Oggi è domenica 16 giugno 2024, 15:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 1:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
le tue foto sono sempre interessanti Piero, a prescindere da quello che c'è scritto sulle fiancate delle carrozze :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 4:42
Messaggi: 299
luigi402A ha scritto:
le tue foto sono sempre interessanti Piero, a prescindere da quello che c'è scritto sulle fiancate delle carrozze :wink:


confermo...motto motto interessanti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Little Earnings ha scritto:
InCambiando solo per un attimo argomento,vorrei segnalare l'apparizione della vettura letti DB WLABmz 173.1 in versione inedita nella colorazione CNL;da notare che le iscrizioni della carrozza letto sono in tedesco,inglese(d'obbligo anche se la CNL non ha servizi verso la GB)e francese,ma non italiano,questo mi fa veramente girare le scatole giacchè mi pare di sapere se non erro che la CNL effettua più servizi verso l'Italia che non verso la Francia:polemiche a parte,non è questo il luogo,un paio di immagini
...


e' scritto in francese perchè la Francia è una grande nazione perchè si parla il Francese in Belgio, svizzerra, Lussemburgo, canada... Le carrozze CNL d'estate vengono 3 volte di più in Francia che in Italia :wink: ecco il perchè...Poi cosa cambia che non è scritto in italiano...tanto in Italia non siette orgogliosi di nulla ! Capisco perchè il paese si fà manggiare dagli rumeni, affricani ecc ecc!!!! alcuni dimenticano che durante gli anni 40/50/60/70 sono gli italiani che hanno costruito la Francia, Germania, Svizzera ecc...le linee ferroviarie, dighe, ponti, autostrade di questi nazioni sono opera degli immigrati italianii!!! Oggi fare il muratore o il spazzino è una vergogna per l'italiano dunque non vi lamentate di quello che arriva!!! Scusate l'ot ma dovevo scriverlo qui!

Se adesso volette insultarmi basta scrivermi un MP.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Fabio faccio finta di non aver letto il messaggio ed è proprio meglio che chiudiamo l'OT :roll: ...passando oltre,ho ritrovato una foto che non mi ricordavo più di aver fatto,ve la sottopongo perchè non riesco a capire di che vettura si tratta


Immagine


Purtroppo è l'unica immagine che ho,anche perchè è l'unica volta che l'ho vista,lo scorso 14 gennaio,è una carrozza con posti a sedere anche se dal distanziamento dei finestrini sembrerebbe derivare da una X cuccette(vicino al vestibolo c'è lo spazio per un finestrino,eliminato,che porterebbe il totale a 11):ma allora perchè una cuccette sarebbe stata trasformata in seconda classe con posti a sedere?Perchè è stato eliminato un finestrino e,dal mio punto di vista cosa ancora più inspiegabile,è stata tirata via una porta?Che senso ha una carrozza con posti a sedere con una porta da una parte sola?Forse ha un allestimento interno particolare ma per adesso non me lo so spiegare,neanche sulla bibbia non ho trovato tracce di questa carrozza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Forse è una sleeperette con sedili reclinabili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Togli il forse :wink: E' quella che ha fatto Heris (ma non in questa livrea).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Ah sì credo di averla trovata


Immagine


Ma si tratta di una trasformazione di una cuccette,vero?Curioso che abbiano eliminato una porta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Ma quella di Heris è senza una porta? :shock: Non ci avevo fatto caso. Che mancasse un finestrino, invece, ne ero sicuro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 1:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
le sleperette sono quanto di peggio ci possa essere per dormire su un CNL!!!
hanno comodi sedili, è vero
i sedili sono reclinabili, è vero
la luce è bassa e soffusa, è vero
ma vorrei chiedere a chi l'ha concepita se ci ha mai viaggiato d'estate con 50 persone che contemporaneamente si tolgono le scarpe da ginnastica (spesso dopo averci camminato tutto il giorno!!!) :evil:

mi ricordo che per andare dalla mia cuccetta al ristorante durante un viaggio da amsterdam a monaco si doveva passare per quella carrozza... orrore e raccapriccio!

un link con gli interni:
http://www.monoclemagazine.com/upload/V ... ersell.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 2:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Little Earnings ha scritto:
Fabio faccio finta di non aver letto il messaggio ed è proprio meglio che chiudiamo l'OT :roll: ...passando oltre,ho ritrovato una foto che non mi ricordavo più di aver fatto,ve la sottopongo perchè non riesco a capire di che vettura si tratta...


Ciao Piero non preocuparti il mio messaggio non ti era destinato...Mi scuso :oops: un saluto e grazie di cuore per tutte le tue belle foto :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Fabio non ti preoccupare :wink: ...Comunque volevo segnalare un paio di cose,non proprio riguardante le composizioni ma più di argomento tecnico:
La prima riguarda la strana scoperta che ho fatto pochi giorni fa sulla famosa cuccette serba che arriva nel nostro paese,ossia guardando la numerazione mi era venuto un dubbio


Immagine


infatti quell'80 in settima e ottava posizione indicano una carrozza dotata di REC e riscaldamento a vapore(!)incuriosito sono andato a vedere sulla testata e,sorpresa!Questa carrozza è ancora dotata di condotta per il riscalmento a vapore,seppure,mi pare,sia parzialmente smontata


Immagine


La seconda piccola curiosità l'ho notata su una Bpm SBB mentre transitava a bassa velocità(non fosse stato altrimenti non l'avrei visto),ossia la superficie delle vele delle ruote ha una strana incisione,come se fossero fatte a raggi,ma solo scavati e non traforati


Immagine


è una stupidata però ha attirato la mia attenzione questa particolare lavorazione delle ruote,ignoro se sia a scopo tecnico o solo estetico,bisognerebbe sentire un esperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 4:42
Messaggi: 299
Piero se non ci fossi bisognerebbe inventarti :wink:

Luigi qualcuno qui' con me ha riso un ora del tuo messaggio sui piedi e sulle scarpe da ginnastica.... :D

E comunque...grande verita'.Non mi e' mai capitato di provare ma ti credo sulla parola...deve essere un esperienza devastante per le narici :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 4:42
Messaggi: 299
luca ha scritto:
Ma quella di Heris è senza una porta? :shock: Non ci avevo fatto caso. Che mancasse un finestrino, invece, ne ero sicuro.


Luca ti giuro che nemmeno io mi ero accorto della porta...e tuttavia non mi ero accorto nemmeno del finestrino :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Piero, ti dedico questa mia composizione TUI :wink:

http://www.youtube.com/watch?v=aZcMgDdF8F0

Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Grazie sono onorato :D ,sempre stupende le tue composizioni Fabio,potessi farne così...so che ti piace giocare con le composizioni,e siccome sono un perfettino rompiballe mi aveva dato da pensare quella E 444 in testa al TUI,non so se sia stata qualche volta alla testa di uno di questi treni,certo non sarebbe stata la macchina più adatta per un treno lento e pesante come il TUI,però mai dire mai...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl