Oggi è martedì 9 settembre 2025, 10:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5783 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 386  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 19:36 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
certo che non fate nemmeno venire un po di voglia di acquistarle!!!
per fortuna sembra che le varie versioni usciranno un po scadenzate

marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Railman ha scritto:
Dr. No ha scritto:
Le soluzioni adottate sono autentiche innovazioni tecnologiche, un nuovo modo di concepire e progettare un modello, ci troviamo, insomma, di fronte a quello che noi abbiamo definito da oggi :"il nuovo standard qualitativo di riferimento". Siamo di fronte ad una vera svolta, dopo aver visto questo modello in ogni minimo dettaglio capisci che si ricomincia tutto da oggi, ieri è già storia...

Danilo


:shock: 'azz !

Non ho visto il modello, lo ammetto, ma non e' un commento un po' eccessivo ?
con queste premesse quando arriveranno sugli scaffali e comincera' il dibattito, altro che borsettate ! :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Il mio non voleva essere un'opinione personale ma la sintesi di ciò che ne è venuto fuori collettivamente l'altra sera presso la nostra sede di Arcamodellismo, dove eccezionalmente per la presentazione del modello eravamo circa una quarantina di soci. Le due coppie di motrici ci sono state messe gentilmente a disposizione dai titolari della Oskar ed hanno esordito positivamente sul plastico sociale per tutta la serata, dove hanno potuto mostrare appieno tutte le loro doti. Inoltre, una delle due coppie di automotrici è stata letteralmente scomposta nelle più piccole parti per poterne meglio osservare le caratteristiche costruttive: i vari pezzi sono passati di mani in mani tra tutti i soci ed infine ricomposti facilmente senza l'ausilio di alcuno strumento o giravite in pochi passaggi. Che dire altro?
Credo inoltre che l'innovazione vincente di Oskar sia quella di presentare il modello direttamente ai gruppi prima dell'uscita ufficiale: quale terreno migliore dei modellisti per raccogliere critiche, impressioni ed osservazioni?

Danilo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 16:02 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Non ho visto il modello, lo ammetto, ma non e' un commento un po' eccessiv


Se mi posso permettere di interpretare il pensiero (non mi prendete a borsettate sennò rispondo con la mia bellissima Lassie di Freitag), quello che ha colpito, in anni di appiattimento della progettazione di modelli, con sempre più cavi, sempre più viti, e aproccio semiartigianale, questa 772, al di là del realismo complessivo, che si presume ottimo, ha una progettazione di lusso, con fmeccanica e impianto lettrico, che durante la dimostrazione, sono da manuale. Vedremo quando esce, ma solo il fatto di poter togliere il carrello motore semplicemente sfilandolo dal basso, senza dissaldare cavetti o smontare alcunchè...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Carissimi tutti, alla fine ciò che conta , per me, sarà il funzionamento sul plastico. La 626 di Roco (quella sì fu la macchina della svolta) e poi la 345 ,oltre che ad essere una spanna sopra la concorrenza di allora per come erano riprodotte, avevano un funzionamento impeccabile, perfetto ed affidabile....! Vedremo come si comporteranno le 772 , solo allora potremo sparare sentenze. Ora è troppo presto! :) Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 5:59 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
questo direi che è ovvio. Infatti tutti, per ora, abbiamo fatto apprezzamenti sul progetto. Concettualmente è studiata bene e ci fa paicere. I prototipi viaggiano benissimo, ma come al solito, prima di intonare i canti di gioia, o quelli funerei aspettiamo i modelli definitivi in commercio. Ma c'è sempre bisogno di ricordarlo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1302
Località: Genova
...quindi tengo ancora a portata di mano il drappo viola coi fregi dorati...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
ma solo il fatto di poter togliere il carrello motore semplicemente sfilandolo dal basso, senza dissaldare cavetti o smontare alcunchè...

Questa si che è una gran figata!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 marzo 2007, 18:35
Messaggi: 109
Località: Sassari
Carissimi Utenti, la residenza che vedete nel mio profilo fa pensare ad un giudizio di parte per le 772 oskar che vorrei comunque esprimere. Ho avuto modo di vedere il modello e devo dire che è stupendo, anche se vorrei che qualcuno "sostenesse" la produzione della "Belvedere", modello del quale stravedo (possedendolo della GT in tutte le livree)! Grazie, Cisalpino71.


Ultima modifica di Cisalpino71 il giovedì 29 maggio 2008, 7:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Cisalpino71 ha scritto:
....anche se vorrei che qualcuno desse giudizi sulla belevedere...


Scusa, ma come possiamo dare dei giudizi sulla Belvedere, se fisicamente non esiste ancora?


giovanni andretta ha scritto:
.....alla fine ciò che conta , per me, sarà il funzionamento sul plastico


Forse non hai letto bene gli interventi di Danilo (Railman) e del sottoscritto: il modello l'abbiamo provato eccome, ed il nostro plastico sociale non ha certo un andamento planoaltimetrico favorevole.


Comunque, non era nostra intenzione fare una recensione (rubando il mestiere al nostro caro Benedetto :twisted:): per quello ci sono le riviste.
Piuttosto, volevamo trasmettervi l'entusiasmo per un modello a lungo atteso, che ci è parso veramente ben progettato ed eseguito.
Tutto qui.

Filippo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
Buona sera a tutti; sono Francesco da Bari, mi ripresento sul forum dopo una lunga assenza (dal computer, dalla casa e dalla città) e riappaio solo ora con nuovo soprannome (che forse chi me l'ha dato "de visu" in altro contesto riconoscerà nel leggere).
Pongo una domanda forse petulante ma essenziale per l'acquisto per me che per forza di spazio ho curve e scambi da 36 cm di raggio: chi l'ha materialmente vista sa dirmi se la macchina in esame è in grado di percorrere tale raggio, posto che le notizie telefoniche e telematiche giuntemi riferiscono da 42 a 38 cm?
Ciò di fatto mi scoraggerebbe dall'ordinarla per inidoneità del modello all'uso (almeno nel mio caso), e con grande dispiacere visti i pregi già evidenti dalle foto.
Grazie e cordiali saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 17:21 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Sei per caso quel Francesco che conosco????
Ciao, Paolo Bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
ammiraglio ha scritto:
...per forza di spazio ho curve e scambi da 36 cm di raggio: chi l'ha materialmente vista sa dirmi se la macchina in esame è in grado di percorrere tale raggio, posto che le notizie telefoniche e telematiche giuntemi riferiscono da 42 a 38 cm?


Le macchine che ci sono state presentate erano complete di ogni sorta di aggiuntivo sia per marcia su plastico sia per esposizione in vetrina. La dotazione prevede due tipi di carrelli intercambiabili con un solo clik: uno (il più completo, con ceppi freni complanari ai cerchioni) per raggi da 680 mm, ed uno che permette la circolazione in curve di raggio 360 mm.
Credo proprio abbiano pensato a tutti.

Saluti
Danilo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
CIAO PAOLO!
Sì, sonoi "quel" Francesco: se hai ancora il mio numero mandami un messaggio che lo memorizzo e ci parliamo in privato, purtroppo l'ho perso.
Con questo termino l'OT.
Le 772: mi piacciono moltissimo, sono buone per ogni ambientazione, le aspettavo da tempo, ma quando ho saputo del raggio percorribile ho preso francamente una doccia fredda.
Posto che un modello, in quanto tale, non sarà MAI realistico a meno che non possa percorrere raggi da 3 metri in su, e che neppure una stazione è mai realistica a meno che non sia lunga 12 metri da scambio a scambio, ritengo che, trattandosi questo di un modello da linea secondaria e quindi da plastico casalingo - sul tipo dei seguitissimi progetti di TTm - limitarne la circolabilità in curva sia contrario alla stessa ragione per cui esso è prodotto: usarlo su plastici piccoli, con linee secondarie e curve strettissime, sul tipo della Poggibonsi-C.Val d'Elsa (che aveva, guarda caso, le curve più strette della rete).
Almeno nel mio caso, che ho spazio (qui come prima a firenze) di 2 metri per 1, la curva di 42 cm e lo scambio con tangente corrispondente sono un lusso improponibile; in definitiva, non vorrei dover rinunziare al modello perchè costretto a cambiare tutto il plastico a partire dagli scambi: piuttosto preferirei qualche modifica alla carenatura per consentire un maggiore brandeggio del carrello.
Ricordo peraltro che le aln556 rivarossi (da me prese usate) erano fatte ufficilamente per curve di 40 cm, ma sulle mie da 36 vanno bene: ergo, sono troppo pessimista o è meglio che aspetti prima di prenderlo?
Grazie ancora e scusate la lunghezza, ma credo che la questione riguardi molti di noi.
ciao a tutti francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Ammiraglio, scusa, ma forse non hai letto quanto ti ho appena detto!

Ciao :wink:
Danilo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5783 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 386  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Renato Paolini e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl