Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
:( Quindi a Norimberga niente 736! :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 11:42 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
no, nisba!
la 736 è la classica locomotiva che dovrebbe piacere a tutti ma poi alla fine non piace a nessuno. Non ha il fascino delle prede belliche, e non ha un mercato di riferimento...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Spero che il tono sia ironico.... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Che strano, con tutto il proliferare di treni militari (per esempio i carri USATC di Klein e le panzerdreisine di Liliput) la locomotiva più diffusa al mondo e ambientabile in qualsiasi continente dovrebbe essere interessante.
Voglio dire, se esistono modelli della cinese QJ, non si capisce perché non dovrebbe piacere anche la S-160.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
A mbe!!!!! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
trainsorridente ha scritto:


Per l'Inghilterra ci vuole la scala 00


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 17:36 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
trainsorridente ha scritto:
Spero che il tono sia ironico.... :?


Purtroppo è la realtà, non interessa a nessuno :cry:
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Da quando c'è il tunnel sotto la manica è opinabile il discorso della scala diversa!!!! E poi le 736 in inghilterra sono più rare che nel resto del mondo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
trainsorridente ha scritto:
Da quando c'è il tunnel sotto la manica è opinabile il discorso della scala diversa!!!! E poi le 736 in inghilterra sono più rare che nel resto del mondo....


Le S-160 saranno anche rare, ma sono ben note. Ci fu un momento della storia in cui si trovarono pieni di S-160 :). E temo che una S-160 in 1/87 potrebbe stonare come dimensioni accanto ad una terrier :)..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Allora facciamola 00 visto che la mia 737 non stona con le altre Rivarossi 1 e ottanteggianti....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Ma una bella 735 no, eh? :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: 735
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Esiste qualche modello da elaborare per farne una 735?

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
No.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Riesumando questa discussione tirata in ballo da un'altro tread rimarchiamo la mecessita di una produzione abbordabile di macchine quali la 735 e 736 che pur essendo di fabbricazione statunitense sono delle bellissime e utilissime macchine italiane tuttofare!!!!
Le volemo....
E tu Benedetto non mi contraddire sempre... :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Aaahhh, voi me provocate ed io ve la mostro!
Immagine

C'era un povero fermodellista scoppiato che se ne voleva liberare ed io l'ho aiutato nell'intento.
La versione è proprio quella iniziale, con ancora il terzo fanale ed il tender a carbone, ma per me è comunque bellissima, essendo fra l'altro amante delle ferrovie americane.

Certo una produzione industriale sarebbe comunque benvenuta, sempre e comunque.
Ancor più interessante trovo la 735 che, pur essendo costruita negli Usa, denota particolarità tipiche delle macchine FS, cabina, duomi, portello conico camera fumo, e rappresenta quindi un gruppo assolutamente originale.

Chi la vuol fare???


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl