Oggi è mercoledì 1 ottobre 2025, 1:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Digitalizzare Roco D345 vecchia produzione
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Riesumando un pochino il 3d. Qualcuno ha provato ad installare un decoder più idoneo al carico di assorbimento come uno Zimo MX64H che sopporta 1,8 A.
Lo Zimo serie MX64 ha le dimensioni idonee oppure è troppo grande?
Il giusto compromesso dovrebbe essere un decoder dalle alte prestazioni in termini di assorbimento ma dalle dimensioni contenute.
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
ciao Marcello,
Son contento che ritiri su questo filetto perchè interessa anche a me la soluzione.. leggendo le varie risposte ho "preso le misure" di uno dei decoder che pare andare benissimo:

LENZ SILVER 10331
Motor output 1amp continuous, 1.8amp max.
Size: L 23mm x W 16.5mm x H3.5mm

Lo ZIMO MX64 ha queste caratteristiche... quei 3mm in più di lunghezza magari non danno fastidio

ZIMO MX64
26 x 16 x 3 mm, Total 1,2 A,
4 functions 0,5 A,
2 logic level outputs.,
SUSI solder pads

La versione H invece mi sa che è troppo spessa se si vogliono mantenere i diffusori in plastica per le luci rosse:

ZIMO MX64H
26 x 16 x 5 mm, Total 1,8 A,
8 functions 2 x 0,5 A,
2 logic level outputs.,
SUSI on connector

Spero che qualcuno abbia buone notizie, forse si potrebbe anche tagliare il diffusore e applicare due fili di fibra ottica ai monconi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Ciao, beh sai la serie H di Zimo si adatta per quei modelli sprovvisti di presa NEM.
Io ci capisco poco di digitale, però ritengo che quello che indichi (MX64)lo si può usare tagliando il connettore per l'innesto nelal presa ed avendo, così, i fili liberi.
Qualcuno può chiarire ancora di più???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Certo puoi tagliare la presa volendo e saldare i fili all'occorenza, ma la versione MX64 è già quella con i fili sciolti, le versioni con la presa sono la 64R (8 poli), 64F (6 poli) e 64T (21 poli).

http://www.zimo.at/web2007/index2E.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
La versione consigliata per la D345 Roco è la MX63 perché vorresti mettere l'MX64?

Non te lo chiedo per far polemica ma perché ho una D345 Roco vecchia generazione analogica e vorrei sapere quali vantaggi offre l'MX64 rispetto all'MX63 ;)

Grazie i anticipo :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Io ho messo il MX63 ..... :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Decoder
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 7:13
Messaggi: 334
Località: Sossano (VICENZA)
...Io sulla mia D345 ho montato un decoder della Roco nella seconda cabina.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Ma si possono avere delle informazioni dettagliate su come si montano sti cavolo di decoder alle D345 di prima produzione?!?
Non riesco a capire come diavolo ho fatto ma ne ho già fatto fuori uno di decoder e la cosa mi sta facendo girare le sfere e parecchio!!!
Ho seguito tutte le istruzioni che ho trovato in rete, ho scaricato decine di foto per capire se avevo sbagliato qualcosa, non sono daltonico da poter scambiare i colori, leggo in rete che in molti lo hanno già montato e con successo ma diammine che ci fosse uno, dico uno, che mette giù qualcosa di dettagliato, tipo istruzioni passo passo con delle foto, tanto per far montare un cavolo di decoder anche a chi come me non mastica pane e decoder, ma nemmeno pane e saldatore ecc. ecc., insomma..... AIUTO!!! HELP ME!!! SOS....
:oops: :cry: :oops: :cry:
Tanto per capirci, con il secondo decoder, un NCE D102SR, una volta messo sul binario di programmazione (centralina ROCO e lokmouse II) si è accesa da sola una delle lampade, :?: ho comunque dato un pelo di tensione per il motore e la loco si è mossa in entrambi i sensi ma... appena ho premuto il tasto asterisco per vedere se la lampada si spegneva... puff!!! un elemento del decoder se ne andato in fumo.... :evil:
Ma il problema non è come ma... PECCHE'!!!
Oddio, il decoder faceva parte di una partita di dec comprati con i soci del gruppo dagli USA e pagati circa 10€ ciascuno, infatti ho provato con questo proprio perchè sono un'incapace e non volevo far fuori un dec da 30€, giusto no?!?
Ora però fatevi avanti con le info giuste, por favor....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Io ho fatto così:

Immagine
Immagine

Il filo nero che viene dalla presa di corrente nell'angolo in alto a destra sul PCB, dove è stato fatto un taglio per isolare il telaio (a causa della vite che lo collega al circuito) è stato spostato verso sinistra sulla parte ancora intera della stessa pista.

Ho tagliato le guide di luce rosse per fare posto (niente fari rossi dietro, non mi piacciono).

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
:lol: VIVA MARCELLO!!!
E io le piste in quel punto non le ho tagliate porcapupazza @&!?:,£ :evil:
Nessuno, dico nessuno, fino ad oggi mi ha dato un dettaglio del genere, GRAZIE MARCELLO!!!
Appena posso mi apropinguo a rifare un tentativo.
Comunque avevo deciso anche io di tagliare il pezzo di diffusore che porta la luce rossa, anche perchè, a parte le poche e rare volte che la loco spinge in coda, di solito viaggia sempre davanti, giusto?!?

ANCORA TENCHIU' :lol: :lol: :lol:

P.S.
Se brucio un'altro decoder... mi do all'ippica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Grazie per le ottime immagini Marcello, se non ho capito male hai dissaldato il filo nero in alto a destra nella tua foto e lo hai risaldato un po'più a sinistra del taglio nella pista, giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Esatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Aggiungo che l'MX63 (non so il 64) ha un termometro interno che misura la temperatura. Quando questa sale sopra una certa soglia il decoder interrompe l'erogazione di corrente al motore e le luci iniziano a lampeggiare, per evitare danni.
Credo che con un sistema tale si possa stare tranquilli.

Emil


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 581
Località: imola
io sto lavoranto con un T1S della TCS. mi tiene 1,3 A e 2 A di picco e con i motori vecchi è favoloso.
Andrebbe bene anche il DZ125 della digitrax da 1A e 2A di picco che è minuscolo, ma preferisco usarlo in applicazioni con spazi minimali...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
http://www.trenoincasa.it/DCC/ComeFare_DCC_senzaNEM.pdf
Come bene evidenziato da MarcelloPT, che ha fatto un buon lavoro lasciando libero il filo viola, anche sul sito che precede, e che ci aiuta, ci stanno le istruzioni.
Basta usare il sistema della massa flottante.
Rispondo a Pedro:
Per quanto riguarda la richiesta di motivazioni sull'uso dello Zimo MX64H invece dell'MX63, semplicemente perchè ha un assorbimento maggiore. :wink:
Consideriamo che il motore del vecchio D345 Roco assorbe parecchio e già 1,7 sono idonei per evitare di bruciare il decoder o farlo bloccare.
L'MX63 arriva a 1,2 max, mentre l'MX64H arriva a 1,8 abbastanza per sopportare il carico. :wink:
Marcello


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl