Oggi è domenica 7 settembre 2025, 7:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 21:14 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
andrea (valpambiana) ha scritto:
Centu,
ma la stazione c'è? O sono soltanto alloggi?
Che erba hai messo?
Ciao!


ciao
complessivamente il diorama è profondo 11 cm e lungo 133 cm.
la stazione c'è...però lo spazio è talmente ridotto che ho utilizzato un casotto in legno della auhagen piccolissimo, che è posto all'estremità sinistra.

lo schema è all' incirca così:
Immagine

e questo è il minifabbricato
Immagine

ed il particolare dell'estremità del diorama, dove terminano i binari.
Immagine

ho immaginato questa ferrovia come se fosse una breve antenna che si stacca da una linea più "importante", per raggiungere un centro abitato.
le case servono solo per chiudere la scena e per rinforzare lo sfondo.
nel modulino che si intravede però le case finiscono ed è presente un PL incustodito, un campo arato ed una piccola roggia per irrigazione nonchè la una cascina (la facciata)

magari si capisce poco...con più luce farò qualche foto più bella
Immagine

l'erba era un tappeto ma non ricordo la marca...mi pare della bush.
la confezione era piatta in plastica trasparente (stile busta del prosciutto diciamo :lol: ...pure dalle dimensioni simili) ma era ingombrante e l'ho buttata (2 anni fa) per riporlo in contenitore più adatto ai miei spazi.
tagliato alle misure che mi occorrevano di volta in volta l'ho incollato con vinavil sul legno che prima avevo oppurtunamente colorato in verde oppure cosparso con fiocchi fini della Woodland


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Grazie per il riscontro!
Con la tua opera anche tu hai contribuito a dimostrare che, per giocare con i treni, non è assolutamente necessario lo spazio, ma solo la voglia!
Con delle cose piccole, ci si esercita e si impara tantissimo. In più il tempo dedicato ai treni non è sprecato, fine a se stesso ma "rimane" qualcosa. Già in uno spazio ridottissimo si riesce a fare un minimo di "movimento". Piuttosto: le galline, al momento delle manovre, sono messe nel pollaio per diminuire i rischi di investimento, o sono lasciate libere di andare sotto le ruote delle vaporiere? Va bene che, nel caso, il fuoco già ci sarebbe, e dopo una veloce spennatura e un'oliatina, il pranzetto si potrebbe anche fare, tra un treno e l'altro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 17:51 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Procede a rilento la realizzazione della carrozza articolata C29 della SFD..... il modello è in plasticard tagliato con il "plotterino" di cui si è già discusso in altro thread:

Immagine

Immagine

ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Bella, bella!
Come hai realizzato i gruppi boccola-parasala-sospensioni?

Fai solo i rotabili o anche un plastico SFD? (ricordo la stazione di Carbonin...)

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 20:54 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
'Azzo Alessa! Che precisione!!! Complimenti. Dimmi quanto ti ci è voluto, in tempo, a preparare i pezzi e ad incollarli. Con il plotterino credo che si guadagna un sacco di tempo. Quasi, quasi, un investimento in tal senso non sarebbe male.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Bellissime, i miei complimenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Stanga-Tibb-Alessandro: che lavoro stupendo!
I finestrini sembra che abbiano delle cornici molto sottili, come ci sei riuscito?

Ciao,
Silvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Ma avete visto, sull'altro filetto, quello che sta facendo sempre Alessandro?
La ALn 880! Ma quante ore lavori sui treni ogni giorno?
Io non riuscirei a fare tutto quello che fai neanche in una giornata di settantedue ore!
Complimenti!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Che SPETTACOLO Stanga!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Complimentissimi! :o :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 11:51 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Grazie per gli apprezzamenti!!
Per Fabrizio, per darti un’idea di quali vantaggi in termini di tempo si ottengono, considera che il plotterino aiuta solo nella fase di taglio dei pezzi; però io già disegnavo i pezzi al CAD e poi li stampavo su carta adesiva, applicata sul plasticard e poi tagliavo a mano con il cutter; quindi mi sono risparmiato queste fasi (e la noia di staccare la carta che spesso lascia problemi) visto che il plotter utilizza lo stesso disegno al CAD.
Inoltre oltre gli 0,50 mm di spessore ci sono un po' di difficoltà.... in pratica il pezzo si riga ma non si taglia; comunque per fatica spesso si riescono a separare benissimo le parti.
Io uso lo spessore 0,25 per le casse (irrobustito internamente) quindi il plotter taglia alla perfezione.
L’ho scelto per ottenere maggiore precisione: per esempio, la traforatura dietro il predellino di salita, oppure il telaio dei finestrini diviso in tre pezzi, ancora non montato nelle foto ma già realizzato, sono venuti pressoché perfetti mentre prima erano un “inferno”; inoltre i pezzi sono precisi e quindi anche al momento di montarli insieme, tutto torna esattamente, angoli, geometrie, ecc.
L’altro vantaggio è il poter risparmiare un po’ di tempo, tenuto conto che ora per me, con la bimba piccola, il tempo davvero è scarso… certo, in tutte le altre fasi della realizzazione (incollaggi, parti curve da lavorare, dettagli vari) non ci sono sostanziali modifiche.

Per andicoc: boccole, balestre e parasala sono clonazioni in resina da master autocostruito (realizzate seguendo l'articolo di Diego Ricci su TTM e con la realizzazione della scatola sottovuoto, le bolle se ne sono andate quasi tutte!!!) mentre i ceppi sono una clonazione di quelli TTM kit (ho annegato una barretta di ottone nell’asta per renderli robusti).
Ah, il modello è isostatico!!!

Il finestrino non ha cornicette, è l'effetto del taglio.
Quanto lavoro ai treni? troppo poco... questo modello l'ho iniziato a ottobre 2009.... e la ALn è un lavoro dell'estate 2008 poi sospesa per quei maledetti finestrini... mi è passata l'ispirazione, un giorno tornerà!!!

Sono a disposizione per altri chiarimenti!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Beh, se prima ero ammirato, adesso, dopo la spiegazione, lo sono ancora di più!
Le traforature dietro al predellino di salita...incredibile!
Certo i finestrini sono davvero noiosi. Io li misi a filo su una coppia di ALn 556 GT e, poi, anche ad una ALDUn 32! E fu un lavoro che ancora mi ricordo! L'estetica del modello ne guadagnò parecchio però...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Oggi manutenzione dell'ALe 841.
Ma chi l'ha progettata? Ma possibile che, per reggere la molletta che striscia sulla gola delle ruote, un piccolo dado si avvita sulla plastica? Proprio come l'E 464 ViTrains. Ma possibile?
Dopo un po' di tempo è chiaro che il piccolo perno si "stanca" e il piccolo dado cade.
E allora? Giù con l'Uhu PLus. Ma quanto reggerà? Ci voleva una vitina autofilettante per reggere il tutto. Dariooooooo!
Ho letto, a suo tempo, delle migliorie per le ALn 668, ma ho fatto (per ora!) di testa mia.
Sulla E 464 ha retto, per il momento. Su questa elettromotrice? Bah...
Ma che ci vuole a progettare le cose con criterio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Ho quasi finito la piattaforma (manca il montaggio del ponte nella tina) e provato la rotazione.
Il problema sarà semmai collocare sotto il plastico il mattone del regolatore dello stepper!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
Per Stanga:
i tuoi lavori sono sempre eccezionali!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Vedo che il mio articolo è servito a qualcosa, compresa la tecnica della scatola per i cibi sottovuoto.
Mi sa che dovrò chiedere il brevetto! :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: san_tino, ZIMO e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl