Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Io aggiorno i miei lavori...
Appena arrivata dagli USA scatola piena di leccornie... Miniera, industria lavorazione di coke, industria di cementi e accessori vari, per una cifra che qui in Italia sarebbe stata stratosferica (visto la qualità e dimensioni dei singoli impianti) e che in USA costa meno che una loco spedizione inclusa...
ORA AL LAVORO! Elaboro il modello della ditta di cementi e ne viene fuori una riproduzione di una grossa impresa delle mie parti, con moltissimi particolari aggiunti (sili e fabbricati oltre alla torre di miscelazione e forno del klinker).
Misure pannello cm. 180 x 100 circa, speriamo alla fine sia tutto al meglio..
Vi tengo aggiornati e posterò foto al più presto!
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1503
Località: Firenze
Per Marcello:

Io utilizzo il persolfato con delle vasche apposite per elettronica: la temperatura di lavoro che imposto è tra i 50 ed i 60°C: è comunque consigliabile stare all'aperto, anche se il produttore non dà indicazioni precise riguardo ai vapori emessi...

Non ho mai avuto tempo di fare autocostruzioni modellistiche in fotoincisione, ma ho inciso centinaia di schede elettroniche con questo metodo, con ottimi risultati (le uniche che ho buttato è perche mi ero dimenticato di averle in incisione...)

Saluti

Max

p.s. ieri ho montato il primo segnale a doppia vela con i led " vero verde" a 525 nm., tutt'altra cosa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 18:04 
per Sniper

Scusa, mentre siamo sull'argomento, vorrei cortesemente chiedere qual'è il migliore tempo di esposizione della lastra presensibilizzata per un risultato ottimale? I tempi sono differenti se si presensibilizza direttamente la lastrina o si applica la pellicola termoaderente?
Grazie :D


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 742
Località: Montescudaio (PI)
Cita:
ieri ho montato il primo segnale a doppia vela con i led " vero verde" a 525 nm., tutt'altra cosa...


Hai utilizzato due led oppure un led bicolore? Che segnali sono?

ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
Salve a tutti, ecco i portoni "quasi" pronti (devo ritoccare dei colori sul carterino dello scoppo). Le cerniere sono funzionanti, della ditta Amati: una confezione di dieci pezzi, da montare (dio, mi stavano partendo gli occhi!!), costa 2,50€

Immagine

(ma perchè stra-cacchio faccio le foto sempre di notte che mi vengono uno schifo???!!! :shock: )
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1503
Località: Firenze
Marco, son riuscito a farmi inviare da un rappresentante dei led tricolori RGB in formato SMD ad alta luminosità: quindi avendo notato che la gradazione di colore del verde si avvicina a quella vera molto più dei led bicolori utilizzati normalmente, ho provato a montarlo su un segnale autocostruito ad una vela, e su un segnale a 2 vele di fermodellismo.it che ho montato domenica.

Non è che questi led siano di facile reperibilità, ed anche il costo è ancora elevato, ma... ne vale la pena!

A breve dovrei fare qualche foto, tempo permettendo...

ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Dr.Creosoto ha scritto:
per Sniper

Scusa, mentre siamo sull'argomento, vorrei cortesemente chiedere qual'è il migliore tempo di esposizione della lastra presensibilizzata per un risultato ottimale? I tempi sono differenti se si presensibilizza direttamente la lastrina o si applica la pellicola termoaderente?
Grazie :D

Io uso una lampada UV-A abbronzante da 300 W (Osram Ultra-Vitalux), il che mi permette di tenere i tempi di esposizione a solo 1 minuto!
Ho costruito un espositore a cassetto (in realtà è un cubo di 50 cm di lato) per inserire ed estrarre le basette, con fermaglio per evitare che il master si sposti.
I bromografi professionali hanno tempi molto superiori (anche 20 minuti).
La termoaderente non credo vada esposta, da quanto ho capito va stampata o fotocopiata. Per questo penso di usarla per farmi (finalmente, è un anno che ci sto girando attorno!) la MA-100 della metro di Roma.
Non so quanto vada scaldata per trasferirla, non l'ho ancora usata.
PS: il mio nick è snajper, traslitterazione dal russo! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
max5726 ha scritto:
Marco, son riuscito a farmi inviare da un rappresentante dei led tricolori RGB in formato SMD ad alta luminosità: quindi avendo notato che la gradazione di colore del verde si avvicina a quella vera molto più dei led bicolori utilizzati normalmente, ho provato a montarlo su un segnale autocostruito ad una vela, e su un segnale a 2 vele di fermodellismo.it che ho montato domenica.

Non è che questi led siano di facile reperibilità, ed anche il costo è ancora elevato, ma... ne vale la pena!

A breve dovrei fare qualche foto, tempo permettendo...

ciao

Max

Mi pare che da RS Components li si trova.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1503
Località: Firenze
"
Mi pare che da RS Components li si trova.
"

Vero! Infatti il primo segnale, fatto tempo addietro, l'ho costruito con quello. Però quelli che ho trovato dal distributore hanno luminosità maggiore, quindi utilizzando un diffusore (molto utile per il giallo...) la perdita di luminosità è meno significativa. Inoltre costano abbastanza...

Ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Cita:
La termoaderente non credo vada esposta, da quanto ho capito va stampata o fotocopiata. Per questo penso di usarla per farmi (finalmente, è un anno che ci sto girando attorno!) la MA-100 della metro di Roma.
Non so quanto vada scaldata per trasferirla, non l'ho ancora usata.


Non so se ti riferisci a questo, comunque io ho fatto così:

http://www.marmari.org/modellismo/foto/foto55.htm

...Hmmm sono alle prime armi in fatto di fotoincisione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 742
Località: Montescudaio (PI)
Infatti ho trovato anche io dei led RGB da un fornitore tedesco, un po' carucci ma vanno bene e la mia idea pazza è quella di dare anche un gocciolino di blu alla luce verde per ottenere quel verde acquamarina tipico dei segnali FS. Non ne ho ancora avuto il tempo ma proverò. Già che ci sono, ho disegnato delle fotoincisioni e ne ho fatto anche una prova, ma il tempo è tiranno e non ho ancora avuto modo di affinarla. Appena arrivo a qualche risultato, vi tengo al corrente.

ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1503
Località: Firenze
Vero, Marco: il fatto è che poi devi far passare un filo in più, perchè ogni led deve avere la sua resistenza: ed anche perchè quel poco di blu che metti nel verde dà noia poi per il giallo... potrebbe diventare un problema x segnali a 2 o più vele...

Sto facendo una prova per sostituire lo stesso led alle lampade bianche e rosse su modelli con luce bianca / rossa sullo stesso fanale: l'unico svantaggio è che si complica un pò il circuito elettrico, ma il risultato dovrebbe essere buono, anche perchè si riesce a fare la tonalità di bianco desiderata.

Sto valutando l'acquisto di un crto numero di led a prezzi molto più bassi di quelli RS, magari se c'è qualcuno interessato si può fare cumulativo, essendoci problemi di minimi quantitativi...

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Marcello (PT) ha scritto:
Scusa se ti tempesto di domande, ma la cosa mi interessa.

Per ottenere dei pezzi, più o meno, come quelli di Scarto&Ridotto, quanto tempo può occorrere?
A che temperatura è consigliabile lavorare?
E' bene farlo all'aperto?
E' sufficiente una normale vaschetta, o ci vuole qualcosa di specifico?

Rispondo al contrario.
Io uso una pyrex, dato che va scaldato.
Non serve farlo all'aperto: lo faccio in cucina e non ho mai avuto problemi.
Dichiarano 40° perchè l'incisione avvenga, sui 60° va più svelta, se si ha fretta si può anche farlo bollire, ma non lo consiglio perchè perde in precisione ed il fotoresist potrebbe deteriorarsi.
Il tempo... una basetta da circuito stampato di 10x16 cm con soluzione nuova e temperatura di circa 50° viene incisa in un quarto d'ora. Una laminetta d'ottone da 0,3 ci mette circa due ore e anche più se deve essere "passata". Se non serve da parte a parte, direi che conviene guardare ogni tanto e tirar fuori quando si è soddisfatti.
Suggerisco, se serve inciso da un lato solo, di verniciare l'altro. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 742
Località: Montescudaio (PI)
Cita:
Vero, Marco: il fatto è che poi devi far passare un filo in più, perchè ogni led deve avere la sua resistenza: ed anche perchè quel poco di blu che metti nel verde dà noia poi per il giallo... potrebbe diventare un problema x segnali a 2 o più vele...


Infatti il problema è il numero di fili, che con due vele potrebbe essere elevato, anche se i fili smaltati passano abbastanza bene dentro al palo. Per il giallo, non credo che dia noia, se usi qualche diodo per escludere le tonalità indesiderate.

Cita:
Sto facendo una prova per sostituire lo stesso led alle lampade bianche e rosse su modelli con luce bianca / rossa sullo stesso fanale: l'unico svantaggio è che si complica un pò il circuito elettrico, ma il risultato dovrebbe essere buono, anche perchè si riesce a fare la tonalità di bianco desiderata.


Stavo pensando la stessa cosa...


Cita:
Sto valutando l'acquisto di un crto numero di led a prezzi molto più bassi di quelli RS, magari se c'è qualcuno interessato si può fare cumulativo, essendoci problemi di minimi quantitativi...


Se ne può parlare... vediamo il costo ed il quantitativo!

ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Dopo aver visionato l'ultimo numero di Loco-Revue, mi è venuta una strana voglia di provare a fare una piccola rimessa locomotive.
Magari collegabile a Fremo e/o Mini-Fremo...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Etsero17, Gery, Google [Bot], seri201 e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl