Oggi è sabato 6 settembre 2025, 7:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 21:45
Messaggi: 568
Località: Genova
Bellissimo lavoro Marcello, io invece sto studiando un sistema per fare delle tegole decenti e in tempi abbastanza veloci, cosa te ne pare ?

<script src='http://img9.imageshack.us/shareable/?i=61811334.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>Immagine
/noscript>

<script src='http://img268.imageshack.us/shareable/?i=18755297.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>Immagine</noscript>

<script src='http://img94.imageshack.us/shareable/?i=84233877.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>Immagine</noscript>


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Bellissime.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2009, 9:02
Messaggi: 244
Località: Visin a Lüin
Che dire: ottimo lavoro.......
D'altra parte, il Gianni e' il Gianni...... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Guido Brenna ha scritto:
Ciao Enrico,
dai un'occhiata anche a TTM 27, c'è un tipo che ha fatto una porcheria di PPo, ambientato in Epoca III, forse potrebbe esserti d'aiuto.

A presto e complimenti per il tuo Kps.

Guido

Grazie mille Guido. :) Hai fatto un lavorone :shock: :o :shock: e l'articolo è molto interessante. Come si dice: "l'appetito vien mangiando", quindi molto probabilmente Klps in arrivo... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Sto cercando di finire una piccola rimessa locomotive. Sul modello di questa vorrei mettere una saracinesca all'ingresso. Mi chiedo, però, come vengano manovrate, non certo a mano, c'è qualche apparecchiatura all'interno?

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Grazie. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Quelle ferroviarie onestamente non so come siano manovrate ma quelle "civili" hanno generalmente un comando a chiave esterno che apre o chiude la serranda avvolgibile. Ci sono poi varianti che montano anche ricevente radio e quindi posso essere azionate con un radiocomando come avviene per i cancelli automatizzati.

Nella foto non vedo nessun comando esterno quindi direi che ci sono tre possibilità:

1) La rimessa ha un ulteriore ingresso pedonale e all'interno c'è il comando per azionare la serranda.
2) La serranda è radiocomandata, ma non vedo lampeggianti e antenne sul fabbricato;
3) La serranda è manuale.

Delle tre ipotesi, l'ultima mi sembra la più plausibile :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Potrebbe esserci forse una manovella che con un rinvio ad ingranaggi avvolge in alto la saracinesca? Mi sembra di aver visto qualcosa del genere ma non ricordo dove.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Intendi qualcosa sul tipo delle tende avvolgibili? Forse si non è un'idea da scartare, anche se lo sforzo per alzarla non sarebbe proprio minimo.

In certi reality show americani ho visto che sollevano serrande di grandi dimensioni agendo su una catena, un po' come per le comuni tapparelle che hanno la cinghia. Verosimilmente presumo che tali serrande montino qualche accrocchio meccanico (forse paranchi) per dimezzare lo sforzo. Non so se vengano utilizzate cose simili anche da noi :(

Per una serranda delle dimensioni della foto che hai postato continuo a pensare che sia manuale e che eventuali meccanismi siano all'interno del fabbricato.

Ci vorrebbe qualcuno che è stato dentro a rimesse di quel tipo per saperne di più :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Io invece posto per la prima volta qui sul forum un mio banale e insulso lavoretto: un ponticello.
Non è ancora finito, manca da verniciare le ringhiere e i ponteggi (o si chiamano anche questo "praticabili"?) dare una mano di opacizzante ai mattoni nonchè verniciare le pietre, aggiungere anche delle canaline per un lato (speriamo) e inoltre rendere un pò "vissuto" tutto l'insieme.
Questo intanto è ciò che ho realizzato:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

L'ultima foto è di tutto l'occorrente che ho usato per la realizzazione del suddetto modello.
I muri con effetto "mattoni" è un foglio della Vollmer, la struttura portante, ricoperta con esso, è normalissima Balsa da aereomodellismo. La confezione di medicinali è servita per ottenere l'effetto "antiscivolo in ferro" dei piccoli camminamenti laterali. I corrimano sono un'accessorio della Corel per navimodellismo (nella foto è quanto è rimasto) Le pietre sono stare realizzate mediante una piccola sfoglia ottenuta con stucco bicomponente della Milliput, successivamente son stati texaturizzati con lo spazzolino. Gli operai sono della Preiser solo per far scena e far capire le proporzioni.
Spero entro breve, tempo permettendo, di postare il lavoro finito come anticipavo prima.
Ciao a tutti
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Marcello (PT) ha scritto:
Sto cercando di finire una piccola rimessa locomotive. Sul modello di questa vorrei mettere una saracinesca all'ingresso. Mi chiedo, però, come vengano manovrate, non certo a mano, c'è qualche apparecchiatura all'interno?

.....
Grazie. :D


Dalle dimensioni e dalla mancanza di una serratura esterna (sarebbe sulla 2° o 3° stecca dal basso) l'apertura è sicuramente dall'interno tramite un comando meccanico.
Brevemente, il tamburo di avvolgimento e comandato tramite un riduttore, per aumentare la copia. Il riduttore se non è accoppiato a un motore elettrico ha due possibilità:
- comando tramite catena tipo quella dei paranchi manuali, la rotazione è normalmente bloccata, tipicamente tirando la catena nel senso opposto a quello desiderato e subito in quello giusto si sblocca un sistema centrifugo di blocco del movimento.
- comando a manovella posta ad altezza uomo e rinvio con ingranaggi conici e quindi albero di trasmissione verso l'alto dove si trova un altro rinvio angolare. I rinvi angolari possono essere a copia conica o a vite senza fine. Nel rinvio ad altezza uomo vi è pure il sistema di bloccaggio della rotazione.

Per impedire la manovra di solito si mette un lucchetto che blocca la manovella o la catena.

In internet non ho trovato niente di questi comandi del passato, solo sistemi moderni motorizzati.
Magari visitando qualche capannone o officina deglia nni '60/70 si può vedere ancora qualcosa.

Qui è dove si vede meglio il sistema meccanico, a prescindere dal fatto che sia elettrico
http://www.iseaitaly.com/gallery.php

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1815
Località: Roma
Hai ragione !!!
Questo topic è come un gorgo che piano piano risucchia tutti !!! :D
Non pensavo di trovare così tanti appassionati di camion.
E sto vedendo anche cose spettacolari, siamo davvero bravi !!! :D :D
Fatti travolgere dal gorgo anche tu !

PS : Anche io sto preparando un 4 assi con cassone corto, gru idraulica dietro la cabina, portapacchi sul tetto e carico di mattoni....
Chissà come viene ?

Saluti, Marco

salvo s ha scritto:
Sto facendo troppe cose e mi sto perdendo nel disordine! :?
In ordine:
Modulo Fremo
Elaborazione di una e645 II serie Roco in epoca V
Elaborazione di una e646 di Rivarossi in e645.300
E maledicendo il topic di "nonomologati" sui camion Fiat, pure un 160 con gru idraulica dietro la cabina!
Varie ed eventuali... :roll:

"nun cia fazz e chiù"!!

Invidio Axel! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Salvo sei un copione! :lol:

http://img62.imageshack.us/img62/2131/fiat160034.jpg

Ovviamente scherzo. :wink:
Anch'io comunque sono impeghato su più fronti... troppi direi!!! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6729
Località: Regione FVG
Dieci minuti fa ho finito di smanettare con AutoCAD per fare i pezzi del D.442. Le cabine le faccio da zero: trapiantare quelle del 340 RENFE era un po' troppo impegnativo e poco realistico. Di quello (si veda la discussione sul vero) prenderò invece le ventole dei radiatori... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:03 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1289
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
enrico1979 ha scritto:
Salvo sei un copione! :lol:


Invidioso!! :mrgreen:
Il mio viene più bello!!! :twisted:
A parte gli scherzi, mi sto facendo il mazzo! Ho dovuto allungare il telaio, madificare la gru (quella Herpa era troppo grande e alta sul castello), aggiungere scatole portatutto...ancora ce ne vuole!
Devo postare le foto a Guido Brenna sennò faccio pure cattiva figura, gliele avevo promesse! :oops:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: bnicolas1987, Roberto Fainelli, san_tino e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl