Oggi è domenica 16 giugno 2024, 12:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
cartaceo... disponibile in visione nei negozi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 dicembre 2008, 23:22
Messaggi: 26
Località: Roma
Ma qualche giorno fà annunciavano anche i CNL... :?: :?:

Come mai sono spariti, sempre on-line..?

Oppure in carta ci sono?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
Leandro le carrozze per i CNL le fa LSModels con la quale Acme collabora e ne è la distributrice dei prodotti in Italia; le trovi infatti sul catalogo LSModels....

... comunque ci sono alcune novità in comune sui due cataloghi (MU CIWL) e per gli appassionati di locomotive importanti di amministrazioni estere Acme ha messo a catalogo la bellissima V63 MAV ... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
luigi402A ha scritto:
:shock: :shock: :shock: ho appena visto il catalogo novità di Acme per il 2009... a parte i già citati set per l'EN Luna e le carrozze ungheresi della serie prodotta da CAF (a catalogo una prima, una seconda, una cuccetta e una letti), ci sono le carrozze EC89 in versione CD (una prima, una seconda e una ristorante... le stesse che aveva già finito e che stava per commercializzare Railtop prima della crisi) e....


UDITE UDITE


le Z1 delle OBB con porte a battente (di seconda classe e con le quali potremo finalmente completare degnamente svariati treni) e il mitico bagagliaio Eurofima sempre delle OBB!!!!

Bestiaccia!Le Z OBB con le porte a battente(io le chiamavo RIC,sbagliavo?)!Visto che fanno le EC 89 ceche perchè non fare le OBB che non si trovano più da nessuna parte?Domanda idiota visto che hanno fatto tutta sta roba penso che sia del tutto plausibile che arrivino anche queste prima o poi...se escono anche queste giuro che adorerò la ACME come una divinità!
Per Gianni(Ciortato):volevo proprio correggere la lista delle vetture,la russa verde è ambientabile ancora oggi come ho potuto constatare lo scorso 19 novembre
Immagine[/url]
Potrebbero andare bene i modelli Tillig con gli articoli 74329(che ha però la fascia gialla anzichè bianca)o 74485(fascia bianca ma ancora con vecchia marcatura SZD)...
O mio Dio!ho trovato una cosa strana sul sito Tillig,è quello che penso io?
è una carrozza con l'articolo 74752,mi par familiare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
familiare ... ma non troppo! qui il blu è slavato (quasi celeste) e le testate sono monocolore... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Infatti, l'avevo vista anche io, ma avevo le stesse perplessità, infatti sono due colorazioni differenti, quella del set e questa venduta singolarmente.
Comunque, Piero, quella che mi hai datyo è una gran bella notizia, infatti posseggo la RZD in colorazione verde .... ed alcune MAV Y, una mista ed una seconda oltre alla cuccette, che però posso usare nel caso voglia riprodurre il gondoliere o il vecchio Venezia Express.
Ma nel caso ci riuscissi, vi interesserebbe le foto o un video relativi alla composizione di uno dei convogli giapponesi più famosi, il Twilight Express, in scala N?
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
luigi402A ha scritto:
familiare ... ma non troppo! qui il blu è slavato (quasi celeste) e le testate sono monocolore... :wink:

Del colore azzurro mi ero accorto anch'io :wink: ,però magari pensavo potesse essere un fotomontaggio fatto usando l'immagine della vettura art. 74512 e invertendo i colori,potrebbe essere?Tra l'altro guardando tra le foto della Bibbia R.F.E. non ho trovato immagini di vetture con quella tonalità di azzurro acceso,ma solo le classiche con fascia finestrini blu scuro,mentre invece ho trovato immagini della vettura di cui dicevo sopra,quella con fascia finestrini rossa e cintura azzurra,con testate monocolore...io continuo a pensare che si tratti della WLABm che arriva in Italia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Mi sembra che qualche differenza vi sia:
http://www.railfaneurope.net/pix/ru/car/RIC_WLABm/RZD_WLABm__62_20_63-80_233-7__2007-08-08_Venezia.jpg
http://www.railfaneurope.net/pix/ru/car/RIC_WLABm/RZD_622070-70-263-5.jpg
Poi nin zo.
Dasvidania
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Vabbè,a parte che la vettura della seconda foto è diversa(forse si tratta di una ristrutturazione,ha i finestrini diversi)credo che c'entri la luce,anche il rosso se guardi è diverso


Immagine
Immagine


Comunque sia la tonalità del blu dovrebbe essere sempre quella e mi pare che comunque sia ancora ben lontana dall'azzurro fluorescente del catalogo Tillig,inoltre anche nel secondo caso la vettura non ha le testate monocolore,almeno oltre le porte...


Immagine


Che ne dite,a questo punto può essere che si tratti del modello della ricercata RZD del Venezia o è un altro modello?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Posizione, forma e numero dei finestrini diversi, scritte sul ricasco del tetto, pittogrammi e marcature... per dire che sono la stessa vettura bisogna chiudere un occhio e mezzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
... infatti non la si può definire uguale, in quanto questa dovrebbe essere, se non erro, la versione ristrutturata delle vecchie WLABm da 24,5 metri, con nuovi vetri. L'unico paragone fattibile era relativo alla colorazione, differente rispetto a quella delle carrozze facenti servizio tra Venezia e Mosca e che più si avvicina ai colori della carrozza Tillig.
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
di Sachsen (che adesso escono in scatola Tillig) io ho quella carrozza con le fasce invertite che "dovrebbe" essere ristrutturata e invece non lo è!!! addirittura hanno usato gli stessi stampi dei vetri (che come sapete hanno le tendine stampate all'interno...) per riprodurre i nuovi ... :x :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Per ora mi accontento della mia RZD Sachsen verde, non appena potrò, acquisterò la letti e la carrozza scompartimenti CFR.
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
vedrete che prima o poi alla Tillig faranno la carrozza del Venezia in confezione singola... servirà a completare i treni con le carrozze letti russe di costruzione più moderna che stanno per uscire by LSModels...

intanto io qualche giorno so dove andrò a passare qualche giorno di vacanza... andrò a Ebersberg dove è stata scattata questa foto

CNL 313 Donau Kurier + EN 265 Orient Express

http://www.photos-de-trains.net/voir_la ... sberg.html

DB 101
DB WLABm letti due piani livrea CNL blu
DB WLABm letti due piani livrea CNL blu
DB Bord-Bistro livrea nacht(auto)zug
DB Bc cuccette in livrea CNL rosso/bianco
OBB EC89 2cl
OBB cuccette (tipo EC 89)
OBB cuccette (tipo RIC)
OBB cuccette (tipo modularwagen)

OBB 2cl EC 89
OBB 2cl EC 89
OBB cuccette (tipo modularwagen)
OBB cuccette (tipo modularwagen)
OBB letti T2 ristrutturata


come indicato nella didascalia il treno in foto ritrae la composizione negli ultimi chilometri di viaggio prima dell'arrivo del mitico Orient Express (ora limitato al percorso Strasburgo-Vienna) in coda alla porzione di CNL Donau Kurier che collega Amsterdam a Vienna


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
come promesso alcune traduzioni in 1/87ese di foto del libro: SNCB retro 1992 e 1962
un libro fotografico sulle SNCB nel 1992 (con appendice delle stesse nel 1962) che Fabio mi ha regalato qualche anno fa

ancora nel 1992 era possibile far girare dieci Mistral 69 di prima classe dietro ad una Hle 27, come accadde in occasione di un viaggio per la stampa specializzata nel turismo

un treno speciale d’eccezione tutto di materiale "B":

doppia trazione di Hld 51
furgone generatore azzurro
3 x I10 in livrea C1
carrozza disco bar ex-Dms in livrea Railtour III
I10 in livrea C1
Dms in livrea C1
I10 in livrea C1
Carrozza bar tipo I2
2 x I10 in livrea C1
furgone generatore verde

nel 1992 in seguito a un grave incidente che causò l’interruzione per alcuni giorni di una importante linea elettrificata, molti treni internazionali furono deviati su linee secondarie a trazione diesel e spesso la locomotiva elettrica titolare del treno rimaneva in composizione come nel caso del

Grand Ducal
Hld 52
Hle 20 (semplicemente rimorchiata)
I10 2cl in livrea C1
I10 2cl in livrea C1
I10 2cl in livrea C1
I6 1cl in livrea C1
I6 1cl in livrea C1

In quella occasione tutto quello che poteva essere utilizzato alla trazione venne utilizzato dando origine a delle composizioni inusitate come quella del

EC 91 Vauban del 16 maggio 1992


SNCB HLD 53
SBB 2cl RIC (ristrutturata a salone)
SNCF bagagliaio MC76 logo spaghetti
SNCF 2cl corail Vu (scompartimenti) logo spaghetti
SNCF 2cl corail Vu (scompartimenti) logo spaghetti
SNCF 1cl corail Vu (scompartimenti) logo nouille
CIWL ristorante (FS ? "B"?)
FS 1cl tipo X rosso fegato
FS 2cl tipo X rosso fegato
FS 2cl tipo X rosso fegato
FS 2cl tipo X rosso fegato

Il 1992 fu anche l’anno in cui alla mostra Eurailspeed partecipò anche il nostro ETR 500 Y, in cui fu testata sui binari delle “B” una 252 Renfe e in cui corse per la 150esima volta il Luxembourg – Blankenberge Express ** che per l’occasione fu trainato da due 1802... si si avete letto bene, due 1802!!!

birra (rigorosamente belga) in palio a chi risolve l’arcano delle due 1802 ... :wink: :wink: :wink:

** un treno estivo che collegava il Lussemburgo alle spiagge di Blankenberge e che si effettuava solo al sabato nei mesi di luglio e agosto dal 1978


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], l.zen e 50 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl