Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 15:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
è una figura esplicativa e non specifica di una piattaforma girevole... il discorso principale è esteso al ponte della PG ed ai binari ad essa serviti. Ora se questi li alimenti come i tratti neri o come il tratto grigio poco dovrebbe cambiare perchè ci sarebbe sempre lk200 a far il suo dovere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2811
Località: Bracciano (Roma)
Nel caso della tua piattaforma, considera i binari grigi come quelli di entrata uscita forniti nella confezione. I binari scuri come quelli che poserai per allestire la rotonda e i binari di ingresso. In pratica tutto ciò che è compreso nella confezione fleischmann va sotto LK, il resto va sull'alimentazione dcc.
Ti consiglio di togliere le scarpette fleischmann ai settori di plastica con i binari affogati e di non mettere scarpette isolanti ma di lasciare uno spazio d'aria di pochi decimi di mm: potrai usare anche le riproduzioni dei settori "cieche" guadagnando un paio di uscite dalla piattaforma. Sulla mia ho fatto così, risparmiando un bel pò di soldi e senza alcun problema di funzionamento: devi solo curare l'accostamento quando monti i binari esterni, usando magari qualche foglio di cartoncino ritagliato ad hoc per avere la perfetta complanarità dei binari.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 2:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 16:58
Messaggi: 335
lucaregoli ha scritto:
Nel caso della tua piattaforma, considera i binari grigi come quelli di entrata uscita forniti nella confezione. I binari scuri come quelli che poserai per allestire la rotonda e i binari di ingresso. In pratica tutto ciò che è compreso nella confezione fleischmann va sotto LK, il resto va sull'alimentazione dcc.
Ti consiglio di togliere le scarpette fleischmann ai settori di plastica con i binari affogati e di non mettere scarpette isolanti ma di lasciare uno spazio d'aria di pochi decimi di mm: potrai usare anche le riproduzioni dei settori "cieche" guadagnando un paio di uscite dalla piattaforma. Sulla mia ho fatto così, risparmiando un bel pò di soldi e senza alcun problema di funzionamento: devi solo curare l'accostamento quando monti i binari esterni, usando magari qualche foglio di cartoncino ritagliato ad hoc per avere la perfetta complanarità dei binari.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk


Ciao Luca
Dunque nella confezione non c'era alcun binario ma solo la piattaforma.
Ammesso che volessi utilizzare le scarpette isolanti le posso inserire direttamente
nelle uscite che sono nella corona della piattaforma?
Così facendo l'lk200 sarebbe collegato solo al ponte girevole mentre sia il binario di entrata che quelli di uscita dalla piattaforma sarebbero collegati alla rete digitale del plastico.
È giusto il mio discorso?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2811
Località: Bracciano (Roma)
In realtà, se proprio vuoi usare le scarpette, hai bisogno di quelle fleischmann ad hoc.
Il profilo della rotaia che esce dalla piattaforma ed ha la scarpetta metallica (e che quindi dovrai sostituire con quella isolante) non è standard e quindi non compatibile con le scarpette isolanti usuali. Un altro motivo per non montarle!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2811
Località: Bracciano (Roma)
Rileggendo il tuo intervento, forse capisco che non mi sono spiegato bene: i binari della confezione sono quelli affogati nella corona e ne dovresti avere di due tipi: con scarpetta e senza. Il mio invito era di togliere la scarpetta a tutti e di usare tutti i settori (non solo quelli predisposti).

Immagine

Nella foto trovi l'esempio del mio impianto,con i due tipi di settore della corona, entrambi sfruttati pienamente.

Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 16:58
Messaggi: 335
CIao Luca grazie delle tue risposte.
Ho fatto una foto anch'io così mi posso spiegare meglio:
Se io metto le scarpette isolanti della fleischmann nei binari di uscita presenti sulla corona della piattaforma così come nella foto cerchiato di ROSSO va bene da un punto di vista elettrico? (ovviamente va messa anche nell'altra rotaia....ho fatto una foto così al volo)

Altra cosa:
Le due rotaie presenti sulla corona della piattaforma (quella cerchiata in blu e l'altra) vengono alimentate direttamente dal ponte quando è in direzione e allineato?

Grazie


Allegati:
piatta.jpg
piatta.jpg [ 64.46 KiB | Osservato 5812 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2811
Località: Bracciano (Roma)
Esattamente!
Le scarpette isolanti le puoi mettere dove hai indicato; il binario della corona viene alimentato dal ponte quando una loco transita. in realtà lo spezzone di binario affogato nella corona non è collegato a nulla: quando la locomotiva lo impegna, prende la tensione dal ponte attraverso le ruote della loco stessa (ovviamente il passo elettrico di quest'ultima è sicuramente maggiore della lunghezza del binarietto affogato nella corona).


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Domanda sciocca : se io avessi una piattaforma con 20 binari in uscita (o meglio un binario ogni 18 gradi) posso collegare il modulo TT-DEC ?
Oppure solo se ho tanti binari come in una Fleishman?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 16:58
Messaggi: 335
gianca ha scritto:
Per digitalizzare la piattaforma fleishmann vai sul sito di lifftinsky (http://www.ldt-infocenter.com/) e guarda il suo modulo DCC TT-DEC adatto proprio a quel tipo di piattaforma necessario anche il modulo di commutazione DSU (per il motore della piattaforma, io me lo sono fatto da solo ma lo acquisti con pochi euro già fatto) infine un modulo KSM-SG di commutazione per il binario onde evitare cortocircuiti quando compi una rotazione del ponte di 180° come ti hanno già consigliato e avrai una piattaforma assolutamente digitale, comandabile mediante una centrale DCC adeguata tipo la ecos.
Giancarlo


Salve un'informazione
Se il modulo DCC TT-DEC acquisto quello in Kit cosa vuol dire? che mi mandano tutti i componenti sciolti che poi vanno saldati?
oppure che mandano il modulo senza il case di copertura?
Grazie
http://www.ldt-infocenter.com/shop/en/D ... e-decoder/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Come puoi vedere nella pagina del catalogo http://www.ldt-infocenter.com/shop/en/D ... e-decoder/ è specificato che la foto ritrae il "kit già assemblato", quindi il prezzo e l'articolo si riferisce ad un kit da assemblare completamente, credo che la scatolina non sia compresa nel kit che invece è presente in quello montato.
Ciao
giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:52
Messaggi: 82
Località: Livorno
Buonasera
interessato a questo argomento, perchè anche io sto installando una piattforma girevole Fleschmann 6154 c , e usandola con il mio impianto digitale ( premetto che non mi interessa digitalizzare con un decoder la piattaforma ) , mi sembrava tutto chiaro, usare un modulo Lenz LK 200 per evitare corti per rotazioni a 180° o 360° , poi , verso la fine del trend, leggo che i binari ( sia quello in entrata e quelli dopo il pontre vanno isolati ? ), come mai ?, mi è sfuggito qualche particolare ?
Chiedo gentilmente se qualcuno mi sà dare spiegazioni.
Grazie e saluti.
Claudio Livorno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5010
E' importante che non ci sia alimentazione che possa venire dalle rotaie circostanti tramite lamelle ai bordi del ponte.
Il ponte deve essere alimentato solamente tramite il modulo e, a meno che non si voglia modificare definitivamente la piattaforma, il sistema più semplice è isolare tutte le rotaie afferenti in prossimità del bordo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:52
Messaggi: 82
Località: Livorno
Grazie Zampa di Lepre, per la gentile risposta,
ma, o sono duro di comprendonio o peggio. Vale a dire che non ho risolto ancora.
Tieni presente che i binari serviti dal ponte della piattaforma sono tutti dei tronchini morti, e non vi è nessuna tensione, questi, come penso, vengono via via alimentati dalle lamelle del ponte, a seconda di quello che voglio usare, se io li isolo, come fà a passarci la corrente ?.
Grazie di nuovo per cercare di capire una cosa che mi sembrava abbastanza sempice.
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5010
Ok ... capito :idea:

Di solito, per non avere problemi di falsi contatti (che in DCC sono deleteri) e per tenerli sempre alimentati (bello vedere le loco a vapore in deposito con i fari accesi e, magari, un fil di fumo e sentire il sound delle valvole, di una ... due già son troppe), i tronchini esterni alla piattaforma sono connessi direttamente (tutti in parallelo) tramite fili provenienti dalla centralina o dal booster ... per questo si isolano lato piattaforma.

Detto quanto sopra sei però libero, volendo, di alimentare i tronchini tramite il ponte in maniera tradizionale ... però avrai alimentazione solo quando il ponte è allineato (sperando che al passaggio della loco le lamelle non ti fanno falso contatto) e quindi non potrai tenere le loco "accese". In questo caso i soli binari che devi isolare rispetto alla piattaforma sono quelli di corsa.

Perdona se non ero stato perspicace ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piattaforma girevole Fleischmann 6154
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:52
Messaggi: 82
Località: Livorno
Buongiorno
perdonare !, anzi sei stato molto gentile.
Adesso ho le idee più chiare, un ultima cosa, praticamente, il binario di ingresso alla piattaforma deve essere isolato oppure no ?.
Grazie di nuovo e cordialià.
Claudio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl