Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 18:48 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
A proposito, come procede il "Tempio di Giove"?
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Ciao, io intanto con la mia E 623 Varesina sono arrivato a questo punto:

Immagine
Immagine

Immagine

Saluti ottonati.
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
salve a tutti!
allora, così come richiestomi da qualcuno ho inserito la mia esperienza di incisione alla pagina:

http://www.trenodoc.it/index.php?option ... Itemid=122

spero sia abbastanza chiara, è stata battuta in fretta e furia :shock:
ciauzz!

ps: complimenti per la varesina


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 19:57 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Grazie Andrea, sei stato molto esaustivo, cercherò di applicarmi al più presto.
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
Torrino ha scritto:
Grazie Andrea, sei stato molto esaustivo, cercherò di applicarmi al più presto.
Fabrizio Ferretti.


de rien :wink:
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Mi avete fatto venire voglia di incidere anche a me! Mannaggia!
Ora che ci penso sarebbe interessante produrre le ringhiere di cui ho bisogno oltre agli infissi in questo modo....
però dalle mie parti non trovo i fogli Pnp e la lastrina di ottone da 0.3.

CONSIGLIO:
1.dove si trovano i fogli PnP?
2.E' meglio la lastrina 0.3 di ottone o la basetta per circuiti?
3.Dove si trova (in caso) il foglio di ottone da 0.3?

Gentili come al solito!
GRAZIE
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
Madalex ha scritto:

CONSIGLIO:
1.dove si trovano i fogli PnP?
2.E' meglio la lastrina 0.3 di ottone o la basetta per circuiti?
3.Dove si trova (in caso) il foglio di ottone da 0.3?

Alessio


1:allora, i fogli PnP si trovano nei negozi che trattano elettronica per hobbysti. se non riesci a trovarli nella tua città c'è sempre l'acquisto on line ;)
così, digitando pnp sul motore diricerca mi spunta questo negozio:
http://www.elettronica-hobby.com/catalo ... cts_id=157
il prezzo è giusto

2: se devi creare ogetti modellistici DEVI usare solo le lastre. le basette per circuiti hanno il rame troppo sottile e fermamente incollato alla vetronite. incidendo otterresti solo i disegni sul rame ma poi dovresti tagliare la basetta!
il discorso cambia ovviamente se devi creare circuiti stampati

3: le lastrine da 0,3mm si trovano nei negozi di modellismo (una lastrina 10cnx20cm la pago 2,50€) ma puoi sempre cercare un grossista di lamiere. tanto più che si può incidere anche altri metalli oltre l'ottone ;)
Per quanto concerne creazione di oggetti in scala H0 io consiglio di lavorare con spessori compresi tra 0,1mm e 0,3mm

ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Grazie, molto utile.... Spero di trovare il tutto per poter lavorare nel week-end.....
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 12:34
Messaggi: 37
Località: Rieti
I fogli di ottone possono essere acquistati anche nelle ferramenta che hanno particolari bobine di lamine di ottone da usare come guarnizioni per le flangie dei tubi.
Questi fogli hanno h=20cm e lunghezza a richiesta, gli spessori che ho trovato vanno da 0,1 a 0.4mm a passi di 0,05mm.
Spesso gli addetti chiamano queste sfoglie "carta spagna"!!
(costo per spessore 0.25 8€ per 20x40cm)

saluti claudiop


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
claudiop ha scritto:
I fogli di ottone possono essere acquistati anche nelle ferramenta che hanno particolari bobine di lamine di ottone da usare come guarnizioni per le flangie dei tubi.
Questi fogli hanno h=20cm e lunghezza a richiesta, gli spessori che ho trovato vanno da 0,1 a 0.4mm a passi di 0,05mm.
Spesso gli addetti chiamano queste sfoglie "carta spagna"!!
(costo per spessore 0.25 8€ per 20x40cm)

saluti claudiop


questa nn la sapevo proprio, questo pomeriggio vado a farmi un giro ;)
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
salve a tutti, volevo sapere se a voi convince questo colore per una rimessa locomotive.
il confronto è fatto con una foto che ritrae l'impianto di Chiavenna
Immagine

ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:11
Messaggi: 11
uhmm.....forse un po' scuro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 1:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
ferrodavid ha scritto:
uhmm.....forse un po' scuro.


si, credo anch'io. se lo schiarisco un po' secondo te la tonalità poi può andare?
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 10:20 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Allora, tornando al titolo del trehad, ho finito il modulo F.C.U., oggi ho terminato il serbatoio per la carogna, mi rimetto a lavorare sul piano binari di Campolieto......., Etc, etc.....
Ah, è vero, ho anche un'Emmina da fare!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Ho rimesso mano alla RENFE 319, finendo un lato del telaio (uno solo, eh).
Sto ancora cercando un motore di dimensioni decenti che non costi una barca di soldi...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Etsero17, Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl