telai in alluminio per 2143 e 4061/1046/1146, l'altra telai in ottone brunito per 1080/1180. Potreste provare a sentire loro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi D753 Hornby/Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 5:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6118
Località: Bruschi
Si , ma ripeto...la ditta non ti fà 1 telaio , vuole un ordine...comunque ci sai dire quali sono queste ditte?
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi D753 Hornby/Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 5:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6118
Località: Bruschi
Un telaio per le loco austriache , più semplice di quello che vi interessa siamo sui 50 euro + spedizione postale.
Considerando che i prezzi erano di 2 anni fà...
Quindi vuol dire che siamo per il nostro telaio intorno ai 70 euro + spese postali , sempre che lo faccia, quindi 90 euro.
Quanti sarebbero disposti a farselo fare?
Qui il sito dove ho trovato i telai fatti per gli austriaci http://www.bahn-austria.at/k_zub087_diverses.htm
Comunque è un prroduzione fatta da un piccolo artigiano...
Contattatelo, mandategli un telaio e sperate in bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi D753 Hornby/Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 978
Località: roma
MALTE ha scritto:
quanto possono costare 50 telai fatti (numero buttato cosi a braccia!) in ottone o altro materiale robusto?

domanda difficile, ma un telaio di una similare D 753 roco e' distante anni luce da quello HR?

malte


spedii il mio D753 a Lineamodel affinchè studiasse una soluzione; ho visto il modello in CAD, ma anche usando la loro fresa a 5 assi, hanno gettato la spugna. Tanto lavoro e un prezzo da fare superiore agli 85 euro.
Non hanno neanche voluto fare un campione (a pagamento) per me, visto che avevo inviato e ricevuto il modello rotto a mie spese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi D753 Hornby/Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 9:41
Messaggi: 50
Località: Travedona Monate (VA)
Trikikki ha scritto:
Confermo anche a me è stato offerto il buono sconto, 50% valido solo sul loro sito (prezzo pieno). Mi è anche stato detto che non sono in grado di procedere alla riparazione o sostituzione del modello. A meno che la macchina sia rimessa in produzione non ci sarà nessun telaio dalla casa madre. L’unica soluzione per salvare i modelli è l’iniziativa privata.


Saluti
Riccardo Bottani


Mi hanno ribadito che, anche se facessero una nuova infornata di locomotive, il telaio non sarebbe compatibile con le vecchie produzioni. E' per questo che offrono il buono (a chiunque ne faccia richiesta) per quello che vale...
Seba


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi D753 Hornby/Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Secondo me una stampata in 3 D che rispetti l'attacco dei carrelli, la cassa, i cinematismi, il pcb ecc., ma che lasci un pò di spazio per zavorrare il modello e magari fornire pure quella predisponendo gli incastri nel telaio, tutto in kit, non sarebbe una brutta idea.
Penso che avrebbe un costo accessibile, per pura ipotesi ma la butto lì perchè non ho proprio idea di quanto possa costare la progettazione al CAD e conseguente stampa, 40/50 €. tutto compreso?
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi D753 Hornby/Rivarossi
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 3:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
claudio.mussinatto ha scritto:
Si , ma ripeto...la ditta non ti fà 1 telaio , vuole un ordine...comunque ci sai dire quali sono queste ditte?
saluti


Non è mia intenzione di mettere minimamente in dubbio quello che tu ha detto, che peraltro, per logica, mi sembra indubitabile. :)
Per inciso, a me della D 753 "nun me po' frega' de meno" :P , non ho nemmeno idea di come sia fatto il telaio, quindi non posso neanche sapere se una replica sia fattibile.
Mi è solo venuto in mente, leggendo il filetto che anni fa avevo acquistato quei telai per i modelli KMB. E per me è stata un fortuna, perché altrimenti avrei 5 modelli da buttare via. Quello di una D. 342 Lima cardanica, malato dello stesso male, invece, me lo sto facendo in plasticard.

Ho appena finito di cercare tra la posta archiviata se c'era qualche riferimento a quegli acquisti, ma purtroppo non ho trovato nulla. A suo tempo avevo trovato anche un sito internet di una delle due ditte, ma ora mi manca un qualunque riferimento per trovarlo. :'(
Ad ogni modo i telai sono quelli che tu hai già individuato in Bahn-Austria. Se in qualche modo riesco a reperire qualche informazione ve lo faccio sapere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi D753 Hornby/Rivarossi
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2018, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao Carmelo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi D753 Hornby/Rivarossi
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2018, 4:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
1044 ha scritto:
Ciao Carmelo.

Szia Lajos! :) hogy vagy?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi D753 Hornby/Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 9:41
Messaggi: 50
Località: Travedona Monate (VA)
Customercare@Hornby .com mi scrive oggi dicendomi che vogliono la mia occhialuta rotta in cambio del buono del 50% sul mio prossimo acquisto.
Mi vien da ridere.
Non è detto che io usufruisca della loro offerta anche perché il prezzo nei vari negozi on-line è sempre parecchio inferiore a quello suggerito dalla casa madre.
La mia locomotiva difettosa, pagata totalmente, sarà spedita solo ed esclusivamente se e quando Hornby sarà in condizione di rendermela riparata il un tempo ragionevole o di fornirmene una simile non difettosa.
Seba


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 497 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ZIMO e 85 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl