Marcello (PT) ha scritto:
Sto cercando di finire una piccola rimessa locomotive. Sul modello di questa vorrei mettere una saracinesca all'ingresso. Mi chiedo, però, come vengano manovrate, non certo a mano, c'è qualche apparecchiatura all'interno?
.....
Grazie.

Dalle dimensioni e dalla mancanza di una serratura esterna (sarebbe sulla 2° o 3° stecca dal basso) l'apertura è sicuramente dall'interno tramite un comando meccanico.
Brevemente, il tamburo di avvolgimento e comandato tramite un riduttore, per aumentare la copia. Il riduttore se non è accoppiato a un motore elettrico ha due possibilità:
- comando tramite catena tipo quella dei paranchi manuali, la rotazione è normalmente bloccata, tipicamente tirando la catena nel senso opposto a quello desiderato e subito in quello giusto si sblocca un sistema centrifugo di blocco del movimento.
- comando a manovella posta ad altezza uomo e rinvio con ingranaggi conici e quindi albero di trasmissione verso l'alto dove si trova un altro rinvio angolare. I rinvi angolari possono essere a copia conica o a vite senza fine. Nel rinvio ad altezza uomo vi è pure il sistema di bloccaggio della rotazione.
Per impedire la manovra di solito si mette un lucchetto che blocca la manovella o la catena.
In internet non ho trovato niente di questi comandi del passato, solo sistemi moderni motorizzati.
Magari visitando qualche capannone o officina deglia nni '60/70 si può vedere ancora qualcosa.
Qui è dove si vede meglio il sistema meccanico, a prescindere dal fatto che sia elettrico
http://www.iseaitaly.com/gallery.phpSaluti
Marco Fornaciari