Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=113473
Pagina 19 di 25

Autore:  brigEnne [ venerdì 12 gennaio 2024, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO

Vedo anche uno sportello con griglia sull'estremità della carenatura.

Autore:  ETR.300 [ venerdì 12 gennaio 2024, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO

skatuba ha scritto:
Stavo giustappunto terminando il lavoro di accecamento finestrino incriminato e mi stavo proprio chiedendo circa il posizionamento e il colore delle griglie...
Grazie :D


Alessandro


Ciao Alessandro,

essendo un'adattamento su una fotografia, non posso garantire che la la posizione sia esatta al millimetro, ma è molto verosimile :wink:
Le immagini delle griglie di aerazione le ho ottenute fotografando il modello dell'ETR.220 LE Models (al quale ci si può rifare per la dimensione precisa in scala, visto che erano le stesse). Sono presenti sulla 3a vettura (anche qui un comparto era stato chiuso e trasformato in armadio AT con l'IR in occasione delle modifiche eseguite tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70).

Ciao!
Marco

Autore:  ETR.300 [ venerdì 12 gennaio 2024, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO

Pierluigi ha scritto:
ETR.300 ha scritto:
Smanettando un attimo con i pochi rudimenti che conosco di Photoshop, mi sono preso la briga di elaborare una foto del modello nella zona della "porta incriminata", per mostrare quale sarebbe dovuta essere la versione corretta.

Il lato preso in considerazione è quello dove è presente anche il finestrino che non ci sarebbe dovuto essere. Sull'altro lato gli interventi si limiterebbero al completamento della porta, con relativa verniciatura, ed all'eliminazione del corrimano e della scritta "Aria Condizionata".

Spero possa essere utile a chi vuole dedicarsi in eventuali elaborazioni e, magari, anche al produttore per valutare una eventuale nuova versione del modello (chissà).

Ciao

Anzitutto grazie.
Tra le cose da inserire, come mi pare di notare confrontando le due foto, non ci sono anche i quattro elementi (aeratori?) sopra e sotto il finestrino soppresso? Inoltre, anche la posizione della targa costruttore va modificata.
Oltre a questo, ci sono problemi di circolabilità e i carrelli sono sempre fragili.
Non c'è male per 539 euro.


Sì, esatto: sono aeratori.
Al vero la targa venne spostata proprio per far posto ad uno di questi.

Autore:  skatuba [ venerdì 12 gennaio 2024, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO

L'apposizione delle griglie la lascio come ultimo "lavoro", dato che avevo, come già scritto, dubbi sulla colorazione e posizionamento
Addirittura pensavo fossero di un colore diverso dal verde magnolia, dato che in foto risaltano parecchio.
La foto postata da DOZ, fonte Fondazione FS, effettivamente sembra presentare un posizionamento (e colore) diversi.

Grazie

Alessandro

Autore:  iCvesuvio [ venerdì 12 gennaio 2024, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO

skatuba ha scritto:
Stavo giustappunto terminando il lavoro di accecamento finestrino incriminato e mi stavo proprio chiedendo circa il posizionamento e il colore delle griglie...
Grazie :D


Alessandro


Beato te, tralasciando tutte le critiche gli errori del modello ampiamente descritti ed illustrati, non penso avrei coraggio di mettere mano per un intervento così pesante su di un treno di questa fascia di prezzo! Buon lavoro e facci vedere cosa tiri fuori! :D

Autore:  brigEnne [ venerdì 12 gennaio 2024, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO

Beh molto piu fattibile "accecare" un finestrino piuttosto che "crearlo" :D

Autore:  skatuba [ venerdì 12 gennaio 2024, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO

brigEnne ha scritto:
Beh molto piu fattibile "accecare" un finestrino piuttosto che "crearlo" :D


In questo caso non lo so.
Considerando che i lavori vanno fatti entro le aree del verde magnolia, lasciando intonso il grigio nebbia, il margine di manovra per le dovute stuccature e levigature è veramente risicato. Considerando la morbidezza della plastica della cassa, già testata in fase di incisione porta, è quasi più facile creare un'apertura.

@ICVesuvio: Mai avere timore reverenziale verso i modelli !!!! :mrgreen:


Alessandro

Autore:  Pierluigi [ venerdì 12 gennaio 2024, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO

brigEnne ha scritto:
Beh molto piu fattibile "accecare" un finestrino piuttosto che "crearlo" :D

Personalmente su questo non mi trovo d'accordo.
Se si e' precisi il finestrino si può aprire senza grossi ritocchi di colore mentre la sua soppressione implica forzatamente anche la stuccatura e la riverniciatura cercando di non sbagliare il tono del colore.

Autore:  Marco@Londra [ venerdì 12 gennaio 2024, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO

Salve a tutto il forum, che leggo da anni ma forse questa è la prima volta che posto... allora, io colleziono ed ho un plastico, ma vivendo a Londra tutto o quasi deve essermi spedito e sdoganato. Bene. Mi è arrivato l'Arlecchino dcc sound e inutile dire che sulla prova sul plastico è stato un fallimento. Le curve sono tutte sopra i 18 inch, quindi oltre 450mm. E mi gira la Fanta allegramente dopo una leggera modifica. Modifiche le farò anche all'etr 253, ero preparato e non ne sono spaventato, ma guardate le foto... il modello che mi è arrivato ha il gancio tra le 2 unità cetrali ad altezza diversa e questo ovviamente fa alzare la non motorizzata ed il carrello neanche tocca in curva! Sinceramente mi sono stancato di Acme...

Allegati:
20240110_093015_compress7.jpg
20240110_093015_compress7.jpg [ 223.6 KiB | Osservato 1431 volte ]
20240110_092326_compress63.jpg
20240110_092326_compress63.jpg [ 249.34 KiB | Osservato 1431 volte ]

Autore:  Silver [ venerdì 12 gennaio 2024, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO

E come non darti ragione..più che un treno arlecchino sembra un treno pulcinella!

Autore:  tigrotto [ sabato 13 gennaio 2024, 8:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO

Silver ha scritto:
E come non darti ragione..più che un treno arlecchino sembra un treno pulcinella!

:lol:

Autore:  skatuba [ sabato 13 gennaio 2024, 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO

Senza toppe....che Arlecchino sarebbe ? :lol:


Allegato:
prese2g.jpg
prese2g.jpg [ 169.61 KiB | Osservato 1066 volte ]



Appena trovo tempo di stare a tribolare con la stampante che ha deciso di dichiararmi guerra, stampo la targa su carta da decals e metto le prese d'aria inferiori, che mi sembrano diverse, per foggia, fra di loro (oltre ad essere diverse dalle superiori)

Alessandro

p.s.
si ride e si scherza, ma io confido sempre in un cambio cassa, a costo di tenerla smontata sopra la scatola......

Autore:  max63 [ sabato 13 gennaio 2024, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO

Hai fatto un gran lavoro Alessandro, ti porto anche il mio :D

Autore:  skatuba [ sabato 13 gennaio 2024, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO

Ti ringrazio Massimo, però considera che qui le maestranze stanno lavorando con mezzi precari e limitati, il risultato non è garantito :mrgreen:

Allegato:
presea2g.jpg
presea2g.jpg [ 148.17 KiB | Osservato 902 volte ]



Alessandro

Autore:  Eugenio.Tresoldi [ sabato 13 gennaio 2024, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: ETR 253 - L'ARLECCHINO

Bellissimo lavoro. Complimenti. Non avrei saputo fare meglio.

Pagina 19 di 25 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice