Oggi è martedì 5 agosto 2025, 13:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 692
Grazie Sig. Voltan,
prezioso come sempre


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 748
Va bene Voltan, va bene Luigi; il Sig. lasciamolo stare....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Una domanda all'esperto Voltan. Le seconde con compartimento ristoro appartenevano solo al tipo 1959 o ve ne sono state veramente anche del tipo che ha fatto ACME, (ora non mi ricordo se tipo 1946 o 1955) in livrea azzurra?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Risolto il problema dei carrelli con una piccola rondellina montata sul perno tra cassa e carrello.

Riscontrato il problema, a mio avviso è una svista grave, perchè le carrozze di 2^ senza questa soluzione non girano proprio, le ruote sono quasi completamente bloccate . Bastava metterle su un binario e provarle.
Chi ha messo le rondelle, se le è fatte in proprio e se si come o dove le ha prese?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
prese oggi le 8 carrozze che componevano il Torino Napoli (comprese le Genova Napoli)... messe in fila con al centro la WR e la Pulmann CIWL e in coda un bagagliaio Acme in castano e isabella fanno la loro grandiosa porca figura! :shock: :o :) :D
la rondella di cui si parla per far circolare le seconde e le miste serve anche per far assumere a queste la stessa altezza delle prime...

certo che leggendo il thread e notando che qualcuno si è soffermato sulla forma dei ganci piuttosto che sulla circolabilità/altezza delle carrozze mi fa supporre sempre di più che ci sia gente il cui "diletto" modellistico principale sia quello di stare a guardare le foto dei soliti siti e fare il terzo grado ai modelli solo in base a quelle foto... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:32 
Non connesso

Nome: Alfredo Forte
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 17:54
Messaggi: 367
Località: Empoli - FI
Io non ho ancora le carrozze in questione ma penso che le rondelle da utilizzare per alzare la cassa su i carrelli possono essere recuperate dagli spessorini montati sul carrello centrale della 645 e 646 TA.
La HR ne mette tre nel carrello centrale di queste loco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Miura ha scritto:
Una domanda all'esperto Voltan. Le seconde con compartimento ristoro appartenevano solo al tipo 1959 o ve ne sono state veramente anche del tipo che ha fatto ACME, (ora non mi ricordo se tipo 1946 o 1955) in livrea azzurra?


Ti rispondo paro paro dal libro di L. Voltan:

tipo 1946 di 2a classe Bz33010-844
18 unità impiegate nei treni azzurri ... tra queste alcune (forse 5) dotate di compartimento n°10 attrezzato a comparto ristoro.

Acme ha prodotto questo modello art.50216.

Tornando al colore dei panconi e respingenti, vedo che i figurini sul libro di Voltan li hanno castani come sui modelli RR, ma dalle foto a colori non sono riuscito a decifrare questo particolare; qualcuno ... a caso, ne sa di più?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
oltre alla rondella sui carrelli vanno incollati dei pezzi di plastica dello stesso spessore della rondella per non compromettere l'appoggio isostatico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 748
Risponde "L'esperto" Voltan (che già a sentirsi chiamare così gli vien da ridere...).
L' R 30/33 prevedeva il servizio di ristorazione anche nella 2^ classe sin dai tempi delle Bz 33.000, ma a ben guardare, le unità impiegate nei Treni Azzurri dal 1957 al 1960 (progressivi indicati anche nel 1° volume carrozze FS) NON coincidono con i progressivi delle unità trasformate effettivamente in BRz con comparto ristoro.
Le 5 unità ipotizzate sarebbero pertanto carrozze adattate temporaneamente, in via provvisoria e non su disegno specifico, con un compartimento riservato a deposito vivande-carrello per l'addetto alla ristorazione (così almeno credo, anche da alcune considerazioni fatte assieme ad altri appassionati e storici di questo convoglio).
Alcune BRz 45.260 - ..... tipo 1959 invece, hanno effettivamente ricevuto la colorazione blu-celeste. Non si conosce la quantità ed i progressivi, ma a giudicare dal numero dei materiali in circolazione dovrebbero essere state almeno 5 - 6 unità.
La colorazione delle custodie dei respingenti poi, segue da sempre nelle carrozze la colorazione delle apparecchiature del telaio e sottocassa; come per le castano-isabella e castano pertanto, anche queste carrozze hanno ricevuto in officina tale colorazione a respingenti e supporti per le scalette che poi, con il degrado e lo sporco, chissà che colore assumevano......

Ciao a tutti. L.Volt


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Va bene la modestia ma se uno che scrive libri non è un esperto a chi potremmo apostrofare in tal modo? Comunque grazie della risposta. Il libro l'avevo letto anch'io ma mi era rimasto proprio quel dubbio che ACME avesse realizzato, confidando nella nostra ignoranza, una carrozza ristoro non corrispondente nella versione azzurra alla realtà. Credo che ciò sia stato confermato.
Per quanto riguarda le BRz 45.260, sperando che HR provveda al più presto , visto che ce l'ha già, a rifarla, avevo provveduto tempo fa a farmela. Oltre allo sfiatatoio in meno sul tetto mi era rimasto un dubbio relativo ai carrelli. Le seconde normali hanno il carrello tipo 27, invece la ristoro ha gli stessi carrelli delle prime classi però a differenza di queste entrambi dotati di un"generatore" se è così che si chiama. E' giusto? O anche le ristoro montavano i 27 solo dotati di un generatore in più?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Luigi ma tu che versione fai del Napoli-Torino?
Io propendevo per questa 2 prime, 1 mista, ristorante, 2 prime, 2 seconde di cui una ristoro e bagagliaio.
A parte le 59 in castano per sostituire le 2 prime azzurre che mi mancano, quali altri tipi di carrozze in castano isabella ci potrebbero andare bene? Delle Az 13000 ad esempio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
mi sono attenuto a quella riportata dal sito di Claudio Vianini, dove trovi anche informazioni storiche sul treno:

http://www.claudiovianini.com/

Az Az Bz Bz WR WSP Az Bz ABz ABz DUz

adesso devo cercare il libro di Luigi perchè mi servono delle numerazioni alternative per le carrozze del secondo dei due set che ho preso per fare il treno :wink: ...

e i colori HRR per colorare il DUz di Acme


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Mi sa che c'è qualche discrepanza con quello che scrive Voltan nel numero 100 di TT.
Non mi pare che le Bz fossero più di 2 nel Torino-Napoli a differenza del vero Treno Azzurro dove erano 3, ma forse ricordo male.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:00
Messaggi: 61
In effetti nel libro di Luigi Voltan vengono riportate queste composizioni per R51/56:

Az-ABz-ABz-ABz-WR-Az-Bz-Bz-DUz

Az-Az-ABz-WR-Az-Az-Bz-BRz-DUz

Az-ABz-Az-WR-Az-ABz-Bz (anche BRz)-DUz

Alle quali si aggiungono Az in livrea castano o castano-isabella.
tuttavia vista la variabilità della composizione di questo treno tutto può essere stato possibile...
La composizione proposta nel sito di Claudio Vianini è tuttavia molto bella con il DUz in castano isabella e la WPR.
Forse possiamo fare un po' di filosofia sulla Bz in più.
ciao
Aronne Ruffini
Bassano del Grappa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 748
Per Miura: le ristoro 1959 montavano i 24, con un generatore rotante (IEA) per carrello.

Le composizione degli R 51-56 sono state, come ho riportato nel mio libro, moolto variegate a seconda del momento e della disponibilità di materiale.
Quelle citate nel libro, riprese da ARO62 nel suo intervento, sono state dedotte da foto e dai filmati Duegi Locostory, ma ce ne saranno state sicuramente delle altre....

Ciao L.Volt


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], john11 e 106 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl